4. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE

Documenti analoghi
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA MONDO DEL LAVORO A.S. 2015/2016

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Descrittori sotto ambito a1

Sviluppare alleanze formative. Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016

Via Pietro Micca, Torino tel. 011/ PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LINEE GUIDA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROGETTO FORMATIVO. Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Alternanza scuola - lavoro. Dirigente tecnico Maurizio Rosina Assessorato Istruzione e Cultura

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Codice Meccanografico

CONVENZIONE TRA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI SOCIETA DELLA SALUTE DELLA LUNIGIANA - ARCI COMITATO

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

L'alternanza. scuola lavoro. Formazione Docenti neo assunti Alternanza Scuola Lavoro Docente: Luisa Pellegrini

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

CONVENZIONE QUADRO TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÁ DI ECONOMIA

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

POLO AGROALIMENTARE E DELLA DIETA MEDITERRANEA

Istituto Tecnico Economico Statale. Vilfredo Pareto CONVENZIONE DI PERCORSO IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Cioccolateria (di seguito denominata

ORISTANO NUORO -CAGLIARI - SASSARI- OLBIA -

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

LE FRONTIERE DEI VECCHI SAPORI: ESPERTO NELLA PREPARAZIONE DELLE RICETTE DEL TERRITORIO - COD. ISTAT COD. PROGETTO POR0713V

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/015 SINTESI DI PROGETTO

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI RAGUSA VIALE EUROPA S.N RAGUSA Fax N. prot Ragusa 10 Agosto 2012

Progetto Strategico MA_R_TE +

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53

Progetto Orientamento Scolastico

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE Delibera Collegio Docenti n. 19 dell

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

5 Studenti (indicare per ogni progetto il numero di studenti a cui si rivolge) Classe III Classe IV Classe V TOT Nr.

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali

Alunni Diversamente Abili (DVA)

ALLEGATO 1. Descrittori

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

PIANO PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

COSA SONO LE FONDAZIONI ITS

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

I l n uovo c ontesto.

Il Dirigente Scolastico

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

GM grafica & multimedia

PROPOSTA PROGETTUALE

1. Profilo della Funzione Strumentale assegnata ATTIVITA AFFERENTI ALLA F.S

Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo

Progetto alternanza scuola lavoro a.s. 2014/15 IIS Via di Saponara 150 Istituto Professionale Corso Servizi Commerciali

Co.S.Mo. Servizi srl. Via Cardarelli, Campobasso. Web: tel.

Stress management e orientamento al risultato

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: UN PROGETTO DI ECCELLENZA IN UMBRIA

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

COMUNICATO N Oggetto: Alternanza Scuola Lavoro classi terze Gec da lunedì 1 giugno a mercoledì 10 giugno

Roma 24 novembre 2015

CORSO PROFESSIONALE PER PASTICCERE

COMUNE DI PISA. PROPONENTE Programmazione - Organizzazione - Sistemi informativi

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Transcript:

1. TITOLO DEL PROGETTO I prodotti agroalimentari nella ristorazione 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto Professionale Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Codice Mecc.: RCRA01400V Indirizzo: Viale della Pace Tel.: 0966/780030 fax 0966711164 e- mail rcis01400v@istruzione.it Dirigente Scolastico Prof.ssa Mariarosaria Russo 3. ISTITUTI SCOLASTICI ADERENTI ALLA EVENTUALE RETE Nessuno 4. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE Coldiretti Associazione di categoria Azienda Fattoria 2 Azienda agricola Cannatà Domenico 5. ALTRI PARTNER ESTERNI Nessuno 6. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA, RISULTATI E IMPATTO)

