Psoriasi pustolosa generalizzata indotta da Ciprofloxacina: utilità della terapia con Ciclosporina-A

Documenti analoghi
29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI. Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini

Difficoltà di gestione terapeutica nel paziente affetto da psoriasi e HBV positivo: nostra esperienza

PAZIENTI AMBULATORIALI VIA LIVIGNO A.O. ICP MI - PAD. C A.O. SAN GERARDO 1 SETTEMBRE NOVEMBRE 2013


FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE

Una dermatite destinata a non finire mai

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Efficacia della terapia con Ciclosporina-A nel controllo della recidiva di psoriasi dopo trattamento con Efalizumab

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Polimialgia reumatica

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

La sindrome del brutto anatroccolo

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB

ALLEGATO A3.1.b Dgr n. del pag. 1/8

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Villani

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI. Fabio Beatrice

PATOLOGIE DELLA PELLE:

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Medicina off label. carlomaurizio montecucco. Unità Operativa di Reumatologia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo Università di Pavia

Osservazione Breve Intensiva

PSORIASI E PSORIASI ARTROPATICA: MALATTIE AUTOIMMUNITARIE? La psoriasi è un disordine cutaneo ad andamento cronico caratterizzato da lesioni

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

INCONTINENZA URINARIA

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

giorni da dedicare alla vita non alla psoriasi

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gli antibiotici in medicina generale

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

La principale innovazione farmacologica in Dermatologia è rappresenta dall Introduzione nella pratica clinica dei farmaci biologici

LA PSORIASI 23/11/2011. scaricato da 1

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea


Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO.

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

Progetto Psocare. Aldo Cuccia U.O. Dermatologia - Ospedale S. Donato AREZZO

STORIA NATURALE DELLA MC

Una Medicina su Misura

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

ERITEMA MULTIFORME DEFINIZIONE

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG)

Immunosoppressori: perché servono e quali sono i rischi CsA, TAC, MMF

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

FONTE :

PREVENZIONE SECONDARIA

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

Pustolosi esantematica acuta generalizzata: una grave forma di reazione a farmaco

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete

Azione integrata nella terapia della psoriasi. WELLPHARMAsrl

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Contributo dei Centri al 6 dicembre 2013 Descrizione di

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Transcript:

Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(2):239-243 Comunicazione all adunanza del 1 aprile 2011 Psoriasi pustolosa generalizzata indotta da Ciprofloxacina: utilità della terapia con Ciclosporina-A Gloria Roveda, Giorgia Ronzi, Vincenzo Grasso, Vincenzo Barbaccia, Andrea Carugno, Arianna Alborghetti, Giambattista Manna, Luisa Fornara, Riccardo Borroni, Raffaello Cananzi, Valeria Brazzelli Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia, Italia Psoriasi pustolosa generalizzata indotta da Ciprofloxacina: utilità della terapia con Ciclosporina-A Descriviamo il caso di una donna di 42 anni affetta da psoriasi volgare in remissione clinica completa da 15 settimane, che ha presentato l insorgenza di un eruzione pustolosa diffusa su gran parte della superficie cutanea, con febbre e condizioni generali scadenti dopo l assunzione di Ciprofloxacina per il trattamento di un infezione delle vie urinarie. In base al quadro clinico ed all anamnesi di una pregressa eruzione cutanea da Ciprofloxacina è stata posta diagnosi di psoriasi pustolosa generalizzata indotta da Ciprofloxacina. Dopo il trattamento sistemico con Ciclosporina-A si è ottenuta la remissione del quadro clinico in poche settimane. La terapia con Ciclosporina-A risulta una valida opzione terapeutica nel trattamento della forma acuta e grave di psoriasi pustolosa generalizzata. Generalized pustular psoriasis induced by ciprofloxacin: utility of Cyclosporin-A therapy A 42-year-old patient affected by plaque psoriasis with cutaneous remission from 15 weeks presented generalized pustular eruption with fever, general malaise occurred after a treatment with Ciprofloxacin for bladder infection. The clinical picture and anamnesis of cutaneous eruption induced by Ciprofloxacin same years ago was suggestive for generalized pustular psoriasis triggered by Ciprofloxacin. After the systemic treatment with steroid and Cyclosporin-A achieved clinical remission in few weeks. Cyclosporin-A therapy is an effective therapeutic option for treatment of acute and severe generalized pustular psoriasis. Introduzione La psoriasi pustolosa generalizzata (GPP), descritta per la prima volta da Von Zumbusch, è una rara forma di psoriasi con prognosi potenzialmente grave [1], che si può presentare come forma di esordio o come complicanza di una psoriasi preesistente. È caratterizzata da esordio improvviso, con febbre elevata (40 C), alterazione dello stato generale ed eruzione cutanea con pustole superficiali nell ambito di ampie chiazze eritematose localizzate in particolare al tronco. Le pustole possono con-

