CINQUE ORE SONO TROPPE

Documenti analoghi
Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Problema ( ) = 0,!

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Condizione di allineamento di tre punti

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Note di geometria analitica nel piano

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Formulario di Geometria Analitica a.a

EQUAZIONE DELLA RETTA

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s Giovanni Torrero

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

C I R C O N F E R E N Z A...

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

D4. Circonferenza - Esercizi

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Piano cartesiano e Retta

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA

Anno Scolastico:

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Per gli alunni promossi a giugno delle classi 1^ B D E

Test di Matematica di base

Punti nel piano cartesiano

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

ESAME DI STATO 2017 TEMA DI MATEMATICA. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

(Per scaricare il programma: cercare su Google download EffeDiX )

PROGRAMMA di MATEMATICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Problemi sull ellisse

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Per il progetto di una piscina, un architetto si ispira alle funzioni f e g definite, per tutti gli x reali, da:

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI

Esercizi svolti sulla parabola

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

Compito A

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

Transcript:

CINQUE ORE SONO TROPPE Michele Impedovo Cinque ore sono troppe, IPOTESI, anno 1 n, gennaio 99 Esame di maturità scientifica 1998 (l ultimo, il prossimo sarà Esame di Stato), Piano Nazionale di Informatica. Il testo ministeriale, dopo la formulazione dei tre quesiti ( La prova consiste nello svolgimento di due soli quesiti, scelti tra quelli proposti ), recita: Durata massima della prova: 5 ore. È consentito l uso della calcolatrice tascabile non programmabile. Vorrei tralasciare ogni ironico commento a quest ultima infelice proposizione (il Ministero mostra di ignorare la differenza tra il consentire qualcosa e il vietare tutto il resto; se fossi uno studente solleverei un contenzioso, e mi porterei all esame non solo una TI-9, ma addirittura un Pentium portatile a 300 MHz corredato delle ultime versioni di Cabri, Derive, Maple e Mathematica). Siamo seri (e indulgenti): vietare l uso di una calcolatrice programmabile all esame di un corso di studi etichettato come PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA è un po come vietare l automobile all esame di scuola guida. Vorrei mostrare invece come l uso di una calcolatrice programmabile come la TI-9 nella risoluzione dei quesiti proposti sarebbe assai salutare: aiuterebbe il candidato a progettare una soluzione convincente evitando i calcoli più laboriosi e gli errori più fastidiosi, e aiuterebbe l esaminatore a graduare la propria valutazione. Non è affatto vero che con strumenti automatici di calcolo ogni allievo saprebbe risolvere i quesiti di matematica: in un certo senso è vero il contrario. Chi padroneggia qualche strumento automatico di calcolo conosce meglio la matematica, se non altro perché ne ha una esperienza più ricca e più solida. Naturalmente i quesiti rivolti a studenti capaci di padroneggiare una calcolatrice graficosimbolica dovrebbero cambiare radicalmente: dalla richiesta di risultati che scaturiscono semplicemente da calcoli (per esempio le solite aree sottese dalle solite funzioni) si dovrebbe passare a problemi molto più aperti, in cui il candidato possa scegliere il livello di generalità che reputa più opportuno, la forma espositiva che preferisce, gli esempi particolari che ritiene maggiormente significativi. Per esempio: 1. Approssimare al meglio mediante funzioni polinomiali di secondo grado la funzione ƒ(x)=sin(x) nell intervallo [0,π]. (La formulazione è volutamente vaga: lo studente può affrontare il problema a diversi livelli di complessità e di generalità. Dall articolazione dello svolgimento, prima ancora degli strumenti matematici utilizzati, è possibile valutare le capacità del candidato).. Determinare rette che siano tangenti sia al grafico di e x sia al grafico di ln(x). 3. Risolvere l equazione x n = a x (a, n reali positivi) rispetto alla variabile x. Vediamo ora come risolvere i primi due quesiti avendo a disposizione la TI-9. Quesito 1. In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy sono dati i punti A( 1,0) e B(1,0). 1

Il candidato: a) scriva l equazione di Γ 1, luogo dei punti per cui è uguale a la somma delle distanze da A e da B, e l equazione di Γ, luogo per cui è uguale a la distanza da B; b) verifichi che Γ 1 e Γ hanno due punti C e D in comune e dimostri che CBD è un triangolo rettangolo; c) determini, eventualmente sfruttando la simmetria della curva Γ 1 rispetto all asse delle ordinate, l area della regione finita di piano S delimitata dagli archi di Γ 1 e Γ appartenenti al semipiano di equazione y 0 e dai segmenti VW e V W, essendo V, V e W, W i punti d intersezione dell asse delle ascisse rispettivamente con Γ 1 e Γ (V e W di ascissa positiva); d) considerato il solido T che si ottiene facendo ruotare S di un giro completo attorno all asse delle ascisse, scriva la funzione f(x) che esprime l area della sezione di T con il piano perpendicolare all asse delle ascisse e passante per il punto P(x,0), distinguendo le varie posizioni di P, e disegni la curva Λ di equazione y=f(x); e) dica cosa rappresenta per il solido T l area della parte di piano compresa tra Λ e l asse delle ascisse. La curva Γ 1 è per definizione un ellisse di centro l origine, fuochi A e B, e quindi semiassi di lunghezza e 1. L equazione cartesiana è x + y = 1 e il grafico è dato dall unione dei grafici delle due funzioni f 1 (x) = 1 f (x) = 1. La curva Γ è per definizione una circonferenza di centro B e raggio cartesiana è ( x 1) + y = e il grafico è dato dall unione dei grafici delle due funzioni g 1 (x) = ( x 1) g (x) = x x ( x 1), ; l equazione La figura precedente è stata ottenuta non nella modalità grafici Function (i grafici di ƒ 1, ƒ, g 1, g sembrano staccati) ma in modalità grafici Parametric.

