FORMULARIO DI MATEMATICA E SCIENZE. a cura prof. Matteo Scapellato

Documenti analoghi
TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA. c² = a² + b². TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

I TEOREMI DI EUCLIDE

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

3 :

3 :

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Programma di matematica e scienze

5 numeratore 7 denominatore

PROGRAMMA DI MATEMATICA

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Nucleo concettuale : IL NUMERO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

I due Teoremi di Euclide

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

ESERCIZI PER LE VACANZE

E ora qualche proporzione!

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

a.s. 2015/2016 Scuola Secondaria 1 grado Loiano Classe 2 B Compiti per le vacanze

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Programma ministeriale (Matematica)

Richiami di aritmetica(2)

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

DESCRIZIONE DEL CURRICOLO ED ESPLICITAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE

E periodico semplice?

soluzione in 7 step Es n 208

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE SECONDA

Gli enti geometrici fondamentali

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Programma di matematica classe I sez. E a.s

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Risolvi i seguenti problemi scrivendo dati, richiesta, figura e svolgimento come negli esempi sottostanti.

Numeri naturali ed operazioni con essi

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Comprensivo 1 Frosinone Secondaria 1 grado Aldo Moro MATEMATICA CLASSE PRIMA

Problemi di geometria

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico

Rapporti e proporzioni

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Terza Media Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

Esercizi per le vacanze estive.

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

Densità e volume specifico

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Elementi di Geometria euclidea

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici.

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

Compiti delle vacanze di matematica estate 2016 classe 2 B & 2 G pag. 1/8 ARITMETICA. 1) Risolvi le seguenti espressioni: Voto mate 2 quadr.

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

MONITORAGGIO VERIFICHE TRIMESTRALI

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì..

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

a b a : b Il concetto di rapporto

BUONA ESTATE!!!!! Compiti di Matematica per le vacanze

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Dinamica. Prof. Paolo Biondi Dipartimento GEMINI

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

Problemi di geometria

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

RAPPORTI E PROPORZIONI

Una funzione può essere:

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

MASTER Comunicazione della Scienza

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

RAPPORTI E PROPORZIONI

Compiti vacanze IIG a.s Alunno:

L AREA DELLE FIGURE PIANE

Problemi di geometria

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

Richiami di aritmetica

Transcript:

FORMULARIO DI MATEMATICA E SCIENZE a cura prof. Matteo Scapellato 1

LE PROPRIETA' DELLE POTENZE Prodotto di due potenze con uguale base x 4 = +4 Quoziente di due potenze con uguale base 6 : 4 = 6- Potenza di una potenza (4 ) = 4 x Prodotto di più potenze con uguale esponente x 5 = (x5) Quoziente di più potenze con uguale esponente 15 : 5 = (15:5) Casi particolari 1 0 =1 10 4 =10000 - =(1/) 0 0 impossible LE PROPRIETA' DELLE RADICI 16 x6= 16 x 6=4 x 6=4 La radice di un prodotto è uguale al prodotto delle radici 5 x 7 = 5 x 7 =5 x7=5 La radice di un quoziente o frazione è uguale al quoziente o alla frazione delle radici 144 :6= 144 : 6=1:6= 16+6= 5=4 1 La radice di una somma o differenza è diversa dalla somma o differenza delle radici 16+ 6=4+5=10 6 + = 6+9= 5 16 + 6 =16+6=5 Portare fuori radice 48= 4 x = =4 5 = 5 x 5=5 5 Potenza di una radice è uguale alla radice della potenza 7 =( 7) Radice di una frazione o frazione di una radice Radice di un numero decimale 5 = 5 5 = 5 x x = 10,6=,60= 60 100 = 6 10 10 = 5 10 5+ 5+5 =5 5+ 0+ 45+5 80= 5+ 5+4 5

Somma e differenza di frazioni Prodotto di due o più frazioni Frazione di frazioni Numero decimale periodico semplice Numero decimale periodico misto Numero decimale limitato Confrontare due o più frazioni FRAZIONI RAPPORTI Il rapporto fra due numeri è il quoziente dei due numeri. 1 : 4 = 5 : 4 = 1,5 Il rapporto fra due grandezze omogenee è un numero 5 m : m =,5 4 kg : 5 kg= 0,8 Il rapporto fra due grandezze non omogenee è una grandezza diversa da quelle date Calcolo dell'antecedente 15 m : sec = 5 m/sec 1 kg : 4 dm = kg/dm Se x : 1 = 4 allora x=1.4=48 Calcolo del conseguente Se 15 : x= 5 allora x= 15 : 5= Calcolare termine incognito Particolari proporzioni Proporzioni a due incognite Serie di rapporti uguali 4 + 5 6 7 8 PROPORZIONI 1 : 4 = 15 : x x= 4*15:1=5 5 : x = 0 : 4 x= 5*4:0=5 16 : x = x : 4 x= 16 4=8 (15 + x):x=8: (15+x-x):x=(8-): 15 : x= 6 : x : y = 9 : 1 con x + y= 90 (x+y):x=(9+1):9 90 : x=0 : 9 x : y = 9 : 1 con x - y= 18 (x-y):x=(9-1):1 18 : x=9 : 1 x:5=y:4=z: x+y+z=180 (x+y+z):(5+4+)=x:5 (x+y+z):(5+4+)=z: = 4: 4x+4:6x5 4:x7 4 4 x 5 6 : 7 8 = 4 x 5 6 x 8 7 = x5x8 4x6x7 = 5 7 4 +5 6 7 8 = 4 9+10 1 7 6 8 7,1= 71 7 99 7,1= 71 71 90 7,1= 71 100 4 ; 5 6 ; 7 5 ; 1 1 = 19 1 x 8 1 = 8 15,= 15 15 9 17,1= 171 171 990 7,5= 75 10 45 60 ; 50 60 ; 84 60 ; 65 60 (5 - x):x=8: (5-x+x):x=(8+): 5 : x= 10 : (x+y+z):(5+4+)=y:4 = 18+0 1 = 17 4 4 60=mcm(4 ;6 ;5:1)

