Proprietà Meccaniche dei Fluidi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proprietà Meccaniche dei Fluidi"

Transcript

1 Prorietà Meccaniche dei Fluidi Fluidi non hanno forma roria, assumono quella del reciiente che li contiene non sostengono gli sforzi di taglio (scorrimenti) GS non hanno forma e olume rori, occuano tutto lo sazio a disosizione sono facilmente comrimibili LIQUIDI hanno olume definito e suerficie limite sono incomressibili, 3,3Kg / m 0 3 Kg/m 3 Comortamenti diersi douti a dierse forze di legame tra le molecole nella fase liquida e gassosa. Romero Fluidi

2 DENSIT M V 3 [ ] [ ML ] Sazio interstellare Vuoto di laboratorio Idrogeno ria Ghiaccio cqua lluminio Mercurio Platino Terra Sole Stelle Nane Bianche T0 o C ; P atm T0 o C ; P atm T00 o C ; P atm T0 o C ; P50 atm T0 o C ; P atm T00 o C ; P atm T0 o C ; P50 atm Densita media Densita del nucleo Densita della crosta Densita media Densita nel centro Densita centrale Unita di misura: S.I. kg m -3. Romero Fluidi Nucleo Uranio Kg/m Kg/m Kg/m 3,3 Kg/m 3 0,95 Kg/m 3 6,5 Kg/m 3 0,9 0 3 Kg/m Kg/m 3 0, Kg/m 3, Kg/m 3,7 0 3 Kg/m 3, Kg/m 3,4 0 4 Kg/m 3 5,5 0 3 Kg/m 3 9,5 0 3 Kg/m 3,8 0 3 Kg/m 3,4 0 3 Kg/m 3 ~,6 0 5 Kg/m Kg/m 3 ~ 0 7 Kg/m 3 Varia con:. ressione. temeratura Varia:. Poco nei liquidi. Molto nei gas

3 Caratteristiche dei fluidi e forze Fluidi sono sistemi continui comosti da infiniti elementi di massa dm dv Caratteristica dei fluidi: ossibilità di scorrimento di una qualsiasi arte di fluido risetto ad una adiacente o alla arete del contenitore L attrito interno si oone allo scorrimento, non c è forza di attrito statico che determina equilibrio come nei solidi quindi se fluido è in quiete le forze tra gli elementi di fluido sono normali alla suerficie di searazione altrimenti gli elementi scorrerebbero tra di loro Non si uò arlare di forza alicata ad un unto di un fluido: er ciascun elemento dm si considerano: Forze di olume roorzionali a dv Forze di suerficie roorzionali a ds Pressione non ha caratteristiche direzionali in figura l elemento di fluido è in equilibrio. Perchè ciò aenga deo aere a b c

4 Pressione La ressione er un fluido non ha caratteristiche direzionali, essa è funzione scalare del unto che si considera all interno del fluido e non diende dall orienzazione della suerficie su cui è misurata La ressione in un unto di un fluido è il raorto tra la forza agente su una suerficie infinitesima che circonda il unto e l area della suerficie stessa lim S 0 F S df ds df ds F S Se nei unti della suerficie S finita, la ressione è costante Unità di misura SI N m altre unità: ( Pa) bar atm Torr 0 5 Pa.03 0 mm Hg Dimensioni: [ MLT ] [ L ] [ ML T ] 5 N m La PRESSIONE è uno scalare.03 Bar. Romero Fluidi 4 la ressione in un fluido 760 mm Hg 760 Torr atm si misura ad es con il Barometro aneroide (scatola deformabile)

5 ( ) df ( S) df ds n Forze di olume Per ciascun elemento di massa dm del fluido si considerano forze di olume roorzionali a dv, come ad esemio la forza eso Forze di suerficie Forze di suerficie si manifestano sulle suerfici di contatto e/o di searazione di fluidi e sono roorzionali alla suerficie. NOT: dfn ds Sforzo normale df V) ( gdm g dv df τ t ds Sforzo di taglio. Romero Fluidi 5 F F t n ( S) ( S) ( S) dft ds dfn ds ( S) τ scalari ( ) df s ds In un fluido in equilibrio sono assenti gli sforzi di taglio e si hanno solo forze normali nei fluidi in moto si hanno anche sforzi di taglio

6 df ds dh dv Laoro delle forze di ressione Suoniamo di aere forza df ds che agisce ortogonalmente a ds, che si sosta di dh. Il laoro è: dwdf dh ds dh dw dv con dv olume infinitesimo W dv Struttura microscoica dei fluidi Solidi forza di legami tra i comonenti atomi o molecole tale che restano fisse o oscillano attorno a osizione di equilibrio. Solidi difficili da deformare alto alore di modulo di Young Liquidi legame meno forte, comonenti si muoono, ma restano legati (no forma roria, imossibilità a resistere a sforzo di taglio, incomressibilità) Gas molecole in moimento e molto distanti tra loro. Forze intermolecolare decrescono con distanza, non riescono a tenere legate le molecole (no forma e olume. Romero rorio, facilmente comressibili, Fluidi no resistenza a sforzi di taglio) 6

7 Equilibrio di un fluido in resenza della forza eso Un fluido si dice in quiete, se tutti gli elementi del fluido hanno accelerazione e elocità nulla, in un sistema di riferimento inerziale Consideriamo un iccolo elemento di olume di fluido in equilibrio Forze agenti sull elemento dm: - forza esterna di olume: forza eso (F ) - forze di ressione, doute al fluido circostante (F ) Forza eso (F ) df df y, gdm gdy Forza di ressione (F ) df ( + d) ( + d) dm dv dy Fluido in quiete df + df 0 dy y 0 y df dy ( + d) df ( + d) gdy 0 d gdy d dy g

