Dinamica dei fluidi. V t. m t. v 4. O 4 (t) v 3 P 4. O 3 (t) v 1 O 2 (t) P 3. v 2 P 1 P 2. Sezione S 1. Sezione S 2

Documenti analoghi
DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

Fluido in movimento. Linee di flusso.

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

Dinamica dei fluidi ideali:

Legge di Pascal F A A A. p i. P out =P in. Torchio (o leva) idraulico. Vantaggio meccanico. out. out. out. out

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione

Parte II. I Principio della TERMODINAMICA a.a

Viscosità e fluido ideale

Idraulica e Idrologia: Lezione 14 Agenda del giorno

Meccanica dei Fluidi. m V. P p s [p s ]=[ML -2 T -2 ] N/m 3 (S.I.) V. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica -

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

Fisica II. 5 Esercitazioni

Strumenti di misura fluidodinamici

Fluido reale in movimento. Viscosità

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

e la forza di Archimede è uguale al peso del fluido occupato: A = M b)il corpo scende di h, cui corrisponde una variazione di energia potenziale

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

Meccanica dei Fluidi

Laurea Triennale in Matematica, Università Sapienza Corso di Probabilità 2 A.A. 2010/2011 Prova scritta 10 giugno 2011 Soluzione degli esercizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

D.E.TE.C. Corso di Termofluidodinamica Prof. Luigi de Luca CICLI TERMODINAMICI. Figura 16

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

Enunciato di Kelvin-Plank

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Lezione 10. Idrodinamica di un liquido ideale

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

2. Scriviamo la legge oraria della posizione per la rosa e da questa ricaviamone la traiettoria:

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

Risoluzione Assegno

I principi della dinamica

intensità ottica I 1 pari a p

Il primo principio della termodinamica

Università del Sannio

Domanda e Offerta Viki Nellas

Moti nel piano. Moto del proiettile o moto parabolico

Lezione 8 IMPULSO QUANTITA di MOTO URTI

4. FORZE TRA CORRENTI

FISICA GENERALE (A) I Prova A.A Cognome Nome n. matricola

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

Proprietà Meccaniche dei Fluidi

in funzione della costante gravitazionale γ, che forma un angolo di 45

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Soluzioni 23 Novembre 2012

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Lezione Trasformazioni termodinamiche

Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del compito del 15/04/08

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Il Lavoro meccanico 1

Introduzione alle macchine termiche

Soluzione dell esonero del 23/04/2013. Problema n. 1

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v

L unità di misura del lavoro è il Joule [L]=[F][ r]=n m=kg m 2 /s 2 Se lo spostamento non è rettilineo e/o la forza non è costante lungo il moto, si

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

Problemi Di Cinematica del Punto Materiale A cura del Prof. T.Papa. dx x = 8 m=s2 : dx 2 _x2 + dy A 2! 2 : A 2! 2 A A 2!

Probabilità e tempi medi di assorbimento

Cos è la forza? Agisce lungo una direzione precisa. Può agire per contatto o anche no. Più forze si possono sommare (o sottrarre)

è completamente immerso in acqua. La sua

Meccanica dei fluidi

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

E la componente della forza parallella allo spostamento che compie lavoro.

Un po di storia: Pompa a vite di Archimede ( A.C.)

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Problemi di Fisica. Equilibrio Fluidi

meccanica dei fluidi Problemi di Fisica

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Moto in due dimensioni-vettore accelerazione istantanea. a lim! Δ! v Δt = d!

Complementi di Termologia. III parte

Meccanica Dinamica del punto materiale

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Idraulica Equazione Indefinita Teorema di Bernoulli

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Lezione VII - 11/03/2003 ora 14:30-16:30 - Entropia, trasformazione isoentropica, pompe di calore - Originale di Unetti Matteo

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

L Offerta dell impresa e dell industria

Transcript:

