Applicazioni del teorema di Gauss

Documenti analoghi
Applicazioni del teorema di Gauss

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Definizione di Flusso

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

Potenziale elettrostatico

Teorema di Gauss per il campo elettrico E

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

1 I solidi a superficie curva

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Fisica Generale II (prima parte)

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

23.2 Il campo elettrico

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

Esercizi di Fisica II: Teorema di Gauss 1

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Formulario Elettromagnetismo

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

Calcolo di campi elettrici

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con.

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi


Appunti sui conduttori in equilibrio elettrostatico. di Fabio Maria Antoniali

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

Energia del campo elettromagnetico

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

Piano inclinato senza attrito: vale il principio di sovrapposizione per cui il corpo si muoverà secondo la II legge di Newton: Ricavo quindi:

La circonferenza e il cerchio

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Proprietà focali delle coniche.

2 Flusso di un vettore attraverso una superficie

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Fisica II. 3 Esercitazioni

" "" y =y Integrale[(x^2-5y ^2)dy ]=

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Conduttori e condensatori 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

Elettrostatica nel vuoto

ONDE ELETTROMAGNETICHE

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Programma Didattico Annuale

13. Campi vettoriali

Quesito 1 Si calcoli = = 2 ln3 = ,3. 1 = = = = =ln81. Soluzione 1

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Campo magnetico B e correnti

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Piano cartesiano e Retta

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Test di Matematica di base

Applicazioni del metodo delle immagini

Elettrostatica I. Forza di Coulomb. Principio di Sovrapposizione Lineare. Campo Elettrico. Linee di campo. Flusso, teorema di Gauss e sue applicazioni

Geometria Analitica nello Spazio

COMPOSIZIONE DELLE FORZE

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

Risposte ai quesiti D E H D

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Problemi di massimo e minimo

Problema ( ) = 0,!

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Misura e integrazione Formulario

Anno Scolastico:

La figura che segue mostra il corpo in questione e la posizione della cavità interna: + +

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

Transcript:

Prof. A.Guarrera Liceo Scientifico Galilei - Catania Applicazioni del teorema di Gauss Campo elettrostatico di una distribuzione di carica uniforme e filiforme (filo carico) di densità lineare di carica. Osserviamo che in un punto esterno al filo infinito (distante ha direzione perpendicolare alla distribuzione. da questi) il vettore campo elettrico filo carico Infatti, per questioni di simmetria, per ogni elemento infinitesimo di carica se ne trova uno uguale e opposto,, rispetto al piede della perpendicolare sulla retta rispetto a in modo tale che i componenti del campo elettrico paralleli alla distribuzione si elidano vicendevolmente. Tale situazione si verifica per qualsiasi punto esterno al filo. Scegliamo, dunque, come superficie gaussiana, la superficie definita di un cilindro retto di altezza con asse coincidente alla distribuzione; la superficie totale può essere scomposta in due parti: la superficie laterale del cilindro; le due superfici di base con raggi pari alla distanza tra il punto e il filo.

Sulla superficie laterale si può osservare il parallelismo tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie (esterno), cioè tali vettori formano un angolo di ampiezza ; per definizione di prodotto scalare Sulle superfici di base si può osservare la perpendicolarità tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie (esterno), cioè tali vettori formano un angolo di ampiezza ; per definizione di prodotto scalare In altri termini, riguardando tutta la superficie cilindrica, si ha Ricordando che il cilindro ha raggio (pari alla distanza tra il filo e il punto) e altezza, la superficie laterale misura ; se la densità di carica lineare è costante ed è, è la carica situata sul tratto del filo, si può ottenere, tramite la formula inversa ( ), il valore della carica presente all interno della superficie gaussiana scelta:. esplicitando il campo elettrico (intensità) si giunge a

Applicazioni del teorema di Gauss Campo elettrostatico di una distribuzione di carica uniforme e superficiale (piano carico) di densità superficiale di carica. Osserviamo che in un punto esterno al piano (distante direzione perpendicolare alla distribuzione. da questi) il vettore campo elettrico ha Infatti, per questioni di simmetria, per ogni elemento infinitesimo di carica se ne trova uno uguale e opposto,, rispetto al piede della perpendicolare sulla retta rispetto a in modo tale che i componenti del campo elettrico paralleli alla distribuzione si elidono vicendevolmente. Tale situazione si verifica per qualsiasi punto esterno al piano. piano carico Scegliamo, dunque, come superficie gaussiana, la superficie di un cilindro retto di altezza asse perpendicolare al piano; la superficie totale può essere scomposta in due parti: la superficie laterale del cilindro; le due superfici di base di raggio, una contenente e l altra simmetrica rispetto al piano. con

Sulle superfici di ciascuna base si può osservare il parallelismo tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie (esterno), cioè tali vettori formano un angolo di ampiezza ; per definizione di prodotto scalare Sulla superficie laterale si può osservare la perpendicolarità tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie (esterno), cioè tali vettori formano un angolo di ampiezza ; per definizione di prodotto scalare In altri termini, riguardando tutta la superficie cilindrica e, in particolare, le superfici delle due basi, si ha Ricordando che il cilindro ha raggio, la superficie di ciascuna base misura ; se la densità di carica superficiale è costante ed è, è la carica situata nella regione del piano, si può ottenere, attraverso la formula inversa ( all interno della superficie gaussiana scelta:. ), il valore della carica presente esplicitando il campo elettrico (intensità) si giunge a: ; si osserva l indipendenza del modulo del vettore campo elettrico dalla distanza del punto dal piano.