Gloria Roveda et al. fluire formando dei laghi pustolosi. Le mucose possono essere coinvolte, quella orale con lesioni erosive o francamente pustolose (lingua a carta geografica o fissurata), quella oculare con congiuntiviti, iriti ed uveiti. L eruzione è seguita da una desquamazione scarlattiniforme ad ampi brandelli con risoluzione della febbre. L andamento è ad episodi subentranti, con una rapida successione di nuove gittate eritemato-pustolose accompagnate da febbre, che conferiscono alla malattia un aspetto polimorfo. Sono frequenti le manifestazioni reumatologiche (poliartrite) che possono esacerbarsi in concomitanza con le gettate pustolose. Il quadro clinico è accompagnato da leucocitosi neutrofila, proteinuria ed a volte anche da ipocalcemia [1-2]. Generalmente la psoriasi pustolosa insorge in seguito a fattori scatenanti, come infezioni [3], gravidanza [4], assunzione di farmaci (sulfonamidi, aminopenicilline, morfina, potassio iodato, propanololo, amiodarone, litio, salicilati), frequentemente in seguito alla sospensione di una terapia steroidea sistemica o all utilizzo di terapie topiche irritanti [3, 5-9]. La prognosi della psoriasi pustolosa generalizzata è grave [10]. Le cause di morte più frequenti sono la grave compromissione sistemica e complicanze legate alle terapie immunosoppressive. Negli ultimi anni, con l introduzione di nuovi farmaci immunosoppressori (Ciclosporina-A, Methotrexate) e con i retinoidi (Etretinato, Acitretina), si è ottenuto un netto miglioramento della prognosi anche in queste gravi forme di psoriasi. Descriviamo il caso clinico di una paziente che ha presentato una GPP indotta da Ciprofloxacina che ha risposto rapidamente alla terapia con Ciclosporina-A. Caso clinico È giunta alla nostra osservazione, presso la Clinica Dermatologica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, una donna caucasica di 42 anni, obesa, ipertesa, fumatrice, diabetica non insulino-dipendente, affetta da psoriasi volgare dal 1990 caratterizzata da grosse placche eritematodesquamanti diffuse al tronco, agli arti ed al cuoio capelluto. La psoriasi era associata ad un artropatia psoriasica con dolore e limitazione funzionale delle piccole articolazioni delle mani e piedi. Negli anni la psoriasi era stata trattata con numerose terapie topiche e sistemiche (Acitretina, Ciclosporina, Methotrexate, Foto-fotochemioterapia) tutte con benefici parziali o temporanei. Per questo alla luce dell estensione, della gravità della psoriasi, dell artropatia, delle terapie precedenti, delle comorbidità e della valutazione degli esami ematochimici e strumentali (criteri Psocare per impiego dei biologici soddisfatti) fu iniziata una terapia con farmaci biologici, Etanercept 50 mg 2 fl s.c. alla settimana per 12 settimane poi ridotto a 25 mg 2 fl s.c. alla settimana con il raggiungimento della remissione clinica completa (PASI 0) e sospensione della terapia con Etanercept. Dopo 15 settimane dalla sospensione di Etanercept in remissione clinica completa della psoriasi, la paziente ha presentato un infezione delle vie urinarie da E. Coli per la quale il medico curante ha prescritto una terapia antibiotica sistemica con Ciprofloxacina cpr da 500 mg per 2 volte al giorno per 7 giorni. Dopo 2 giorni dall assunzione della terapia antibiotica la paziente ha presentato la comparsa di un eruzione eritemato-pustolosa diffusa a tutta la superficie corporea comprese le regioni palmoplantari, accompagnata da malessere generale, febbre elevata (>38 C) ed artralgie diffuse (Figura 1). Vista la diffusione e la gravità della sintomatologia e le condizioni generali scadenti la paziente è stata ricoverata presso il reparto di degenza. Durante il ricovero al momento della raccolta dell anamnesi patologica remota la paziente ha segnalato l insorgenza alcuni anni prima di un rash eritematoso acuto e diffuso dopo l assunzione di un antibiotico (probabilmente la Ciprofloxacina). Sulla base delle manifestazioni cutanee e dell anamnesi di una pregressa reazione da farmaci viene posta diagnosi di una psoriasi pustolosa indotta da Ciprofloxacina. - 240 -

