PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

Documenti analoghi
Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Programmazione annuale a. s

I T A L I A N O. Classe V

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Lettura e comprensione

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: LATINO

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

Strumenti per l analisi del testo poetico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE MODULARE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

Fonetica: Morfologia e sintassi:

ALLEGATO 1 AL VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO, 20 GENNAIO 2015.

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE Scienze Umane

CURRICOLO di ITALIANO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Modulo n 1 Materie: Italiano

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp )

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PROGETTAZIONE DIDATTICA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Classi: 2. Anno Scolastico: 2013/14

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DIPARTIMENTO di LATINO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

LICEO STATALE DON GIUSEPPE FOGAZZARO Anno Scolastico VICENZA

PROGRAMMA PREVENTIVO

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO - GEO-STORIA

Transcript:

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it email: info@liceobeccaria.it sito web: www.liceobeccaria.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Anno scolastico Materia 2016/2017 ITALIANO Primo Biennio Secondo Biennio Quinto Anno Competenze al termine del Primo Biennio 1. Conoscere, riconoscere e utilizzare correttamente le regole e le convenzioni dell ortografia, della morfologia e della sintassi della lingua italiana, parlata e scritta di uso corrente ed analizzare correttamente le strutture fondamentali della lingua italiana (analisi grammaticale; logica; del periodo) 2. Conoscere le principali differenze fra testi di carattere non letterario e testi di carattere letterario e, nell ambito di quest ultimi, distinguere i caratteri costitutivi dei principali generi, con particolare riguardo per le forme del genere narrativo in prosa (novelle, racconti e romanzi), del genere epico e del genere poetico 3. Disporre di un modello linguistico e grammaticale utilizzabile, oltre che per il consolidamento / potenziamento delle competenze linguistiche ed espressive della lingua italiana e l arricchimento del lessico, anche per l apprendimento delle lingue classiche e per lo sviluppo di abilità interpretative e traduttive nelle materie caratterizzanti il curriculum del liceo classico 4. Acquisire una padronanza più sicura e convinta delle risorse e dei mezzi espressivi da utilizzare nell esposizione orale e scritta della lingua italiana e nell analisi e comprensione dei testi letterari oggetto di studio scolastico e di libera lettura personale 5. Argomentare e sostenere una tesi con sostanziale chiarezza e proprietà di linguaggio 6. Utilizzare le risorse e le strutture della lingua italiana per redigere testi in prosa di varia tipologia Competenze al termine del Quinto Anno 1. Padroneggiare le strutture della lingua italiana per la consapevole e precisa formulazione ed articolazione di personali argomentazioni sia nella produzione orale che scritta 2. Acquisire sul piano metodologico e concettuale la conoscenza di un patrimonio culturale che avvii allo sviluppo e alla conseguente maturazione di personalità autonoma, sul piano intellettuale etico e civile in vista di piena assunzione di proprie scelte 3. Acquisire prospettiva storica in ottica europea 4. Acquisire consapevolezza di alterità, nel rispetto di differenti manifestazioni culturali 5. Sviluppare una capacità critica nella ricezione della multiformità di messaggi, informazioni e stimoli proposti dalla complessità della società contemporanea

