Saturazione dell Ossigeno: monitoraggio intradialitico

Documenti analoghi
Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO

Seminario Ante Programma. DIALISI: si può migliorare PROGRAMMA PROVVISORIO. XXIVCorso Nazionale di Aggiornamento

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

Blood volume monitoring (BVM)

1) INTRODUZIONE: Katia Manocchi

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

Il trapianto di rene: prima e dopo

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

La misurazione della pressione arteriosa

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011)

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Strategia Temporale Diagnostico-terapeutico

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

Gestione infermieristica del. cardiaco

Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

Heart Team: Inter-Agiamo

CTS CLEAN TREATMENT START

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA

Nefropatia Diabetica

emogasanalisi : come, quando, perché

Ipertensione arteriosa Percorso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

Centro Congressi La Perla Ionica - Capomulini - Acireale ( CT )

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

Come migliorare le performances

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

GE Healthcare Clinical Systems

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

AGENDA DELLA PRESSIONE

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Le Malattie Cardiovascolari:

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

Il paziente in dialisi

Complicanze degli accessi vascolari: il monitor di dialisi

La vostra salute è conn conness s a sa

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di

Milano, 24 ottobre 2014

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

Convegno CARD S. Bonifacio

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

Al Direttore. Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede. Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

I BENEFICI DELL ESERCIZIO ESERCIZIO FISICO IN DIALISI

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

D.Zanuttini, S.Terrazzino

Il trapianto di rene: aspetti clinici

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

XIV Corso Residenziale

paz. 9 pubblicazioni paz. 5 pubblicazioni. >200 paz. 1 pubblicazione

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

Puglia: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Percorso di qualità: monitoraggio indicatori Senonetwork e sperimentazione indicatori di esito estetico e funzionale nei Centri di Senologia Italiani

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva

Transcript:

U.O.C. di Nefrologia, Dialisi ed Ipertensione Policlinico S.Orsola-Malpighi Azienda Ospedaliero-Universitaria Bologna - ITALY Saturazione dell Ossigeno: monitoraggio intradialitico Elena Mancini Seminario ANTE 2012, Riccione 16-18 aprile 2012

LE PRINCIPALI COMPLICANZE ASSOCIATE ALLA TERAPIA EMODIALITICA Ospedalizzazione Macro Infiammazione Malnutrizione Min Max Amiloidosi Squilibri elettrolitici Sanguinamento Chiusura accesso Aritmie mortali Ipotensione Ipertensione 0 20 40 60 80 Percentuale di pazientei affetti

IPOTENSIONE INTRADIALITICA (FREQUENTE O OCCASIONALE) E SOPRAVVIVENZA No ipotensione Ipotensione frequente Tiesler et al, ND&T, 2003, 18, 2601-05

IPOTENSIONE INTRADIALITICA E DANNO MIOCARDICO No ipot Ipot no sintomi Ipot sintomatica 0.35 ctni (ng/ml) 0.25 0.15 0.05-0.05 Pre-HD Fine HD 44 h dopo HD Shih YH et al., Blood Purif 2004

EFFETTI DELLA EMODIALISI SULL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO EMODIALISI Flusso miocardico Stress ossidativo Gradienti elettrolitici Stunning miocardico Danno endoteliale Aritmie Infarto miocardico Morte improvvisa Aterosclerosi

SISTEMI DI MONITORAGGIO E CONTROLLO Vol ematico, temperatura, elettroliti, efficienza, Sat O2 Membrane Nanotecnologia: Dimensione pori, materiali, caratteristiche specifiche INNOVAZIONI IN DIALISI 1990-2010 Schemi alternativi Dialisi brevi, dialisi notturne, Modalità alternative HDF/HF/AFB/PHF/HFR Liquidi per dialisi preparazione on-line Controllo microbiologico

SENSORI IN DIALISI Sensori per monitoraggio volume ematico Sensori per monitoraggio temperatura Maccina dialisi Paziente Intelligenza artificiale