8 ( + d) Legge di Steino d dy g d gdy dy y 0 y df dy ( + d) df se in un fluido agisce la forza eso, la ressione nel fluido non uò essere costante, ma aria in accordo con la relazione sora er aere l equilibrio statico Tra due unti qualsiasi alle quote y e y in un fluido: d g y y dy Se y è sulla suerficie libera corrisonde a 0 : 0 gh y Con h rofondità di ( y ) g y y 0 + gh Questa relazione è detta legge di Steino e mostra che in un liquido con costante, la ressione cresce linearmente con la rofondità. Romero Fluidi 8

9 Legge di Steino + gh 0 Se fluido ha densità costante la ressione cresce linearmente con la rofondità Se ho bacino di acqua che ha 3 0 Kg/m 3 sottoosto a ressione atmosferica Pa Ho che la ressione ad una certa rofondità h: (h) (0 5 +9,8 0 3 h ) Pa ogni 0 metri la ressione aumenta di circa un bar (circa atm) Considero l acqua raticamente incomressibile quindi a densità costante E ossibile troare la legge di Steino calcolando il eso di colonna di liquido alta h F ghs mg Vg Shg gh S S. Romero Fluidi 9

10 . Legge di Pascal F h i i 0 h Conseguenze della legge di Steino Dalla legge di Steino: 0 + gh Con 0 ressione esterna Segue che ogni cambiamento della ressione esterna dà luogo a un uguale ariazione di in tutto il fluido 0 + gh i gh i Se la ressione esterna subisce una ariazione: ' + i ' i Tutti i unti nel fluido subiscono la stessa ariazione di ressione. Romero Fluidi 0 s

11 Conseguenze della legge di Steino. Suerfici isobariche La suerficie di searazione di liquidi di diersa densita è semre orizzontale Si suonga che non sia così. 0 h In figura sono raresentati due fluidi di densità dierse e searati da una suerficie non orizzontale. Per la legge di Steino alla stessa quota ci dee essere la stessa ressione indiendentemente dalla coordinata x. Dunque considerando osizioni x dierse osso esrimere come segue: x 0 + gh 0 + gh 0 + gh 0 + gh gh gh Essendo: Perché sia soddisfatta questa eguaglianza bisogna che: h 0. Romero Fluidi

12 3. Paradosso idrostatico Conseguenze della legge di Steino Una conseguenza della legge di Steino è che la ressione diende solo dalla rofondità alla quale essa iene misurata e non dalla forma del reciiente che contiene il fluido. Consideriamo i tre reciienti raresentati in figura aenti ugual base e riemiti con uno stesso liquido fino ad una altezza h. La ressione sul fondo di ogni reciiente douta al eso del liquido, secondo la legge di Steino, assume lo stesso alore nei tre asi. gh La forza F che agisce sul fondo è: F gh Oero la forza è uguale al eso del liquido di olume V h, cioè il eso del liquido contenuto nel aso (). Il aradosso idrostatico consiste rorio in questo: ur essendo il eso del liquido contenuto nei ari reciienti dierso a seconda dei casi, la forza esercitata sul fondo ( nelle condizioni sora indicate ) è uguale er tutti e tre i casi e ari al eso del liquido contenuto nel reciiente ().. Romero Fluidi

13 Conseguenze della legge di Steino Paradosso idrostatico - continuazione La forza esercitata sul fondo è uguale er tutti e tre i casi e ari al eso del liquido contenuto nel reciiente (). Per il reciiente () il eso del liquido contenuto è maggiore della forza esercitata sul fondo. Il aradosso in questo caso si siega con il fatto che arte del eso del liquido contenuto è sostenuto dalla forza normale R, aente comonente P' erso l'alto, esercitata dalle areti del reciiente stesso. In effetti la orzione di liquido ombreggiata è sostenuta dai lati del reciiente. Per lo stesso rinciio nel caso del reciiente (3) la forza di reazione delle areti del reciiente arà una comonente P' erso il basso che andrà a sommarsi al eso del liquido a quella quota e darà comunque come risultato una forza F di intensità equialente al eso del liquido contenuto in () in questo caso il eso del liquido contenuto in (3) è. Romero Fluidi 3 minore di quello contenuto in ().

14 Conseguenze della legge di Steino 4. Vasi comunicanti Conseguenza della legge di Steino è che in un sistema di asi comunicanti il fluido contenuto raggiunge la stessa quota indiendentemente dalla forma dei reciienti. Nel caso raresentato in figura la differenza di ressione tra due unti qualsiasi si calcola attraerso la formula: ( y ) g y Poiché, er la legge di Steino si ha differenza di ressione solo in corrisondenza di ariazioni di quota, se le suerfici e B sono soggette alla stessa ressione, 0, allora saranno alla stessa quota y y Condizione di equilibrio Condizione di non equilibrio. Si ossera un flusso di liquido fino allo stabilirsi della stessa quota. Romero Fluidi 4

15 Conseguenze della legge di Steino 4. Vasi comunicanti - Misura di densità Se il tubo è riemito con liquidi non miscibili di densità dierse e, le altezze raggiunte dal fluido nei due rami saranno dierse: h e h. Sulla suerficie S di searazione tra i due liquidi agiranno risettiamente erso il basso e erso l'alto le ressioni idrostatiche delle colonne h e h. In condizioni di equilibrio le due ressioni si bilanceranno: gh gh h h Pertanto due liquidi non miscibili in asi comunicanti raggiungono altezze inersamente roorzionali alle rorie densità.. Romero Fluidi 5

16 Conseguenze della legge di Steino 4. Vasi comunicanti - Barometri a tubo aerto P +gy + gy Se il fluido ha densità : P h y ( y y ) + gh +g Se 0 ressione atmosferica : y 0 + gh 0 gh ressione differenziale artire dalla misura di h si ricaa il alore di. Romero Fluidi 6

