Imprese: Internazionalizzazione e Globalizzazione

Documenti analoghi
Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Annuario Istat-Ice 2015

Rapporto Cer Integrazione internazionale innovazione spunti di discussione sergio de nardis - Nomisma - Università Roma tre,

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Politica industriale e strategie globali

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo

Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

Bollettino Mezzogiorno Molise

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio

L economia della Valle d Aosta

Concorrenza in Italia:

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Cruscotto congiunturale

Gli squilibri finanziari internazionali

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

Esportare la Dolce Vita il progetto

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale

Crescere nella nuova geografia Italia, Mediterraneo, Mondo. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010

IL MERCATO DEL MELONE

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

IL MERCATO DELL AGLIO

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

Bollettino Mezzogiorno Campania

Roma, 14 MAGGIO 2007

Lavastoviglie SCHEDA ULISSE. Prodotto. Dicembre Codice Prodotto Ulisse: UL842211

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

L economia italiana nel 2010: un analisi per macroarea

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Focus: giugno quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

Fonte report: sistema informativo Ulisse Codice Prodotto: UL Dicembre LAVASTOVIGLIE

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

La sfida dell economia globale alle economie locali

Modelli di impresa e performance

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

La situazione economica della Toscana

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Lezione 6 12 marzo 2010

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

Economia Politica e Istituzione Economiche

L industria italiana tra declino e trasformazione un quadro di riferimento

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Sviluppo e buona occupazione nella bergamasca. Le opportunità della Bassa bergamasca fra competitività, macro trend e globalizzazione

RAPPORTO CONGIUNTURALE IRES CGIL 1 - UNA RIPRESA DA CONSOLIDARE 2 - RILANCIARE LA DOMANDA 3 - ACCRESCERE LE ESPORTAZIONI

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE NAUTICA

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Transcript:

Imprese: Internazionalizzazione e Globalizzazione Eunomia GIORGIA GIOVANNETTI 4 MARZO2016

Obiettivi: Identificare le tendenze principali dell economia mondiale Le imprese italiane nel contesto Europeo e mondiale Come identificare i mercati interessanti : gli strumenti esistenti (focus su Italia) (mercati e settori) Il Rapporto ICE-Prometeia, le export maps (ITC & SACE: http://www.sace.it/#exportmap) e investment maps (ITC), le mappe dei rischi, il Rapporto SACE sull export. [L Italia e gli altri paesi EU (specializzazione, problemi del modello italiano) Qualche dato]

Pil e commercio mondiale Produzione e commercio mondiali Variazioni percentuali in volume 15 10 5 0-5 -10-15 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 (¹) 2015 (¹) 2016 (¹) Prodotto interno lordo (ai tassi di cambio di mercato) Scambi di merci e servizi Prodotto interno lordo (media 2005-2014) Scambi di merci e servizi (media 2005-2014) (1) Stime e previsioni Fonte: elaborazioni Ice su dati Fmi Lieve accelerazione del commercio nel 2015 e 2016

Ma molti rischi per l economia mondiale

In questo contesto, la recessione italiana è stata più grave della media dell area dell euro Grafico 2.1 - Differenziale tra la dinamica del Pil dell'area dell'euro e dell'italia Variazioni percentuali 4 3 2 Area Euro Differenziale crescita 1 0-1 -2-3 -4 Italia -5-6 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Differenziale Pil Italia Pil Area euro (18) Fonte: elaborazioni Ice su dati Eurostat e Istat

e la ripresa resta inferiore a quella degli altri paesi dell Eurozona Italia

Nel tempo le quote di mercato delle esportazioni dell Italia sono scese e la competitività peggiorata Prezzi correnti Prezzi costanti

Anche se l export è stato in questi anni la componente più strategica per la crescita delle imprese italiane

Come identificare i mercati interessanti : gli strumenti esistenti Il Rapporto ICE-Prometeia, le export maps (ITC & SACE: http://www.sace.it/#exportmap) e investment maps (ITC), le mappe dei rischi, il Rapporto SACE sull export. Esistono alcuni elementi: dati «certi» e «in previsione», breve e lungo periodo PIL, crescita, livello del PIL pro capite (perché?), popolazione, età della popolazione (perché?), importazioni Importante capire specializzazione e competitività in EU (i concorrenti dell Italia sono spesso altri paesi EU) (siamo sicuri? Che ne pensate?) (è molto diverso se il concorrente principale è la Germania o la Cina )

Per le imprese contano i mercati e i settori le prospettive 2016 delle diverse aree

Elementi di forza e debolezza degli EM7

Mercati interessanti: Asia

Mercati interessanti: Africa Sub Sahariana

L Italia è il paese EU con il maggior numero di esportatori manufatturieri

Ma sono tutte imprese piccole: il 3/4 esporta meno di 250 mila euro Il Problema della dimensione

Le conseguenze di esportazioni per singola impresa troppo ridotte Sono indici di un internazionalizzazione passiva, a traino di un singolo ordine o di un unico cliente. Non consentono di superare i sunk cost per entrare nei mercati esteri. Non giustificano investimenti sul mercato (promozione, distribuzione, assistenza post vendita) sempre più rilevanti per imprese che vendono qualità. Non offrono i vantaggi e le tutele legate alla diversificazione in un quadro dei mercati sempre più volatile.