Prerequisiti Primo anno di Ginnasio : Acquisizione delle quattro abilità linguistiche di base : - parlare: capacità di esprimersi in modo chiaro e corretto - leggere: capacità di comprendere nelle linee essenziali i testi proposti - ascoltare: capacità di concentrazione, ricezione e comprensione - scrivere: capacità di esprimersi in modo chiaro, corretto, logico e appropriato capacità di distinguere le strutture morfosintattiche di base Secondo anno di Ginnasio : Consolidata acquisizione delle quattro abilità linguistiche di base, unita alla capacità di analizzare e rielaborare un testo proposto. Conoscenza degli statuti dei generi letterari oggetto di studio nel corso della prima liceo Capacità di analisi e di sintesi. Si considerano prerequisiti del Secondo Biennio le competenze indicate alla fine del Primo Biennio Contenuti condivisi I liceo Conoscenze: Ortografia e punteggiatura. Morfologia nominale, pronominale e verbale. Sintassi della proposizione. Consolidamento delle competenze lessicali. Gli elementi costitutivi del testo narrativo in prosa e del testo epico, con particolare riguardo a Omero. I principali nuclei tematici e narrativi dell Eneide, con riferimento alle vicende storiche sottese. Competenze: Uso guidato del manuale. Comprensione guidata dei testi previsti dal programma. Selezione scritta e orale di dati, in base a richieste specifiche Capacità:. Proprietà di linguaggio. Lettura corretta. Parafrasi orale e scritta, Analisi narratologica Recensione di opere di narrativa assegnate, come lettura domestica Scrittura. autobiografica. Minimi disciplinari: Leggere un testo in modo corretto. Comprendere il senso globale di un testo narrativo e di un testo epico. Saper riassumere in forma orale e scritta. Saper rispondere a specifiche domande in modo pertinente. Conoscere e applicare le essenziali norme morfosintattiche. Scrivere ed esporre oralmente in forma corretta sul piano ortografico, lessicale e morfosintattico. Produrre semplici testi narrativi, descrittivi, informativi II liceo Conoscenze: Morfosintassi (analisi logica e del periodo). Sviluppo delle competenze lessicali. Il testo narrativo e il testo poetico (comprensione, parafrasi, analisi, riconoscimento delle principali figure retoriche) Il romanzo manzoniano nei suoi aspetti fondamentali. I principali nuclei tematici dell Eneide, nel caso si scelga di non svolgere tale parte del programma nel corso del primo anno. I processi della produzione letteraria medievale e della nascita dei volgari italiani a partire dalla matrice latina fino a comprendere la Scuola Siciliana e la letteratura religiosa con lettura di testi che saranno concordati con i docenti di Italiano del triennio. Anticipazione, come lettura domestica,di opere di narrativa dell 800 e del 900, con cadenza adeguata alla tipologia del testo proposto, la cui scelta può costituire esperienza di raccordo con i docenti di Italiano del triennio Competenze: Uso guidato del manuale. Comprensione guidata dei testi previsti dal programma. Selezione scritta e orale di dati, in base a richieste specifiche Capacità:. Proprietà di linguaggio. Lettura espressiva. Parafrasi orale e scritta, Analisi di un testo poetico.. Recensione di opere di narrativa assegnate, come lettura domestica Scrittura narrativa e argomentativa Approccio allo studio della letteratura Minimi disciplinari: Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. Comprendere il senso globale di un testo narrativo e di un testo poetico.. Saper riassumere in forma orale e scritta. Saper rispondere a specifiche domande in modo pertinente e autonomo. Saper analizzare un testo nei suoi aspetti essenziali, in forma orale e/o scritta. Conoscere e applicare le norme morfosintattiche. Scrivere ed esporre oralmente in forma chiara e coerente, corretta sul piano ortografico, lessicale e morfosintattico. Produrre testi narrativi, descrittivi, informativi e semplici testi argomentativi.

N.B. a discrezione del singolo docente, la lettura del romanzo manzoniano I Promessi Sposi, purchè integrale, può essere anticipata nel corso del primo anno di Ginnasio. Da questa scelta didattica consegue che gli elementi costitutivi del testo epico omerico, con particolare riguardo alla conoscenza dell Iliade e dell Odissea, così come i nuclei tematici e narrativi dell Eneide, siano parte integrante del programma riferito al secondo anno III liceo IV liceo V liceo Conoscenze:I movimenti, le correnti letterarie, gli autori più significativi della letteratura italiana, dal Dolce Stil Novo al Cinquecento. Dante, Petrarca, Boccaccio. Passi scelti del Dolce Stil Novo, di Dante, di Petrarca e di Boccaccio, Tratti fondamentale dell Umanesimo, Ariosto. Temi, motivi e personaggi più importanti dell Inferno di Dante (almeno 10 canti). Eventuale anticipazione di alcuni canti del Purgatorio Competenze: Uso del manuale. Comprensione dei testi previsti dal programma. Selezione scritta e orale di dati, in base a richieste specifiche Capacità:. Parafrasi, analisi e riesposizione in forma scritta ed orale dei testi letti. Educazione alla sintesi, all organizzazione degli appunti alla scrittura breve. Recensione di opere di narrativa. Avviamento alla scrittura argomentativa secondo le tipologie C e D previste dell Esame di Stato. Analisi testuale tipologia A Minimi disciplinari: Conoscenza manualistica degli argomenti letterari dal Medio Evo all Umanesimo. Commento testuale seppur guidato. Esposizione orale ordinata seppur lineare. Elaborato scritto pertinente rispetto alla traccia, formalmente corretto seppur semplice. Conoscenze: Tratti fondamentali del Rinascimento. Machiavelli. L Anticlassicismo. Tasso. Il Barocco. L Arcadia. L Illuminismo. Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Tratti fondamentali del Romanticismo, Dibattito Classici Romantici, Manzoni. Passi scelti degli autori su elencati. Temi, motivi, personaggi più significativi del Purgatorio di Dante (almeno 10 canti). Eventuale anticipazione di alcuni canti del Paradiso. Competenze: Comprensione e affinamento degli strumenti di analisi dei testi. Uso autonomo del manuale. Rielaborazione scritta ed orale dei dati in base a richieste di vario tipo. Comprensione di brevi saggi critici. Capacità: Analisi approfondita dei testi. Perfezionamento delle tecniche espositive. Sintesi di argomenti di ampio respiro. Avvio alla composizione del saggio breve e articolo di giornale, secondo la tipologia B previste dall Esame di Stato Minimi disciplinari: Conoscenza delle linee generali della storia letteraria dal Rinascimento al Settecento. Commento testuale autonomo. Esposizione orale pertinente e coerente. Elaborato scritto con argomentazioni corrette sotto il profilo logico e formale. Conoscenze: I movimenti, le correnti letterarie e gli autori dell 800 e del 900. Leopardi. La Scapigliatura. Il Positivismo. Verga. Carducci. Il Decadentismo in Europa e in Italia. Pascoli, D Annunzio. I crepuscolari. Il Futurismo. Pirandello, Svevo. La letteratura tra le due guerre. L ermetismo. Ungaretti, Saba, Montale, percorsi di narrativa del Neorealismo. Testi scelti degli autori su elencati. Lettura integrale di alcuni romanzi. Temi, motivi, personaggi più significativi del Paradiso di Dante ( almeno 10 canti ). Competenze: Esposizione organica, articolata, chiara e personale dei contenuti. Sintesi, valutazione, rielaborazione delle conoscenze acquisite. Analisi critica dei testi letterari e loro contestualizzazione. Capacità: Efficacia argomentativa e critica nei linguaggi specifici (nello scritto, secondo le forme testuali previste dall Esame di Stato). Attenta valutazione delle forme e delle strutture letterarie. Autonomia nell organizzare i contenuti anche in un ottica interdisciplinare. Giudizio critico dei contenuti. Minimi disciplinari: Conoscenza chiara e corretta delle caratteristiche di un autore, dei movimenti culturali e letterari dell Ottocento e del Novecento. Commento testuale e contestuale. Esposizione orale fluida. Elaborato scritto con argomentazioni personali coerenti e corrette nelle forme previste dall Esame di Stato Metodi Lezione frontale *** Lavoro di gruppo * Lezione partecipata ** Discussione guidata ** Ricerca individuale * Utilizzo di audiovisivi, spettacoli teatrali, mostre, conferenze, visite guidate **

