FISICA. V [10 3 m 3 ]



Documenti analoghi
Legge del gas perfetto e termodinamica

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termometria e calorimetria

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Consideriamo un gas ideale in equilibrio termodinamico alla pressione p 1. , contenuto in un volume V

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

Lezione 7 I e II Prinicipio

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

Complementi di Termologia. III parte

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Complementi di Termologia. I parte

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

PRESSIONE, VOLUME, TEMPERATURA

Calcolare in quanto tempo uno scaldabagno da 60 litri porta il suo contenuto

sorgente di lavoro meccanico operante in maniera ciclica internamente reversibile esternamente reversibile termostato T

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

Facoltà di Ingegneria. Fisica 1. AA.2007/08. Prova in itinere n.2. Cognome Nome Anno di corso

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).

SISTEMI E STATI TERMODINAMICI

Lezione Trasformazioni termodinamiche

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

6. I GAS IDEALI. 6.1 Il Gas perfetto

Formulario di Termodinamica

EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S.

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

La Pressione (1) La Pressione è una grandezza scalare ed in un fluido rappresenta una proprietà meccanica dello stesso.

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Basi di matematica per il corso di micro

= 20 C, dopo aver rappresentato il ciclo nel diagramma di Clapeyron, il lavoro L

CHIMICA GENERALE MODULO

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

352&(662',&20%867,21(

Prova scritta del 27 novembre 2018

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann

Energia potenziale elettrica

TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE esercizi risolti Classi quarte L.S.

CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGI DEI GAS

Il primo principio della termodinamica

Termodinamica: legge zero e temperatura

Applicazioni del I principio della termodinamica

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Secondo principio della Termodinamica

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

NUMERI RAZIONALI E REALI

pdv + p ponendo v T v p

Lezione 10 Termodinamica

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Esercizi di Fisica Generale

Trovare il dominio delle seguenti funzioni: sin2 x + cos 2 x. 3 sin x 3 cos x s sin 2 x cos

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

Lezione 10 Termodinamica

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Definizione di sorgente di calore e di macchina termica

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

Temperatura termodinamica assoluta

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

FISICA. II anno liceo scientifico. Christian Ferrari Liceo di Locarno

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica

Unità di apprendimento programmata di termodinamica n.1

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Termometria e calorimetria

Indice. 1 La disoccupazione di 6

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

La teleferica dilatazione termica lineare

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Primo principio della termodinamica

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 3 TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA

Seconda legge della termodinamica

Appunti di Termodinamica

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 3 TERMODINAMICA E LAVORO MECCANICO

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Transcript:

Serie 5: Soluzioni FISICA II liceo Esercizio 1 Primo rinciio Iotesi: Trattiamo il gas con il modello del gas ideale. 1. Dalla legge U = cnrt otteniamo U = 1,50 10 4 J. 2. Dal rimo rinciio U = Q+W abbiamo Q = U W = 6,48 10 3 J 560J = 5,92kJ. 3. Poiché Q gas est = Q est gas otteniamo in questo caso Q = 5,92kJ. Esercizio 2 Trasformazione isobara 1. Il rocesso avviene alla ressione costante di = 110 kpa. 2. Se la ressione è costante allora W = e quindi il rimo rinciio si scrive U = Q da cui nel rimo caso = 0m 3 e nel secondo = 4,2 10 3 m 3. Nel secondo caso otevamo revedere > 0, infatti ciò corrisonde ad un esansione del gas, ossia ad un lavoro negativo (il gas cede energia). 3. Poiché il gas è mantenuto costantemente alla ressione = 110 kpa ossiamo raresentare la trasformazione nel diagramma come una retta orizzontale [kpa] 110 W 8,2 12,4 [10 3 m 3 ] 4. L area sotto la curva raresenta il lavoro W. Attenzione: L area in generale raresenta il valore assoluto W del lavoro, il segno è + er una comressione (oiché in una comressione il gas riceve energia) mentre è er una dilatazione in cui il gas singe un istone oiché esso erde energia che viene trasferita al istone. 1

Esercizio 3 Trasformazione isobara 1. Graficamente si ottiene [atm] 2 W 3 5 [L] 2. W = 2atm(5L 3L) = 2 101,3kPa2 10 3 m 3 = 405,2J < 0. Si uò esrimere il lavoro nel grafico () come l area sotto la curva alla quale va aggiunto il segno. Esercizio 4 Comressione isoterma di un gas ideale 1. Se la comressione avviene molto lentamente (rocesso quasi-statico) la ressione del gas sarà semre uguale alla ressione esercitata sul istone er comrimere il gas. Infatti se consideriamo temoraneamente il istone come sistema e la comressione è lentissima si uò dire che il istone è semre vicinissimo ad una situazione di equilibrio meccanico er la quale F gas istone + F esterno istone 0 = F gas istone F esterno istone da cui, utilizzando = F S, si ottiene gas = esterna. 2. La comressione del gas avviene tramite l azione di una forza esterna (notare che quindi il sistema non è isolato) di intensità F, che visto la comressione infinitesimale uò essere suosta costante. Notiamo che la comressione d corrisonde ad una diminuzione della lunghezza del cilindro x x dx. In questo caso abbiamo (notiamo δw il lavoro svolto dalla forza esterna er una comressione iccolissima) δw = Fdx = F S Sdx > 0 ora Sdx èugualea d esiccomeilvolumediminuisce avremo d < 0,utilizzando = F (ciò che riviene a suorre, iotesi valida vista la comressione S iccolissima), ossiamo quindi scrivere δw = d > 0 2

