ORIZZONTI MATEMATICI Grandezze, forme, relazioni

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

IL ROSSO E IL BLU. Due colori, due velocità per una nuova didattica della letteratura italiana

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

matematica classe terza Liceo scientifico

2.I PERCORSI DI STUDIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

LICEO ARTISTICO MATEMATICA PROFILO GENERALE E COMPETENZE

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) MATEMATICA

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

I nuovi libri misti per comprendere il senso e la bellezza della Fisica

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

Matematica corso di ordinamento triennio Classe terza

Libri e contenuti digitali in rete con la nuova scuola INFORMATICA. Il futuro è la nostra materia.

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Il liceo che ti mette al centro

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO

I nuovi libri misti per conoscere la realtà e appassionarsi al mondo delle Scienze naturali

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA IVB LICEO SCIENTIFICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Statistica

Nucleo Dati e previsioni a cura di Maria Gabriella Ottaviani

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

Presentazione del corso

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Definizione delle competenze trasversali che sono considerate rilevanti e da perseguire a livello di Istituto (in uscita)

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM

Università degli Studi di Udine

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Liceo scientifico Anno scolastico Materia Classi Matematica Terze-Quarte

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

I nuovi libri misti per comprendere il senso e la bellezza della Fisica

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 I.I.S.S CARLO EMILIO GADDA

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

MODULO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI 15 ore 1 quadrimestre

1 EQUAZIONI E FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

Indice. Capitolo 1 Richiami di calcolo numerico 1. Capitolo 2 Rappresentazioni di dati 13

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. classe 3A TMO n. ore settimanali: 3 monte orario annuale: 99

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

PERCORSI DI FORMAZIONE DISCIPLINARE PER DOCENTI IN SERVIZIO. MATEMATICA

MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Sarto Sabrina CL. 4 SEZ. A E

LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK - GROTTAFERRATA (RM) GRUPPO DISCIPLINARE DI MATEMATICA E FISICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Lo scopo dell' intervento è quello di evidenziare come negli ultimi anni, in particolare a partire dal 2010, anno in cui sono state "varate" le

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI BARI. ISTITUTO TECNOLOGICO CHIMICO Ambientale e Sanitario

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: X Linguistico X Scienze Umane X Economico Sociale X Musicale

Il corso I secondaria di secondo grado

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO RIPASSO MATEMATICA FINANZIARIA DOCUMENTO DEL SISTEMA QUALITA ANNO SCOLASTICO

Piano didattico/contratto formativo

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

PIANO di LAVORO CLASSE 3 D

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT. Manuale per l uso

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^-3^-4^

Insegnare informatica nella scuola primaria e secondaria

Competenze disciplinari (tabella B del POF)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROFILO GENERALE E COMPETENZE

Derivate: formule immediate*, derivata di un prodotto*, di un quoziente*, di funzioni composte Massimi *,minimi* e flessi di una funzione

LETTERATURA ITALIANA. testi - autori - contesti. La firma di un grande autore su un opera completamente rinnovata.

Corso di formazione sull Esame di Stato Parma e Piacenza Coordinatore Prof. Maffini Achille Martedì 14/04/2014,

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA. Chiara Capone 13 aprile 2016

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

La Matematica che apre i tuoi orizzonti verso nuove competenze ORIZZONTI MATEMATICI Grandezze, forme, relazioni C. de Fabritiis, C. Petronio Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it