Applicazioni del teorema di Gauss Campo elettrostatico di una distribuzione di carica uniforme e sferica di carica complessiva raggio. e CASO 1: il punto è interno alla sfera. Osserviamo che in un punto interno alla sfera il vettore campo elettrico ha direzione radiale. Infatti, per questioni di sfera carica simmetria, per ogni elemento infinitesimo di carica se ne trova uno uguale,, tale che la distanza tra e sia la medesima presente tra e ; in tal modo i componenti del campo elettrico perpendicolari alla distanza tra il centro della sfera e il punto si elidono vicendevolmente. Tale situazione si verifica per qualsiasi punto interno alla sfera. Scegliamo, dunque, come superficie gaussiana, la superficie di una sfera con centro in (pari alla distanza tra il centro della sfera e il punto ). e raggio Sulle superficie gaussiana si può osservare il parallelismo tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie (esterno), cioè tali vettori formano un angolo di ampiezza ; per definizione di prodotto scalare Ricordiamo che la superficie gaussiana è data da carica,. ; tale superficie gaussiana racchiude la esplicitando il campo elettrico (intensità) si giunge a: ; si osserva che il modulo del vettore campo elettrico aumenta proporzionalmente con la, con.

CASO 2: il punto è sulla superficie della sfera. Osserviamo che in un punto sulla superficie della sfera il vettore campo elettrico ha direzione radiale. Infatti, per sfera carica questioni di simmetria, per ogni elemento infinitesimo di carica se ne trova uno uguale,, tale che la distanza tra e sia la medesima presente tra e ; in tal modo i componenti del campo elettrico perpendicolari alla distanza tra il centro della sfera e il punto si elidono vicendevolmente. Tale situazione si verifica per qualsiasi punto sulla superficie della sfera. Scegliamo, dunque, come superficie gaussiana, la superficie di una sfera con centro in (pari al quello dell intera sfera carica). e raggio Sulle superficie gaussiana si può osservare il parallelismo tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie (esterno), cioè tali vettori formano un angolo di ampiezza ; per definizione di prodotto scalare Ricordiamo che la superficie gaussiana è data da. esplicitando il campo elettrico (intensità) si giunge a: ; si osserva che il modulo del vettore campo elettrico è uguale a quello di una carica puntiforme: è come se tutta la carica della sfera fosse concentrata nel suo centro.

CASO 3: il punto è esterno alla sfera Osserviamo che in un punto esterno alla sfera il vettore campo elettrico ha direzione radiale. Infatti, per questioni di simmetria, per ogni sfera carica elemento elementare di carica se ne trova uno uguale tale che la distanza tra e sia la medesima presente tra e ; in tal modo le componenti del campo elettrico perpendicolari alla distanza tra il centro della sfera e il punto si elidono vicendevolmente. Tale situazione si verifica per qualsiasi punto esterno alla sfera. Scegliamo, dunque, come superficie gaussiana, la superficie di una sfera con centro in (pari alla distanza tra il centro della sfera e il punto ). e raggio Sulle superficie sferica si può osservare il parallelismo tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie (esterno), cioè tali vettori formano un angolo di ampiezza ; per definizione di prodotto scalare Ricordiamo che la superficie sferica ha raggio, cioè l intera carica della sfera. ; la superficie gaussiano racchiude esplicitando il campo elettrico (intensità) si giunge a: ; si osserva che il modulo del vettore campo elettrico è uguale a quello di una carica puntiforme: è come se tutta la carica della sfera fosse concentrata nel suo centro.

Riassumendo i tre casi: per un punto interno alla sfera per un punto sulla superficie della sfera per un punto esterno alla sfera Analizziamo il campo nel caso limite in cui da il punto interno sia il centro della sfera: Analizziamo il campo nel caso limite in cui da un punto interno si passa a un punto sulla superficie: Analizziamo il campo nel caso limite in cui da un punto esterno si passa a un punto sulla superficie: Rappresentazione del modulo del campo elettrico ( ) in funzione della distanza ( )

N.B. Analizziamo la situazione in cui vi siano due lastre di carica opposta, l una di fronte all altra come in figura. (Si suppone che le due lastre abbiano la stessa densità di carica) Dato che vale il principio di sovrapposizione, è facile notare come nell area compresa tra le due lastre i vettori campo si sommino, mentre all esterno si annullino. (Ricordiamo che i vettori rappresentanti un campo si disegnano entranti se le cariche sono negative, uscenti se sono positive). Il campo totale è dato dalla somma algebrica dei due campi. E tot = σ σ σ + = 2 ε ε ε 0 2 0 0