3. Per un gas ideale = Nk BT da cui 4. Abbiamo 1 W = Nk B T ln δw = Nk BT d ( ) /2 = Nk B T ln2 5. Dal rimo rinciio abbiamo U = W +Q, ma er una comressione isoterma di un gas ideale U = 0 e quindi Q = W, dunque Q = Nk B T ln2. Esercizio 5 Trasformazione isoterma 1. Se il gas si esande liberamente non comie nessun lavoro (raticamente non singe nulla), quindi W = 0: questo risultato vale in generale (e non unicamente er i rocessi isotermici). 2. In questo caso saiamo che W < 0 ed utilizzando il risultato trovato sora W = Nk B T ln f i otteniamo W = Nk B T ln3, da cui visto che T = 0 = U = 0 dal rimo rinciio si ha Q = W = Nk B T ln3. 3. In questo caso W > 0 e vale W = Nk B T ln3. Esercizio 6 Calore da fornire 1. Il lavoro vale W = nrt ln f i = 0,5mol8,31J/(mol K)310Kln 0,45m3 0,31m 3 = 480J e U = 0. Da cui utilizzando il rimo rinciio U = Q + W otteniamo Q = 480J. 2. L equazione dei gas ideali = nrt da (omettendo le unità d misura) l equazione di un ierbole = nrt = 1246,5 da cui il grafico seguente 1 Notiamo che la ressione, e quindi la forza, non è costante durante il rocesso. 3

W i f Il valore assoluto del lavoro W corrisonde all area nel grafico. Esercizio 7 W, U e Q 1. Otteniamo 2 i i W i 3 i 2. Calcolando l area otteniamo W = 3 i i, 3. U = 3 2 nr(t f T i ), dove utilizzando le equazioni del gas ideale ossiamo scrivere T i = i i nr e T f = f f nr = 2 i3 i nr = T = 5 i i nr da cui U = 15 2 i i, 4. dal rimo rinciio U = Q + W otteniamo Q = 21 2 i i, il sistema riceve energia nella modalità calore. 4

Esercizio 8 Trasformazione isobara + isocora 1. Graficamente si ottiene 2 ➀ ➁ W < 0 1 ➃ ➂ 1 2 2. Ciclo ➀ ➁ ➂ ➃ ➀ W = W 1 2 +W 2 3 +W 3 4 +W 4 1 = [ 2 ( 2 1 )]+0+[ 1 ( 1 2 )]+0 = ( 1 2 )( 2 1 ) < 0. Si uò esrimere il lavoro nel grafico () come l area sotto la curva alla quale va aggiunto il segno, ciò è dovuto al fatto che il ciclo è ercorso in senso orario. 3. Poiché la trasformazione è ciclica, e quindi U in = U fin, si ha U = 0. Dal rimo rinciio U = Q+W otteniamo Q = W. Esercizio 9 Trasformazione isocora 1. Abbiamo f i 2. Poiché d = 0 si ha W = 0. 3. Per determinare Q utilizziamo il rimo rinciio che, visto il unto recedente, si riduce a U = Q, ora U = 3 2 Nk B(T f T i ) ele temerature iniziale e finale si determina con l equazione dei gas ideali. Si ottiene Q = 151,5J. 5

Esercizio 10 Ordina 1. W 4 > W 3 > W 2 > W 1 (utilizzando l area), 2. tutti uguali, infatti U è una grandezza di stato e U diende unicamente dagli stati iniziale e finale e non dal rocesso, 3. utilizzando il rimo rinciio otteniamo Q 4 > Q 3 > Q 2 > Q 1. Esercizio 11 Trova T 1. Il calore scambiato in questo rocesso è ositivo. Infatti se il gas si esande W < 0 e inoltre da = Nk B T si ottiene un aumento di temeratura, ciò che uò avvenire unicamente se Q > 0 (oiché W < 0). 2. Dalla legge dei gas ideali si trovano T i e T f da cui T = 6,99K. 3. Dal rimo rinciio si ottiene Q = U + da cui Q = 290J. Esercizio 12 Trasformazioni adiabatiche di un gas ideale 1. Utilizzando l equazione dei gas ideali = Nk B T si elimina e si ottiene e γ 1 = 1/c. Nk B T γ = cost = T γ 1 = cost 2. Si ha l equazione = cost γ da cui una curva i riida dell ierbole. Esercizio 13 Lavoro ed energia 1. Per un rocesso adiabatico Q = 0 e quindi dal rimo rinciio U = W da cui U = 640J. 2. Da U = 5 R T si ottiene T = 30,81K. 2 6

Esercizio 14 Aria calda 1. Dall equazione del gas ideale = nrt otteniamo la ressione iniziale i = nrt i i = 105kPa e oi utilizzando l equazione delle adiabatiche γ = cost (e quindi si ha i γ i = f γ ) otteniamo (γ = 5/3) f f = i ( i f ) γ = 276kPa. 2. la temeratura finale del gas si ottiene con l equazione T = nr risultato T f = 465K. che dà il Esercizio 15 Dilatazione adiabatica 1. Utilizzando T 1/c = cost si ottiene T f = T i ( i f ) 1/c = 258K. 2. Il fatto che il gas si sia raffreddato (da 310K a 258K) significa che la sua energia interna è diminuita. L energia interna ersa è servita a svolgere il lavoro di esansione (er esemio sollevare un istone). Esercizio 16 Tio di gas 1. Dobbiamo determinare γ, utilizziamo γ = cost: i γ i = f γ f = ( i f ) γ = = ln i f i = γln f = γ = f i e si ottiene γ = 5/3, da cui si ha c /c = γ = 5/3. 2. Si tratta di un gas monoatomico c = 3/2. 3. La temeratura finale vale T f = 2,7 10 4 K. 4. i sono n = 4,5 10 4 mol. ln i f ln f i 7