Modalità di verifica: tipo e numero minimo di prove Verifiche scritte Primo biennio: riassunti; prove strutturate; temi; graduale avvio all analisi del testo narrativo ( primo anno ); temi; prove strutturate; avvio all analisi del testo letterario (prosa e poesia) e alla stesura di un testo argomentativo eventualmente documentato (secondo anno). Sono previste almeno due prove nel primo quadrimestre e almeno tre nel secondo. Verifiche orali Primo biennio : almeno due nel primo quadrimestre, comprensive di eventuali prove strutturate; nel secondo quadrimestre almeno due valutazioni effettivamente derivanti da interrogazioni orali, che sarà possibile integrare con prove strutturate. Non si ritiene necessario concordare prove di livello comuni in quanto non rappresentative delle competenze assunte, fatta salva la libera aggregazioni tra le classi Verifiche scritte Secondo biennio e Quint anno Sono previste almeno due prove nel primo quadrimestre e almeno tre nel secondo, strutturate in graduale funzione dell Esame di Stato, di cui si svolgerà la Simulazione in data il 21 maggio 2013 Verifiche orali Secondo biennio e Quint anno Sono previste almeno due prove a quadrimestre derivanti da interrogazioni orali, che sarà possibile integrare con prove strutturate e da quesiti a risposta sintetica Valutazione: indicatori e livelli. Tabella di valutazione delle prove orali e scritte Primo Biennio: DESCRITTORE INDICATORI VALUTAZIONE VOTO PROPOSTO comprende in modo corretto e autonomo le richieste sia generali che specifiche - piena padronanza delle capacità espositive - utilizzo accurato del lessico, dell ortografia e - capacità di rielaborazione personale 10 comprende in modo corretto e autonomo le richieste nei tratti generali non riconoscendo isolati aspetti specifici - padronanza delle capacità espositive - utilizzo appropriato del lessico,dell ortografia e - precisione nei collegamenti - espressione corretta e scorrevole - utilizzo appropriato del lessico, dell ortografia e capacità di collegamento 9 8 - espressione adeguata e chiara. - Imprecisioni lessicali; ortografiche e di 7

