CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI. Materiale dida*co di proprietà della Falchi & Partners srls. Ogni riproduzione è severamente vietata.

Documenti analoghi
Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

CONSERVAZIONE. Di Elisa Baricchi

CONSERVAZIONE ALIMENTI

L igiene degli alimenti ha due scopi:

Test di uscita terzo anno

LO BUTTO O LO MANGIO?

CENNI DI MICROBIOLOGIA

ovvero il periodo di tempo che corrisponde, in definite circostanze, ad una tollerabile diminuzione della qualità di un prodotto confezionato

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti

Conservazione degli Alimenti

La prevenzione della proliferazione

Prof. A. Battistelli 1

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario


Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

un'etichetta La prima colazione è il pasto più importante della giornata. per 100g di prodotto Energia 374 kilocalorie (1586 kj)

Materie prime vegetali ed animali. idoneità dei sistemi di trasporto. temperature di trasporto. - fresche - refrigerate - congelate

I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Trattamenti termici ad alta temperatura

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

E 450 (i) DIFOSFATO DISODICO

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

Conservazione degli alimenti 1

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

Nozioni di conservazione degli alimenti. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona

E 340 (i) FOSFATO MONOPOTASSICO

SCHEDA TECNICA. ALPINO - Scheda tecnica yogurt intero e magro 125g Rev.2.docx

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

LINEE GUIDA PER MANIFESTAZIONI POPOLARI SICURE. Comuni Ulss 2 Manifestazioni popolari /anno = n. 250

Catalogo. Pasta. Pomodori. Aceto. Olio. Caffè. Salumi 2016/ tel

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577

Organic Black Truffle Extra Virgin Olive Oil Tartufo nero. Shelf life: 24 Mesi

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Fai clic per aggiungere del testo

E 452 (i) POLIFOSFATO DI SODIO

Crema di Pecorino e Tartufo d'estate Tartufo nero. Shelf life: 30 Mesi

Le modalità di preparazione per la conservazione delle proprietà nutrizionali

Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario. La filiera produttiva del latte

PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DELL UMANITA

Come conservare gli alimenti: consigli per l uso

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

MAPAX. La combinazione perfetta per la freschezza naturale.

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti

I grassi negli alimenti: luci ed ombre

AGR- VET 18 - IL PROSCIUTTO CRUDO

CELLINI codice Metro NEW PZ 9

PROCEDURA APERTA PER L ALLESTIMENTO E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE MENSE UNIVERSITARIE DELL ARDISS

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Il Latte: Sicurezza e Valore nutrizionale. Ariccia,

IL PESCE: CONSERVAZIONE

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

CARNE 2 TRASFORMAZIONE

MODIGLIANI codice Metro NEW PZ 14

SCHEDE TECNICHE SOTTOLI

Disinfezione e Sterilizzazione

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti

CORSO ABILITANTE ATTIVITA COMMERCIALE AL DETTAGLIO, ALL INGROSSO E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DISPENSA

La p ro r duzi z one d e elle conser er e v v e eg eta et li Alberto Lolini Gro r ss s e s t e o t, 2 2 ma m gg g i g o i 2015

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

Gonfiore del decimo giorno

corso di cucina avanzato cenoacasa

Metabolismo batterico

Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici. Report N. 5

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

Provvedimento n ( PI3894 ) LATTE AL CACAO GRANAROLO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

alimentazione vegetale 30 giorni misto d'uovo, albume, tuorlo e tuorlo zuccherato 50%

01.04 Altri: alcol etilico non denaturato X(*) Sostituto: etanolo al 95 % Amidi e fecole X Farine di cereali e semole X

~ RELAZIONE C A D E M A R T O R

Refrigerazione. Conservazione del cibo Caccia. Agricoltura. Raccolta. Consumo di Na (meq/die)

Rigatoni al forno Ingredienti: Risotto al forno Ingredienti: Fusilli ai funghi Ingredienti: Fusilli con spinaci e pancetta Ingredienti:

