Il dolore nell'anziano. Prof. Giampaolo Bianchi

Documenti analoghi
Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

DEFINIZIONE D O L O R E

VALUTAZIONE DEL DOLORE

Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Sardi F., Venturini L., Maurizi N., Rondanelli M., Perna S., Ricevuti G. (Pavia)

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

Il dolore nel paziente con demenza:

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

La gestione del dolore

LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali. L anestesista

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3 7 novembre 2004

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

EVITARE IL DOLORE INUTILE: QUALITA E DIGNITA DELLA VITA NELLE STRUTTURE PER ANZIANI E DISABILI

Il dolore nel neonato e nel bambino

Il dolore oncologico. Linee guida AO/ASL. dalla epidemiologia alla terapia. Dr Luca Riva Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL Lecco

WORKSHOP ASSISTENZIALE

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

Aspetti psicologici del dolore

Il dolore come quinto segno vitale: imparare a riconoscerlo per combatterlo. Un esperienza pluriennale di Ospedale senza dolore.

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

5-Oppioidi del secondo scalino

Gestione del dolore intraospedaliero: riconoscimento, rilevazione, terapia e monitoraggio. Erba, 31 ottobre

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

Raccomandazioni della SICP sulla Sedazione Terminale/ Sedazione Palliativa

STRESS LAVORO CORRELATO

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

IL DOLORE NEGLI ANIMALI

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano

LE PRINCIPALI SCALE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE

ASL FOGGIA STRUTTURA FORMAZIONE

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore. Loreta Zenatti

DOLORE E DEMENZA: la valutazione Dr.ssa Francesca Frangipane Centro di Neurogenetica Lamezia Terme 29 ottobre 2013

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Il dolore il confine tra psiche e corpo

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

XVII Giornata mondiale Alzheimer

Il Trattamento del Dolore

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

COME MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA: FISIOTERAPIA, TERAPIA DEL DOLORE, CONSIGLI PER LA VITA QUOTIDIANA

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

IMPACT PROACTIVE 2014 Choosing wisely. Monica Bianchi (a cura di)

SCHEDA INFERMIERISTICA VALUTAZIONE DOLORE

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO GERIATRIA E RIABILITAZIONE IN ETA GERIATRICA E IN ORTOPEDIA(6 CFU)

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica

+ Esiste un. rischio d abuso di farmaci oppiacei in Italia? Dr. Marco Spizzichino

La Misurazione del DOLORE

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

TRASTUZUMAB (Herceptin)

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

RITUXIMAB (Mabthera)

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA

Strumenti di misurazione del dolore. Simona Marino Hospice Codigoro

IL DOLORE NELLA CHIRURGIA SPECIALISTICA

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative

Transcript:

Il dolore nell'anziano Prof. Giampaolo Bianchi

II dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno Secondo l Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) 1979

considerato come V segno vitale, insieme a frequenza cardiaca, espiratoria, pressione sanguigna e temperatura

CEZIONE: rilievo di un danno tessutale (componente tiva) EZIONE: sensazione di uno stimolo, non necessariamente niente dalla periferia, ma che può originare anche teressamento delle strutture nervose centrali o periferiche neuropatico) ERENZA: percezione dell elaborato corticale sulla base del o del singolo individuo (interessi, ruolo sociale, stress, ansia IONE COMPORTAMENTALE: è la risposta allo stimolo vole (dolore) che si manifesta con reazioni e gestualità spes ce ed involontarie, oppure con specifiche richieste di aiuto cognitivo-percettivo e sociologico-ambientale)

Tipi di dolore: Dolore neuropatico Dolore funzionale Dolore infiammatorio Dolore nocicettivo Dolore spontaneo e iperalgesia in risposta a danno o lesione del SN Ipersensibilità al dolore secondaria ad alterazione della processazione centrale dei normali input Dolore spontaneo e iperalgesia in risposta a danno tissutale e infiammazione Dolore transitorio in risposta a stimolo nocicettivo

Conseguenze del dolore Depressione Ansia Malnutrizione Disturbi del son indrome da llettamento Disabilità Cadute

Classificazione dolore dell'anziano Tipologia di dolore Frequenza Dolore di origine mista 30-49% Dolore osseo- muscolare >50% Dolore neoplastico <10% Dolore ischemico <10% Dolore neuropatico <10% Dolore acuto <10% Cefalea <10%

pesso nei pazienti anziani il dolore è Sotto-valutato Sotto-diagnosticato Sotto-trattato Se trattato, spesso inadeguatamente/inappropriatamente

isposizioni per garantire l'accesso alle cure lliative e alla terapia del dolore (Gazzetta Ufficiale 65 del 19 marzo 2010). rantisce l accesso alle cure palliative e alla terapia l dolore da parte del malato, al fine di assicurare il petto della dignità e dell autonomia della persona ana, il bisogno di salute, l equità nell accesso assistenza, la qualità delle cure e la loro propriatezza riguardo alle specifiche esigenze.