Dinamica dei fluidi Fino ad ora abbiamo arlato della statica dei fluidi, cioè dei fluidi all equilibrio. Il moto reale dei fluidi è estremamente comlesso: noi ci occueremo soltanto di liquidi in moto laminare, cioè senza turbolenze; quando un liquido si muoe in questo modo i suoi strati scorrono l uno sull altro senza forze di attrazione reciroche (senza iscosità). La descrizione del moto uò aenire in due modi: metodo lagrangiano: orre un osseratore su ogni articella: tale osseratore fornisce istante er istante la osizione e la elocità della articella metodo euleriano: orre tanti osseratori fissi (al limite uno er ogni unto dello sazio) che istante er istante forniscono la elocità (ettoriale) delle articelle che in quel momento transitano nel loro unto di osserazione. Per descriere in modo sintetico le informazioni fornite dagli osseratori, si introduce la cosiddetta linea di flusso. La linea di flusso è tale che unto er unto il ettore elocità è tangente alla linea di flusso (dal unto di ista matematico si arla di iniluo) e ha la sua direzione. Nella figura a fianco è raresentata una linea di flusso iniluo di tutte le direzioni dei ettori elocità rileati dagli osseratori O, O, ecc nello stesso istante t. In generale la linea di flusso non è una traiettoria, noi studieremo erò solo i cosiddetti moti stazionari, er i quali coincidono le linee di flusso e le traiettorie effettiamente seguite dalle articelle. Quando un fluido si muoe di moto stazionario er gli stessi unti transiteranno successiamente articelle aenti la stessa elocità. Si definisce tubo di flusso l insieme di tutte le linee di flusso. Nessuna linea di flusso uò uscire dal tubo di flusso: se così fosse due linee si intersecherebbero e questo imlicherebbe che nel unto intersezione esisterebbero due linee di flusso distinte e di conseguenza due distinte elocità er una sola articella di liquido. Nei moti stazionari linee di flusso e traiettorie coincidono: l affermazione recedente imlica allora che nessuna articella uò uscire da un tubo di flusso. In un tubo di flusso il numero di articelle che transitano attraerso una sezione S in un temo t è uguale al numero di articelle che transitano attraersano una sezione S nello stesso temo. Se dalla sezione S entrano n articelle allora dalla sezione S doranno uscirne n, altrimenti nel tratto S - S ci sarebbe un accumulo di articelle e un conseguente aumento di densità (mentre i liquidi sono raticamente incomrimibili). Questo fatto esrime la conserazione della massa. Se definiamo la ortata come la massa di liquido che nell unità di temo attraersa una sezione qualsiasi del condotto la conserazione della massa equiale a dire che la ortata di un tubo di flusso è costante. La ortata si misura in kg/s o, essendo la densità del liquido costante, anche in m /s. Se infatti è costante la massa che attraersa in n dato temo una sezione del liquido è costante anche il olume: m t O (t) P P d V V = cost. = cost. = cost. t t O (t) Sezione S O (t) P P 4 O 4 (t) 4 Sezione S

Equazione di continuità Consideriamo un tubo di flusso la cui sezione si restringa come nella figura seguente: S S S S t t Nel temo t attraerso la sezione S assa un olume di liquido V = S t ; questo olume nella figura corrisonde ad un cilindro che ha er base la sezione S e er altezza lo sazio ercorso dalle articelle nel temo t: s = t. Nello stesso interallo di temo un olume di liquido V = S t attraersa la sezione S. Per l incomrimibilità del liquido i due olumi doranno essere uguali: V = V S t = S t S = S La relazione ottenuta rende il mone di equazione di continuità: S = costante Equazione di continuità Quando la elocità del liquido aumenta la sezione del tubo di flusso diminuisce. Ne è un esemio eidente il tubo di flusso dell acqua che esce dal rubinetto: l accelerazione di graità fa aumentare la elocità dell acqua che cade e la sezione del tubo di flusso diminuisce isibilmente. Quando inoltre ogliamo aumentare la elocità di un liquido dobbiamo restringerne la sezione (come si fa quando si uole generare uno sruzzo iolento con un tubo di gomma da giardino). Problema : L acqua scorre in tubo con la elocità di 0 cm/s quando la sezione del tubo è 4 cm. quale sarà la sua elocità quando la sezione si riduce a cm? = 0cm / s =? S 4cm 0cm / s S cm s = S = = = 0 / S = 4cm S = cm S cm Problema : In un condotto di sezione costante scorrono 9,6 m di acqua ogni ora. L acqua scorre alla elocità costante di 70 cm/s. Calcolare la sezione del condotto. Il olume liquido che attraersa in un secondo la sezione del condotto è 9,6 m /600s =,667 0 - m /s Questo alore raresenta la ortata del condotto, ari al olume V - V,667 0 Sarà quindi S = = =,8 0 m t 70 0 = S t doe t ale secondo.