Insegnare la Matematica nei Licei Scientifici Linee generali e competenze per la Matematica nel triennio dei Licei Scientifici: Il percorso del Liceo Scientifico rappresenta una sintesi perfetta tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle competenze, delle conoscenze e dei metodi propri della Matematica, della Fisica e delle Scienze naturali. Permette di approfondire e sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. L insegnamento della Matematica si declina con gruppi di concetti e metodi che saranno obiettivo dello studio. Al termine del percorso liceale lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari della Matematica, sia interni alla disciplina in sé, sia rilevanti per la descrizione e la previsione di fenomeni del mondo fisico. Lo studente saprà inquadrare le varie teorie matematiche studiate nel contesto storico entro cui si sono sviluppate e ne comprenderà il significato concettuale. Sarà in grado di comprendere il linguaggio formale specifico della Matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. CHE COSA CAMBIA In ognuno dei tre anni 1 ora in più a settimana rispetto al Liceo Scientifico vecchio ordinamento; 1 ora in meno rispetto al PNI vecchio ordinamento. Minore enfasi sulla Trigonometria, che viene in parte anticipata al primo biennio insieme ai vettori e alle matrici. Maggiore attenzione alla Statistica e alla Probabilità, con gli obiettivi specifici dedicati nella parte Dati e Previsioni. Introduzione alla didattica per competenze. elementi della geometria euclidea del piano e dello spazio; elementi del calcolo algebrico, gli elementi della geometria analitica cartesiana, conoscenza delle funzioni elementari dell analisi, le nozioni elementari del calcolo differenziale e integrale; strumenti matematici di base per lo studio dei fenomeni fisici; conoscenza di alcuni sviluppi della Matematica moderna, in particolare degli elementi del calcolo delle probabilità e dell analisi statistica; concetto di modello matematico; costruzione e analisi di semplici modelli matematici; approccio assiomatico classico e moderno; principio di induzione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Secondo biennio Algebra: Studio della circonferenza e del cerchio, del numero π. Numeri reali e numeri trascendenti. Calcolo approssimato. Definizione e proprietà di calcolo dei numeri complessi, nella forma algebrica, geometrica e trigonometrica. Geometria: Sezioni coniche. Comprensione della specificità dell approccio sintetico e analitico nello studio della geometria. Proprietà della circonferenza e del cerchio; problema della determinazione dell'area del cerchio; nozione di luogo geometrico. Geometria piana. Relazioni e funzioni: Problema del numero delle soluzioni delle equazioni polinomiali. Successioni e progressioni. Studio delle funzioni elementari dell analisi, in particolare delle funzioni esponenziale e logaritmo. Analisi sia grafica che analitica delle principali funzioni, composte e inverse. Concetto di velocità di variazione di un processo rappresentato mediante una funzione. Dati e previsioni: Apprendimento dei fondamenti della statistica e della probabilità elementare, dei concetti di deviazione standard, dipendenza, correlazione e regressione, e di campione. Probabilità condizionata e composta, la formula di Bayes, e il calcolo combinatorio. Quinto anno Algebra: Comprensione del metodo assiomatico e la sua utilità concettuale e metodologica anche dal punto di vista della modellizzazione matematica. Geometria: Introduzione delle coordinate cartesiane nello spazio per lo studio della retta, del piano e della sfera. Relazioni e funzioni: Funzioni fondamentali dell analisi attraverso esempi tratti dalla Fisica o da altre discipline. Concetto di limite di una successione e di una funzione. Principali concetti del calcolo infinitesimale. Concetto di equazione differenziale, sue soluzioni e principali proprietà, nonché alcuni esempi importanti e significativi di equazioni differenziali, con particolare riguardo per l equazione della dinamica di Newton. Dati e previsioni: Caratteristiche di alcune distribuzioni discrete e continue di probabilità (come la distribuzione binomiale, la distribuzione normale, la distribuzione di Poisson). Concetto di modello matematico.