17 Misura della ressione (atmosferica). E. Torricelli ( ) gh h y y Hg y y 0 Per conenzione il liello di riferimento della ressione atmosferica è quello esercitato da una colonna di mercurio: - alla temeratura di 0 C, - con h76 cm, - 3, kg/m ( Kg / m )( 9.8m /s )( 0.76 m).03 0 N / m atm Pa atm bar mbar Pa atm Torr Pa N/m bar 0.MPa mbar 0 Pa atm 760 Torr Romero Torr mm Hg 33.3 Fluidi

18 Caratteristiche medie dell atmosfera ltitudine (Km) Pressione (bar) Densita (Kg/m 3 ) Temeratur a C ltezza di scala (Km) troosfera Nubi(90%H O) trooausa ozono Stratosfera Ionosfera Ionizzata e condutrice, riflessione delle Radioonde, aurore boreali Romero Fluidi 8

19 densità roorzionale a (Tcost.) g costante (indiendente da h) La Pressione tmosferica La ressione atmosferica è originata dall attrazione graitazionale da arte della terra della massa di gas che la circonda. Quindi la ressione atmosferica diminuisce con l altezza: il eso della colonna d aria è minore Iotesi: il gas atmosferico obbedisce alla legge dei gas erfetti (Vcost.) Chiamando y la quota: d dy g con: d dy d g g dy dy a Con: a g 0 0 5, ,95 0 m 8km 9,8,3 0 d a y 0 dy ln 0 z a y ltezza di scala 0 g y y. Romero 0 Fluidi a 0e 0e 9

20 La Pressione tmosferica (atm) aria altezza(km) 0 e y a Nell atmosfera isoterma la ressione decresce esonenzialmente con l altezza. Romero Fluidi 0

21 Princiio di rchimede Un coro immerso in un fluido ricee una sinta dal basso erso l alto ari al eso del fluido sostato. In un fluido in equilibrio sotto l azione della graità isoliamo idealmente un olume finito di fluido V di forma qualsiasi. La risultante delle forze di ressione, esercitate dal resto del fluido sulla arte isolata, è uguale ed oosta alla forza eso della stessa. Infatti er la condizione di equilibrio del olume V, si ha: + mg 0 mg F Forza di ressione esercitata sul fluido di olume V dal resto del fluido r F r m V Con : densità del fluido. Romero Fluidi

22 Princiio di rchimede r F r r mg Vg Se ora sostituiamo allo stesso olume V di fluido un identico olume di qualsiasi altra sostanza di densità e massa: m V. Forza di ressione esercitata sul fluido di olume V dal resto del fluido La risultante F delle forze di ressione esercitate dal fluido circostante non cambia, mentre aria la forza eso del olume reso in considerazione, dunque la forza risultante risulta: r r r r r r mg + m' g Vg + 'Vg ( ' ) Vg F r R r + m'g F F r R F r ( ' ) Vg Se > la forza risultante ha la stessa direzione e erso di g e quindi il coro scende nel fluido, se inece < il coro sale La sinta erso l alto riceuta dal coro è detta sinta di rchimede:. Romero Fluidi R r r F r F r Vg

23 Princiio di rchimede metacentro f C B B' Vgˆj C B F P C B' B Profilo di barca Ccentro di massa (baricentro) Bcentro di sinta Se il centro di sinta ed il centro di graita non sono sulla stessa erticale si hanno momenti che agiscono in modo da riortare o allontanare dall equilibrio il sistema ll equilibrio: Il centro di sinta di rchimede è sulla erticale er C (centro di massa) Se C è iù basso di B eq. stabile Se C B eq. indifferente Se C è meno rofondo di B eq. instabile. Romero Fluidi 3

24 acqua ressione (atm) Esemio rof. (Km) Quale frazione del olume totale di un iceberg emerge dall acqua? Sia la densità del ghiaccio i 0.9 g/cm 3 e quella dell acqua di mare a.03 g/cm 3. eso dell iceberg: P i i V g eso dell acqua sostata ( sinta di rchimede ): ll equilibrio: P a P i i i Con: V i : olume totale dell iceberg V g i a V a g P a a V a g Con: V a : olume sommerso dell iceberg V 0.9 i a 89% a Vi.03. Romero Fluidi 4 emerge % del olume dell iceberg

25 Misura di densità e olume Un coro comatto di massa m c è soseso a un dinamometro che all equilibrio segna T 5,88 N. E oi immerso comletamente in acqua e il dinamometro segna T 3,70 N. Troare il olume V del coro e la sua densità c. T è la forza eso del coro mentre T è il eso meno la sinta di rchimede. Quindi T m c g e T m c g m a g m a g T -T con m a g a Vg Troo la massa m c T /g 0,6 Kg e V da V a g T -T V, 0-4 m 3 c m c /V,7 0 3 kg/m 3. Romero Fluidi 5

26 Misura di densità e olume Se immergo comletamente cilindro di massa m e olume V noto e misuro con una bilancia la tensione T ottengola densità ignota di un liquido T è il eso meno la sinta di rchimede. Quindi T-m c g m l g l Vg T - m c g da cui ricao facilmente la densità del fluido Se ho aralleleiedo di densità immerso in arte in liquido di densità ignota l ho che eso di coro e sinta di archimede sono eguali Vg l V s g V s è la arte di liquido sostatoda cui ricao facilmente la densità del fluido dato che i olumi sonoroozionali a h e h s V h l V. Romero s h s Fluidi 6

27 ttrito interno. Viscosità Quando si erifica una condizione di scorrimento relatio tra due elementi di fluido, comare lungo l area di contatto una forza tangenziale di attrito, detta forza di attrito interno, con erso semre contrario a quello della elocità relatia. L elemento esercita una forza sull elemento e iceersa: le forze sono uguali ed contrarie. Se la elocità >, la forza di attrito interno è ritardante er il rimo elemento e accelerante er il secondo Serimentale si troa che il modulo della forza di attrito interno si uò esrimere come: df ηds d dn Con: ds: area di contatto d/dn: ariazione del modulo di elocità lungo la direzione ortogonale η: iscosità del fluido (diende dal tio del liquido e dalla temeratura nei liquidi η decresce all aumentare della temeratura, nei gas cresce). Romero Fluidi 7