E in effetti nel periodo della crisi sono stati gli esportatori che esportano più del 10% a sfruttare meglio le opportunità dell internazionalizzazione Esportatori strutturati

Riassumendo Indubbiamente i cambiamenti nel contesto esterno (che possiamo considerare shock esogeni ): globalizzazione: nuovi attori con costi di produzione relativamente bassi integrazione europea con adozione dell euro: impossibilità di ricorrere a svalutazioni competitive rivoluzione tecnologica (ICT).. hanno reso inadeguate struttura e politiche del passato: Questi «shock esogeni» hanno aumentato la pressione competitiva per i paesi UE; Fra questi, alcuni hanno reagito meglio di altri

Italia- Germania: quote di export A offerta specializzata tradizionali

Francia e Spagna: quote di export, modello molto diverso, concorrenza inferiore

UK e USA: quote di export USA forte nei settori a offerta specializzata

La competitività

Il punto è capire che fare Si deve intervenire per fermare o invertire il trend al declino del settore manufatturiero europeo (italiano)? Se si, come? Come può la UE restare all avanguardia fra i paesi che hanno una leadership tecnologica a livello mondiale? Che tipo di aggiustamento dovrebbe aver luogo per sostenere la sfida della pressione competitiva dei paesi emergenti? Come si devono affrontare gli andamenti divergenti nelle posizioni competitive dei diversi paesi europei che sono, almeno parzialmente collegate alle forti tendenza all agglomerazione della manifattura europea?

Che fare? Che tipo di politiche può essere usato per fronteggiare queste sfide? Quali sono le variabili da tenere d occhio? A che livello dovrebbero essere applicate le politiche (EU, nazionale, o regionale) per essere più efficaci? Quali sono/ possono essere I trade off fra le altre politiche e le politiche industriali? Ci sono trade-off di diverse politiche che inducono ad avere un coordinamento a livello europeo?

EU, i vuoti lasciati dalla crisi distanza dai picchi pre crisi nel 4 trimestre 2013 Italia e Spagna perdono più degli altri

Il modello di specializzazione internazionale dell industria italiana Punti di forza settori tradizionali (ad alta intensità di lavoro): esempi: tessile, mobili, alimentare. settori ad offerta specializzata (a media intensità di capitale fisico): meccanica, macchine per. Punti di debolezza settori con forti economie di scala (ad alta intensità di capitale fisico): automobili, chimica, petrolio etc settori ad alta intensità di ricerca: elettronica, aviazione

Il dibattito sul modello di specializzazione internazionale dell economia italiana Caratteristiche generali del modello di specializzazione peculiarità rispetto agli altri paesi industriali rigidità polarizzazione Caratteristiche dei settori di specializzazione poco innovativi a basso valore aggiunto a domanda poco dinamica a domanda molto sensibile ai prezzi protetti

Peculiarità rispetto agli altri paesi industriali: perché l Italia è ancora specializzata in settori tradizionali? L Italia del dopoguerra: un paese ad alta dotazione di lavoro che si specializza in settori ad alta intensità di lavoro. Negli anni del miracolo economico la dotazione relativa di lavoro si riduce, ma il modello di specializzazione non si modifica. In altri paesi (Spagna, Giappone, Sud-est asiatico) invece l accumulazione di capitale induce mutamenti rilevanti nei modelli di specializzazione. Una possibile spiegazione: l aumento del costo relativo del lavoro è più che compensato dalle economie esterne dei distretti industriali, che caratterizzano la struttura economica italiana.

Rigidità Tutti i modelli di specializzazione dei principali paesi industriali sono abbastanza rigidi, perché dipendono da fattori strutturali che si modificano lentamente. Il modello italiano sta subendo una graduale trasformazione: rovesciamento dei vantaggi comparati tra merci e servizi indebolimento dei vantaggi comparati nei settori tradizionali rafforzamento dei vantaggi comparati nei settori ad offerta specializzata attenuazione della debolezza in alcuni settori con forti economie di scala e/o ad alta intensità di ricerca

Italia: Indici di specializzazione Grafico 2 - Italia - Indici di specializzazione commerciale netta Raggruppamenti settoriali 0,4 0,3 0,2 0,1 0-0,1-0,2-0,3 Settori dell'industria tradizionale Settori a offerta specializzata Settori a elevate economie di scala Settori a elevata intensità di ricerca e sviluppo 1990-91 2000-01 2007-08 2012-13 Fonte: elaborazioni Ice su dati Eurostat

