Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon LEZIONE 2

Documenti analoghi
Analisi Costi e Benefici. Laura Vici. laura.vici@unibo.it LEZIONE 7. Rimini, 5 maggio Derivazione del Cash Flow di Progetto

Lezioni di Economia Politica

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Capitolo 5. Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti. Principi di Finanza aziendale 5/ed

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Analisi Costi-Benefici

I criteri di valutazione:

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Effetti distorsivi delle imposte

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Economia Applicata Lezione 18. Giorgia Giovannetti

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative)

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

INDICE. Problemi presenti sul sito

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Il sistema finanziario cap.10

IL MERCATO DEL LAVORO

2. La teoria delle esternalitá

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor

Il Prodotto Interno Lordo: Nel paese Epsilon vi sono solo due imprese: alfa e beta

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Scienza delle finanze: introduzione

Altri vincoli dell impresa

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Indice. Problemi presenti sul sito

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Riclassificazione del conto economico

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

RESTITUIRE IL DENARO AGLI AZIONISTI

5. La valutazione dell ambiente

TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis Equilibrio

Economia del Lavoro 2010

CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

PARTE 4: Il lato della domanda: consumo e occupazione

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

CONTABILITA DEI COSTI

IL MERCATO DEL LAVORO

MERCATO IMMOBILIARE Scheda di lavoro

Caffé

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1

L analisi dei mercati concorrenziali

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di. dott. Matteo Rossi

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

Definizioni economia applicata all ingegneria

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

concorrenza perfetta vs. monopolio

Discriminazione del prezzo

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

UD 7.3. La disoccupazione

Corso di Finanza aziendale

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici

Economia e gestione delle imprese

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Politica economica: Lezione 13

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Esercitazione 3 Aprile 2017

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Lezioni di Economia Politica

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DI FINE CAPITOLO 1

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Analisi dell incidenza

Possibilità produttive

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni

Economia Aziendale 1

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Transcript:

Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon emanuela.randon@unibo.it LEZIONE 2 10 - A.A. 2007-2008 1

Chi può trarre beneficio da questo approccio? L analista - Una struttura semplice per applicare una metodologia standard - Un controllo sulla coerenza interna dell analisi Il decision-maker - Uniformità di approccio nell analisi - Controllo sulla coerenza interna - Trasparenza sui dati del progetto e sulle assunzioni alla base dell analisi 11 - A.A. 2007-2008 2

Qual è la metodologia standard? Confronto tra situazioni (scenari) ipotetici con e senza il progetto. Con e senza il progetto non è la stessa cosa di prima e dopo il progetto. Mentre l analista potrebbe consigliare di implementare un progetto, è il decision-maker che decide. L analisi costi e benefici intende supportare il processo decisionale, non sostituirlo. 12 - A.A. 2007-2008 3

Figure qual 1.1: The With è la and Without metodologia Approach Cost-Benefit standard? Analysis Decision Undertake the Project Scarce Resources Allocated to the Project Value of Project Output Do not Undertake the Project Scarce Resources Allocated to Alternative Uses Value of Output from Resources in Alternative Uses Project Benefit = $X Project Opportunity Cost = $Y If X>Y, recommend the project 13 - A.A. 2007-2008 4

A cosa ci riferiamo parlando di interesse pubblico? Un progetto privato o pubblico ha implicazioni per: Entrate dello Stato imposte e tasse Spesa pubblica erogazione di servizi Impiego L economia L ambiente Questi aspetti devono essere valutati prima dell approvazione del progetto 14 - A.A. 2007-2008 5

Referent group Cosa si intende per referent group? É il gruppo di individui dal cui punto di vista deve essere valutato il progetto. Viene definito dal decision maker. Quali individui appartengono normalmente al referent group? I residenti di uno stato, il governo Quali soggetti sono spesso esclusi dal referent group? istituzioni e organizzazioni straniere residenti di altri stati.. 15 - A.A. 2007-2008 6

Che tipo di approccio sistematico viene proposto (Campbell et al.)? Un foglio di calcolo diviso in cinque sezioni interrelate: la sezione delle variabili che contiene tutti i dati rilevanti; l analisi del progetto che valuta il progetto ai prezzi di mercato; the private analysis che calcola il valore del progetto per i proponenti privati; l analisi di efficienza che calcola il valore del progetto per l economia; the referent group analysis che calcola il valore del progetto in termini di contributo al pubblico interesse. 16 - A.A. 2007-2008 7

Perché valutiamo il progetto seguendo questi quattro differenti punti di vista? Questi differenti punti di vista sono correlati nel senso che ciascuna parte dell analisi contribuisce alle altre tre parti; Le relazioni tra le quattro parti dell analisi fornisce un controllo sulla coerenza interna dell intero processo di valutazione; Spesso ci si interroga su questioni che richiedono di adottare diversi punti di vista: - Come appare il progetto dal punto di vista degli azionisti? - Come appare il progetto senza il contributo fornito dal capitale di terzi (finance debt)? - È un uso efficiente delle risorse limitate? - Nel complesso, fornisce benefici netti al referent group? - In tal caso, come sono distribuiti tali benefici netti? 17 - A.A. 2007-2008 8

Come si collegano i diversi gruppi di individui? Recall Figure 1.3: A: Referent Group (market prices) C B: Non-Referent Group (market prices) (=referent group net benefits not captured by market prices) A (= referent group net benefits) B (= non-referent group net benefits) C: Referent Group (non-market prices) A+B: Project (market prices) A+B+C: Efficiency Check: A+C = (A+B+C) - B 18 - A.A. 2007-2008 9