Quali segnali possono aiutare nella predizione della ipotensione La Pressione Arteriosa stessa La frequenza cardiaca La Pressione Venosa Centrale (non possibile) La Portata Cardiaca (con sistemi non invasivi) Le Resistenze Periferiche Vascolari (con sistemi non invasivi) La Saturazione arteriosa in ossigeno (Saturazione venosa mista in Terapia Intensiva)

Ossimetria transcutanea

Ossimetria pulsatile Misurando con la pulsiossimetria la saturazione in ossigeno dell'emoglobina è possibile stimare indirettamente la quantità di ossigeno presente nel sangue. Questo è riportato nello schema seguente: 97% saturazione = 97 PaO2 (normale) 90% saturazione = 60 PaO2 (pericolo) 80% saturazione = 45 PaO2 (grave ipossiemia) SO 2 po 2

IN DIALISI SO 2 - Biocompatibilità bio-in-compatibilità aggregazione di leucociti nel polmone ostacolo agli scambi gassosi desaturazione LivelloHb Hb O 2 affinità Diffusione O2 sangue-alveolo SO 2 Funzione cardiaca STABILITA EMODINAMICA

Ritorno venoso Portata cardiaca Ipotensione = Ipoperfusione = variazione di SO 2 UF Zucchelli P, Santoro A, 1993

SO 2 : DEFINIZIONE Hb legata all O 2 SO 2 Hb libera

SENSORI PER SO2: APPLICAZIONI GIA IN USO Cardiochirurugia: per il monitoraggio di SO2 nella macchina cuore polmone Assistenza respiratoria con ECMO (Extra Corporeal Membrane Oxygenation) Conservazione degli organi Plasma-aferesi e processi di donazione e conservazione sangue Monitoraggio continuo della saturazione in ossigeno del sangue nel circuito extra-corporeo per emodialisi

Possiamo misurare la SO2 in corso di dialisi in continuo e senza eseguire prelievi?

MISURAZIONE DI SO 2 IN DIALISI CON METODO OTTICO SO 2 On line In continuo Senza prelievi

IL SENSORE HEMOX SO 2 Hemox usa due leds a diversa lunghezza d onda per calcolare Hmt e SO 2 Range di Hmt: 15-50% risoluzione sull Hmt: 1 % Accuratezza: +/- 5% Range di saturazione: 40-100 % Risoluzione sulla saturazione: 0.1 % Accuratezza sulla saturazione: +/- 5% Flusso ematico: 200-800 ml/min Frequenza di campionamento: 5 sec. Temperatura del sangue: 32-37 C Temperatura ambientale: 5-45 C

DATI DI MONITORAGGIO ON LINE TRAMITE SENSORE HEMOX Visualizzazione numerica e grafica Soglie di allarme settabili per Hct, SO 2 e VE%

MISURAZIONE INTRADIALITICA DELLA SO 2 : quali informazioni Come si comporta SO 2 durante HD? C è correlazione fra comportamento di SO 2 e stabilità emodinamica in corso di HD? Si possono avere da SO 2 informazioni precoci circa il rischio di una ipotensione acuta? Studio preliminare, Nefrologia Malpighi 2008

SESSIONE DIALITICA CON PRESSIONE ARTERIOSA STABILE Soglia critica

SEDUTA DIALITICA CON IPOTENSIONE ACUTA Soglia critica

LO STUDIO SOGLIA (Saturation Oxygen Italian Group) Scopo: studiare la relazione fra andamento della SO2 e stabilità emodinamica in dialisi in un ampio numero di pazienti, in più centri, in un elevato numero di sedute dialitiche.