Germania: indici di specializzazione 0,4 Grafico 3 - Germania - Indici di specializzazione commerciale netta Raggruppamenti settoriali 0,3 0,2 0,1 0-0,1-0,2-0,3 Settori dell'industria tradizionale Settori a offerta specializzata Settori a elevate economie di scala Settori a elevata intensità di ricerca e sviluppo Fonte: elaborazioni Ice su dati Eurostat 1990-91 2000-01 2007-08 2012-13

Polarizzazione Ci sono ragioni a priori per preferire un modello di specializzazione equilibrato rispetto a uno polarizzato? La polarizzazione del modello italiano si è progressivamente attenuata, seguendo una tendenza comune a tutti i principali paesi industriali

Settori poco innovativi L Italia è l unico paese EU con un forte disavanzo commerciale nei settori ad alta intensità di ricerca. R&S: le innovazioni di prodotto sono generate spesso da R&S; la dipendenza dalle tecnologie importate sottrae margini di profitto e rendite da innovazione; il controllo della tecnologia è essenziale per prevalere nella competizione oligopolistica mondiale; i benefici di R&S si diffondono in settori diversi da quelli in cui esse si svolgono; La contrapposizione schematica tra settori tradizionali e moderni spinge a inglobare tra i primi i settori ad offerta specializzata, malgrado l alta intensità tecnologica dei loro prodotti. Spesso i settori tradizionali hanno elevata intensità di innovazioni incrementali, non rilevabili da indicatori di R&S standard. Talvolta il carattere innovativo dei settori tradizionali non riguarda i prodotti, ma l organizzazione dei processi produttivi.

Settori a basso valore aggiunto Vantaggi comparati nei settori a basso valore aggiunto implicano una ragione di scambio internazionale non favorevole. Una struttura produttiva più orientata verso i settori ad alto valore aggiunto facilita la crescita del reddito pro-capite. il divario salariale tra un paese e RdM riflette un divario di produttività generale e non deriva necessariamente da una particolare allocazione settoriale delle risorse; non sempre i settori ad alto valore aggiunto sono quelli con alti salari e profitti; talvolta sono semplicemente quelli ad alta intensità di capitale; Il valore aggiunto delle esportazioni italiane è basso anche perché spesso le imprese non controllano i servizi collegati alla vendita dei prodotti. Le imprese dei distretti industriali hanno un rapporto valore aggiunto/fatturato inferiore rispetto alle imprese isolate, perché sono poco integrate verticalmente e fanno grande uso di beni intermedi, ma proprio per questo sono più produttive. In altri termini, il valore aggiunto complessivo del distretto è elevato.

Settori a domanda poco dinamica L inefficienza macroeconomica del modello di specializzazione rende più stretto il cosiddetto vincolo esterno alla crescita. L ipotesi che i settori di specializzazione delle esportazioni italiane siano destinati a crescere lentamente è arbitraria. Tuttavia potrebbe essere in corso un cambiamento profondo dei modelli di consumo delle famiglie, con implicazioni negative per il modello italiano.

Tasso di crescita medio annuo della domanda mondiale 2001-2010 Italia: quote di mercato sulle esportazioni mondiali e dinamica della domanda 10 9 Media dei manufatti: 4,3% 8 Settori a tecnologia medio-bassa 7 6 5 Media dei manufatti: 4,7% Settori ad alta tecnologia Area delle bolle: valore totale delle esportazioni mondiali 4 3 Settori a tecnologia medio-alta Settori a bassa tecnologia 2 0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 7.0 8.0 Quote dell'italia sulle esportazioni mondiali (media 2001-2010)

Ma proprio negli anni della crisi globale le partecipazioni italiane in imprese estere sono aumentate Partecipazioni di controllo italiane in imprese estere Tassi di crescita medi annuali in percentuale 10 9 2004 2008 8 7 6 5 2001 2004 4 3 2 2008 2013 1 0 Imprese Addetti Fatturato IMPRESE ADDETTI FATTURATO Fonte: elaborazione su banca dati Reprint, ICE-Politecnico di Milano. 2001-2004 2004-2008 2008-2013

Settori a domanda molto sensibile ai prezzi L elevata elasticità ai prezzi della domanda di prodotti tradizionali renderebbe le esportazioni italiane più vulnerabili alla concorrenza dei paesi emergenti, che spesso sono specializzati negli stessi settori. Il problema potrebbe essersi aggravato con l unificazione monetaria europea, che preclude la possibilità di usare il deprezzamento del cambio per recuperare competitività nell area dell euro. Tuttavia i prodotti del made in Italy si scambiano spesso su segmenti di mercato molto qualificati, diversi da quelli su cui operano le imprese dei paesi emergenti. Inoltre nei settori tipici del made in Italy hanno grande importanza i fattori di competitività diversi dal prezzo.