28 d df ηds dn Unità di misura SI Viscosità η: iscosità del fluido N s Kg m s s [ η] m m [ kg m s ] m m Dimensioni di η: [ ] [ ML η T ] m m nche se nel S.I l unità di misura è il kg/ms, nella ratica si usa l unità di misura: oise e il sottomultilo centioise lcun alori: olio ricino: (0 C) Glicerina:.5 (0 C) cqua: (0 C); sangue: (0 C); (00 C) olio lubrificante SE 0: 0.3 (40 C) Fluidi ideali oise 0. Romero Fluidi 8 kg m Si definisce fluido ideale, un fluido la cui iscosità η è nulla (η0) e la cui densità è costante (cost) Un fluido ideale è un fluido non iscoso e incomrimibile s

29 . Romero Fluidi 9

30 Moto di un fluido Regime stazionario Fluido in moto stazionario: la elocita delle articelle in ogni unto del fluido e costante nel temo. Cioè, la elocita di ogni articella che assa in un dato unto e semre la stessa, mentre unti differenti sono in genere caratterizzati da elocità dierse. Nel regime stazionario quindi la elocità è funzione della sola osizione (x,y,z) Fluido in moto non stazionario: la elocità in ogni unto del fluido è, in generale, diendente dal temo. Romero Fluidi 30

31 Tubi di flusso In un fluido stazionario la elocita in ogni unto è costante ogni articella che arria nei diersi unti in P, Q, R ha elocità V P, V Q, V R ). Due linee di flusso non ossono mai Linea di flusso R R incrociarsi. L insieme delle linee di flusso non P Q Q cambia nel temo 3. L insieme delle linee di flusso assanti er una linea chiusa immersa nel fluido definisce un: tubo di flusso In un tubo di flusso: le elocità delle articelle di fluido che si muoono sulla suerficie è arallela alla suerficie stessa Durante il moto nessuna articella uò entrare o uscire dal T.d.F.. Romero Fluidi 3

32 Equazione di continuita Consideriamo un tubo di flusso di sezione infinitesima ds, ortogonale alle linee di corrente: il rodotto dqds è detto ortata del tubo di flusso e raresenta tutto il olume che assa attraerso la suerficie S in un secondo Un tubo di flusso uò cambiare sezione, ma se: - il fluido è ideale (quindi incomrimibile), cioè se la densità è costante - se si è in condizioni di regime stazionario (cioè la configurazione di linee di corrente rimane immutabile) la ortata è la stessa in qualsiasi sezione Infatti fissate due qualsiasi sezione del tubo di flusso, la massa ii contenuta uò entrare e uscire solo dalle sezioni, se è in regime stazionario, e non uò cambiare densità se è un fluido ideale ds costante. Romero Fluidi 3

33 Equazione di continuita ds costante Per un tubo di flusso di dimensioni finite, la ortata è data da: q dq S S ds S m media delle elocità nei ari unti di S m S costante Equazione di continuità er i fluidi ideali in regime stazionario Doe la sezione diminuisce, la elocità aumenta e doe la sezione aumenta la elocità diminuisce. Romero Fluidi 33

34 Equazione di Bernoulli Consideriamo un fluido: incomressibile non iscoso in moto stazionario lungo una tubazione. l y y l Consideriamo lo sostamento del fluido nel condotto che orta la massa che si troa tra le sezioni e a troarsi doo un interallo di temo t tra i unti ' e '. Il olume entrante sarà uguale a quello uscente (er l'incomrimibilità): e la massa di questo fluido sarà: m V l l. Romero Fluidi 34

35 Equazione di Bernoulli Per effetto del moimento del fluido la massa m nel temo t è stata sostata dalla quota y alla quota y e la sua elocità è ariata da a. y l l y Per troare una legge che regola il moto in questo tio di condotto è necessario alicare il teorema dell'energia cinetica al fluido contenuto inizialmente tra i unti e oero alla massa di fluido m. Variazione Energia Cinetica: Laoro della forza eso E W c g m mg m ( y y ) Laoro forze di ressione: W W + W l ) + ( ) ( ) V ( l. Romero Fluidi 35

36 Equazione di Bernoulli Dal teorema dell energia: E W + W c g m ( ) V mg( y ) m y m V y l l y ( ) V g V( y y ) + V ( ) ( ) g( y y ) + ( ) + gy + + gy + + gy + cost. Teorema di Bernoulli Nota: Se il fluido è in quiete Legge di Steino. Romero Fluidi 36

37 . Romero Fluidi 37 Conseguenze del teorema di Bernoulli ) Venturimetro è usato er misurare la elocità dei fluidi. In una condotta orizzontale si ha che: cost. + Per un fluido incomrimibile, se cresce la elocita dee diminuire ( ) ( ) h l 0 ' ( ) ( ) Dalla misura di si ossono ricaare e ( ) costante

38 Conseguenze del teorema di Bernoulli ) Tubo di Pitot usato er misurare la elocità dei gas. In una condotta orizzontale, iene osto un unto di ostacolo. In tale unto b il fluido è fermo b a a b h b: zona di stagnazione + 'gh ' gh a ' a + a a Dalla misura della differenza di ressione tra il unto b in cui il fluido è fermo e il unto a, si ricaa la elocità Si usa er misurare elocità di aereo che si muoe risetto a fluido. Romero Fluidi 38 a a hg' Se ho manometro a Hg che segna disliello di 0 cm calcolare elocità di aereo hg' 0, 9,8 3,6 0,9 m ,7 s 3 aereo b Km 57 h b