STUDIO SOGLIA : CRITERI DI INCLUSIONE Pazienti critici : almeno un terzo di sedute dialitiche con ipotensione acuta nel mese precedente l arruolamento PAS < 90 mmhg IPOTENSIONE INTRADIALITICA ACUTA riduzione PAS > 25 mmhg associata a sintomi tipici Per i paz cone pre-hd PAS < 100 mmhg: riduzione SAP > 10% con sintomi Santoro A et al, Kidney Int 2002

CENTRI DIALISI COINVOLTI Antonio Santoro, Ospedale Universitario S. Orsola-Malpighi, Bologna Alessandro Zuccalà, Ospedale S. Maria della Scaletta, Imola Vincenzo Panichi, Ospedale Versilia, Lido di Camaiore Stefano Bianchi, Ospedale di Arezzo Marina de Luca, Ospedale S. Salvatore, Pesaro Walter de Simone, Ospedale di Avellino Loreto Gesualdo, Ospedali Riuniti, Foggia Filippo Aucella, Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, S. Giov. Rotondo Giorgio Battaglia, Ospedale di Acireale Piergiorgio Messa, Ospedale Maggiore, Milano Antonello Pani e Giovanna Sau, Ospedale Brotzu, Cagliari Alfonso Pacitti, Ospedale Civile, Chivasso Marco Formica, Ospedale Civile, Ceva Martino Marangella, Ospedale Mauriziano, Torino

CENTRI DIALISI COINVOLTI Biagio Ricciardi, Ospedale di Milazzo Piergiorgio Bolasco, Ospedale Territoriale di Quartu S. Elena Silvana Savoldi, Ospedale Civile di Ciriè Aurelio Limido, Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano Francesco Scolari, Ospedale di Montichiari Giuliano Brunori, Ospedale di Trento Carmelo Cascone, Ospedale S. Maria dei Battuti di Treviso Giuliano Boscutti, Ospedale di Gorizia Patrizia Poiatti, Ospedale Richiedei, Gussago Giovanni Maria Frascà, Ospedale Torrette, Ancona Giuseppe Emiliani, Ospedale S. Maria delle Croci, Ravenna Roberto Bigazzi, Ospedali Riuniti, Livorno Giuseppe Remuzzi, Ospedali Riuniti, Bergamo

PROTOCOLLO DI STUDIO: MISURAZIONI SO 2 Misur continua (sensore Hemox, 1 mis/5 sec 0.2 Hz) Press Arteriosa Pre-HD e ogni 30 min durante HD, automaticamente (Sphygmo) Registrazione di ogni sintomo, in caso di comparsa

I NUMERI DELLO STUDIO SOGLIA Pazienti screenati : 90 Pazienti studiati: 51 Sessioni dialitiche registrate: : 2000 Sessioni dialitiche analizzate: 1514

COMORBIDITA DEI 51 PAZIENTI 25% 16% 12% 23% Vasculopatia Neoplasia Coronaropatia 20% Pregresso ictus Diabete Ipertensione 4%

PREDIZIONE OFF-LINE DELL IPOTENSIONE Numero di sessioni complicate da ipotensione: 339 Numero di sessioni correttamente classificate tramite analisi comportamento di SO 2 : 268 (79%) Numero di sessioni senza ipotensione: 1175 Numero di sessioni correttamente classificate tramite analisi comportamento SO 2 : 771 (66%)

TEMPO DI ANTICIPO La differenza di tempo fra il momento effettivo della ipotensione e il primo momento in cui SO 2 diventa critica TA = Minuto ipotensione Minuto SO2 critica TA = 98±58 min!

CALCOLO DEL TEMPO DI ANTICIPO Tempo id anticipo

LE IPOTESI FUTURIBILI E ipotizzabile un sistema di allarme precoce di instabilità emodinamica basato su SO 2? E ipotizzabile unire le informazioni del monitoraggio continuo di SO 2 con quelle derivanti da altri sensori (volume ematico, temperatura ) per un sistema di allarme multitasking?

Figura 1 Sulla sinistra è indicata la cascata dell'ossigeno con PO2 che scende dal livello presente nell'aria ambiente fino al livello esistente nei mitocondri, sede di utilizzazione dell'ossigeno. Sulla destra sono illustrati i fattori che influenzano l'ossigenazione a differenti livelli della cascata.