FORMULE INVERSE FORMULE RIDUCIBILI A PROPORZIONI Tutte le formule di geometria o di fisica che hanno come operazioni la moltiplicazione e la divisione sono delle proporzioni. Per costruire le formule inverse si possono utilizzare le proporzioni o imparare la tecnica da applicare in modo meccanico. Formula Proporzione Formule inverse v= s t v : 1 = s : t s= vt t= s v p s = P V p s :1=P :V P= p s V V = P p s A= bh xa=bxh b= A h h= A b A=π r 1A=π r r= A π π= A r A T = A b +ph FORMULE NON RIDUCIBILI A PROPORZIONI A b = A T ph h= A T A b p p= A T A b h 4

AREE POLIGONI PARALLELOGRAMMI (RETTANGOLI, QUADRATI) A=bxh QUADRILATERI CON DIAGONALI PERPENDICOLARI (ROMBO, DELTOIDE) A= d 1 x d TRAPEZI TRIANGOLO EMIQUILATERO (0 e 60 ) A= (b 1 +b )xh b=a a= b TRIANGOLO EMIQUADRATO (45 ) c=a a= c N.B. Due poligoni sono equivalenti se hanno la stessa superficie 5

a= cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa TEOREMA DI PITAGORA c= a +b a= c b b= c a Alcune Terne pitagoriche,4,5; 5, 1, 1; 8, 15, 17; 7, 4, 5 e loro multipli Se il triangolo rettangolo ha gli angoli di 0 e 60 c=a b=a a=b Se il triangolo rettangolo ha gli angoli di 45, a=b a=b c=a a=c b= cateto minore a= cateto maggiore c= ipotenusa a'= proiezione del cateto maggiore sull'ipotenusa b'= proiezione del cateto minore sull'ipotenusa h= altezza relativa all'ipotenusa TEOREMI DI EUCLIDE Ciascun cateto è medio proporzionale fra la sua proiezione e l'ipotenusa L'altezza relativa all'ipotenusa è media proporzionale fra le due proiezioni dei cateti c: a=a :a ' c: b=b: b' a= ca ' b= cb' b' : h=h:a ' h= a' b ' 6

VELOCITA' E ACCELERAZIONE 1. Un corpo parte da fermo s = vt v m = s t v f =v m a= v m = v f t t. Un corpo è già in movimento a m = v v 1 0 v m = s s 0 v m = v +v 1 0 t t 0 t 1 t 0. Moto uniformemente accelerato per un corpo che parte da fermo s=s o + 1 at a= (s s ) 1 0 t t= (s 1 s 0 ) a 4. Moto uniformemente accelerato per un corpo già in movimento v f =a t s=s 0 +v 0 t+ 1 at v 1 =v 0 +a t s= v v 0 a 4. Corpi in caduta libera ( sostituire a con 9,81 m/s²). Se il corpo viene lanciato verso l'alto sostituire 1 g t con 1 g t ATTENZIONE L'unità di misura della velocità è km/h o m/s: ogni 10 m/s uguale a 6 km/h L'unità di misura dell'accelerazione è m/s² FORZE Formula F= ma Newton 1N= 1kgxm 1kg p =9,81N LAVORO ED ENERGIA L'energia è la capacità di compiere un lavoro. Pertanto sia per l'energia sia per il lavoro possiamo utilizzare le ste sse unità di misura. Formula L=Fxd Joule 1J=1Nm=1kg m s m 1 cal = 4,18 J ENERGIA DI FUSIONE E=Mc elettrovolt 1eV =1,6 x 10 19 J c= velocità della luce Massa neutrone= 1,66x10-7 kg Un neutrone produce circa 15 MeV di energia 7

POTENZA La potenza è il lavoro nell'unità di tempo Formula P= L t CV= Cavallo vapore 1 kgm= kg p x m= 9,81 J Watt CV 1W=1Js 1 CV= 75 Kgm/s 1 kgm/s = 9,81 W 1 CV= 76 W LEVE P :b r =R :b p cioè Pxb p =R x b r DENSITA' E PESO SPECIFICO Formula Formula δ= M V RICORDA: 1 kg p = 9,81 N g cm kg dm p s = P V g p cm kg p dm PRESSIONE Formula p= P S g p cm N dm PRESSIONE ATMOSFERICA 1atm=10 g 1 Pa=1 N p 1atm=101 mbar 1hPa=1mbar cm m 100 kpa= 1bar SPINTA DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta uguale al peso del liquido spostato Il Liquido spostato ha lo stesso volume del corpo e peso uguale al prodotto del suo peso specifico per il volume P A = p s x V se p s corpo< p s liqu. il corpo galleggia e la parte immersa nel liquido è uguale h imm = p s corpo p s liqu x h corpo %h imm = p s corpo p s liqu x 100 oppure 8