TIPOLOGIA DI PROGETTO Il Progetto di alternanza scuola/lavoro rappresenta una esperienza di integrazione pubblico-privato, in coerenza con la strategia europea sull occupazione con imprese caratterizzate da un buon livello di internazionalizzazione ed operanti nel settore agroalimentare e della ristorazione, elaborato in concertazione con il CTS dell istituto alla luce delle Linee di Indirizzo emanate dal MIUR quali nuove tecnologie per la vita, nuove tecnologie per il made in Italy, tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e il turismo. Nel contesto socio-economico territoriale di riferimento, si affacciano nel panorama della formazione i percorsi di alternanza scuola/lavoro per assicurare agli studenti, oltre alle conoscenze di base, anche l acquisizione di maggiori competenze per l occupabilità e l auto-imprenditorialità, attraverso la metodologia della bottega scuola e scuolaimpresa. Le imprese del nostro territorio chiedono una solida preparazione di base, una buona attitudine all apprendimento, flessibilità e offrono loro stesse una formazione specifica sul posto di lavoro: il mondo della scuola si inserisce quindi in un contesto che richiede l integrazione dei saperi,l affinamento delle abilità e l acquisizione di competenze volti all apprendimento della cultura del lavoro. Quello su cui maggiormente insistono le realtà produttive del territorio calabrese, sono importanti competenze trasversali che il mondo della scuola deve integrare e affinare nei propri percorsi di studio attraverso nuove modalità di apprendimento (non formali e informali) ravvisate nell alternanza scuola-lavoro : la capacità di adattamento; la capacità di sapersi relazionare, lo spirito di iniziativa e la creatività, perché il titolo di studio, nell offerta del lavoro, è scontato e da tempo la preferenza cade su chi è preparato. FATTIBILITA E MOTIVAZIONE DELL IDEA PROGETTUALE Da uno studio del territorio della Piana di Gioia Tauro Rosarno, emerge che la domanda di lavoro è centrata su profili professionali attinenti l attività imprenditoriale nel settore agroalimentare e della ristorazione. Il progetto è realizzabile sul territorio per la presenza di numerose aziende del settore e permette ai potenziali fruitori del servizio la possibilità di essere inseriti con profili professionali riconducibili a tre categorie: 1. Privati: Imprenditori della filiera agro-alimentare; Gestori amministrativi-contabili; 2. Enti pubblici: Esperti nella promozione e valorizzazione dei prodotti tipici del territorio; 3. Autonomi: Costituzione di esercizi commerciali e aziende. FINALITA DEL PROGETTO Il progetto vuole promuovere nei ragazzi la cultura del Mediterraneo nonché la tradizione della gastronomia e dei prodotti agroalimentari locali. Ha come obiettivi la conoscenza del gusto, della cultura mediterranea, delle tradizioni popolari, la riscoperta della convivialità e del mangiare bene, in particolare, sulle caratteristiche nutrizionali e sui benefici dei prodotti tipici calabresi per la salute; più qualità nel mangiare, più qualità di vita. Infatti, sono state selezionate le aziende che si adoperano sul territorio per la produzione, trasformazione e diffusione di prodotti di altissima qualità e che sviluppano il proprio business nel rispetto dell ambiente garantendo, in ogni loro azione, i diritti dei consumatori, ed anche le strutture di ristorazione che propongono piatti tipici valorizzando i prodotti del mediterraneo. Ha, inoltre, come obiettivo quello di formare competenze e capacità nella gestione di un impresa agricola ed agroalimentare; contribuire ad acquisire oltre che conoscenze tecniche e specialistiche innovative nel rispetto dell ambiente, anche competenze manageriali che supportino lo sviluppo e la competitività delle imprese.

Gli obiettivi dell attività del progetto sono: migliorare il livello di professionalità degli studenti; formare operatori turistici e dello sviluppo locale capaci di cogliere le grandi potenzialità che la Calabria può esprimere nel settore agroalimentare e del turismo locale; formare esperti di programmazione capaci di creare itinerari turistici che includano e facciano conoscere il patrimonio culturale e le tradizioni gastronomiche del territorio, con la valorizzazione di piatti tipici; favorire una formazione continua che accresca le competenze tecniche e manageriali relative alla filiera agroalimentare (agrumicola, del pane, della frutta, dell olio, del latte e del vino); valorizzare la sicurezza e la qualità dei prodotti certificati; promuovere il ruolo dei prodotti all interno della Dieta Mediterranea; favorire la fruizione di un turismo integrato, ambientale-culturale-enogastronomico, per promuovere tra gli operatori la nascita di sinergie a livello locale. DURATA DEL PROGETTO: 150 ore di cui 10 ore di orientamento, 20 di fase teorica e 120 di stage. DESTINATARI DEL PROGETTO ASL N. 15 alunni della classe terza A. Gli alunni sono stati scelti in base ad una graduatoria che ha tenuto conto delle motivazioni degli alunni per la partecipazione al progetto, della media dei voti relativa al precedente anno scolastica parità di punteggio è stato scelto lo studente con il voto più alto nella condotta. Gli studenti, a fine percorso formativo, saranno in grado di: Individuare i processi produttivi innovativi, sia in termini quantitativi che qualitativi delle filiere agroalimentari del territorio (agrumicola, del pane, della frutta, dell olio, del vino e del latte); Valorizzare i prodotti tipici del territorio; Promuovere il ruolo dei prodotti all interno della Dieta Mediterranea; Sviluppare e implementare la ristorazione; Curare la gestione organizzativa secondo i parametri di efficienza, efficacia e qualità; Organizzare le attività secondo la normativa vigente nel settore; Utilizzare l uso nella lingua inglese come strumento di comunicazione e di lavoro. ARTICOLAZIONE DEI MODULI 1 a FASE: 10 ORE di lezioni teoriche di orientamento con gli esperti del settore 2 a FASE: 20 di lezioni teoriche 3a FASE: 120 di lezioni pratiche in azienda con i tutor aziendali

7. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO Soggetto Comitato Tecnico Scientifico Dirigente Scolastico Referente e responsabile di progetto Consiglio di Classe Nome referente D.S. e Docenti esplicitati in seguito dell Istituto Prof.ssa Mariarosaria Russo Referente di alternanza scuola/lavoro Consiglio della classe terza Progettazione Realizzazione Valutazione Lavora alla stesura del progetto e alla definizione delle competenze Presiede il Comitato Tecnico Scientifico Cura in prima persona la progettazione Collabora all'analisi dei bisogni formativi Facilita il collegamento con gli imprenditori Collabora alla definizione della convenzione Stipula con i Responsabili legali di ciascun ente/azienda una convenzione che impegni legalmente entrambe le parti firmatarie. Si Coordina le attività, cura la stesura delle UFC concordate con il tutor aziendale; cura la gestione dei flussi informativi; cura le operazioni di monitoraggio del progetto; mantiene i contatti con i tutor esterni Svolge attività di docenza in preparazione Monitoraggio dei tempi e valutazione dei risultati del progetto Controlla e coordina le Attività. Redige la certificazione delle competenze con il tutor aziendale. Predispone, in accordo con i tutor interni ed esterni, griglie di osservazione dell esperienza pratica e schede di valutazione; organizza le fasi di verifica e valutazione delle diverse attività previste dal progetto e svolte in aula e nei contesti lavorativi; organizza la verifica degli studenti in accordo con i tutor aziendali; fornisce i dati necessari al Comitato Tecnicoscientifico per la verifica del progetto Valutazione finale dello studente e certificazione del

degli studenti all'inserimento in azienda credito formativo Tutor scolastico Tutor aziendale Docente interno dell istituzione scolastica Referenti delle aziende partner Collabora alla stesura del progetto con l'analisi dei bisogni formativi degli studenti; ricerca e contatta sul territorio le Aziende adatte alla realizzazione del progetto; verifica la disponibilità ad accogliere studenti in azienda Partecipa alla stesura dei percorsi formativi degli studenti; assolve a tutte le pratiche per conto dell azienda. Individua con l'azienda le figure di riferimento che seguiranno lo studente all interno dell azienda; concorda con i tutor esterni il progetto formativo di ogni studente e il patto formativo, la sede e l orario; favorisce i contatti diretti tra lo studente ed il loro tutor aziendale; facilita l inserimento degli studenti in azienda Mantiene i contatti tra azienda ed Istituto; cura l'inserimento degli studenti nelle realtà lavorative scelte e dà seguito allo sviluppo del progetto. Raccoglie i dati necessari alle fasi della valutazione in itinere e finale dello studente e del progetto Raccoglie ed organizza i dati e le osservazioni sul periodo di apprendimento in azienda degli studenti; fornisce osservazioni e valutazioni al tutor interno da trasmettere in Consiglio di Classe. Redige con il D.S. la certificazione delle competenze. 8. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI Nella fase di progettazione le strutture ospitanti hanno partecipato con il DS, il referente di progetto e il CTS all elaborazione del progetto, allo studio delle professionalità richieste sul territorio ed alla stesura delle competenze che gli studenti acquisiranno dopo il percorso asl.