Boll Soc Med Chir Pavia 2011;124(2):239-243 La terapia antibiotica con Ciprofloxacina per l infezione delle vie urinarie è stata immediatamente sospesa e sostituita con Amoxicillina + Acido clavulanico 1 gr ogni 8 ore, inoltre è stata somministrata terapia steroidea sistemica con Betametasone disodio fosfato 4 mg i.m. a scalare per tre giorni, e terapia antistaminica per il prurito/bruciore con Clorfenamina maleato 1 fl in 100 cc di fisiologica e.v. 2 volte al giorno ed è stata iniziata terapia con Ciclosporina-A 100 mg 3 cpr al giorno. Con l introduzione della terapia con Ciclosporina-A il quadro pustoloso ha cominciato a risolversi rapidamente. La paziente è stata dimessa proseguendo a domicilio la terapia con Ciclosporina-A 300 mg/die. In circa un mese si è ottenuta la remissione clinica completa delle lesioni pustolose e la terapia con Ciclosporina-A è stata ridotta a 200 mg/die a causa di un aumento degli indici di funzionalità renale ed epatica e della pressione arteriosa. Purtroppo con la riduzione della posologia di Ciclosporina-A la paziente ha presentato la comparsa di chiazze eritemato-desquamanti psoriasiche per cui si è resa necessaria di nuovo la ripresa della terapia con Etanercept 25 mg s.c. 2 volte alla settimana che ha portato la paziente di nuovo in remissione completa. Discussione La psoriasi pustolosa generalizzata è una patologia cutanea rara e grave per la possibile compromissione sistemica [10]. Come si evidenza infatti nella casistica di Baker, Ryan et al. un terzo dei pazienti con GPP è deceduto a causa della malattia o delle complicazioni dovute al trattamento [3]. L insorgenza acuta di GPP può quindi essere difficile da controllare e richiede la scelta terapeutica di farmaci a rapida azione per prevenire l insorgenza di complicanze pericolose per la vita. Nel trattamento della GPP è fondamentale la ricerca e l eliminazione di eventuali fattori scatenanti (farmaci, infezioni, alterazioni endocrine), un attento monitoraggio delle condizioni generali e di laboratorio del paziente. Le attuali terapie sistemiche per il trattamento della GPP quali l Etretinato [11], la Ciclosporina-A [12], fotochemioterapia (PUVA) [2, 7] il Methotrexate [13] e i corticosteroidi [2] hanno migliorato la prognosi della malattia ma nessuna di queste terapie si è dimostrata essere maggiormente efficace [14-15], inoltre vista la rarità della patologia risulta difficile effettuare studi di comparazione delle differenti modalità terapeutiche [15]. In particolare nella nostra paziente abbiamo deciso di trattare la psoriasi pustolosa con la Ciclosporina- A inizialmente associata ad un breve ciclo di Betametasone disodio fosfato in relazione alla nota rapidità d azione dei due farmaci, in seguito si è preferito proseguire il trattamento solamente con la Ciclosporina-A per l evitare l effetto iperglicemizzante dello steroide, poiché la paziente era affetta da diabete mellito di tipo II. La Ciclosporina-A, isolata all inizio degli anni Settanta da estratti di funghi geofili degli altipiani norvegesi (Tolypocladium inflatum Gams), è un peptide ciclico lipofilo con proprietà immunosoppressive sui linfociti T CD4 impedendone l attivazione da parte dell antigene e la produzione di citochine (interleuchina 2) attraverso l inibizione della calcineurina. Gli effetti collaterali più importanti sono la nefrotossicità e l aumento della pressione arteriosa, soprattutto diastolica, che si verificano in seguito all azione di vasocostrizione delle arteriole renali. Tali effetti sono dosi dipendenti e reversibili con la sospensione della Ciclosporina-A [16]. Come indicato dalle linee guida è quindi fondamentale il controllo periodico, durante tutto il periodo di trattamento con Ciclosporina-A, della pressione arteriosa e della creatininemia poiché gli effetti collaterali del farmaco possono manifestarsi anche dopo più di 3 mesi di trattamento. L efficacia della Ciclosporina-A nella psoriasi volgare grave è stata ampiamente dimostrata da diversi studi controllati, mentre in letteratura vengono riportati solo pochi casi che dimostrano il suo utilizzo nella GPP. - 241 -

