Workshop Presente e futuro del salto in alto Esperienze, aspetti tecnici e metodologici

Documenti analoghi
A cura di Giuliano Corradi

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

IL SALTO IN ALTO FOSBURY. 1) La storia

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

RADUNO ESTIVO 2016 FIDAL PIEMONTE SETTORE SALTI CANTALUPA (TO) 29/08 03/09

Progetto Formazione Giovani Tecnici L attività giovanile in atletica Leggera

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

Saronno-14 Marzo 2009 Presente e futuro del salto in alto

FORZA RAPIDA (o Veloce)

Ancona 10 Settembre di Robertais Del Moro

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

SALTI IN ESTENSIONE: BIOMECCANICA IN PEDANA. Davide Sessa All. specialista salti Resp. Settore salti Fidal Campania

Le capacità condizionali

Ph.d Domenico Di Molfetta

Dall attività giovanile a quella assoluta: quale allenamento?

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

La forza veloce - esplosiva - reattiva

ATLETICA LEGGERA didattica

L'ATLETICA LEGGERA. Renato Marino Fabio Sebastiani. Curricolo di base per educatori sportivi

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Didattica della schiacciata

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE FEMMINILE

Allenatore di calcio professionista

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

Gli indicatori nella strategia del training (6) "Indicatori per la espressione ciclica della forza" 1 / 5

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Preparazione Atletica Pre-Campionato

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

Isocinetica in Riabilitazione

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

L AVVIAMENTO MOTORIO

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

Elementi di acrobatica per l atletica leggera

Salto con l Asta. Fabio Pizzolato. Università di Verona. 23 settembre 2012

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

PREPARAZIONE FISICA SENIOR. Prima settimana. Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 2 CIRCUITO FORZA 1

ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE

Multilateralità giovanile base per lo sviluppo delle singole specialità

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO

Durata: 6 settimane CONTENUTI

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

Le capacità coordinative

SCUOLA CALCIO PROF. MARCHI ERNESTO

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

MANIFESTAZIONE PROVINCIALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE

PROGRAMMA ORIENTATIVO PREPARAZIONE PRECAMPIONATO

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

GINNASTICA RITMICA. ESERCIZI INDIVIDUALI - Corpo Libero - fune - cerchio - palla

TECHNICAL WELLNESS il benessere della persona! valutazione dei rischi cardio- vascolari ed alla prevenzione dell osteo- porosi.

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

La corsa ad ostacoli

PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello

Campobasso, 15 maggio 2015

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica

Capitolo 1 esercizi 1-4

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

LE CAPACITÁ COORDINATIVE L APPRENDIMENTO MOTORIO

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

Transcript:

Workshop Presente e futuro del salto in alto Esperienze, aspetti tecnici e metodologici Claudio Botton claudio.botton@unicatt.it http://officinaatletica.blogspot.it/ Tenero, 12 ottobre 2013

Programma Cenni storici Evoluzione tecnica Le 4 fasi del salto (rincorsa, stacco, valicamento, atterraggio) Qualità atletiche dei saltatori Caratteristiche antropometriche Qualità psico-attitudinali Regolamento Proposte didattiche (lezioni pratiche) 2

Salto in alto: cenni storici Fa parte del programma olimpico fin dalla prima olimpiade dell era moderna (Atene 1896) Tra i salti è quello che ha conosciuto la maggiore evoluzione tecnica (frontale, a forbice, Horine, ventrale, Fosbury) Record mondiali Maschile: 2.45 Sotomayor (Salamanca 1993) Femminile: 2.09 Kostadinova (Roma 1987) Record italiani Maschile: 2.33 Benvenuti (Verona 1989) Femminile: 2.04 (indoor) Antonietta Di Martino (Slovacchia 2011) Jolanda Balas 3

STORIA DEL VALICAMENTO Fig. 2 George Horine Fig. 1 Irving Baxter. Fig. 3 Valeri Brumel Fig. 7 Dwight Stones 4