39 3) Teorema di Torricelli Conseguenze del teorema di Bernoulli Da un foro osto ad una altezza h dalla suerficie sueriore di un fluido contenuto in un serbatoio, il fluido esce con una elocità ari a quella che arebbe se scendesse in caduta libera er un tratto h. a alicando l'equazione di Bernoulli ai unti (a) e (b) della figura, consederando a (circa) nulla, data la grande massa di fluido nel reciiente y a y b b a + gy a b + gy b + b Essendo sia (a) che (b) in comunicazione con l'atmosfera, a e b saranno uguali e ari alla ressione atmosferica, quindi risolendo risetto b : b g(y y ) gh b gh a b. Romero Fluidi 39

40 Teorema di Torricelli: esemio che distanza arria il getto di acqua che fuoriesce dal foro nella arete erticale con la elocità aena troata se l altezza del fluido nel reciiente è y a? a Il fluido esce con elocità orizzontale b e oi segue il moto del roiettile con equazioni y a y b b ; x gt x b y y b b t y b 0 y gt t b g La gittata si troa mettendo y0 e troando il temo quindi sostituendolo nella esressione di x ( si otea anche usare l equazione della arabola) x gh y g a 4hy b 4(y a y b ) y b Se il foro è ad altezza h y b ho stessa gittata infatti : x' 4y b (y a y b ) L altezza a cui fare il foro er aere la gittata massima è la metà del reciiente er ragioni di simmetria della formula o facendo la deriata. Romero Fluidi 40

41 Fluidi reali il moto laminare Nei fluidi reali η 0 - resenza di attriti interni al fluido -esistenza di forze tangenziali che fanno scorrere strati di fluido gli uni sugli altri Moto laminare: il regime è stazionario, con le linee di corrente costanti nel temo l Suoniamo che il fluido scorra in un condotto cilindrico di raggio R. In questo tio di moto, il fluido a contatto con le areti del condotto è fermo. icinandosi all asse del condotto la elocità aumenta, er cui abbiamo strati cilindrici coassiali di fluido che scorrono l uno dentro l altro con elocità dierse. Velocità massima sull asse del condotto. Romero Fluidi 4

42 Fluidi reali il moto laminare La Forza necessaria er mantenere il moto laminare tra due lastre distanti h in regime stazionaro è F ηs h Si considera un condotto orizzontale, lungo l, con una differenza di ressione - agli estremi, si dimostra:. Velocità massima er r 0 (r) 4ηl ( R r ) max 4ηl er r R, alla arete min 0 La ortata del condotto è data dalla legge di Hagen-Poiseuille: q πr 8η R 4 l NOT: nel regime laminare la ortata, la elocità dei singoli strati e la elocità media sono roorzionali al gradiente di ressione. Romero Fluidi 4

43 Moto orticoso Il moto di un fluido iscoso e incomrimibile uò aere due regimi diersi: il regime laminare o il regime orticoso o turbolento, in cui gli strati liquidi acquistano elocità quasi uguale alla massima a bree distanza dalle areti, inoltre si formano ortici isibili all'interno del liquido. Si ossera serimentalmente che un flusso laminare, al ariare di alcune condizioni, uò dientare turbolento. Osborne Reynolds, attorno al 883, studiò serimentalmente e teoricamente la natura di queste condizioni: attraerso eserimenti nei quali un flusso d'acqua di elocità regolabile era reso osserabile iniettandoi dei coloranti, egli ricaò la formula di un arametro adimensionale che caratterizza il tio di moto del fluido, er un condotto cilindrico: Con: R densità del fluido elocità del fluido raggio del condotto R e R η η coeff. di iscosità del fluido. Romero Fluidi 43

44 . Romero Fluidi 44

45 Moto orticoso R e R η Numero di Reynolds Si ha la transizione da regime laminare a regime orticoso, quando il arametro adimensionale R e ha il alore di 00. La elocità critica er la transizione ale dunque: c η 00 R << c c >> c In regime orticoso si dimostra che: l k R m Il gradiente di ressione è una funzione quadratica della elocità anziché lineare. Romero Fluidi 45

46 Moto in un fluido. Resistenza del mezzo Moto di un coro immersi in un fluido L interazione con il fluido si manifesta attraerso una forza, che si oone al moto e si chiama resistenza del mezzo, il cui effetto diende dal moto relatio tra coro e fluido Si consideri una sfera immersa in un fluido in moto. Se il fluido è ideale (fig.a) si ha comleta simmetria delle linee di corrente e quindi la stessa ressione a monte ed a alle della sfera. La sfera non subisce alcuna sinta e rimane ferma (aradosso di D lembert) Se inece il fluido è reale si forma una scia orticosa. Dunque la ressione a alle è minore di quella a monte e quindi si manifesta una forza che trascina la sfera. I arametri che determinano la resistenza del mezzo sono la forma e le dimensioni del coro. Romero Fluidi 46

47 Moto in un fluido. Resistenza del mezzo Esressione generale della resistenza del mezzo F res cs F C fluido Doe c è un coefficiente adimensionale che diende dalla forma. In regime orticoso c è costante e F res è roorzionale a F res In regime laminare c è funzione dell inerso della elocità, F res F res risulta lineare con la elocità (forza di attrito iscosa già studiata) F Kη η>0:coefficiente di iscosità K > 0 : diende dalla forma del coro Per un coro sferico: K 6πR F 6πRη Legge di Stokes. Romero Fluidi 47

48 Esemio Consideriamo una sferetta S di raggio R e densità che si muoe erticalmente in un fluido di densità < cosicchè S scende erso il basso. La sferetta è sottoosta alle seguenti forze: ' F S fluido F P 4π R 3 3 z F ' 4 P mg R 3 π g forza eso 3 4 m'g ' πr 3 F d 6πRη legge di Stokes P F ' + F 3 g sinta idrostatica (rchimede) d m dt + m R ( ' ) g 6πRη dt ( ' ) g 6πRη m. Romero Fluidi 48 d dt 4π 3 ( ' ) 3 4π R 3 3 d g 6πRη m dt

