Matematica e poesia. alla ricerca di un numero misterioso

Documenti analoghi
1. disponete la cordicella lungo il bordo del tappo

Anna Montemurro. 3Geometria. e misura

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Occorrente per attività. Protocollo di laboratorio. Osservazione L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 1. Premessa

Un numero ricco di Storia! Di: Paolo Catinella, Rossana Ferrito, Alida Tumminello, Paolo Miccichè.

1 L estrazione di radice

La scuola siciliana prima metà XIII sec.

1 La lunghezza della circonferenza

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO. Giovanni Soricone

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

La sezione aurea nelle sue molteplici

ESTRAZIONE DI RADICE

Bullaj Mario Costanzo Edoardo Salmaso Lorenzo

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Intuire le frazioni. Dividiamo il seguente cartoncino in due parti uguali: Ogni parte del. cartoncino corrisponde alla sua metà.

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

LE DISEQUAZIONI IRRAZIONALI RISOLTE CON LA GEOMETRIA ANALITICA. con il conseguente iter risolutivo.

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA

SCIENZE MATEMATICHE. Finalità educative Area scientifico-tecnologica

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione

MISURA SPERIMENTALE DELLA CIRCONFERENZA E DELL AREA DEL CERCHIO

Concentrazioni Esercizi

Pi greco. Notizie matematiche e curiosità su uno dei numeri più famosi. Dova Patrizia a.s. 2012/'13 1

SIMULAZIONI TEST INVALSI

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

SIMULAZIONI TEST INVALSI

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

Triangolo rettangolo

Funzioni... senza limiti

INFINITI ED INFINITESIMI. 1. Definizione di infinitesimo Per prima cosa, occorrono alcune definizioni dei concetti di infinito e di infinitesimo.

amor cortese dolce stil novo

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Anno 1. Circonferenza

Il teorema nella storia - Esempi d'uso Applicazioni matematiche

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

L integrale come area di un trapezoide 1

La circonferenza e il cerchio

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

PROVA DI VERIFICA DI MATEMATICA TIP. A CLASSE PRIMA 1 QUADRIMESTRE A.S /13

Programma ministeriale (Matematica)

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Programma di matematica e scienze

Indice. Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1. Unità 2. Il numero. La radice quadrata 22

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

La circonferenza. Tutti i diritti sono riservati.

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

NUMERI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell area di Luciano Porta

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

MATEMATICA CLASSE QUARTA

Metodo di Euclide delle sottrazioni successive per il calcolo del M.C.D.

Geometria delle similitudini

Considerazioni sull uso del compasso per l acquisizione di concetti geometrici di Luciano Porta

Introduzione all algebra

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Un modo semplice per calcolare pi greco π di Nunzio Miarelli [miarelli[at]interfree.it]

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Briciole parte 3 BRICIOLA 5. Chiarimenti e approfondimenti. Calcoliamo il numero di ascendenti di ogni persona.

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

ARITMETICA GEOMETRIA SCIENZE

G. Doré, La moltitudine degli angeli

ALFONSO RUBINO. L HUMANITAS di LEONARDO da VINCI

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

Algebra. I numeri relativi

Distribuzione Normale

CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

Il rettangolo aureo Divisione di un segmento in media ad estrema ragione

Calcola la frazione dei seguenti numeri

Corso base di Matematica. - I numeri -

x appartiene ad N, tale che x è maggiore uguale a 9, e ( x minore uguale a 12.

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Transcript:

Matematica e poesia alla ricerca di un numero misterioso

Il sonetto È possibile fare uno studio di tipo matematico su una poesia? C'è un rapporto fra i numeri di cui si serve la matematica e le parole che usa la poesia? Indubbiamente sì. Entrambe le discipline sono basate su un principio di ritmo e quello dei versi poetici è computabile.

Facciamo l analisi della struttura formale di un sonetto attraverso cui svelare il rapporto che intercorre fra metrica e relazioni matematiche.

Io m aggio posto in core a Dio servire Io m ag[g]io posto in core a Dio servire, com io potesse gire in paradiso, al santo loco ch ag[g]io audito dire, u si manten sollazzo, gioco e riso. Sanza mia donna non vi vorria gire, quella c ha blonda testa e claro viso, ché sanza lei non poteria gaudere, estando da la mia donna divis. Ma non lo dico a tale intendimento, perch io pec[c]ato ci volesse fare; se non veder lo suo bel portamento. e lo bel viso e l morbido sguardare: ché lo mi teria in gran consolamento, veg[g]endo la mia donna in ghiora stare Giacomo da Lentini

I versi delle quartine, accoppiati a due a due, sono disposti su quattro righi, e quelli delle terzine, sempre accoppiati a due a due, sono distribuiti su tre righi. Con un calcolo semplicissimo osserviamo che se dividiamo il numero delle sillabe di un doppio verso (endecasillabo), 22, per i versi, 7, del sonetto nella versione che si diceva, otteniamo un numero 3,142857. esattamente corrispondente a quello stabilito da Archimede per la misurazione del cerchio, insomma al pi greco.

Osserviamo una concordanza numerica: nella composizione in 7 righe di 22 sillabe possiamo riconoscere le misure di un cerchio determinato dal raggio r = 7 e dalla semicirconferenza C/2 = 22. Partendo dai numeri basilari che definiscono il sonetto, è possibile quindi disegnare un cerchio, ovvero, la figura geometrica le cui misure sono compresenti con il "metro" poetico nella forma di 7 righe per 22 sillabe.

La figura illustra che i numeri caratteristici del sonetto risultano uguali alla metà del diametro (=d/2=r) e alla metà della circonferenza (=c/2) Le misure del sonetto e del corrispondente cerchio, cioè il 22 e il 7, formano rispettivamente il numeratore e il denominatore della frazione 22/7. La relazione 22:7, che i manuali di geometri descrivono come uno dei risultati formulati da Archimede nella sua famosa Misurazione del cerchio, rappresenta un valore approssimato per quella grandezza che nella matematica moderna, a partire dal '700, sarà chiamata pi greco, il numero irrazionale che risulta dal rapporto di circonferenza e diamentro

Il cerchio del sonetto A causa di questa compresenza aritmetica, proponiamo di chiamare il cerchio di raggio r = 7 e semicircoferenza C/2 = 22 cerchio del sonetto.

Alla ricerca del numero misterioso I matematici definiscono il numero π (pi greco) come il rapporto fra la circonferenza del cerchio ed il suo diametro. Questa definizione si sintetizza per la ormai nota formula C = 2πr, nella quale C è la circonferenza del cerchio ed r il suo raggio. I primi lavori di rilievo per calcolare il π risalgono ad Archimede. Nel 3 secolo prima di Cristo, il siracusano aveva dato, nel celebre testo intitolato La misura del cerchio, il primo metodo matematicamente corretto per determinare delle approssimazioni abbastanza precise del numero.

La ricerca del pi greco è radicata profondamente nello spirito umano. Il rapporto fra una circonferenza e il proprio diametro, simbolicamente rappresentato dalla lettera greca p, interviene spesso in matematica, fisica, statistica, ingegneria, architettura, biologia, astronomia e persino nella poesia. Il pi greco è nascosto nei ritmi delle onde acustiche, nelle onde del mare ed è onnipresente sia in natura che in geometria. Il matematico inglese Augustus De Morgan scrisse una volta, a proposito del p: questo misterioso 3,14159 che entra da ogni porta e da ogni finestra e che si trova sotto ogni tetto»