Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

3. Successioni di insiemi.

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

Capitolo 1. Spazi quoziente. 1.1 Spazi quoziente

Completezza e compattezza

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

Topologia generale. Geometria course outline and diary of notes day by day. Warning: notes very likely contain typos! March 31, 2014.

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

Il Teorema di Kakutani

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Grafi e gruppo fondamentale di un grafo

Geometria e Topologia I

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

1 Funzioni reali di una variabile reale

Richiami sugli insiemi numerici

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Topologia degli spazi metrici, II

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Appunti di topologia generale.

TOPOLOGIA ALBERTO SARACCO

1 Alcune idee classiche di topologia euclidea

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Complementi sugli Spazi Metrici Maurizio Cornalba Dipartimento di Matematica, Università di Pavia 10/11/2005 (revisione 15/5/2015)

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Algebra e topologia. Appendice A. 1. Algebra

Il teorema di Lusin (versione )

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Prodotto scalare e ortogonalità

Somma diretta di sottospazi vettoriali

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Cardinalità di Insiemi

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

GRUPPI PROFINITI ED ESTENSIONI DI GALOIS DI GRADO INFINITO

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico PNI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Presentazioni di gruppi: generatori e relazioni

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Condizione di allineamento di tre punti

Note sul sistema di Lotka-Volterra. Prima versione. Commenti e correzioni sono benvenuti.

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

FUNZIONI. }, oppure la

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Verso il concetto di funzione

Esercizi 2. Soluzioni. 1. Siano dati i vettori 1 1, 1 R 3.

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini

SPAZI METRICI COMPLETI

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Funzioni derivabili (V. Casarino)

0.1 Spazi Euclidei in generale

APPLICAZIONI LINEARI

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

ESERCIZI SU FUNZIONI. La funzione f è una corrispondenza biunivoca? La funzione f è continua e derivabile in x=0?(motivare le risposte).

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Geometria della programmazione lineare

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

Forme bilineari simmetriche

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I

GEOMETRIA B Esercizi

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

Esercizi Applicazioni Lineari

Transcript:

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6, 3.7, 4.1 e 4.2 del libro. È consigliato svolgere tutti gli esercizi del libro. Riportiamo qui il testo per chi non ha ancora il libro. Sul libro ci sono (a volte) suggerimenti sulllo svolgimento. Definizione 3.57. Una funzione continua ed iniettiva f : X Y si dice una immersione (topologica) se gli aperti di X sono tutti e soli i sottoinsiemi del tipo f 1 (A), al variare di A tra gli aperti di Y. Esercizio 1. Dimostrare che f : X Y è un immersione se e solo se induce un omeomorfismo fra X e il sottospazio topologico f(x). Dire se la funzione f dell esercizio 3.47 (svolto in classe) è un immersione oppure no. Gli aperti di f(x) (con la topologia indotta da Y ) sono tutti e soli gli insiemi della forma B f(x), con B aperto in Y. Poiché f : X f(x) è continua e biunivoca, è un omeomorfismo se e solo se è aperta. Dunque f : X f(x) aperta A X, A aperto = f(a) aperto in f(x) A X, A aperto = B aperto in Y : f(a) = B f(x) Si ha f 1 (B f(x)) = f 1 (B) e poiché f è iniettiva f 1 f(a) = A. Quindi l ultima condizione dice A X, A aperto = B aperto in Y : A = f 1 (B) e cioè f è un immersione. La funzione dell esercizio 3.47 non è un immersione in quanto X e la sua immagine Y non sono omeomorfi.

Esercizio 3.46. Due sottoinsiemi A e B di uno spazio topologico X si dicono separati se non sono aderenti, e cioè se Dimostrare che: A B = A B = 1. Se F, G X sono entrambi aperti o entrambi chiusi, allora A = F G e B = G F sono separati. 2. Se A, B X sono separati, allora A e B sono entrambi aperti e chiusi in A B. 1.a Supponiamo F e G aperti. Consideriamo l intersezione A B. Se x B = (G F ) allora in particolare x G. Poiché G è aperto, esiste un intorno U di x tale che x U G. Allora U A = U (F G) = e quindi x / A e dunque A B =. Usando il fatto che F è aperto, si dimostra analogamente che A B = e quindi A e B sono separati. 1.b Supponiamo F e G chiusi. Consideriamo l intersezione A B. Se x B = (G F ) allora in particolare x / F. Poiché F è chiuso, esiste un intorno U di x tale che U F =. Poiché A = (F G) F si ha U A = e quindi x / A e dunque A B =. Usando il fatto che G è chiuso, si dimostra analogamente che A B = e quindi A e B sono separati. 2. Siano A, B X separati. Osserviamo che questo implica che A B = e cioè sono disgiunti. Si ha: 1. A B = = A (X B) = A (X B) = A 2. B B = B (X B) =. Dunque (A B) (X B) = A e poiché (X B) è aperto in X, si ha A aperto in A B. Poiché B è il complementare di A in A B, si ha che B è chiuso in A B. Scambiando i ruoli di A e B si ha che B è aperto e A è chiuso in A B e dunque la tesi.