C. de Fabritiis C. Petronio ORIZZONTI MATEMATICI Grandezze, forme, relazioni A. Mondadori Scuola Caratteristiche dell opera UNA MATEMATICA CONCRETA CHE SVILUPPA LE COMPETENZE La Matematica viene vista come strumento per la comprensione delle discipline scientifiche e per la comprensione dei fenomeni della vita reale. In perfetto spirito con la riforma, siamo in presenza di un approccio decisamente innovativo perché la parte algebrica non viene tenuta separata da quella più spiccatamente geometrica; i due approcci vengono sviluppati di pari passo, in maniera sinergica. ECCEZIONALE RICCHEZZA DI ESERCIZI La gradualità degli esercizi di paragrafo e di riepilogo consente di testare la comprensione degli argomenti in maniera precisa e sicura. La scelta di presentare esercizi di recupero di paragrafo permette di colmare immediatamente eventuali lacune. Gli esercizi non sono ripetitivi, anzi, le variazioni numeriche sono scelte in modo da portare alla luce fenomeni diversi sui quali è opportuno attirare l'attenzione degli studenti. Dagli esercizi di rinforzo a quelli legati alla teoria o alle applicazioni alle altre discipline, come i giochi o i paradossi, possono essere materiale da sfruttare per completare una lezione sfidando i ragazzi a risolvere almeno parzialmente un esercizio prima della lezione successiva. RICCO APPARATO MULTIMEDIALE SU www.mondadorieducation.it nell area Libropiùweb. PER LO STUDENTE Test interattivi per mettere alla prova le proprie conoscenze. La matematica nel laboratorio di informatica: esercizi con software Excel, Cabri, Cabri 3D, Derive, con guida alla produzione di tali programmi applicativi. Simulazioni con Geogebra. Schede di informatica. Approfondimenti. PER L INSEGNANTE NELLA CLASSE VIRTUALE @pprendiscienza: 20 lezioni multimediali interattive, in italiano e in inglese, scelte dal portale di didattica scientifica www.apprendiscienza.it con animazioni, simulazioni e attività esercitative con feedback puntuale. Test di verifica con registro virtuale per la classe. Esercizi personalizzabili ampliati di soluzioni, e le soluzioni omesse nel testo allo studente. UN CORSO CHE ESPONE LA MATEMATICA IN PROFONDITÀ Il linguaggio utilizzato è rigoroso, chiaro e puntuale; i concetti sono spiegati in modo coinvolgente, con esempi, applicazioni, collegamenti e schede che attivano l'interesse degli studenti. SPIEGAZIONI ACUTE E COMPRENSIBILI La teoria è molto chiara: dove si danno le definizioni, si enunciano i risultati necessari e si dimostra con precisione andando al cuore del concetto di cui lo studente deve impadronirsi. Volume 1 + DVD-ROM, pp. 848, 978-88-247-2865-2 Volume 2, pp. 752, 978-88-247-2866-9 Volume 3, pp. 896, 978-88-247-2867-6 Guida per l insegnante, pp. 320 + DVD-ROM + Insegnare matematica con @pprendiscienza, pp. 128 ORIZZONTI MATEMATICI è un libro misto e con l'adozione il docente può accedere ai contenuti digitali di Matematica su www.apprendiscienza.it.

COMPETENZE DI INGRESSO E OBIETTIVI con esercizi utili a verificare i prerequisiti. PUNTUALIZZIAMO per richiamare l attenzione su aspetti e ipotesi rilevanti. La TEORIA è a misura di studente accompagnata da grafici e schemi per una comprensione immediata. CALCOLATRICE E COMPUTER e COME SI FA per trarre il massimo profitto sia dall'uso degli strumenti di calcolo moderni che dalle procedure esposte in modo operativo. ALLARGA I TUOI ORIZZONTI con schede interdisciplinari. CACCIA ALL ERRORE.

FORMULE ESSENZIALI e TEORIA IN PILLOLE con esemplificazioni improntate alla praticità. Schede di fine unità con enunciati in INGLESE CLIL, utili per acquisire una buona terminologia. ESPANDI LE TUE COMPETENZE: moltissimi esercizi, sfide, applicazioni, collegamenti, matematizzazione che portano alla luce ambiti diversi nei quali il materiale dell'unità può essere applicato. Eccezionale ricchezza di esercizi, con RECUPERO GUIDATO a fine paragrafo. Presenti sin dalla classe terza esercizi per l ESAME DI STATO e test di ammissione alle facoltà universitarie.

