INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

Documenti analoghi
INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Il diritto ecclesiastico

Diritto ecclesiastico europeo

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Indice. Parte I. Profili sistematici

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose

LE INTESE. Art. 8 Costituzione

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

Il principio di laicità

IL PROBLEMA DELLA RISERVA DI GIURISDIZIONE ECCLESIASTICA IN MATERIA MATRIMONIALE. 1. Cenni al sistema matrimoniale previgente al 1929 p.

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

PATTO NAZIONALE PER UN ISLAM ITALIANO, ESPRESSIONE DI UNA COMUNITÀ APERTA, INTEGRATA E ADERENTE AI VALORI E PRINCIPI DELL ORDINAMENTO STATALE

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec.

Il trattato di Lisbona e l applicazione della Carta di Nizza da parte della Corte di Giustizia della UE, passando attraverso la CEDU

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN GIAPPONE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

VI Indice ã

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

Parte I IL QUADRO TEORICO

MARINA BLASI - GIULlA SARNARI

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

Premessa. pag. 1. Capitolo I LE CONSIDERAZIONI DELLA DOTTRINA

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

La libertà religiosa nella Costituzione

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE. Prefazione... Pag. XI

Il Corso di Storia dei Paesi islamici dell Università di ROMATRE e Filomena, la rete delle donne

INDICE CAPITOLO PRIMO DIRITTO VIVENTE E LAICITÀ. PERCORSI DI DIRITTO ECCLESIASTICO CIVILE CAPITOLO SECONDO

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

Argomenti comparativi e diritti fondamentali in Europa

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

GIUSEPPE BERGONZINI I LIMITI COSTITUZIONALI QUANTITATIVI DELL IMPOSIZIONE FISCALE

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa. Gli Autori PARTE PRIMA LA CIRCOLAZIONE DELLA DOTTRINA, OLTRE I CONFINI GEOGRAFICO-STATUALI

I Compendi per l Università. diretti da Roberto GAROFOLI

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

INDICE NOZIONI DI CULTURA E DI BENE CULTURALE: UNA MODIFICATA PROSPETTIVA VALORE CULTURALE. di Massimo Montella

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

Indice. L evoluzione della tutela dei diritti fondamentali nell Unione europea

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA)

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I IL MERCATO DEL CONTROLLO SOCIETARIO

IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

Liceo G. Galilei Trento

Sposarsi tra confessioni e religioni diverse. Un analisi sociologica

INDICE SOMMARIO DIRITTO, LINGUA E TRADUZIONE. LA DIFFICILE CONVIVENZA TRA DIRITTO E LINGUAGGI Federigo Bambi. ... Pag. 3

MANUALI BREVI d Autore. diretti da Roberto GAROFOLI

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO,

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA NEL DIRITTO CIVILE

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo Nozione di Confessione religiosa negli ordinamenti giuridici europei

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

INDICE CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO DEL COSTITUZIONALISMO MODERNO 1

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

Il Presidente della Repubblica

INDICE. Pag. Abbreviazioni ed acronimi... Premessa... XVII. Introduzione... 1 CAPITOLO I TECNOLOGIE E POLICY

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

Transcript:

INDICE INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I. L ISLAM IN ITALIA... 9 1. La situazione dell islam in Italia. L insorgenza di problemi nuovi nel panorama religioso.... 9 1.1. Il ruolo dell immigrazione e la presenza islamica.... 9 2. Un nodo risolto. Il caso della macellazione rituale.... 15 3. Una mosaico eterogeneo ma significativo.... 20 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN ITALIA. LO STRUMENTO DELLE INTESE.... 23 1. La libertà religiosa. Una libertà in tensione.... 23 2. Il panorama delle intese in Italia: i dati confortanti e le carenze.... 31 3. Le intese-fotocopia.... 38 4. Un bilancio della situazione attuale. Le tendenze omologanti e gli interessi delle confessioni alla visibilità pubblica.... 43 4.1. La partecipazione al gettito Irpef.... 43 4.2. Altri vantaggi.... 45 5. La legge sulla libertà religiosa. Una soluzione praticabile per valorizzare lo strumento pattizio?... 48 6. La politica spagnola in materia ecclesiastica: un paragone significativo.... 55 6.1. Il sistema delle intese in Spagna.... 56 6.2. Le analogie tra il sistema spagnolo e quello italiano.... 58

VIII INDICE CAPITOLO III. L ISLAM DI FRONTE ALLO STATO. TRADIZIONE E MODERNIZZAZIONE... 63 1. La composizione della comunità musulmana in Italia. Gli ostacoli ad una rappresentanza unitaria.... 63 2. L organizzazione della confessione islamica. Tradizione e regolamentazione nei Paesi islamici.... 64 2.1. Il raccordo tra potere politico e religioso nell epoca classica. La dottrina.... 65 2.2. Il passaggio alla modernità. Gli Stati attuali e il fenomeno religioso.... 69 2.2.1. L islam in Tunisia.... 72 2.2.2. L islam in Turchia.... 75 3. L islam in Europa.... 79 3.1. Alcuni spunti comparatistici: i tentativi del Belgio, le ingerenze della Bulgaria e l analogia dell Austria con i Paesi islamici. Le indicazioni della Corte di Strasburgo.... 81 CAPITOLO IV. L ISLAM E I RAPPORTI CON LO STATO ITALIANO... 87 1. L islam in Italia. Gli interlocutori per l intesa e i precedenti significativi.... 87 2. La convenienza di un intesa e gli strumenti alternativi.... 92 2.1. Il tentativo della Consulta, il suo insuccesso e la Dichiarazione d intenti.... 94 2.2. L esperienza pregressa. Cenni sull intesa con la Tavola Valdese.... 99 2.3. Cenni sull intesa con le Comunità ebraiche.... 100 2.4. Un ulteriore ipotesi. L esperienza pentecostale.... 102 3. L accordo spagnolo con la comunità islamica.... 104 4. La difficile applicabilità di modelli già sperimentati.... 107