STORIA DEL VALICAMENTO 5

Evoluzione tecnica Inizialmente il salto era frontale e veniva praticato in due modi: con e senza rincorsa Dal 1900 in poi sono stati sviluppati quattro diversi stili: Forbice americana (misure ottenute: 1.90 m circa) Horine (dal nome dell atleta che lo praticò per primo intorno al 1910. Con questa tecnica G. Horine superò 2.07 m) Ventrale (il primo atleta a praticarlo fu Dave Albritton nel 1936. Ultimo Yashenko che ottenne l ultimo record mondiale con tale tecnica (2.35 m a Milano nel 1978) Fosbury (dall atleta che lo praticò per primo e che vinse le olimpiadi del 1968) Dick Fosbury 6

Le 4 fasi del salto Rincorsa Stacco Valicamento Atterraggio 7

Rincorsa Caratteristiche generali Breve: 6 passi ragazzi, cadetti 8 passi per atleti evoluti Con o senza preavvio Si compone di 2 parti: parte rettilinea, parte curvilinea Deve prevedere uno sviluppo progressivo della velocità Deve essere molto precisa 8

Rincorsa Come si costruisce raggio 9

Angolo di incidenza Analizzando le rincorse dei migliori saltatori, si è potuto notare che l ampiezza dell angolo angolo (ᾳ)varia tra i 35 e i 45. Si può quindi affermare che un valore medio situato intorno ai 40 sia da ritenersi accettabile come riferimento. 10

Rincorsa Dati relativi tra i migliori atleti e atlete, rilevati da Dapena, rilevano che la velocità della rincorsa, nel momento che precede lo stacco,varia da 7/8 m/sec.per gli uomini e 6,5/7,5 nelle donne. S. Kostadinova 11

Corsa in curva A A. Di Martino. 12

Tabella calcolo valore J Tabella che, in base agli angoli della direzione finale della rincorsa indica il valore J. J = distanza tra il punto A e B nella costruzione della rincorsa. J. Dapena 13

Calcolo della rincorsa A) punto di stacco B) parallelo all asticella che dista m 3.25 dal punto A K) 10 m dall asticella e perpendicolare ad essa C) direzione del centro della curva D) Centro della curva r) Raggio = v² /4,7 14

Stacco Con un solo piede (predominante) Con il piede interno Con uso sincrono degli arti superiori Con uso alternato degli arti superiori Con accentuato uso dell arto inferiore libero Tempo di stacco breve Sara Simeoni 15

STACCO Evoluzione tecnica nel Fosbury Come noto, il salto Fosbury prevede un valicamento dorsale dell asticella. Questo atteggiamento viene programmato al momento dello stacco ed è il risultato delle tre componenti di: momento angolare, capovolgimento laterale, capovolgimento in avanti. (Dapena, 1990) Le tre componenti indicate da Dapena 16

Stacco Zampieri 17

Regimi di contrazione muscolare Contrazione pliometrica Viene anche definita ciclo stiramento-accorciamento. Tutti i movimenti pliometrici sono composti dai due regimi eccentrico e concentrico. Tutti i tipi di balzi possono essere definiti pliometrici Ciò che caratterizza il balzo pliometrico è il tempo di accoppiamento. Viene definito tempo di accoppiamento il tempo che intercorre tra la fase di stiramento e quelle di accorciamento. In altri termini il tempo impiegato ad invertire il movimento, cioè il passaggio dalla velocità negativa (fase eccentrica) alla velocità positiva (fase concentrica). Più breve è il tempo di accoppiamento maggiore sarà la restituzione di energia potenziale (Bosco, 1985) 18

Forza massimale eccentrica Tempo di accoppiamento Ciò che caratterizza il balzo pliometrico è il tempo di accoppiamento. Viene definito tempo di accoppiamento il tempo che intercorre tra la fase di stiramento e quelle di accorciamento. In altri termini il tempo impiegato ad invertire il movimento, cioè il passaggio dalla velocità negativa (fase eccentrica) alla velocità positiva (fase concentrica). Più breve è il tempo di accoppiamento maggiore sarà la restituzione di energia potenziale (Bosco) Diversamente, ossia se il tempo di accoppiamento è lungo, l energia elastica si disperde in calore 19

Altezza del baricentro Come la posizione dei segmenti corporei influisce sull altezza del baricentro 20

Valicamento Fosbury (o tecnica a valicamento dorsale) Valicamento in attitudine breve Valicamento in attitudine lunga Controllo della muscolatura estensoria dorsale 1