comprende in modo complessivamente corretto le richieste generali non riconoscendo alcuni aspetti specifici non comprende la richieste nel loro aspetto generale e non riconosce diversi aspetti specifici non comprende l argomento nella quasi totalità delle richieste o vi corrisponde stentatamente non comprende la richiesta nella sua totalità punteggiatura capacità essenziale di collegamento - esposizione semplice, ma complessivamente corretta - utilizzo essenziale del 6 lessico specifico, dell ortografia e della punteggiatura - poca autonomia nei collegamenti - esposizione faticosa e impropria - utilizzo impreciso o 5 scorretto del lessico specifico, dell ortografia e - mancanza di capacità di collegamento - esposizione assai stentata - utilizzo gravemente 4 lacunoso del lessico dell ortografia e della punteggiatura - mancanza di autonomia argomentativa - non si esprime in modo pertinente sui contenuti 3 rifiuta il confronto 2 Tabella di valutazione delle prove orali e scritte Secondo Biennio: Valutazione delle prove scritte: Indicatori: Risposta alla traccia - Coerenza del discorso - Qualità del contenuto - Linearità espositiva - Proprietà espressiva Valutazione delle prove orali/pratiche: Indicatori : Livello delle conoscenze - Capacità dialettiche - Abilità nel mettere in relazione gli argomenti studiati Scala numerica per la valutazione orale e per la valutazione scritta del terzo e quart anno 1. non contemplato; 2. rifiuta l interrogazione senza motivazione; consegna l elaborato in bianco 3.conosce alcune informazioni isolate ma mostra di non essere in grado di collegarle coerentemente traendone conclusioni contraddittorie, non sapendosi orientare negli argomenti proposti o non riconoscendo esercitazioni relative alle informazioni conosciute per totale estraneità alla terminologia e ai contenuti disciplinari richiesti; 4. conosce talune informazioni ma non sa collegarle o trarne conclusioni, in un quadro di errori e/o carente terminologia appropriata. Non sa svolgere le esercitazioni proposte in base alle informazioni possedute o le rivolge in modo contraddittorio con le premesse; 5. conosce informazioni ma per carenze espositive, terminologiche e di significato mostra di non saperle interpretare o applicare correttamente, pur senza contraddizioni logiche; 6. dimostra sicurezza negli aspetti essenziali degli argomenti anche se l esposizione e l elaborazione risultano manualistiche o meccaniche. Se vi sono errori lo sviluppo della questione o dell esercitazione non li segnala come tali;

7. dimostra di aver compreso le questioni, sapendo esporre corretto, mettendone in evidenza lo sviluppo logico con un preciso uso dei termini ancorché legato al manuale; 8. come 7 ma con un esposizione personale delle questioni o dello svolgimento degli esercizi che mostri una rielaborazione dei dati per argomentare l esposizione e la capacità di scegliere tra diverse vie per giungere alla soluzione dei problemi; 9. come 8 ma mostrandosi in grado di discutere il complesso delle informazioni relative all argomento da svolgere, interagendo criticamente con l interlocutore o proponendo propri percorsi di indagine e di risoluzione, frutto di interdisciplinarità; 10.come 9 ma mostrandosi capace di impostare in modo originale un argomento o un problema con apporti personali. Griglia per la valutazione della prova scritta del Quinto Anno Comprensione della/e richiesta/e della traccia Corretta e completa Corretta e completa Coerenza e qualità del contenuto Argomentazioni rigorose sul piano logico. Padronanza e ricchezza del contenuto. Rielaborazione critica. Contenuto organico e ben documentato. 4, Esposizione ed espressione (morfo-sintassi, ortografia, punteggiatura e lessico) Rigorose e corrette. Lessico ricco, vario e aderente al registro espressivo richiesto. Corrette. Lessico vario e adeguato alla tipologia del testo. 4, Livelli Ottimo 15/15 10/10 Buono 13-14 8-9 Corretta 4 P. Globalmente corretta 3, Parziale 3 P. Limitata 2 P. Non identificata o fraintesa 1 P. Argomenti pertinenti e coerenti sul piano logico 4 P. Contenuto semplice, ma complessivamente coerente 3, Argomenti non sempre organizzati in modo coerente. Presenza di digressioni. 3 P. Discorso frammentario 2 P. Scarsa 1 P Esposizione lineare. Espressione corretta. Lessico quasi sempre corretto. 4 P. Esposizione lineare. Qualche incertezza espressiva. Lessico semplice non sempre aderente alla tipologia del testo. 3, Esposizione non sempre lineare. Qualche imprecisione morfosintattica. Punteggiatura incerta. Lessico impreciso. 3 P. Esposizione confusa. Vari errori morfosintattici. Punteggiatura incerta. Lessico improprio. 2 P. Imprecisioni errori improprietà 1 P Discreto 11-12 6-7 Sufficiente 10/15 6/10 Insufficiente 7 9 4 5 Gravemente insufficiente 4 6 3 4 Nullo 1 3 3/10 Nota per la tipologia A La tipologia A è prova sostanzialmente diversa dalle altre. E opportuno pertanto, fermi restando gli indicatori fissati per tutte le tipologie, precisare gli elementi caratteristici che la contraddistinguono.

Le competenze richieste dalla prova sono: 1. Comprensione 2. Analisi 3. Contestualizzazione e commento Milano, 30 settembre 2016 Il Coordinatore del Dipartimento disciplinare (Prof.ssa Anna Pesco )