Gloria Roveda et al. Meinardi et al. descrissero per primi nel 1987 l efficacia dell utilizzo della Ciclosporina-A (12 mg/kg al giorno) in un paziente che aveva sviluppato GPP in seguito alla sospensione di Methotrexate. Un significativo miglioramento della malattia fu notato già dal terzo giorno di terapia con il raggiungimento della remissione completa dopo 4 mesi [12]. Hunt et al. dimostrarono l efficacia della terapia con Ciclosporina-A (6 mg/kg al giorno) in combinazione con la PUVA terapia in un paziente con GPP, con un mantenimento della remissione clinica fino a 12 settimane dopo la sospensione del trattamento [14]. L utilizzo della PUVA terapia in nel trattamento della GPP acuta deve essere molto attento in quanto può esacerbare la malattia [15], solitamente la fotochemioterapia viene iniziata più tardivamente rispetto altre terapie sistemiche. In generale in letteratura l utilizzo della Ciclosporina-A nella terapia della GPP si è dimostrato efficace al dosaggio di 3.0-5.0 mg/kg diviso in 2 somministrazioni giornaliere e poi ridotto a 0.5-1.0 mg/kg al giorno con il miglioramento della malattia con la sospensione del farmaco al raggiungimento della remissione. La terapia è stata in genere ben tollerata, con transitori aumenti della pressione arteriosa (7.4% dei pazienti) e della funzionalità renale (nel 4% dei pazienti) dopo 2-8 settimane di trattamento. Un recente studio giapponese propone uno schema dosaggio della Ciclosporina-A in base alla severità della GPP (che viene calcolata tenendo conto delle manifestazioni cliniche del paziente per percentuale di superficie corporea interessata e dei sintomi sistemici e di alcuni valori ematochimici) consigliando la somministrazione di 3.0 mg/kg die nei casi di GPP lieve, di 3.5-4.5 mg/kg die nella GPP moderata, fino a 5.0 mg/kg die nei casi di GPP grave [15]. Nel nostro caso l utilizzo di una terapia sistemica con Ciclosporina-A si è dimostrata efficace e rapida nel controllo della GPP, anche se non è stato possibile la continuazione della terapia, dopo la remissione della psoriasi pustolosa, per il trattamento della psoriasi volgare, a causa dell aumento della pressione arteriosa e degli indici di funzionalità renale ed epatica. Tabelle e figure A B C D Figura 1. Psoriasi pustolosa generalizzata: (A) Eruzione cutanea con pustole superficiali nell ambito di ampie chiazze eritematose diffuse su gran parte della superficie cutanea. (B) Le pustole possono confluire formando dei laghi pustolosi (C, D) Pustolazione presente alle mani. - 242 -

Boll Soc Med Chir Pavia 2011;124(2):239-243 Bibliografia 1. Von Zumbusch L. Psoriasis and pustolosis exanthema. Arch F Dermatol Syphilol 1910;99:335-346. 2. Zelickson BD, Muller SA. Generalized pustular psoriasis. A review of 63 cases. Arch Dermatol 1991;127:1339-1345. 3. Baker H, Ryan TJ. Generalized pustular psoriasis: a clinical and epidemiological study of 104 cases. Br J Dermatol 1968;80:771-793. 4. Pierard GE, Pierand-Franchimont C, de la Brassine M. Impetigo herpetiformis and pustular psoriasis during pregnancy. Am J Dermatophatol 1983;5:215-220. 5. Shelly WB. Generalized postural psoriasis induced by potassium iodide. Jama 1967;201:133-138. 6. Hu CH, Miller CM, Peppercorn R, Farber EM. Generalized pustular psoriasis provoked by propranololo. Arch Dermatol 1985;121:1325-1327. 7. Lowe NJ, Ridgeway HB. Generalized pustular psoriasis precipitated by lithium carbonate. Arch Dermatol 1978;114:1788-1789. 8. Katz M, Seidenbaum M, Weinrauch L. Penicillin-induced generalized pustular psoriasis. J Am Acad Dermatol 1987;17:918-920. 9. Spencer JM, Silvers DN, Grossaman ME. Pustular eruption after drug exposure: is it a pustular psoriasis or a pustular drug eruption? Br J Dermatol 1994;130:514-519. 10. Ryan TJ, Baker H. The prognosis of generalized pustular psoriasis. Br J Dermatol 1971;85:407-411. 11. Magis NL, Blummel JJ, Kerkhof PC et al. The treatment of psoriasis with etretinate and acitretin: a follow up of actual use. Eur J Dermatol 2000;10:517-521. 12. Meinardi MMHM, Westerof W, Bos JD. Generalized pustular psoriasis (Von Zumbusch) responding to cyclosporin A. Br J Dermatol 1987;116:269-270. 13. Boffa MJ, Chalmers RJ. Metotrexate for psoriasis. Clin Exp Dermatol 1996;21:399-408. 14. Hunt MJ, Lee SH. Generalized pustular psoriasis responsive to PUVA and oral cyclosporin therapy. Austr J of Dermatol 1997;38:199-201. 15. Umezawa Y, Ozawa A, Kawasima T et al. Therapeutic guidelines fo generalized pustular psoriasis based on a proposed classification of disease severity. Arch Dermatol Res 2003;295:S43-S54. 16. Emmi L, Chiarini F. L impiego della ciclosporina nelle patologie autoimmuni. Eritree, Parigi 2008. - 243 -