Problema : Una gomma er innaffiare ha raggio ari a cm. Alla fine della gomma è aitato uno sruzzatore con 5 fori, ciascuno del diametro di mm. Saendo che l acqua nel tubo scorre alla elocità di 0,5 m/s determinare la elocità dell acqua quando esce dallo sruzzatore. La sezione del tubo è S =4πcm. La sezione totale di uscita è S = 5 π (0,5mm) = 5 π (0,5 0 cm) = 5 π 5 0 cm S 4π 0,5m / s La elocità di uscita sarà = = = m / s S 65π 0 m / s Paradosso idrodinamico Ci chiediamo ora qual è il alore della ressione all interno di un fluido in moto. Studiamo searatamente due casi: caso: condotto orizzontale a sezione costante Poiché la sezione del condotto è costante anche la elocità del fluido è costante. Consideriamo un qualsiasi elemento di fluido : esso muoe di m.r.u. e erciò non accelera, quindi la somma delle forze agenti su di esso è uguale a zero. Sarà quindi F = F e, oiché la sezione è costante, anche F F = In un condotto orizzontale a sezione costante la ressione è ounque la stessa. S S caso: condotto orizzontale a sezione ariabile F S S F S S x x Rirendiamo la situazione già esaminata recedentemente: quando il rimo olumetto d acqua aanza singe aanti il secondo olumetto di liquido. Dall equazione di continuità saiamo che la elocità aumenta assando da S a S, e che quindi > Per rodurre tale ariazione di elocità è necessario che la forza F sueri la forza F : F > F Per troare il raorto che lega la ressione alla elocità (e quindi alla sezione) usiamo il teorema dell energia cinetica: Ltot = E k Il laoro totale è dato dalla somma dei laori comiuti dalle forze F e F : F x F x = m tot m tot i

Osseriamo che ai fini della ariazione di energia cinetica la massa di fluido che conta è rorio quella contenuta nel olumetto V in quanto la orzione centrale (quella comresa tra S e S ) è resente sia nella orzione finale che in quella iniziale. Scriiamo inoltre le forze F e F come rodotto della ressione in quel unto er la sezione su cui la forza agisce: S x S x = d V d V I rodotti S x e S x algono entrambi V, erciò ossiamo scriere: V ( ) = d V d V Semlificando V doo un assaggio si ottiene: + d = + d quindi in un condotto orizzontale a sezione ariabile rimane costante la quantità + d Ne consegue che la ressione è minore doe la elocità è maggiore, cioè doe la sezione è minore. Conseguenze del aradosso idrodinamico: Funzionamento dello sruzzatore: L aria, assando nella strozzatura, aumenta la elocità e di conseguenza diminuisce la sua ressione. L acqua dentro al tubo si troa sottoosta alla ressione atmosferica dal basso e ad una ressione minore dall alto, quindi risale. (è lo stesso meccanismo con cui funziona l aereosol). aria a atm strozzatura aria a < atm Fogli che si aicinano: Teniamo due fogli in erticale alla distanza di un aio di centimetri oi soffiamo dall alto erso il basso nello sazio tra i due fogli: edremo che essi si aicinano erché sono sosinti dall esterno erso l interno. atm Sorasso Quando un automezzo assa eloce icino ad un altro (come un camion icino ad un auto o un treno icino ad una ersona) anche l aria tra i due oggetti iene trascinata nel moto e di conseguenza ha una elocità minore che nelle regioni esterne ai due oggetti, i quali engono erciò sinti l uno contro l altro. int < atm atm Pallina in un getto s aria. Questo semlice eserimento consiste nel soffiare erso l alto con un asciugacaelli e orre una allina da ing ong nel getto. Si ede come la allina non solo resta sosesa ma resiste anche risetto a iccoli sostamenti. Portanza dell aerolano L ala dell aereo è sagomata in modo che l aria che la ercorre da sora comie nello stesso temo un ercorso iù lungo dell aria che la ercorre da sotto. A elocità minore corrisonde una ressione maggiore. > < < >