Esercizio 3.51 Siano X, Y spazi topologici, A X, B Y sottoinsiemi. Dimostrare che A B = A B In particolare, il prodotto di due chiusi è chiuso nel prodotto. Facciamo due osservazioni preliminari: 1. Sia X uno spazio topologico e A X. Sia x X un punto e fissiamo U = {U i } i I un sistema fondamentale di intorni di x. Allora: x A i I U i A (cioè basta controllare quello che capita per un sistema fondamentale di intorni e non per tutti gli intorni). 2. Siano X, Y spazi topologici, x X, y Y e siano U = {U i } i I un sistema fondamentale di intorni di x e V = {V j } j J un sistema fondamentale di intorni di y. Poniamo W ij = U i V j X Y. Allora: W = {W ij } (i,j) I J è un sistema fondamentale di intorni di (x, y) X Y. Dimostriamolo in dettaglio. Sia W un intorno di (x, y) in X Y. Allora esiste un aperto A tale che (x, y) A W. Poiché una base di aperti nella topologia prodotto è data dai prodotti di aperti, esistono due aperti A x X e A y Y tali che (x, y) A x A y W. Poiché x A x e A x è aperto, A x è un intorno di x e quindi esiste un intorno fondamentale U i U tale che x U i A x e analogamente esiste V j V tale che y V j A y. Abbiamo perciò: (x, y) U i V j A x A y A W e quindi abbiamo trovato un intorno W ij W contenuto in W. Questo dice che W è un sistema fondamentale di intorni. Dimostriamo ora l enunciato richiesto. Siano x X, y Y e fissiamo U = {U i } i I un sistema fondamentale di intorni di x e V = {V j } j J un sistema fondamentale di intorni di y. (x, y) A B x A e y B i I U i A e j J V j B (i, j) I J (U i V j ) (A B) (x, y) A B

Esercizio 3.52. Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che la funzione distanza d : X X R è continua rispetto alla topologia prodotto. Osserviamo che per x X un sistema fondamentale di intorni di x è dato dalle palle aperte B ɛ (x) di centro x e raggio ɛ. Sia (x 0, y 0 ) X X e sia d(x 0, y 0 ) = α. Fissiamo ɛ > 0. Per dimostrare che d è continua nel punto (x 0, y 0 ) dobbiamo trovare un intorno W di (x 0, y 0 ) tale che d(w ) (α ɛ, α + ɛ) (la topologia su R è naturalmente quella euclidea). Siano A = B ɛ/2 (x 0 ) e B = B ɛ/2 (y 0 ) le palle aperte di raggio ɛ/2 e centro rispettivamente x 0 e y 0. Allora W = A B è un aperto in X X che contiene (x 0, y 0 ) e quindi è un intorno. Se (x, y) A B si ha, per la diseguaglianza triangolare e anche d(x, y) d(x, x 0 ) + d(x 0, y 0 ) + d(y 0, y) < α + ɛ α = d(x 0, y 0 ) d(x 0, x) + d(x, y) + d(y, y 0 ) < d(x, y) + ɛ Dunque, per ogni (x, y) A B = W si ha e quindi la tesi. α ɛ < d(x, y) < α + ɛ

Esercizio 3.59. Dimostrare che uno spazio topologico X è di Hausdorff se e solo se per ogni suo punto x vale {x} = U U I(x) Confrontare questa proprietà con la definizione di spazio T1 (Esercizio 3.12) Supponiamo che per ogni x X si abbia {x} = U I(x) U. Se x, y X con x y allora y / {x} = U I(x) U e quindi esiste un intorno U di x tale che y / U. Questo vuol dire che esiste un intorno V di y tale che U V = e questa è la definizione di spazio di Hausdorff. Viceversa, supponiamo che lo spazio X sia di Hausdorff e fissiamo x X. Per ogni punto y x esistono un intorno U di x e un intorno V di y tali che U V =. Allora y / U e quindi per ogni y x si ha y / U I(x) U. Abbiamo dunque la tesi.

Esercizio 3.60. Sia f : X Y continua e Y di Hausdorff. Provare che il grafico Γ = {(x, y) X Y y = f(x)} è chiuso nel prodotto. Ricordiamo il Teorema 3.69: Y è di Hausdorff se e solo se la diagonale è chiusa nel prodotto. Consideriamo allora la diagonale e la funzione = {(x, y) Y Y x = y} h : X Y Y Y data da h(x, y) = (f(x), y). La funzione h è continua, come si dimostra immediatamente usando la proprietà universale del prodotto (vedi anche Esercizio 3.49 sul libro di Manetti) e basta osservare che Γ = h 1 ( ) Dunque: Y Hausdorff = chiuso = Γ chiuso.