INDICE IX 5. Le proposte d intesa e le reali esigenze dei musulmani. L alternativa di una legge sulla libertà religiosa.... 111 6. Il valore simbolico delle richieste.... 112 7. Il rapporto con i musulmani. Un primo bilancio.... 115 8. La necessità di una bussola nel mare islamico.... 117 9. Le implicazioni del metodo: una nuova risposta al multiculturalismo.... 122 CAPITOLO V. IL POTENZIALE DELLA LAICITÀ ALL ITALIANA... 127 1. Il principio di laicità e il suo ruolo di fronte all islam.... 127 2. La laicità nel contesto europeo. Le Costituzioni e la dottrina.... 129 3. Il principio di laicità nell ordinamento italiano.... 132 4. L introduzione della laicità nella giurisprudenza costituzionale italiana.... 139 4.1. I primi passi. L attenzione al pluralismo nella sentenza n. 203 del 1989.... 139 4.2. Il consolidamento della laicità aperta nella sentenza n. 13 del 1991.... 145 5. L evoluzione successiva della giurisprudenza costituzionale. Dal pluralismo all equidistanza e imparzialità.... 147 5.1. La non confessionalità del giuramento. La sentenza n. 334 del 1996.... 147 5.2. Equidistanza e imparzialità. La sentenza n. 329 del 1997.... 151 5.3. La comparsa della neutralità. La sentenza n. 235 del 1997.... 155 6. Uno sguardo sintetico sull opera della Consulta.... 159 7. Dalla giurisprudenza costituzionale a quella della Cassazione e di merito. L inclinazione verso la neutralità.... 161

X INDICE 7.1. Il crocifisso a giudizio. La Corte di Cassazione e la neutralità.... 161 7.2. Le radici della neutralità. La sentenza della Corte costituzionale n. 440 del 1995 e il suo rapporto con la sentenza della Cassazione n. 439/2000.... 169 7.3. I giudici comuni e il ruolo del crocifisso.... 174 7.4. La «reazione». Dalla laicità dello Stato alla laicità del cristianesimo.... 177 7.4.1. La sentenza del Tar Veneto.... 178 7.4.2. La sentenza del Consiglio di Stato.... 183 8. Il percorso della laicità.... 185 8.1. Dalle implicazioni alle concezioni. Laicità e neutralità... 188 8.2. La neutralità di fronte alle religioni. L impasse multiculturale.... 200 9. Il confronto con i musulmani. Tra neutralità e pluralismo.... 202 CAPITOLO VI. LA LAICITÀ DI FRONTE ALLE RICHIESTE DEI MUSULMANI... 205 1. Introduzione.... 205 2. Precisazioni metodologiche.... 209 3. Il conflitto di lealtà.... 213 3.1. Il conflitto nella giurisprudenza costituzionale.... 213 3.2. Brevi cenni sul conflitto nella giurisprudenza Cedu.... 217 3.3. Il contributo della giurisprudenza americana sul rapporto tra istituzioni civili e dottrine religiose: alcuni spunti.... 219 3.4. La verifica della corrispondenza tra quanto chiesto e quanto necessario alla confessione: il metodo e gli strumenti a disposizione.... 223 4. La lezione spagnola: un paragone significativo.... 226

INDICE XI 4.1. La laicità in Spagna.... 226 4.2. L attenzione ai contenuti di fede della religione islamica.... 230 5. La richiesta del venerdì festivo.... 232 5.1. I precedenti: il sabato festivo per ebrei e avventisti.... 234 5.2. Il venerdì per i musulmani. Il dato dottrinale.... 240 5.3. Il giorno festivo negli ordinamenti dei Paesi d emigrazione.... 241 5.4. Conclusione. La preferenza per la soluzione spagnola.... 242 6. I ministri del culto islamico.... 245 6.1. Premessa.... 245 6.2. La problematica definizione del ministro del culto.... 246 6.3. Le prerogative dei ministri del culto nell ordinamento italiano.... 251 6.4. I contenuti delle proposte d intesa e della legge sulla libertà religiosa.... 254 6.5. Due aspetti problematici: il segreto confessionale e i matrimoni religiosi.... 255 CONCLUSIONI. LE LIBERTÀ IN UN EPOCA METICCIA... 261 2. Il quid proprium delle religioni e la laicità all italiana.... 265 2.1. Il rispetto e la valorizzazione della tradizione islamica... 265 2.2. Il rapporto tra libertà di coscienza e libertà religiosa.... 266 2.3. L estensione della libertà religiosa. I confini del culto.... 269 BIBLIOGRAFIA... 275