Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Documenti analoghi
Macchine termiche: ciclo di Carnot

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Macchine termiche e frigoriferi

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

F - SECONDO PRINCIPIO

FISICA. Termodinamica SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

Secondo principio della termodinamica: perché????

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

ferma e permane indefinitamente in quiete

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

Corso di FISICA TECNICA I

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

ESERCIZIO (12) ( ) ( ) J ( ) ( )

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Se due oggetti A e B sono in equilibrio termico con un terzo oggetto C, allora A e B sono in equilibrio termico tra di loro.

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Seconda legge della termodinamica

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste

Definizione di sorgente di calore e di macchina termica

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Secondo principio della Termodinamica

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

7. IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

Motori e cicli termodinamici

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

Fisica per scienze ed ingegneria

Termodinamica: Temperatura e Calore. Temperatura e Calore 1

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia

Corso di Fisica Generale 1 (mod. B) Esercitazione Giovedì 9 giugno 2011

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l)

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 1. LA RIVOLUZIONE DELLA ASIMMETRIA 3. LA QUANTIFICAZIONE DEL CAOS

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

Lezione 10 Termodinamica

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Temi di termodinamica

PDF Compressor Pro. La termodinamica. Prof Giovanni Ianne

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

2) Primo principio della Termodinamica

Qualche spunto di riflessione sul secondo principio della termodinamica, l entropia e le macchine termiche

Matilde Del Pio - Arianna Luise 3G MISURA DELL'ENTROPIA

Fisica per scienze ed ingegneria

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

CONVENZIONE SUI SEGNI

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

Secondo principio della termodinamica

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Il primo principio della termodinamica

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica Corso di Laurea in Matematica A.A R. Cerulli. Guide di laboratorio (versione 1.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

Tirocinio formativo attivo (TFA)

Il lavoro nelle macchine

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 30 Agosto 2010

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Transcript:

ermodinamica secondo principio ovvero principio della impossibilità

Il verso privilegiato delle trasformazioni di energia: non si crea energia dal nulla Il primo principio può essere enunciato sotto forma di divieto che la Natura impone su alcuni processi: L energia non può essere né prodotta né distrutta, ma solamente trasformata da una forma in un altra. È impossibile costruire una macchina che produca energia dal nulla, o che produca più energia di quella che consuma. Una macchina che, nelle intenzioni dell inventore, pretenda di creare energia dal nulla, viene chiamata macchina a moto perpetuo del primo tipo, perché viola la prima legge della termodinamica. Una macchina del genere, purtroppo, non può esistere. M.C.Escher Cascata 96

I Principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica esprime ciò che si conserva: ogni forma di energia può trasformarsi in un altra forma di energia ma l'energia totale rimane costante. Stato Iniziale U A Calore Q Lavoro L Stato Finale U B U = Q L

il primo principio non dice nulla sul verso in cui una trasformazione avviene ma la natura fissa un verso alle trasformazioni un gelato, fuori dal frigo, si scioglie il caffè bollente si raffredda mettendo a contatto due corpi, uno caldo e l altro freddo, il calore fluisce sempre dal corpo caldo al freddo. il tempo scorre sempre in avanti

Il verso privilegiato delle trasformazioni di energia il calore è una forma di energia degradata o disordinata il lavoro è una forma di energia ordinata Anche il secondo principio può essere enunciato sotto forma di divieto che la Natura impone su alcuni processi: È impossibile costruire una macchina che produca energia meccanica pari al calore che la macchina assorbe dall ambiente esterno. Una macchina che, nelle intenzioni dell inventore, pretenda di trasformare in lavoro tutto il calore assorbito, viene chiamata macchina a moto perpetuo del secondo tipo, perché viola la seconda legge della termodinamica. Anche una macchina del genere, purtroppo, non può esistere. Robert Boyle Contenitore che si autoriempie 66

Lavoro e calore L'energia meccanica e il lavoro si possono trasformare completamente in energia termica la trasformazione inversa di energia termica in lavoro può essere ottenuta soltanto mediante una macchina ma non così Calore Lavoro solo così Calore Lavoro Calore Questa limitazione sembra essere una legge della natura ed è espressa in diversi modi dal secondo principio della termodinamica.

Il funzionamento ciclico garantisce il lavoro continuativo Attenzione: il secondo principio non dice che è impossibile trasformare completamente il calore in lavoro, infatti questa trasformazione avviene in ogni espansione isoterma come nel dispositivo in figura, ma che è impossibile trasformare completamente il calore in lavoro in modo continuo (ciclico) Stato A Stato B

Come funziona una macchina termica Una macchina termica trasforma calore in lavoro meccanico sfruttando una proprietà termodinamica di un fluido: un fluido riscaldato si espande e compie lavoro Durante un ciclo la macchina termica: assorbe il calore Q da una sorgente ad alta temperatura ( temperatura della sorgente calda) ermostato caldo Q cede calore Q ad una sorgente a bassa temperatura ( temperatura del sistema di raffreddamento) Macchina termica Lavoro Fornisce il lavoro L=Q -Q Q Il rendimento misura il rapporto tra lavoro compiuto e calore assorbito, è un numero puro e si può esprimere in percentuale 0 ermostato freddo

II principio: Enunciato di Kelvin-Planck È impossibile realizzare un processo il cui unico risultato sia una trasformazione in lavoro di calore proveniente da una sola sorgente a temperatura uniforme ermostato Q Macchina termica Lavoro Lord Kelvin William homson Fisico inglese 84 907. A 0 anni fu ammesso all università di Glasgow. Si occupò principalmente di termodinamica e di elettromagnetismo Max Planck Fisico tedesco 858 947. I suoi studi sulla radiazione di corpo nero sono all origine della moderna meccanica quantistica.