49 ' F S fluido F P Esemio -continuazione Soluzione dell equazione: αt ( t) + Be ( ) ( )( α t e 0t ) ( ) ( ) con: 6πRη α α m ( ' ) 9η R 0 g,b:dai alori di er t 0.63 ( ) tα 0 e t t. Romero Fluidi 49

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato. DINMIC DEI FLUIDI PPROCCIO LGRNGINO Descrie il moto di un fluido ensandolo scomosto in elementi infinitesimali di olume (le articelle fluide) di cui si cerca di esrimere osizione e elocità in funzione

Dettagli

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Solido Liquido Gassoso Il coro ha volume e forma ben definiti Il coro ha volume ben definito, ma assume la forma del reciiente che lo contiene Il coro occua tutto lo

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione genda del giorno Idrostatica: fluidi in quiete - Unità di misura er la ressione di un fluido - Pressione e rofondità - Princiio di rchimede: cori in un fluido Pg Fluido Cosa

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

Fluido reale in movimento. Viscosità

Fluido reale in movimento. Viscosità luido reale in moimento. Viscosità Ber Vis h Tubo orizzontale, sezione costante: > Douto ad attrito interno o iscoso + ρgh > + ρgh > Che succederebbe ad un liquido ideale ( non iscoso)? Teorema di Bernoulli:

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Un fluido è un insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione e da forze esercitate dalla parete del contenitore (possono essere sia

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI I fluidi Esercizio Una stanza ha dimensioni: 3.5 m (larghezza) e 4. m (lunghezza) ed una altezza di.4 m. (a) Quanto pesa l aria nella stanza se la pressione e.0 atm? SOLUZIONE: mg ( ρv)g (. kg / 48 N m

Dettagli

Stati di aggregazione della materia:

Stati di aggregazione della materia: .d.l. Scienze orestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, isica Stati di aggregazione della materia: Stato solido: tendono a conservare la loro forma. luidi non mantengono la loro forma. Liquidi Gas - scorrono

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 14 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 14 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 4 genda del giorno Misure di ressione: manometri e barometri Caillarità Cinematica dei fluidi: tubo di flusso Equazione di continuità Conserazione dell energia: Teorema di

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/2012 - Docente: Prof. Carlo Isetti ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI 4.1 GENERALITÀ In generale si parla di materia allo stato fluido quando le forze di coesione

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a: Esercizi Si consideri il serbatoio schematicamente raresentato in Fig., in cui è contenuto un gas avente inizialmente (cioè al temo t=0) temeratura T o =0F e ressione oi =0si. Il serbatoio è collegato

Dettagli

Dinamica dei fluidi. V t. m t. v 4. O 4 (t) v 3 P 4. O 3 (t) v 1 O 2 (t) P 3. v 2 P 1 P 2. Sezione S 1. Sezione S 2

Dinamica dei fluidi. V t. m t. v 4. O 4 (t) v 3 P 4. O 3 (t) v 1 O 2 (t) P 3. v 2 P 1 P 2. Sezione S 1. Sezione S 2 Dinamica dei fluidi Fino ad ora abbiamo arlato della statica dei fluidi, cioè dei fluidi all equilibrio. Il moto reale dei fluidi è estremamente comlesso: noi ci occueremo soltanto di liquidi in moto laminare,

Dettagli

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 1 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5 Fluidi 1 Stati di aggregazione della materia 2 Densità (II) n La densità assoluta è definita dal rapporto tra la massa M di una sostanza omogenea ed il suo volume V: d = M / V n Nel sistema internazionale

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 4 Fisica dei fluidi Stati della materia 2 Condizione di riposo di un liquido 3 La pressione idrostatica. 4 Principio di Pascal. 5 Esercizio 7 Variazione di pressione con la profondità..

Dettagli

PRESSIONE ATMOSFERICA

PRESSIONE ATMOSFERICA PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 197 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Meccanica dei fluidi Si definiscono fluidi I sistemi che si deformano continuamente sotto l'azione di una forza tangenziale, tendente a far scorrere uno strato del sistema sull'altro, indipendentemente

Dettagli

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Stato Solido: La sostanza ha volume e forma ben definiti. Stato Liquido: La sostanza ha volume ben definito, ma assume la forma

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI FLUIDI G. Roberti Definizione:sostanze che assumono la forma dei recipienti che le contengono oppure Definizione: sostanze che si deformano senza che si compia lavoro ΔV /

Dettagli

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Solidi, liquidi e gas 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene)

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI Meccanica dei fluidi La meccanica dei fluidi si occupa sia della statica (idrostatica) sia del movimento (idrodinamica) dei fluidi. Per fluidi si intendono

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Uniersità degli studi di rento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria er l Ambiente e il erritorio Prof. Dino Zardi Diartimento di Ingegneria Ciile ed Ambientale Fondamenti di Meteorologia

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA AERIFORME (gas o vapore) Fluido: : non ha forma propria. Occupa tutto il volume del recipiente che lo contiene.. Le molecole sono legate da forze molto deboli FLUIDI

Dettagli

F > mg Il cubo galleggia

F > mg Il cubo galleggia LA LEGGE DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato Cubo di legno di pioppo V = 1 dm³ mg = 5N (forza peso) Legge di Archimede:

Dettagli

Fisica II. 5 Esercitazioni

Fisica II. 5 Esercitazioni Esercizi solti Esercizio 5.1 Una articella, di carica q e (e-1.6 10-19 C è la carica dell elettrone) e massa m6.68 10-7 Kg, è in moto in un camo magnetico di intensità B1 T con elocità ari a 1/15 della