Esercizio 4.6 Siano n 2 e f : S n R una funzione continua. Denotiamo con A il sottoinsieme dei punti t f(s n ) tali che la controimmagine f 1 (t) è un insieme di cardinalità finita. Dimostrare che A contiene al più due punti. Trovare tre esempi di funzioni continue tali che A abbia cardinalità 0, 1 e 2 Osserviamo in generale che, se f : X Y è una funzione continua tra spazi topologici, Z Y e W = f 1 (Z), la funzione f induce, per restrizione, una funzione continua f : X \ W Y \ Z. Consideriamo ora f : S n R continua. Poiché S n è connesso, l immagine f(s n ) è connessa e quindi è un intervallo I della retta reale (oppure un punto). Un intervallo della retta reale contiene al massimo due estremi. Notiamo che poiché S n è compatto, sappiamo anche che I è compatto, e quindi I = [a, b] e cioè contiene esattamente due estremi (oppure è un punto, nel caso a = b). Questo esercizio è stato dato prima dello studio della compattezza e in effetti questa informazione non serve. Il punto importante è che un intervallo ha al massimo due estremi. Sia ora t I, poniamo Z = {t}, W = f 1 (Z) e supponiamo che W sia un insieme finito di punti. Allora S n \ W è ancora connesso. Infatti S n meno un punto è omeomorfo a R n e quindi S n meno k punti è omeomorfo a R n meno k 1 punti. Poiché n 2, R n meno un numero finito di punti è connesso per archi e quindi connesso. Dunque: f(s n \ W ) = I \ {t} è ancora connesso. Ma l unico modo di rimuovere un punto da un intervallo lasciandolo connesso è rimuovere un estremo. Dunque ci sono al massimo due possibilità per il punto t e questa è la tesi. È facile trovare esempi in cui A ha cardinalità 0 oppure 2: A = 0 Si può prendere f : S n R costante, per esempio f(x) = 0 per ogni x. In questo caso A =. A = 2 Consideriamo S n = {(x 1,..., x n+1 ) R n+1 x 2 1 + +x 2 n 1 = 1}. Si può prendere f : S n R data da f(x 1,..., x n+1 ) = x n+1, la proiezione sull asse verticale. Si ha f(s n ) = [ 1, 1] e A = { 1, 1}, i valori minimo e massimo della funzione f. Infatti f 1 = {(0,..., 0, 1)}, f 1 = {(0,..., 0, 1)} e per 1 < t < 1 la controimmagine f 1 (t) è il parallelo di latitudine t ed è una sfera S n 1. Poiché n 2, S n 1 ha infiniti punti e t / A. Questo secondo caso suggerisce come fare per il caso di cardinalità 1: A = 1 consideriamo S n = {(x 1,..., x n+1 ) R n+1 x 2 1 + + x 2 n 1 = 1}. Si può prendere f : S n R data da f(x 1,..., x n+1 ) = x n+1. In questo caso f(s n ) = [0, 1] e A = {1}. Si ha f 1 (1) = {(0,..., 0, 1), (0,..., 0, 1)} e per 1 < t < 1 la controimmagine f 1 (t) è la coppia di paralleli di latitudine t e t ed è quindi una coppia di sfere S n 1. Poiché n 2, S n 1 ha infiniti punti e t / A. Nel caso n = 2, disegnare le funzioni appena descritte. particolarmente evidente. La tesi risulterà

Esercizio 2. Dimostrare che ogni omeomorfismo trasforma componenti connesse in componenti connesse e cioè: se f : X Y è un omeomorfismo e C X è una componente connessa di X, allora f(c) è una componente connessa di Y. Concludere che due spazi omeomorfi hanno lo stesso numero di componenti connesse. Sia f : X Y un omeomorfismo e sia g : Y X l omeomorfismo inverso. Sia C una componente connessa di X. Allora f(c) è connesso ed è quindi contenuto in una componente connessa D di Y. Applicando g si ottiene f(c) D = C = g(f(c) g(d) Dunque g(d) contiene una componente connessa ma, essendo connesso, deve essere g(d) = C e quindi f(c) = D, cioè l immagine di una componente connessa è una componente connessa. Sia C(X) l insieme delle componenti connesse di X e analogamente per Y. La funzione f induce una funzione f : C(X) C(Y ), che associa ad ogni componente connessa C di X la componente connessa f(c) di Y. Poiché f è biunivoca, è chiaro che due componenti connesse distinte di X hanno immagini componenti connesse distinte di Y e cioè la funzione f è iniettiva. Si ha g f = ḡ f e g f = id X = id C(X), f g = id Y = id C(Y ) e dunque le funzioni f e ḡ sono inverse l una dell altra. Questo significa che sono biunivoche e cioè C(X) e C(Y ) hanno la stessa cardinalità.