Macchina frigorifera La macchina frigorifera è una macchina che toglie calore a un corpo freddo e lo cede a un corpo più caldo utilizzando energia. ermostato caldo Q Macchina frigorifera Lavoro Il rendimento si chiama Coefficiente di resa e si indica con la sigla COP esso misura quanto calore viene sottratto in relazione al lavoro speso Q COP Q L ermostato freddo COP da a 6

II principio: Enunciato di Clausius E' impossibile che una macchina frigorifera operante in un ciclo produca come solo effetto quello di trasferire in modo continuo calore da un corpo più freddo a un corpo più caldo. ermostato caldo Q Q Macchina frigorifera Rudolph Julius Clausius Fisico tedesco Koslin 8 Bonn 888 Si occupò principalmente di termodinamica, formulò il II principio della termodinamica e introdusse il concetto di entropia. ermostato freddo

I due enunciati sono equivalenti se esistesse una macchina anti-kelvin allora si potrebbe costruire una macchina anti-clausius ermostato caldo Supponiamo che esista una macchina anti-kelvin che prelevi calore Q da una sorgente e lo trasformi tutto in lavoro L? Q L = Q Attrito Allora si puo aggiungere una seconda macchina che per attrito trasformi il lavoro in calore cedendolo ad una sorgente a temperatura maggiore ermostato freddo ANI-KELIN ANI-CLAUSIUS Questi due dispositivi insieme formano una macchina anti-clausius

I due enunciati sono equivalenti se esistesse una macchina anti-clausius allora si potrebbe costruire una macchina anti-kelvin ermostato caldo Q Q Supponiamo che esista una macchina anti-clausius che prelevi calore Q da una sorgente fredda e lo trasferisca tutto ad un corpo più caldo L = Q motore Q? Q Allora si può aggiungere una seconda macchina termica che funzioni regolarmente producendo lavoro L=Q -Q ermostato freddo ANI-KELIN ANI-CLAUSIUS Questi due dispositivi insieme formano una macchina anti-kelvin che trasforma in lavoro tutto il calore prelevato da una sola sorgente

Esercizio svolgimento L Q L 50J Q 508J 0,4 Q Q L 508J 50J 3958J Il 76% dell energia prelevata dalla sorgente calda viene buttato via!! Si può fare di meglio? No

Ciclo di Carnot Sadi Carnot Parigi 796 83. Figlio di Lazare Carnot (teoremi di trigonometria) Ingegnere interessato al miglioramento.delle macchine a vapore, ne studiò il rendimento massimo descrivendo un ciclo ideale per le macchine termiche. Carnot ha ideato un ciclo ideale per macchine termiche dimostrando che il rendimento massimo ottenibile è Inoltre ha mostrato anche che max < 00% η max Sembra dunque che il fatto che una macchina abbia rendimento < non sia dovuto solo a limitazioni tecniche della macchina. La limitazione principale sembra essere dovuta proprio alla natura.

Pressione A Il ciclo di Carnot D B C volume c = costante Espans. Isoterma A B f c Compres Adiabatica D A c f Espans. Adiabatica B C f = costante Compres. Isoterma C D

Pressione A Ciclo di Carnot - Calcolo del Lavoro B D C volume A B Espansione Isoterma A = B U = 0 Q = L AB L AB nr ln B A utto il calore si trasforma in lavoro

Pressione A Ciclo di Carnot - Calcolo del Lavoro B D C volume B C Espansione Adiabatica C B Q = 0 U = L BC Il gas compie lavoro a spese dell energia interna e si raffredda

Pressione A Ciclo di Carnot - Calcolo del Lavoro B D C volume C D Compressione Isoterma C = D U = 0 Q f = L CD L CD nr ln D C Il lavoro L CD che il gas riceve dall ambiente si trasforma in calore Q f che viene ceduto all ambiente

Pressione A Ciclo di Carnot - Calcolo del Lavoro B D C volume D A Compressione adiabatica D A Q = 0 U = L DA Sul gas viene compiuto lavoro per riportarlo nelle condizioni iniziali e il gas si riscalda

Ciclo di Carnot - Calcolo del rendimento A D B C A B D C A B AB nr L Q ln C D CD nr L Q ln Q Q Q Q rev volume C A B D Pressione Quindi il rendimento dipende soltanto dalle temperature dei due termostati e si chiama rendimento massimo di una macchina reale

Un altro enunciato del II principio Il teorema di Carnot 3. utte le macchine reversibili che lavorano tra le stesse temperature hanno lo stesso rendimento 5. Nessuna macchina irreversibile può avere un rendimento superiore a quello di una macchina reversibile che lavora tra le stesse temperature.

Esercizio: Rendimento reale e rendimento ideale Una macchina termica estrae 00 J di calore da una sorgente calda a 450K, compie un lavoro di 45,0 J e cede 55 J di calore al sistema di raffreddamento che è a 90K. Calcolare il rendimento reale, il rendimento massimo e quanto lavoro in più compirebbe la stessa macchina eseguendo solo trasformazioni reversibili. svolgimento Q =00J L=45,0J Q =55J L Q 45,0 J 00J 0,5,5 0 0 =450K =90K 90K max 0,356 35, 6 450K 0 0 L rev Q 0,356 00J 7, J max

III principio della termodinamica Il teorema di Nernst È impossibile realizzare una successione finita di processi tale da condurre un sistema allo zero assoluto, qualunque sia la natura dei processi e del sistema In altre parole non si può avere un rendimento del 00% anche considerando solo trasformazioni reversibili o stupefacenti progressi della tecnica.