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

meccanica dei fluidi Problemi di Fisica

meccanica dei fluidi Problemi di Fisica Problemi di isica Meccanica dei luidi Equilibrio dei fluidi Comleta la seguente tabella: orza (N) 10 0 80 uerficie (m ) 1 5 4 Pressione (bar) 10 50 5 Tenendo resente la definizione di ressione: e le sue

Dettagli

Unità Didattica N 14 La meccanica dei fluidi

Unità Didattica N 14 La meccanica dei fluidi Unità Didattica N 4 : La MECCANICA dei fluidi Unità Didattica N 4 La meccanica dei fluidi 0) Forze concentrate e forze distribuite : il concetto di ressione 0) Meccanica dei fluidi ideali 03) Forze agenti

Dettagli

Enunciato di Kelvin-Plank

Enunciato di Kelvin-Plank ezione VI - 3/03/003 ora 8:30-0:30 - Enunciato di Kelin-Plank, laoro nelle trasformazioni di gas erfetti, Entalia - Originale di Cara Mauro e Dondi Silia Enunciato di Kelin-Plank Non è ossibile effettuare

Dettagli

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Forze di adesione Vicino alle pareti di un recipente sono attive interazioni tra le molecole del recipiente e quelle del liquido (adesione) oltre a quelle tra le molecole del liquido (coesione) Se le forze

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

Tonzig La fisica del calore

Tonzig La fisica del calore 0 Tonzig La fisica del calore c) Per stati di equilibrio caratterizzati da uno stesso valore della ressione (e del numero di moli), volume e temeratura assoluta sono direttamente roorzionali. Se 0 è il

Dettagli

Peso atomico (meglio massa atomica)

Peso atomico (meglio massa atomica) Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\termodinamica\leggi dei gas.doc Creato il 26/3/2 7.5 Dimensione file: 4864 byte Andrea Zucchini Elaborato il 22//22 alle ore 5.52, salvato il 22//2 7.52 stamato il

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati Esercitazione 5 Dr. Monica Casale Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011 Emanuele Biolcati Ringraziamenti speciali a Monica Casale per la preparazione delle slides Fluidi

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 01 013 Serbatoi e tubi Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ CONSIDEAZIONI INTODUTTIVE

Dettagli

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

EQUILIBRIO DEI FLUIDI EQUILIBRIO DEI FLUIDI Pressione atmosferica, spinta di Archimede 1 Pressione atmosferica Bicchiere e cartoncino Cannuccia Uova Ventosa Emisferi di Magdeburgo 1 Emisferi di Magdeburgo 2 Unità D-Lez.2 Par

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Scienze Geologiche Anno accademico 04/5, Laurea Triennale FISICA I Lezione 7 (3 ore + 4) Statica e Dinamica dei Fluidi Testo di Riferimento: Jewett &

Dettagli

Risoluzione Assegno

Risoluzione Assegno hristian oola orso di Fenomeni di Trasorto I Ingegneria himica (N.O. isoluzione Assegno... Esercizio a La sinta sul tao uò essere scomosta in due arti. Una è la sinta esercitata dal fluido contenuto nel

Dettagli

MODULO 3. La pressione

MODULO 3. La pressione MODULO 3 La pressione La pressione L obiettivo del modulo è comprendere gli effetti delle forze che dipendono dalla superficie su cui esse vengono applicate. Il grado di concentrazione di una forza sulla

Dettagli

Lavoro delle forze nei fluidi

Lavoro delle forze nei fluidi aoro delle forze nei fluidi + + + EC P G att est S S C D C D l t h EC P G P S gh t P S gh ρ t ρ B B l t ( P P ) P h ( ρgh ρgh ) - EP att est ( P P ) + ( ρgh ρgh ) + + ρ ρ att est EP + P + + EC Fluidi ideali:

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 1 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA La materia si presenta in varie forme di aggregazione che dipendono dalle forze interne di coesione delle molecole. Le molecole di un corpo sono sottoposte a due

Dettagli

Pressione nei liquidi

Pressione nei liquidi Pressione nei liquidi Eseguiamo la seguente esperienza. Pratichiamo 4 fori, tutti intorno alla base, in un barattolo, e 4 fori verticalmente su un barattolo identico al primo. Copriamo con nastro adesivo

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Lezione 11. Fluido dinamica

Lezione 11. Fluido dinamica Lezione 11 Fluido dinamica Equazione di Bernoulli per un fluido ideale L equazione di Bernoulli esprime la legge di conservazione dell energia totale di un fluido ideale che si muove in un condotto: Le

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 orso di: Imianti di Proulsione Naale rihiami di termodinamia e mahine Sistema hiuso a) sistema isolato b) sistema rigido ) sistema adiabatio IPN027 Sistema aerto IPN028 I rinii termodinamia

Dettagli

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Tre tipi di Sistema Un richiamo Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Programma: a che unto siamo? Lezioni 25-26 2010 re tii di Sistema Un richiamo Un aio di riferimenti matematici Sistema isolato:

Dettagli

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone. IL PRINCIPIO DI PASCAL Consideriamo un fluido incomprimibile come in figura contenuto in un cilindro chiuso superiormente da un pistone. Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione

Dettagli

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl Prima verifica F1) Un corpo di massa 200 g si muove lungo l asse x sotto l azione di una forza, parallela all asse x, la cui intensità in funzione di x è data nel grafico B Per quali valori di x l accelerazione

Dettagli

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso Meccanica dei fluidi Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso Densità m Unità di misura (S.I.): kg/m d = 3 V Funzione scalare di ogni punto del

Dettagli

La Statica dei Fluidi

La Statica dei Fluidi MT, MTT Aunti di Fisica er Scienze Biologiche Vers 4 /9/5 La Statica dei Fluidi Un fluido non ossiede forma roria ma si adatta a quella del contenitore che lo contiene Può essere nella fase liquida (es

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi Aunti di eccanica dei Fluidi 4. STATICA: ISURA DELLA PRESSIONE PIEZOETRO Il iezoetro è uno struento che consente di identificare il iano dei carichi idrostatici relativo di un liquido e quindi la sua ressione.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE IOLOGICHE Proa scritta di FISICA Lulio 009 Un corpo di massa m 500 r poia su un piano orizzontale perfettamente liscio, contro una molla di costante elastica k 000 N/m. La molla

Dettagli

Cap Fluidi

Cap Fluidi N.Giglietto A.A. 2005/06-15.4 - Legge di Stevino, fluidi a riposo - 1 Cap 15.1-15.2 - Fluidi Un fluido è una sostanza in grado di scorrere: i fluidi prendono la forma dei contenitori nei quali sono confinati.