È importante conoscere le equazioni parametriche di (almeno) rette, circonferenze ed ellissi: non sono utili per la ricerca dei punti di intersezione, ma sono indispensabili per coglierne l aspetto cinematico, e per arricchire il significato delle funzioni circolari. Le intersezioni tra Γ 1 e Γ sono i punti C(0,1), D(0, 1), e il triangolo BCD è evidentemente rettangolo e isoscele (non è necessario alcun calcolo). L area S richiesta è quella tratteggiata nella figura seguente. Per calcolarla occorre conoscere l area del semi-segmento circolare U compreso tra l arco di Γ nel secondo quadrante e gli assi. Calcoliamo l area di U, in forma simbolica e in forma approssimata: L area della regione S, ricordando che l area dell ellisse di semiassi a e b è πab, è quindi data dalla somma: (Area di 1/4 di ellisse Area di U) + (Area di 1/ di cerchio Area di 1/4 di ellisse Area di U) = Area di 1/ di cerchio Area di U) = π/ + 1. Estendiamo le funzioni f 1 (x) e g 1 (x), in modo che valgano 0 al di fuori del loro insieme di definizione, e memorizziamole in y1(x) e in y(x). 3

Consideriamo ora il solido T che si ottiene facendo ruotare S di un giro completo attorno all asse delle ascisse. La sezione di T con un piano perpendicolare all asse delle ascisse è un cerchio di raggio r(x) = y1(x) y(x), e area πr(x) = π (y1(x) y(x)) La funzione ƒ(x) richiesta ha il grafico seguente. Naturalmente l area sottesa da ƒ(x) è il volume di T: 1+ Quesito Sia dato il seguente sistema lineare: 1 + f ( x) dx = π ( y 1( x) y( x)) dx. ( k + 1) x y 1 = 0 kx y 1 = 0 x + y + 1+ h = 0 Il candidato: a) dica per quali valori di h e k il sistema ammette soluzioni; b) interpretate le equazioni del sistema come quelle di tre rette r, s, t di un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, dica quali sono le posizioni delle rette quando il sistema ha soluzione; c) nei casi in cui il sistema non ha soluzione, determini, per via algebrica o geometrica, quando le tre rette individuano un triangolo; d) in tale condizione, fissato h=1, studi come varia l area del triangolo al variare di k e disegni, in un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali O ks, la curva di equazione s=s(k). Risolviamo il sistema delle prime due equazioni, usando il comando simult. 4

Il sistema delle prime due equazioni ammette come soluzione x=0 e y= 1, per qualunque valore di k. Sostituendo nella terza equazione otteniamo che il sistema dato ammette la soluzione x=0 e y= 1 per h=0 e per qualsiasi k. Le tre equazioni lineari in x, y r: y = (k+1)x 1 s: y = kx 1 t: y = x 1 h individuano tre rette tutte passanti per il punto (0, 1), che rappresenta la soluzione del sistema. Ecco per esempio le tre rette per k=1/. Quando il sistema non ha soluzione, e perciò per h 0, le rette r, s, t individuano un triangolo a patto che r e s non siano parallele a t, e quindi se k+1 k 3, e k k 1. Se si fissa h=1, per ogni k diverso da 1 e da 3 le rette r: y = (k+1)x 1 s: y = kx 1 t: y = x individuano un triangolo, in cui uno dei vertici è sempre (0, 1). Ecco per esempio il triangolo nel caso k= 1/. 5

Per determinare l area di tale triangolo, calcoliamo le coordinate delle intersezioni r t e s t. I vertici del triangolo sono dunque i punti di coordinate. 1 1 1 A(0, 1), B,, C k + 3 k + 3, ( k + 1) k + 1 Per calcolare l area, determiniamo le componenti dei vettori AB e AC: 1 AB =, 1 + 3 + 3, k k 1 1 AC =, 1. ( k + 1) k + 1 Detta M la matrice formata dai vettori AB e AC, l area del triangolo è data quindi da 1 det(m). La funzione s(k) è dunque 6

k 1 sk ( ) = 4( k + 1)( k + 3) Sostituendo x al posto di k e memorizzando in y4(x) possiamo già tracciare il grafico della funzione richiesta, che è una razionale fratta avente due asintoti verticali: x= 1 e x= 3. Il seguente grafico si riferisce al rettangolo [ 4, 4] [ 1, 6]. Il grafico è chiaro per k<0: l area ammette un minimo relativo per k=1 8, e tende a 0 per k. Per k>0 conviene mettere in evidenza i valori prossimi a zero della funzione. Ecco il grafico nel rettangolo [ 1, 1] [ 0.005, 0.03] La funzione si annulla per k=1 (r e s coincidono), ha un massimo relativo per k=1+ tende a 0 per k tendente a +. 8 e Conclusioni. Per studiare i problemi e svolgere i relativi calcoli con la TI-9 ho impiegato mezzora. Naturalmente uno studente medio impiegherebbe più tempo: ma non molto di più se avesse a disposizione uno strumento che lo aiutasse nei calcoli e nell analisi dei grafici. È auspicabile che il tradizionale studio di funzioni venga ridimensionato come forma di valutazione. Uno studente che conosce i concetti fondamentali del calcolo è in grado, utilizzando una calcolatrice grafica, di esplorare il grafico e di analizzare rapidamente le caratteristiche essenziali di una funzione. Uno studente che non conosce la matematica non sarebbe comunque avvantaggiato nella risoluzione dei problemi, perché non saprebbe quali strumenti utilizzare. Cinque ore sono troppe. 7