VALICAMENTO Esempi/1 YelenaSlesarenko 2

VALICAMENTO Esempi/2 Stefan Holm A. Di Martino 3

VALICAMENTO Esempi/3 S. Kostadinova 4

VALICAMENTO Esempi/5 Blanka Vlašić 5

VALICAMENTO SCIVOLAMENTO SULL ASSE LONGITUDINALE 6

Valicamento 7

Valicamento I nostri giovani atleti saltano così 1

Atterraggio Sul dorso Uso delle braccia e del capo per evitare di atterrare sulla zona cervicale Controllo degli arti inferiori per evitare di colpire il viso con le ginocchia 2

Regolamento Lo stacco deve avvenire con un solo piede Tre salti per ogni misura tentata Tempo di preparazione limitato L atleta sceglie la sua personale progressione nel contesto di una progressione prestabilita dai giudici. Quest ultima varia in funzione del tipo di gara (provinciale, regionale ecc.) Con il termine: passo l atleta rinuncia al tentativo sulla misura prevista per quella chiamata La classifica prevede che, in caso di parità, vinca l atleta con minor numero di errori. 3

Qualità atletiche Buona elasticità muscolare Buona flessibilità e mobilità articolare Buona rapidità Ottima forza elastica Ottima forza esplosiva 4

Caratteristiche antropometriche Altezza corporea Altezza del baricentro Struttura longilinea Buon rapporto peso-altezza 5

Caratteristiche psico-attitudinali Caratterialmente estroversi Curiosi e desiderosi di apprendere Ottime capacità di apprendimento motorio Non timorosi delle cadute e predisposti ai movimenti acrobatici 6

Rincorsa - Proposte didattiche/1 Limitare le difficoltà tecniche Eseguire una decina di salti a forbice proponendo delle rincorse come segue: Rincorsa libera e limitata in termini di lunghezza (osservare come si comportano gli atleti). Rincorse guidate (partenza in linea con il ritto di riferimento) eliminando pertanto lo spostamento laterale. Rincorse fissando un numero di passi da eseguire (esempio 6/8) Questo modo di procedere si propone di: 1. Assicurare un costante livello di attenzione da parte degli atleti. 2. Eliminare le difficoltà dovute alla corsa in curva. 3. Autoregolare la propria ritmica di corsa. 4. Individuare, attraverso la capacità oculo-spaziale, il punto di stacco. NB: nei primi allenamenti tecnici è consigliabile non eccedere con le richieste e le indicazione tecniche. Le altezze da superare devono essere alla portata dell atleta, al fine di evitare uno stato di tensione emotiva che pregiudichi la concentrazione sull esercizio da svolgere. 7

Rincorsa - Proposte didattiche/2 Il ritmo della rincorsa Le rincorse prevedono un accelerazione progressiva, pertanto è fondamentale apprendere le due caratteristiche fondamentali della corsa: ampiezza e frequenza. Si possono eseguire delle rincorse così caratterizzate: Rincorse di 8 passi eseguite a corsa ampia. Rincorse di 8 passi eseguite a corsa rapida. Rincorse di 8 passi eseguite a corsa dapprima ampia (4 passi) e poi rapida. In questo modo l atleta percepisce che la distanza dello stacco dall asticella è fortemente correlata con il ritmo della rincorsa. Sentire il ritmo è fondamentale per un apprendimento più rapido. 8

Rincorsa - Proposte didattiche/3 Suggerimenti-Adattamenti Accorgimenti didattici Quando si opera con ragazzi (categorie esordienti o ragazzi), se il gruppo è numeroso si consiglia: Spostare i ritti unitamente all asticella lontano dai materassi Fare eseguire la corsa circolare che preveda un passaggio a forbice sopra l asticella, mantenendo una distanza costante tra i singoli componenti del gruppo Eseguire l esercizio nei due sensi di marcia (orario e antiorario) Variare il raggio del cerchio descritto con la corsa Descrivere figure geometriche più complesse. Questi accorgimenti si propongono di: Fare eseguire un numero elevato di stacchi Migliorare l esecuzione degli esercizi attraverso il confronto e l adattamento Migliorare ciascuno stimolando la cooperazione Ottenere un livello di attenzione idoneo per l apprendimento. 9

Esercizi per la rincorsa 1 2 3 4 Migliorare la coordinazione e l equilibrio dinamico durante la rincorsa 5 6 7 8 10