LA LINGUA PARLATA. Primo incontro di formazione Trento 13 maggio 2009

Documenti analoghi

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO


CURRICOLO di ITALIANO

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Curricolo Inglese a.s

LA LINGUA PER STUDIARE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

La lingua dell autonomia e del successo

CURRICOLO. Maurizio Muraglia Villafrati

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

CURRICOLO DI LETTERE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

PROGRAMMA PREVENTIVO

ITALIANO MACROCOMPETENZE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Disegno e Storia dell'arte

linguistiche Ancona ottobre 2013

Programmazione annuale a. s

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

Strumenti per l analisi del testo poetico

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

ITALIANO classe quarta

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

UNITÀ DIDATTICA N. 1

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Insegnare la grammatica italiana con i task

Accogliere studenti stranieri nella classe. Problemi e Proposte

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

Podcasting: la scuola esce dalla scuola

PROGRAMMA PREVENTIVO

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

ALUNNO CLASSE NAZIONALITA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Transcript:

INSEGNARE CON I TASK LE NUOVE TECNOLOGIE NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA: UN AMBIENTE MULTIMEDIALE PER SVILUPPARE LA COMPETENZA NELL USO DELL ITALIANO NEI DIVERSI CONTESTI LA LINGUA PARLATA Primo incontro di formazione Trento 13 maggio 2009 Elena Nuzzo

Il progetto Il ruolo del parlato Caratteri del parlato Fare cose con le parole

Il progetto L idea nasce dalla constatazione di una generalizzata difficoltà da parte dei giovani a dominare i registri della lingua parlata e quindi a sapersi esprimere in modo appropriato alla situazione comunicativa, sia nell ambito della scuola sia al di fuori.

Il progetto I motivi che spingono a sperimentare rinnovate metodologie della didattica e dell apprendimento risiedono: nella forte motivazione data dal mezzo, non tipicamente scolastico e più legato all ambito ludico; nella possibilità di dare attenzione alla lingua parlata, ancora molto screditata anche nel mondo della scuola; nella possibilità di esercitare anche la scrittura, ma in forme non tradizionali e orientate a precisi obiettivi piuttosto che al puro esercizio scolastico; nella creazione di uno strumento aperto e in continua evoluzione, potenzialmente utilizzabile e incrementabile anche dopo la fine della sperimentazione.

Il progetto ELEMENTI DISTINTIVI Attenzione a un problema concreto e diffuso e conseguente ricerca di nuove pratiche metodologiche e didattiche. Aspetto di ricerca-azione: attenzione forte a coniugare pratica didattica e ricerca scientifica. Novità : si sfruttano tutte le indicazioni più aggiornate nel campo della linguistica applicata, della glottodidattica e dell educazione linguistica. Logica multidisciplinare, garantita dalla trasversalità della lingua e resa ancora più evidente dall intenzione di lavorare sia sulla lingua per comunicare e interagire nelle situazioni ricorrenti della vita quotidiana, in classe e fuori dalla scuola, sia sulla lingua per studiare, apprendere le diverse discipline e i linguaggi specifici e settoriali.

Il ruolo del parlato Verba volant Parla come un libro stampato Non ci credo se non lo metti nero su bianco!

Il ruolo del parlato La tradizione culturale italiana ha sempre privilegiato la lingua scritta: per secoli l italiano è stata solo lingua scritta (per parlare si usavano i dialetti).

Il ruolo del parlato Priorità culturale dello scritto, ma priorità filogenetica del parlato priorità ontogenetica del parlato priorità antropologica del parlato priorità funzionale del parlato

Il ruolo del parlato A scuola s insegna a scrivere: la padronanza della lingua parlata è data per scontata; si analizzano diversi tipi di testi scritti, ma non diversi tipi di testi orali: la lingua parlata è concepita come entità monolitica, ma

Il ruolo del parlato La presenza di alunni stranieri ci induce a riflettere sulla necessità di sviluppare anche la competenza orale. Gli studi sul parlato ci mostrano che anche nella comunicazione orale esistono diversi tipi di testo, che sono dotati di caratteristiche differenti e che richiedono specifiche competenze.

Caratteri del parlato Quando parliamo Abbiamo meno tempo per pianificare, quindi i ripensamenti, le riformulazioni, le correzioni vengono prodotti sul momento. Siamo aiutati dalla voce e dall intonazione, che consentono di presentare in modo chiaro anche concetti apparentemente disordinati. Abbiamo il riscontro immediato dell interlocutore, quindi possiamo riprogrammare continuamente l andamento della nostra esposizione. Possiamo fare riferimento al contesto in cui si svolge la comunicazione, lasciando implicite molte informazioni. Quando scriviamo Abbiamo più tempo per pianificare, riformulare, correggere: nel prodotto finale non c è più traccia di tutti questi passaggi. Possiamo affidarci solo al segno grafico, quindi dobbiamo rendere il più possibile ordinate e gerarchizzate le informazioni. Dobbiamo immaginare la reazione del destinatario e ipotizzare un esposizione che possa risultare chiara, interessante, accattivante ecc. per chi leggerà. Non abbiamo appigli al contesto, quindi dobbiamo esplicitare tutte le informazioni necessarie per comprendere il contenuto.

Caratteri del parlato scarsa pianificazione (autocorrezioni, riformulazioni, false partenze) dipendenza dal contesto (riferimenti immediati) risorse di attenzione e di memoria limitate (ridondanza tematica, semplificazione sintattica) feedback immediato (correzioni, aggiustamenti) supporto della voce (impliciti, ellissi, espressività)

Caratteri del parlato Il parlato non è un entità monolitica conferenze, discorsi politici, trasmissioni radiofoniche lezioni, esami, riunioni ufficiali sceneggiature filmiche o teatrali conv ersazioni tra amici parlato colloquiale ------------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------------------------------------ prosa informativa o argomentativa saggi, articoli scientifici, articoli di fondo articoli di cronaca, lettere ed e-mail di lavoro lettere ed e-mail personali, appunti, fumetti chat, blog, forum, sms

Fare cose con le parole Quando parliamo facciamo cose diverse: nella lingua c è variabilità. Un parlante maturo è sensibile alla variabilità linguistica e sa quali risorse (morfologiche, sintattiche, lessicali ) utilizzare secondo il contesto.

Fare cose con le parole Il contesto comprende: lo scopo della comunicazione (quale compito comunicativo sto svolgendo, cosa voglio ottenere ) il destinatario della comunicazione (che ruolo ha, che rapporto ha con me ) la situazione (dove mi trovo, quali sono le regole comunicative che vigono in questo ambiente )

Fare cose con le parole Il parlante maturo considera tutti questi elementi e sceglie il tono della voce la postura e i gesti gli elementi linguistici le parole (lessico) la forma delle parole (morfologia) l ordine delle parole (sintassi)

Fare cose con le parole E il parlante non maturo? non ha una padronanza completa del materiale linguistico -> non può scegliere non conosce le scelte linguistiche più adeguate per un dato compito in una certa situazione con un determinato interlocutore -> non sa scegliere

Fare cose con le parole Il parlante maturo fa queste scelte in modo automatico, quasi inconsapevole. Es: se mi rivolgo a un interlocutore sconosciuto mi viene naturale dire Scusi! o Buongiorno, mentre se parlo con un amico mi viene naturale dire Scusa! o Ciao. Per insegnare ai ragazzi a fare le scelte linguistiche più adeguate dobbiamo prima di tutto diventare consapevoli di tali scelte.

Fare cose con le parole Come acquisire questa consapevolezza? Attraverso l analisi del parlato in diversi contesti comunicativi.