Legge 38 del 2010 i aspetti più rilevanti del testo legislativo riguardano: levazione del dolore all interno della cartella nica interno della cartella clinica, nelle sezioni medica ed ermieristica, in uso presso tutte le strutture sanitarie, vono essere riportati le caratteristiche del dolore evato e della sua evoluzione nel corso del ricovero, nché la tecnica antalgica e i farmaci utilizzati, i relativ saggi e il risultato antalgico conseguito.

er fornire un quadro utile, dovrebbero contenere le seguent informazioni: Dov è il dolore? Com è il dolore? Quali sono i sintomi e i segni associati al dolore? Il dolore varia durante il giorno? Quando è iniziato il dolore? Quali fattori rendono il dolore migliore peggiore? Come il dolore influenza la vita quotidiana? Come il dolore influenza la vita del paziente? Come il dolore influenza l atteggiamento del paziente? Come il dolore risponde alla terapia?

Tipologie di scale di valutazione OVALUTAZIONE nti collaboranti in grado di descrivere l intensità del rio dolore OVALUTAZIONE nti sedati, privi di coscienza

Scale di valutazione del dolore VAS NRS Diretta PAINAD Indiretta

Le dirette I metodi di valutazione si basano sulla descrizione che il paziente riesce a dare del proprio dolore. I limiti pertanto sono posti soprattutto dalle capacità cognitive e comunicative e all età del paziente.

Le indirette Valutano specifici indici comportamentali e fisiologici, da cui deriva un punteggio che indica l intensità del dolore.

VAS (scala verbale) E un'asta di 10 cm in cui la scelta viene facilitata dalla presenza di aggettivi Limiti: difficile da usare per pazienti con livello culturale più basso e con gli anziani Può non essere sensibile nel valutare gli effetti delle terapie che modificano la componente affettiva del dolore

NRS (Number Rating Scale) l dolore può essere valutato con una sola domanda: onsiderando una scala da 0 a 10 in cui 0 corrisponde all assenza di dolore e a 10 il massimo dolore mmaginabile, quanto valuta l intensità del suo dolore? 0 = assenza di dolore 0 = massimo dolore immaginabile = soglia dal cui partire per rattare/modificare la terapia

PAINAD Pain Assesment In Advanced Dementia Scale Respiro indipendente dalla vocalizzazione, Vocalizzazione negativa, Espressione facciale, Linguaggio del corpo, Consolabilità del paziente.

Dalla pediatria

Trattamento del dolore Secondo l'oms: 1-4: FANS o paracetamolo +\- adiuvanti 5-6: oppioidi deboli +\- FANS o paracetamolo 7-10: oppioidi forti +\- FANS o paracetamolo +\- adiuvanti

Evitare i FANS nei pazienti anziani!!! umentano il rischio di ipertensione arteriosa eggiorano le condizioni emodinamiche nei azienti con scompenso cardiaco e aumentano i ischio di circa 2-3 volte di insufficienza renale

Meno comuni, ma piu importanti dal punto di vista del geriatra, sono il deterioramento cognitivo e le manifestazioni psichiatriche da FANS nei pazienti anziani, riconducibili all effetto di rimodulazione neuro-ormonale per la perdita dell azione sul SNC delle prostaglandine, la cui sintesi è inibita dai FANS.

Paracetamolo a proprieta analgesiche ed antipiretiche resenta profili di efficacia e tollerabilita tali da averne fatto na delle molecole piu utilizzate al mondo. paracetamolo è l analgesico di scelta per tollerabilita e aneggevolezza negli anziani con dolore non neoplastico. resenta epatotossicita solo per dosi superiori a 4 g/die. olto efficace come antidolorifico è anche l associazione di aracetamolo e oppiacei.

Oppioidi on il termine oppioide si indicano le sostanze derivate all oppio (codeina, la morfina) e gli altri derivati semisintetic i quest ultima molecola. sistono forti somiglianze strutturali tra alcune parti delle olecole di oppioidi e le endorfine. Per questa ragione, gli pioidi sono in grado di modulare le funzioni dei neuroni che resentano recettori per le endorfine. ovrebbero essere utilizzati in caso di dolore moderato o vero.

Oppioidi La morfina è il farmaco di riferimento in caso di dolore severo; alternative sono rappresentate da buprenorfina, ossicodone, idromorfone. La sua azione analgesica si realizza in maniera duplice: da un lato innalza la soglia percettiva del dolore, riducendo quindi l intensita della stimolazione dolorifica percepita, e dall altro attenua la componente emotiva del dolore.

Effetti collaterali Sedazione e confusione Stipsi Nausea e vomito Depressione respiratoria Gli effetti collaterali vanno incontro a tolleranza! Considerare sempre la stipsi nei pazienti anziani!!

In caso di delirium Considerare l alterato stato mentale come espressione di dolore Urla, smorfie, lamenti, rifiuto al cibo e alla mobilizzazione, Potrebbe essere utile terapia antidolorifica

Take home message E importante registrare correttamente il dolore, anche nei pazienti che non possono esprimerlo a parole! Ed eventualmente trattarlo in modo adeguato! Sospettare sempre una sintomatologia dolorosa ogni qual volta il paziente presenta un delirium!

M.Cervan sopporta è quello di un alt