Identificazione di un composto organico:

Documenti analoghi
Identificazione di un composto organico:

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

Bassa Energia Alta Energia

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

larghezza del segnale

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Spettroscopia. Spettroscopia

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Analisi FTIR di leganti organici

Spettroscopia IR e MS Esercizi. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo


S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

La Spettroscopia in Biologia

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

Principi di Spettroscopia in Chimica Inorganica

Capitolo 10: Spettroscopia. Spettroscopia: interazione tra molecole e radiazione elettromagnetica

Teoria Atomica di Dalton

Proprietà della Radiazione Elettromagnetica

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica

ESERCIZI LUMINESCENZA

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Spettri molecolari. L assorbimento molecolare è più complesso dell assorbimento atomico perché in una molecola bisogna considerare:

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola.

Spettroscopia Infrarossa. Lo spettro di assorbimento riflette la struttura di una determinata molecola

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Spettroscopia ottica come metodo per studiare le proprietà della materia

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA.

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

Caratteristiche del CO

Atomi, molecole e ioni

ESERCIZI SPETTROFOTOMETRIA IR

Introduzione alla spettroscopia NIR Elena Tamburini

Fenomeni quantistici

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Produzione dei raggi X

Assorbimento UV-visibile di sostanze coloranti per uso alimentare

Lo Spettro Elettromagnetico

Spettroscopia: introduzione.

ν cm cm -1 Energia Eccitazione Eccitazione Rotazioni/vibrazioni molecolari Eccitazione elettronica elettronica interna nucleare

FT-IR/ATR PRINCIPIO FISICO

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

FORZE INTERMOLECOLARI

Tecniche analitiche più usate per le sostanze organiche

REGOLE DELLA RISONANZA

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Le Caratteristiche della Luce

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Spettro elettromagnetico

Teoria dell Orbitale Molecolare

Astronomia Strumenti di analisi

Molecole e legami. Chimica generale

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Le onde elettromagnetiche

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

Generalità delle onde elettromagnetiche

Elettricità e Fisica Moderna

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

Elettronegatività Elettronegatività

Il legame ionico legame ionico

APPLICAZIONI DI TECNICHE SPETTROSCOPICHE AI BENI CULTURALI: SPETTROSCOPIA RAMAN E L ASSORBIMENTO IR

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo


3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene

PROPRIETA SPETTRALI DELLA POLVERE INTERPLANETARIA

Il Calore Specifico dei Gas

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Chimica 1. Luce e Molecole

Molecole Interstellari. Considerazioni introduttive Crescita della complessità a livello microscopico nell Universo

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

Tensione di vapore evaporazione

TRASFERIMENTO RADIATIVO IN ATMOSFERA

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Transcript:

Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II Analisi elementare: formula bruta (C x H y O z N x )? Analisi cromatografica: purezza, confronto con campioni noti Punto di fusione: confronto con campioni noti Saggi di reattività: presenza di gruppi funzionali Spettroscopie: informazioni strutturali

Spettroscopie: Radiazione (hν) Stato eccitato Stato fondamentale I metodi di analisi spettroscopica si basano sull assorbimento di energia, sotto forma di radiazione elettromagnetica, da parte delle molecole per raggiungere un stato eccitato. Il particolare tipo di eccitazione (di spin, elettronica, vibrazionale, ecc ) dipende dalla quantità di energia associata alla radiazione.