Insegnare con LA NUOVA DIDATTICA MULTIMEDIALE A Orizzonti Matematici sono legate le lezioni multimediali di @pprendiscienza presenti nella versione studente e docente rispettivamente nei DVD-ROM per lo studente e per il docente. Con l adozione del corso il docente inoltre riceve in omaggio, in allegato alla Guida per l insegnante, il volume Insegnare matematica con @pprendiscienza, con percorsi tematici mirati, esercizi dedicati a competenze, CLIL, e recupero. Insegnare matematica con @pprendiscienza è uno strumento utile per valorizzare e gestire al meglio le risorse di @pprendiscienza presenti nel corredo multimediale del corso. Nel volumetto il docente trova anche un codice con cui accedere alle migliaia di risorse multimediali di Matematica della piattaforma www.apprendiscienza.it. WWW.APPRENDISCIENZA.IT raccoglie migliaia di risorse multimediali e interattive. Non si tratta di un semplice archivio di contenuti multimediali, ma di un vero e proprio ambiente di apprendimento intuitivo che consente al docente di creare e condividere percorsi didattici mirati, avvalendosi di tutte le singole risorse disponibili e integrarle con contenuti propri. LE LEZIONI DI @PPRENDISCIENZA Sono disponibili nella duplice versione in italiano e inglese con migliaia di animazioni, attività e simulazioni accompagnate da attività di verifica con feedback puntuale. Ciascuna lezione è disponibile in versione studente e in versione docente. La versione dedicata allo studente è specifica per l autoapprendimento e per il ripasso, gli permette di raggiungere un preciso obiettivo didattico e constatare e tenere traccia del risultato raggiunto. La versione per il docente, ottimizzata per l uso con la LIM, è personalizzabile con grafica e strumenti adatti all uso in classe, e integrabile anche con materiale personale. INSEGNARE LA MATEMATICA CON @PPRENDISCIENZA Le lezioni di @pprendiscienza permettono di ottimizzare il lavoro del docente, creare percorsi specifici, assegnare compiti e monitorare costantemente il grado di apprendimento e miglioramento della classe attraverso il registro virtuale. Playlist già strutturate, comprensive di indicazioni didattiche per il CLIL e la valutazione delle competenze. Assegna compiti alla classe in pochi clic e senza la necessità della registrazione da parte degli studenti. I compiti possono essere svolti a casa o in aula multimediale. Crea la tua playlist per scegliere e organizzare i contenuti in lezioni da utilizzare in classe. Condividi con gli altri insegnanti le tue playlist e i contenuti da te prodotti sulla piattaforma di @pprendiscienza. Verifica i progressi della classe virtuale attraverso il registro virtuale che permette la consultazione immediata dei risultati e la loro conservazione per l archivio scolastico grazie alle funzioni di salvataggio su file e di stampa su carta.

60 lezioni in italiano e in inglese (CLIL) con migliaia di risorse multimediali per spiegare in modo coinvolgente e puntuale la Matematica. Lezione personalizzabile Vai all oggetto multimediale che ti serve Comandi e testi ottimizzati per modificare e visualizzare al meglio con la LIM Per lo studente 60 lezioni nella versione studente, in italiano e in inglese (CLIL), con simulazioni, video, esercizi, test. La pagella Video per approfondire Menu a scomparsa con glossario, calcolatrice e biografie. Attività interattive con feedback ragionato e percorsi di recupero Report

Piano dell opera Per lo studente Libro misto e risorse digitali Mondadori Education è da anni impegnata nell offrire soluzioni adeguate a sostenere una didattica innovativa. Di seguito tutti i servizi a disposizione dei docenti affinché il libro misto sia una risorsa in più e di semplice utilizzo. libro misto Libropiùweb - libro misto è il progetto di Mondadori Education che rende misto il libro di testo, dotandolo di contenuti e servizi di supporto alla didattica online, all indirizzo www.mondadorieducation.it ORIZZONTI MATEMATICI è inoltre acquistabile in PDF sul sito www.mondadorieducation.it Per l insegnante Per chi adotta ORIZZONTI MATEMATICI un database straordinariamente ricco di materiali digitali su www.apprediscienza.it Mondadori Education offre gratuitamente a scuole e docenti consulenza sull uso delle nuove tecnologie, organizzando corsi di formazione personalizzata e mettendo a disposizione un team di esperti di didattica digitale. Cogli l'opportunità e segnala il tuo interesse! Pubblicazione fuori commercio Chiama il numero verde oppure scrivi a linkyou.formazione@mondadorieducation.it Mondadori Education Spa Via Durazzo, 4-20134 Milano servizioclienti.edu@mondadorieducation.it