Project Appraisal and Evaluation as a Continuous Process Project Concept Appraisal Implementation Evaluation 19 - A.A. 2007-2008 10

Esempio di analisi costi-benefici usando un foglio di calcolo: Si supponga che una compagnia straniera proponga di investire $100 in un progetto che produrrà 10 articoli all anno per un periodo di 5 anni. Gli articoli saranno venduti a $10 l uno. Per produrre questi articoli, l impresa dovrà assumere 20 lavoratori all anno a un salario di $3. Il progetto si svilupperà in un area con un alto tasso di disoccupazione e il costo opportunità del lavoro è stimato pari a $2 per lavoratore. L impresa pagherà imposte a un tasso del 25% del margine operativo (definito qui come ricavi meno costi del lavoro). Non ci sono altri costi o sgravi e il progetto non produce alcun effetto sul prezzo di mercato degli input e output. Calcolate il valore attuale netto (NPV) e il tasso di rendimento interno (IRR), ove possibile, usando il foglio di lavoro. 20 - A.A. 2007-2008 11

La sezione delle variabili nel foglio di calcolo In questa sezione l analista deve inserire tutti i dati da usare nell analisi flussi di output e input prezzi di mercato imposte e tassi di deprezzamento tassi di interesse flussi finanziari prezzi-ombra Il contenuto di ogni altra cella nel resto del foglio di lavoro (sections 2-5) si deriva dalla sezione delle variabili. Questo implica: trasparenza modifiche sensitivity analysis 21 - A.A. 2007-2008 12

Le restanti sezioni del foglio di lavoro calcolano il net present value (NPV) del progetto oppure l internal rate of return (IRR) secondo le seguenti prospettive: Project analysis: tutti i benefici e i costi valutati ai prezzi di mercato Private analysis: benefici e costi afferenti agli azionisti privati Efficiency analysis: tutti i benefici e i costi valutati ai prezzi di efficienza Referent group analysis: benefici e costi afferenti al referent group 22 - A.A. 2007-2008 13

23 - A.A. 2007-2008 14

Benefici, costi e loro valutazione I benefici di un progetto corrispondono ai beni e servizi prodotti o risparmiati come effetto della realizzazione del progetto stesso. I costi di un progetto corrispondono ai beni e servizi consumati nel corso di tale realizzazione. La valutazione delle decisioni pubbliche si propone di effettuare il bilancio delle risorse dei progetti. Diverse teorie del valore Discrepanza tra utilità e prezzo di mercato Utilità, preferenze e disponibilità a pagare (accettare) 24 - A.A. 2007-2008 15

Prezzi finanziari e prezzi economici I prezzi finanziari delle risorse scaturiscono direttamente dalla valutazione che il mercato fornisce delle risorse. I prezzi economici differiscono dai prezzi finanziari poiché includono una serie di correzioni o aggiustamenti tali da ricostruire il vero valore dei beni e servizi. Il progetto o la decisione può: lasciare immutati i prezzi dei beni e causare un mutamento marginale dello status quo (wtp) alterare i prezzi dei beni e produrre mutamenti rilevanti (surplus del consumatore e del produttore); in tal caso, si assume l assenza di effetti a catena su altri settori. 25 - A.A. 2007-2008 16

Cosa si intende per efficiency prices? Gli efficiency prices sono prezzi che misurano il valore marginale dell output del progetto o il costo marginale degli input del progetto dal punto di vista dell economia nel suo complesso. Essi sono spesso chiamati prezzi ombra (shadowprices). In altre parole, il prezzo degli effetti positivi e negativi delle decisioni sono detti prezzi ombra (spesso diversi dai prezzi di mercato). Misura il costo opportunità cioè il valore delle risorse relativamente al loro impiego specifico. Derivano dalla programmazione lineare: essi misurano l incremento che si verifica nell obiettivo da massimizzare quando il vincolo è allentato 26 - A.A. 2007-2008 17

Shadow-price Il mercato spesso non valuta correttamente il valore degli input e degli output del progetto. Questi effetti riguardano: lavoro in altre circostanze inutilizzato (disoccupati) inquinamento.. Perché i prezzi ombra differiscono dai prezzi di mercato? I mercati privati possono essere: non competitivi; es. potere di monopolio distorti; es. imposte distorsive assenti; es. mercato per aria pura 27 - A.A. 2007-2008 18

Perché usare i prezzi ombra nella efficiency analysis e nella referent group analysis? Per misurare l interesse pubblico nel progetto. Prezzi ombra di input e output INPUT COSTI COSTO-OPPORTUNITÀ OUTPUT BENEFICI WTP (valore risorse nel miglior impiego alternativo, al netto dei trasferimenti) (prezzi di mercato al netto di distorsioni, al lordo dei trasferimenti) 28 - A.A. 2007-2008 19

Prezzi di mercato e prezzi ombra I benefici del progetto (la valutazione del prodotto) I costi del progetto (la valutazione dei fattori) (vincoli di destinazione) Concetti alternativi di costo-opportunità (output sacrificato dall attività in cui l input è distolto o dal migliore impiego alternativo esistente in astratto?) Trasferimenti (servizi, imposte, markup ) Il valore economico della manodopera L occupazione è un beneficio o un costo? Fattori primari della produzione: - il capitale - la terra e le risorse naturali 29 - A.A. 2007-2008 20

I progetti I confini di un progetto Effetti primari Effetti secondari o indiretti Moltiplicatori locali Interdipendenze settoriali (la tavola input-output) I progetti non marginali Surplus Consumatore Produttore 30 - A.A. 2007-2008 21