Effetto Magnus aria Osseriamo innanzitutto che una allina in moto nell aria ferma si uò studiare come se fosse una allina fissa nell aria in moimento (è lo stesso rinciio su cui si basano le simulazioni nella galleria del ento. Come si comorta una allina da tennis lanciata orizzontalmente? aria Se iene lanciata senza rotazione ercorre la consueta traiettoria arabolica. Se la allina iene fatta ruotare in aanti (il termine tecnico è to-sin) lo strato limite di aria aderente alla allina, er il fenomeno della iscosità, trascina con sé gli strati d aria adiacenti. La elocità dell aria che ruota si somma settorialmente alla elocità dell aria che trasla, di conseguenza gli strati d aria sotto e sora alla allina hanno elocità dierse (e quindi ressioni dierse). aria trasl aria trasl tot su tot inf = ariatrasl ariatrasl = + aria rot aria rot tot su < tot inf su > inf Porta di calcio ista dall alto In articolare la elocità totale inferiore al di sotto della allina è maggiore di quella sora alla allina. Per il aradosso idrodinamico la ressione sueriore sarà quindi maggiore di quella inferiore (ricorda che a minori elocità corrisondono maggiori ressioni) e la allina cadrà rima risetto alla normale (e attesa) traiettoria arabolica. Analogo discorso ale er la rotazione all indietro (back-sin) nella quale la allina cade iù aanti risetto alla normale traiettoria arabolica. Nella allina da tennis la iscosità è aumentata dalla resenza dei eli sulla suerficie della allina (nel caso della allina da golf la suerficie è scabra er la resenza di buchi). L effetto Magnus iene alicato anche nel calcio er deiare la traiettoria erso destra o erso sinistra (nei tiri ad effetto si imrime una rotazione laterale). Oiamente è imossibile, er quanto detto, eseguire tiri ad effetto nel uoto (è rorio la resenza dell aria con le sue dierse elocità a generare l incuramento della traiettoria!). Barca a ela Anche la cura della ela, osta di taglio risetto alla elocità del ento, ermette di differenziare la elocità dell aria sui due lati della ela e quindi di creare una differenza di ressione che singerà la barca da una arte. L effetto è accentuato anche dalla resenza di due ele (il fiocco e la randa) : l aria che si incanala tra le due ele arà elocità sueriore (er l equazione di continuità) e caso: condotto non orizzontale a sezione ariabile sx dx > sx F S S x h h F S S h h = 0 x

Anche in questo caso alichiamo il teorema dell energia cinetica L = Ek ; risetto al caso recedente dobbiamo contare, nel assare dalla regione alla regione, anche il laoro comiuto er solleare l acqua di un altezza h: F x F x mgh = mtot mtot Come nel caso recedente ossiamo contare come massa d acqua solo la massa contenuta nel olume V m = d V. S x S x d Vgh = d V d V Esrimendo l altezza h come differenza delle altezze delle due sezioni (dei loro baricentri) risetto ad un liello zero, scriendo il rodotto della sezione er l altezza x come olume V e semlificando otteniamo dg( h h ) = d d da cui + dgh + d = + dgh + d. Questa relazione è nota come + dgh + d = cos t. teorema di Bernoulli Osseriamo che la quantità a I membro è dimensionalmente un energia er unità di olume. Il teorema di Bernoulli raresenta erciò la conserazione dell energia in un fluido in moimento. Osseriamo inoltre che: se il condotto è orizzontale allora h = 0 e l equazione si riduce alla legge troata nel unto recedente. se il condotto è a sezione costante anche la elocità è costante e la ressione è la stessa daertutto.