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

Insegnamenti SSD CFU

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

E 471 MONO E DIGLICERIDI DEGLI ACIDI GRASSI

Consigli nutrizionali

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

LA CONSERVAZIONE DEI BUDELLI NATURALI: Puntata 2

DOG MY LOVE ALIMENTI TECNOLOGICI PER CANI

La conservazione degli alimenti in ambito domestico

Transcript:

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI metodi fisici freddo caldo refrigerazione congelazione e surgelazione pasteurizzazione sterilizzazione RISANAMENTO liofilizzazione, essiccamento, irradiazione, filtrazione, so5ovuoto metodi chimici addizione di sostanze naturali addizione di conservan9 metodi biologici an9bio9ci (nisina di S. lac's) ba5ericine (colicine di E. coli) autofermentazione

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI PASTORIZZAZIONE riscaldamento a temperature comprese tra 55 C e 85 C latte 72 / 75 C 15 raffreddamento rapido conservazione 4 C per 6 gg birra 60 C 20 succhi di frutta 70 C 30 contenitori sterili STERILIZZAZIONE riscaldamento a temperature superiori a 85 C Es. 140-150 C per il latte UHT + sicurezza dell alimento - mantenimento cara5eri organole?ci

METODI FISICI DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI REFRIGERAZIONE consiste nel conservare i prodo? a basse temperature (0 C / +4 C) è un sistema che non riesce ad ina?vare tu5e le specie microbiche gli alimen9 si conservano per brevi periodi mantenendo la catena del freddo CONGELAMENTO consiste nel conservare i prodo? a temperature molto basse ( - 18 c) si verifica una certa mortalità dei germi, sia per l azione meccanica del ghiaccio, sia perché l acqua libera si trasforma in ghiaccio è non è più disponibile per i microrganismi le spore non sono influenzate dalle basse temperature SOTTO VUOTO consiste nel confezionare i prodo? in idonei sacche? sigilla9 viene so5ra5a l aria impedendo la proliferazione di ba5eri alteran9 e pericolosi

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI CHIMICI ADDIZIONE DI SOSTANZE NATURALI zucchero sale olio aceto alcool e9lico

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI SALE 1) Effetto disidratante Il sale in soluzione acquosa esercita una pressione osmotica. Se un microrganismo si trova in un mezzo ipertonico (maggiore pressione osmotica, cioè maggior concentrazione salina nel mezzo) perde acqua, si disidrata e muore, oppure forma spore. Comunque non è in grado di riprodurre ed alterare alimento. 2) Riduzione A w Il sale è anche responsabile dell'inibizione della crescita dei microrganismi, in quanto lega l'acqua del mezzo rendendola non disponibile per i microrganismi. 3) Effetto tossico sui microrganismi Il sodio si combina con anioni presenti nel protoplasma, avendo un effetto letale per i microrganismi e lo ione cloridrico si lega al protoplasma cellulare, causando la morte della cellula. 4) Riduzione della solubilità dell ossigeno Il sale riduce la solubilità dell'ossigeno nel mezzo, ciò che ostacola lo sviluppo dei microrganismi aerobi obbligati, ma favorisce quello degli anaerobi

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI ACIDI ORGANICI L'effetto conservante deriva dall'abbassamento del ph dell'alimento che inibisce lo sviluppo degli sporigeni ed in particolare dei patogeni, oltre che da una certa tossicità degli acidi organici nei confronti dei microrganismi. Acidi organici più usati: Acido Acetico (come aceto) per la produzione di sott'aceti Acido Citrico, aggiunto direttamente Acido Lattico, per fermentazione, usato per olive, crauti