Nella fase di realizzazione nelle strutture ospitanti gli alunni metteranno in pratica quanto appreso in via teorica a scuola sulle produzioni e la preparazione di piatti tipici locali. Gli alunni si confronteranno direttamente con gli operatori del settore della ristorazione. 9. RISULTATI ATTESI DALL ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO Lavoro e occupabilità: In questo percorso saranno presentate azioni di orientamento al lavoro ed esperienze di stage, finalizzate all acquisizione di esperienze e competenze professionali, anche in termini imprenditoriali e di auto-impiego, che i partecipanti potranno utilizzare nel mercato del lavoro, nei tirocini e nell apprendistato all interno del Polo tecnico professionale. Si fa presente che tali azioni sono scaturite dalla richiesta di competenze tecnico-professionali specifiche da parte delle aziende del territorio e dall espletamento del percorso di alternanza scuola/lavoro dello scorso anno che si è concluso con l assunzione stagionale di due allievi delle classi Quarte e con l attivazione dell apprendistato per 5 allievi, in fase di realizzazione, presso le aziende partners del percorso asl dell anno 2014/2015. 10. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL INTERVENTO PROGETTUALE Il percorso sarà di 150 ore, di cui: 10 ore di orientamento con gli esperti Coldiretti 20 ore di fase teorica presso le aziende convenzionate 120 ore di stage seguiti dai tutor aziendali FASI ATTIVITA 1. Orientamento: 10 ore nel mese di Novembre con due lezioni da 5 ore; 2. Fase teorica: 20 ore nel mese di Novembre con due lezioni da 5 ore; 3. Fase di stage: 120 ore nel mese di Novembre/Dicembre da effettuarsi con 8 ore al giorno; 11. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI Il percorso asl si svolgerà a Rosarno nel periodo Novembre/Dicembre 2015 12. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Orientamento al lavoro nel settore agrituristico e della ristorazione 13. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI Ogni alunno avrà un percorso personalizzato in base alle proprie attitudini, con l obiettivo di conoscere praticamente un contesto aziendale che ha già da tempo attivato innovazioni di processo e di prodotto e arricchire così le competenze tecnico-professionali spendibili nel mondo del lavoro.

14. ATTIVITÀ LABORATORIALI Preparazione di piatti tipici 15. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING LABORATORIO MULTIMEDIALE software, Lim e internet 16. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO 17.VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Modalità di monitoraggio e valutazione del progetto. Obiettivo e verifica finali: Il monitoraggio è concepito attraverso audit di controllo e verifica da parte di tutti i soggetti coinvolti come segue: un primo audit di verifica e controllo in itinere in aula alla fine della fase teorica; un secondo audit in aula a conclusione della fase di stage (valutazione finale dell intervento). Gli audit dei due interventi prevedono comunque sia la valutazione degli studenti che del progetto nel suo complesso. La verifica finale conclusiva comporterà: la realizzazione di una commessa specifica, ideata e assegnata dal tutor aziendale sulla base di quanto appreso durante il percorso, che ottemperi le fasi dalla progettazione alla realizzazione, un projectwork, coerente con il percorso personalizzato seguito, che abbia come obiettivo la ricerca, la progettazione e l offerta di soluzioni. A tale proposito verrà istituito un Tavolo di Coordinamento tra i tutor aziendali delle aziende partner, il tutor scolastico e il D.S., al fine di: 1) monitorare l andamento in itinere; 2) valutare in fase conclusiva a partire dagli esiti di: a) continuità di partecipazione ai percorsi proposti; b) valutazione degli apprendimenti; c) valutazione ex post. Il Referente del progetto al termine del percorso ASL procederà all esame complessivo dello stesso per valutare il raggiungimento degli obiettivi e delle finalità, quindi predisporrà un monitoraggio complessivo mediante criteri di valutazione incrociata che saranno definiti tra tutte le parti (ad esempio Customer Satisfation e la valutazione di altri indici di processo). A fine progetto saranno, inoltre, somministrati: 1. Questionario valutazione scuola-lavoro allo studente 2. Questionario autovalutazione studente 3. Questionario valutazione scuola-lavoro al tutor aziendale

18. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola- Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE) Saranno somministrati Test d ingresso iniziali per verificare le conoscenze degli studenti nel settore delle produzioni e della ristorazione. Poi si proseguirà con colloqui individuali, e colloqui di gruppo, ed il test finale per il rilascio della Certificazione delle Competenze da parte degli Enti certificatori: L Istituzione scolastica e le aziende partner. La certificazione delle Competenze contiene i criteri di descrizione delle competenze acquisite di cui al Quadro Europeo delle Qualificazioni (EQF). La certificazione del credito formativo sarà assegnata dal Consiglio di classe su indicazione dei tutor aziendali che concorrono anche alla certificazione finale delle competenze. Discipline coinvolte nel progetto di ASL : Economia, Valorizzazione delle attività produttive, Diritto, Inglese 19. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL EQF Competenze Abilità Conoscenze Individuare i processi produttivi innovativi, sia in termini quantitativi che qualitativi delle filiere agroalimentari del territorio (agrumicola, del pane, della frutta, dell olio, del vino e del latte); Valorizzare i prodotti tipici del territorio; Promuovere il ruolo dei prodotti all interno della Dieta Mediterranea; Sviluppare e implementare la ristorazione; Curare la gestione organizzativa secondo i parametri di efficienza, efficacia e qualità; Organizzare le attività secondo la normativa vigente nel settore; Utilizzare l uso nella lingua inglese come strumento di comunicazione e di lavoro Cura delle relazioni con gli operatori del settore; Sono capaci di: Orientarsi nell'ambito degli atti normativi regionali, nazionali, comunitari e internazionali; Correlare le risorse con il territorio nei processi di produzione, trasformazione, manipolazione e commercializzazione; Individuare i fattori che concorrono a produrre i risultati dell'impresa nella ristorazione e promozione dei prodotti tipici. Conoscere la normativa vigente nel settore agroalimentare e della ristorazione; Individuare le principali fasi dei processi produttivi, dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche; Mettere in relazione le scelte organizzative dell'impresa con le caratteristiche del suo mercato nel territorio di inserimento; Conoscere gli strumenti della promozione del turismo culturale ed enogastronomico.

20. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI) A fine percorso asl il Dirigente scolastico e i tutor aziendali, avendo monitorato costantemente l evoluzione del processo di apprendimento in aula e in azienda dei discenti per 120 ore e dai risultati dei test finali, CERTIFICHERANNO con un attestato finale le competenze di base, tecnico-professionali e trasversali che ogni alunno avrà conseguito nel suo percorso formativo. La certificazione rilasciata sarà spendibile nel mondo del lavoro e con l approvazione del Consiglio di classe attribuirà credito formativo per gli Esami di Stato. 21. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI I risultati del progetto saranno diffusi tramite: 1. Sito web dell Istituto R. Piria 2. Seminario finale con la presenza di tutti i partner, le Istituzioni e la cittadinanza 3. Quotidiani locali 4. Televisioni locali e regionali POLIZZA ASSICURATIVA Per la polizza di assicurazione per gli studenti ed i tutor (Infortuni e RC), L'ISTITUTO è coperto da polizza assicurativa con scadenza novembre 2016 SICUREZZA SUL LAVORO In relazione alla sicurezza e alla prevenzione, nell'azienda e nell'istituto d'istruzione Superiore R. Piria di riferimento sono stati costituite le figure previste dal D.Lgs. 626/94 e successive modifiche ed integrazioni attuate dal D.Lgs. 81/2008, con l'assegnazione dei relativi compiti. SI prevede di formare gli allievi sui seguenti moduli di base: Utilizzare il sistema della sicurezza nell'ambiente di lavoro; Applicare i principi fondamentali di prevenzione; Affrontare le principali situazioni di emergenza; Collaborare al mantenimento delle condizioni di sicurezza nel luogo di lavoro OBBLIGHI DEL BENEFICIARIO DEL PERCORSO IN ALTERNANZA L allievo, durante lo svolgimento del percorso formativo e tenuto a svolgere le attività previste nella progettazione formativa e nel patto formativo, a far riferimento ai tutor per qualsiasi esigenza, a rispettare gli orari concordati, l ambiente di lavoro, i regolamenti aziendali, le norme in materia di igiene e salute e sicurezza sul lavoro, nonché mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene ai processi produttivi ed ai dati, informazioni e conoscenze in merito ai procedimenti amministrativi acquisiti durante lo svolgimento del percorso in azienda. Rosarno, 8/10/2016 Il Referente del progetto Prof. ssa Francesca Corso Il Dirigente Scolastico Prof. ssa Mariarosaria Russo