Spettroscopia IR: La spettroscopia infrarossa (IR) utilizza la regione dello spettro elettromagnetico compresa tra 2500 nm e 20000 nm di lunghezza d onda. L interazione con la radiazione elettromagnetica provoca transizioni vibrazionali: cambia l energia della vibrazione di due o più atomi legati. La frequenza di stretching di un particolare gruppo funzionale può essere calcolata in modo approssimato usando la legge di Hooke dell oscillatore armonico semplice: ν ~ = lunghezza d onda espressa in numeri d onda (cm -1 ) ~ ν = 1 2πc k m* c = velocità della luce k = costante di forza del legame (5 10 5 dine cm -1 ) m* = massa ridotta degli atomi coinvolti (m A m B /(m A +m B )

Spettroscopia IR: Laboratorio di Chimica Organica II Solo le vibrazioni che provocano una variazione di momento di dipolo del legame sono provocano assorbimento della radiazione infrarossa (IR attive): H H IR inattivo H Cl IR attivo O=C=O IR inattivo O=C=O IR attivo stretching bending

Spettroscopia IR: %T %T = I/I I/I 0 100 0 100 4000 3000 2000 1500 1000 Legami con l idrogeno Legami tripli Legami doppi Legami singoli O H C C C=C C Cl N H C N C=O C O C H Impronta digitale

Spettroscopia IR: regione X-H Frequenza di vibrazione Forza del legame O H > N H > C H 4000 3500 3000 O H legami a idrogeno C H O H N H C H 3500 3400 3300 3000

Spettroscopia IR: regione X-H H 3 C CH 3CH3 CH 3 CH 3 H 3 C CH3 OH H N CH 3

Spettroscopia IR: regione X-H H N H Stretching simmetrico e asimmetrico O H Legami a idrogeno H 3 C H N C O O H

Spettroscopia IR: legami multipli C N 2260-2215 cm -1 () C C 2150-2100 cm -1 (variabile) C=O 1900-1650 cm-1 () C=C 1660-1600 cm-1 (veriabile) C=N 1680-1640 cm-1 (debole)

Spettroscopia IR: legami singoli e impronta digitale Frequenza (cm -1 ) Forza Gruppo Commenti 1650-1550 medio NH 2 bending (+ 1350) 1470-1440 medio CH 2 bending 1380 ca medio CH 3 bending (+ 1450) 1350 ca NO 2 stretching simmetrico 1350-1310 SO 2 stretching antisimmetrico 1300-1250 P=O stretching 1120-1160 SO 2 stretching simmetrico 1100 ca C-O stretching 1000-950 C=CH bending 750 e 690 ca Ar-H bending oop, 5 adiacenti 750 ca Ar-H bending oop, 4 adiacenti 700 ca C-Cl stretching

Spettroscopia IR: altri esempi Laboratorio di Chimica Organica II

Spettroscopia IR: lo strumento Doppio raggio FT-IR

Spettroscopia IR: preparazione del campione I campioni liquidi vengono deposti tra due dischi di NaCl o KBr: I dischi si maneggiano prendendoli solo per i bordi. Si puliscono strofinandoli delicatamente su un fazzoletto di carta inumidito con un solvente organico (MAI ACQUA). Si depone una goccia di composto su uno dei dischi con una pipetta paster e si copre con il secondo in modo da ottenere un film uniforme.

Spettroscopia IR: preparazione del campione I campioni solidi vengono dispersi in una pastiglia di KBr: 1-2 mg di campione e 50-100 mg di KBr anidro vengono introdotti in un mortaio e pestati (movimento rotatorio) fino ad ottenere una miscela omogenea e impalpabile. Si trasferisce la miscela nel pastigliatore e si stringono le viti per comprimere la polvere fino ad ottenere una pastiglia Si trasferisce (con delicatezza) la pastiglia nel portacampione e si registra lo spettro. Si lavano tutto con acqua e acetone.

Spettroscopia IR: riepilogo Posizione del segnale: Intensità del segnale: Larghezza del segnale: massa ridotta forza del legame variazione momento di dipolo legami a idrogeno Fattori che determinano la forma di un spettro IR Identificazione dei gruppi funzionali presenti Purezza (confronto con composto noto) Determinazione della struttura (insieme ad altri metodi) Riconoscimento di un composto (confronto con librerie) Applicazioni della spettroscopia IR Determinazione della forza di un legame