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI OLIO L'olio è utilizzato come liquido di governo in diverse preparazioni alimentari (alcuni prodotti animali, vegetali o di origine ittica). L'olio protegge l'alimento nei confronti dell'ossigeno e quindi dalle ossidazioni e conferisce particolari caratteristiche sensoriali. Si devono tuttavia abbinare altre tecnologie affinché un prodotto sott'olio si conservi. Tonno sott'olio viene sterilizzato Carciofini e Funghi scottatura in aceto Acciughe mantenute sotto sale, perché non sopportano trattamento ad alta temperatura Alcuni prodotti carnei vengono salati, addizionati di nitriti e nitrati parzialmente disidratati e poi messi sott'olio

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI carni conservate e stagionate la stabilità microbica di mol9 alimen9 è basata sulla combinazione di alcuni fa5ori (ostacoli) ostacoli nei salami giorni di stagionatura 1. stadi iniziali: nitri9 & sale 2. Redox (potenziale di ossidoriduzione) & O 2 3. flora antagonista 4. acidificazione 5. aw

PERCHÈ GLI ALIMENTI SI DEGRADANO tu? gli alimen9, in tempi più o meno lunghi si degradano o si deteriorano cioè perdono le loro cara5eris9che iniziali, possono diventare: sgradevoli non commes9bili o addiri5ura pericolosi per la salute. Ci sono alimen9 chiama9 deperibili che si degradano in pochi giorni come: il la8e fresco, l insalata, la carne, la mozzarella. Altri invece, quelli non deperibili, si degradano in tempi più lunghi, come: la pasta, i legumi secchi, gli alimen' conserva' in scatola.

Vita di un alimento ALIMENTI DEPERIBILI Durano poco e si conservano in frigorifero ALIMENTI NON DEPERIBILI Durano a lungo e si tengono in dispensa & Partners srls. Ogni riproduzione è severamente vietata.

Il termine minimo di conservazione e la data di scadenza: sono le indicazioni che riguardano la vita utile del prodotto

DATA DI SCADENZA La data entro la quale il prodo5o alimentare va consumato Va indicata con la dicitura: da consumarsi entro. seguita dalla data oppure dalla indicazione del punto della confezione in cui la data stessa figura

TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE La data entro la quale il prodo5o man9ene inalterate le sue proprietà originarie e specifiche se conservato adeguatamente secondo le istruzioni del produbore Va indicata con la dicitura: da consumarsi preferibilmente entro oppure da consumarsi preferibilmente entro la fine di seguita dalla data, oppure dalla indicazione del punto della confezione in cui la data stessa figura

il Termine Minimo di Conservazione è la data fino alla quale il prodotto alimentare conserva tutte le sue proprietà originarie e specifiche, se conservato adeguatamente secondo le istruzioni del produttore. il TMC è quindi il principale indicatore della freschezza dei prodotti confezionati. Si scrive sulla confezione: "da consumare preferibilmente entro il.", o "da consumare preferibilmente entro la fine di " seguita dalla data, oppure dalla indicazione del punto della confezione in cui la data stessa figura Un succo di frutta dopo 8-10 mesi ha meno sapore, l olio extra vergine dopo 18 mesi ha perso buona parte del gusto, il caffé macinato a distanza di 16 mesi dal confezionamento ha perso buona parte dell aroma. GIORNO E MESE per i prodotti conservabili per meno di 3 mesi MESE ED ANNO per i prodotti conservabili tra 3 e 18 mesi ANNO per i prodotti conservabili per più di 18 mesi

Il "termine minimo di conservazione" non esclude la commerciabilità anche dopo il suo superamento, ma comporta l'esplicita informazione al riguardo da parte del commerciante, ad esempio con apposito cartello,ed il passaggio di responsabilità circa l'abuale commeshbilità e validità nutrizionale del prodobo alimentare dal fabbricante al rivenditore commerciale. PRODUTTORE RIVENDITORE RESPONSABILITÀ Oltre il TMC è il Rivenditore a garan're il prodo8o all acquirente

La data di scadenza è la data entro la quale il prodobo alimentare va consumato e va indicata con la dicitura "da consumarsi entro. seguita dalla data oppure dalla indicazione del punto della confezione in cui la data stessa figura