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI 14/01/2014 2 Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli

CORSO DI FISICA GENERALE II (L-Z) 1MO MODULO ING. CIVILE - AMBIENTALE

CORSO DI FISICA GENERALE II (L-Z) 1MO MODULO ING. CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI FISICA GENERALE II (L-Z) 1MO MODULO ING. CIVILE - AMBIENTALE Dott. G. Pugliese Dipartimento di Fisica di Bari Email: Gabriella.pugliese@ba.infn.it Sito Web http://www.ba.infn.it/~pugliese/ Sito

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

Strumenti di misura fluidodinamici

Strumenti di misura fluidodinamici Sonia Gherardini matricola n 4700 Lezione del 7/0/003, ore 8.30-0.30 Strumenti di misura fluidodinamici Per introdurre gli strumenti di misura della velocità di fluidi in condotti, ricordiamo intanto alcuni

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comortamento dinamico di comressori Iotesi del modello. Si consideri un sistema fisico comosto, nell ordine, da un comressore, un lenum ed una valvola di strozzamento.

Dettagli

Elementi di meccanica dei fluidi

Elementi di meccanica dei fluidi IMPIANTI AEROSPAZIALI DISPENSE DEL CORSO, VERSIONE 005 Caitolo 3 Elementi di meccanica dei fluidi 3. IMPIANTI AEROSPAZIALI DISPENSE DEL CORSO, VERSIONE 005 3. Introduzione In molti imianti il collegamento

Dettagli

UNITA' 13 (2 FLDN) SOMMARIO

UNITA' 13 (2 FLDN) SOMMARIO U.13/0 UNIT' 13 ( FLDN) SOMMRIO. IDROSTTIC.1. EQUZIONE DELL IDROSTTIC.1.1. Idrostatica (fluidostatica).1.. Princiio di Pascal (isotroia della ressione).1.3. Gradiente di ressione.1.4. Equaione dell idrostatica.1.5.

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione)

Dettagli

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura: Misura empirica della temperatura A.A. 214-215 l associazione di un valore della temperatura ad ogni stato di equilibrio termico di un sistema termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia Stati di aggregazione della materia A seconda della natura dei legami tra gli atomi o delle forze tra le molecole si possono avere diversi stati di aggregazione della materia SOLIDO LIQUIDO GAS PLASMA

Dettagli

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI 1. Un secchio colmo d'acqua pesa complessivamente 2 kg. Se è pesato mentre è sotto un rubinetto con una portata di 0.5 litri/s ed è raggiunto

Dettagli

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h).

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h). OME ER FLUIDI ALIMENARI Definizione Sono macchine oeratrici oeranti su fluidi incomrimibili in grado di trasformare l energia meccanica disonibile all albero di un motore in energia meccanica del fluido

Dettagli

Complementi ed esercizi di Idrodinamica I parte. 1. Proprietà fisiche dei fluidi

Complementi ed esercizi di Idrodinamica I parte. 1. Proprietà fisiche dei fluidi Comlementi ed esercizi di Idrodinamica I arte.. Prorietà fisiche dei fluidi. Densità e modulo di elasticità a comressione cubica. Come è noto la densità di massa ρ misura la massa contenuta nell unità

Dettagli

Legge di Stevino ( d.c.)

Legge di Stevino ( d.c.) Legge di Stevino (1548-1620 d.c.) PA =F A /A= (Ah)g/A= hg conosciuta come legge di Stevino che quindi afferma che la pressione esercitata dal liquido su una superficie interna e' proporzionale alla densita'

Dettagli

Densità e volume specifico

Densità e volume specifico Densità e volume specifico Si definisce densità di un corpo,, il rapporto tra la sua massa, m, e il suo volume, V; essa quantifica la massa dell unità di volume. m = = V [ kg] 3 [ m ] E utile considerare

Dettagli

ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE. Parte 1

ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE. Parte 1 ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE Parte 1 1) Come e definita la pressione p se F e il modulo della forza e S l'area della superficie? 1) p = F S 2) p = F 2 precedenti S 3) p = S F 4) p = S2 F 2 5) Nessuna

Dettagli

la Riccia Donatella (232315) - Ricciotti Stefania (232401) 23/04/2014 alle ore 9:30-12:30

la Riccia Donatella (232315) - Ricciotti Stefania (232401) 23/04/2014 alle ore 9:30-12:30 la Riccia Donatella (232315) - Ricciotti Stefania (232401) 23/04/2014 alle ore 9:30-12:30 IDRAULICA Branchia della scienza che studia il moto di fluidi incomprimibili a densità costante, come l'acqua,

Dettagli

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI 1) Che cos è la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

a) Calcolare il modulo di F.

a) Calcolare il modulo di F. 1. (1-2-2011, 3-10-2011, 23-7-2013) Un getto d acqua che cade da un rubinetto si restringe verso il basso. Se l area di una sezione del flusso di acqua è A 1 =1.2 cm 2 e diventa A 2 = 0.35 cm 2 45 mm più

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI FISICA Chi galleggia e chi va a fondo Perché alcuni corpi in acqua affondano e altri galleggiano? Per rispondere a questa domanda facciamo un esperimento: Appendiamo a un dinamometro due

Dettagli