IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Documenti analoghi
Essere Customer Centric nell Era dei social media.

Il comportamento d acquisto del consumatore e delle organizzazioni Cap. 2

Il Comportamento dei Consumatori 3.0

IAB FORUM I Social Media come punto di partenza per disegnare una strategia digitale efficace e integrata.

Il mercato dell Internet Advertising

DEFINIZIONE DI BRAND

MOBYT AIM INVESTORS DAY 2016 MILANO 14 APRILE 2016

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Il comportamento del consumatore. Agenda

L era digitale e i social

L ANALISI DELLA DOMANDA

Il Piano di Marketing.

Il comportamento d acquisto del consumatore e delle organizzazioni Cap. 2

LE LEVE DI OTTIMIZZAZIONE DEL PERFORMANCE MARKETING

L innovazione nella comunicazione. Content marketing, branded content e storytelling di marca per una maggiore efficacia.

Customer vs Individual

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Lezione 9 22 marzo 2010

Il Brevetto & Il Mercato

Digital PR e performance: perché inserire i branded content nel media plan e come ottenere risultati misurabili.

CONNESSIONE E REPUTAZIONE

Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento. 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari

Search engine marketing e SEO. It s all about people and information

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Social media management 4 parte. Teoria della comunicazione e dei nuovi media A. Marinelli

PRESENTAZIONE SOCIAL

CALENDARIO PROVVISORIO 1 PERIODO SVOLGIMENTO CORSO MARKETING PROPEDEUTICO: Settimana dal 16 al 20 gennaio 2017 (8 ore in orario da definire)

L evoluzione del retail. il percorso del cliente diventa multicanale

[1] Customer Relationship Marketing (Management)

La "Doxee Bill" di A2A Energia Milano, 25 novembre 2015

The Amateur-Expert Traveller Cosa cercano i nuovi viaggiatori

Marketing Dispensa N.2: Articoli di approfondimento (solo per non frequentanti)

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

Come commitment, loyalty e fattori di mercato incidono sulla crescita del brand

PERCHÉ IGPDECAUX LIVE LIVE E COMUNICAZIONE ESTERNA L OFFERTA IGPDECAUX LIVE LA SQUADRA

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

Commerce Anywhere Workshop

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX

MISSION Our belief MAKE DIGITAL REAL. Vogliamo lavorare a progetti digitali dall impatto concreto per persone e aziende.

LA PROPOSTA DI SERVIZI DI RICERCA, ADVISORY & CONSULENZA per il GO-TO- MARKET

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo. a.a. 2016/ anno di corso: 1-2 Settore L-ART/06

Vincere allo ZMOT. Dalla ricerca di informazioni all'aumento delle conversioni. Irene Marone

Il comportamento del consumatore. Chiara Giachino

Introduzione al processo di Marketing Management

Digital Marketing Social Media Marketing

Testata: IL SOLE 24 ORE I video su Internet spingono in alto la pubblicità digitale. Data: 28 NOVEMBRE 2013 PAG. 54


MODULO 2 LEZIONE 18 IL GRUPPO SPORTIVO (PRIMA PARTE)

Engagement: la sfida del cliente sempre connesso

L'ombra e/o l'albero: valorizzazione quantitativa e qualitativa degli eventi sociali e digitali nell'era del big data

Segmentazione e posizionamento

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Lezione 8: Direct Marketing. Stella Romagnoli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Amministratore delegato. Sovrintendente stabilimento. Sovrintendente manutenzione

Segmentazione e posizionamento

Matteo G.P. Flora CEO & Founder The Fool srl

OBIETTIVI DESTINATARI. Figure professionali identificate all interno del mondo delle agenzie creative. In particolare:

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO

Parte prima Marketing & valore

La Digital Transformation nelle Aziende Italiane

Casa.it Innovazione e cultura come volano del Real Estate

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Il valore della Rete e la forza della comunicazione interattiva

presenta Olimpia Ponno Communication & Marketing Consultant, Trainer, Author President MPI Italia

Segmentazione e posizionamento

LA FUNZIONE COMMERCIALE seconda parte: analisi della domanda e delle motivazioni di acquisto

Strumenti per i Social Media a supporto del Marketing Digitale. 23 Novembre 2015 Antonio Parlato

Portfolio-Driven Performance Driving Business Results Across The Enterprise

Multichannel Analytics

Le opportunità di creazione di innovazione

Intercettare le esigenze del cliente per accrescere l efficacia commerciale

SLIM LINE ACU Slim solutions

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Indice generale. Introduzione...xiii. Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1. Capitolo 2 Ottimizzazione per i motori di ricerca...

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

Marketing Strategia Comunicazione

Le Nuove Professioni del Web

"Innovare senza conflitti" Value innovation per la PA

Marco Gastaut, Sales Director South Europe - Toluna Barbara Spada, Technology Consultant - Toluna

ACCOMPAGNARE IL CLIENTE

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Indice generale. Introduzione...xiii. Ringraziamenti...xvii. Trend del social commerce...1. Per chi è questo libro... xiii

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

L importanza di una strategia web I tools a disposizione: la suite di Think with Google

ECONOMIA E MANAGEMENT

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su )

Ringraziamenti dell Editore

INNOVATION LAB DIGITAL ROI IL RETAIL SI VESTE DIGITAL: INNOVAZIONE AL SERVIZIO DEL PUNTO VENDITA

La Conversion Rate Optimisation per il tuo hotel

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è

Diventare globali con l e-commerce

Dalle storie dei pazienti all associazionismo organizzato: coinvolgimento e partecipazione

Informarsi, Confrontare e Scegliere

Transcript:

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE

COMPORTAMENTO COMPORTAMENTO DEL CLIENTE: insieme delle attività che precedono, accompagnano e seguono le decisioni di acquisto di un determinato soggetto CLIENTE FINALE CLIENTE INDUSTRIALE

I ruoli del cliente UTENTE: la persona che beneficia del prodotto PAGANTE: la persona che finanzia l acquisto ACQUIRENTE: la persona che partecipa al processo di acquisizione sul mercato

LE INFLUENZE DEL PROCESSO DECISIONALE INFLUENZE SOCIALI INFLUENZE DI MARKETING INFLUENZE SITUAZIONALI INFLUENZE PSICOLOGICHE PROCESSO DECISIONALE DEL CONSUMATORE

LE INFLUENZE SOCIALI I SISTEMI CULTURALI

LE INFLUENZE SOCIALI I SISTEMI CULTURALI

LE INFLUENZE SOCIALI GRUPPI DI RIFERIMENTO E FAMIGLIA PRIMARI SECONDARI

LE INFLUENZE DI MARKETING INFLUENZE DI PRODOTTO

LE INFLUENZE DI MARKETING INFLUENZE DI PREZZO 21 24

LE INFLUENZE DI MARKETING INFLUENZE DI COMUNICAZIONE

LE INFLUENZE DI MARKETING INFLUENZE DI DISTRIBUZIONE

LE INFLUENZE SITUAZIONALI I fattori relativi al momento e al luogo dell acquisto che hanno un effetto dimostrabile e sistematico sul comportamento AMBIENTE FISICO AMBIENTE SOCIALE PROSPETTIVA TEMPORALE DEFINIZIONE DEL COMPITO

LE INFLUENZE DEL PROCESSO DECISIONALE INFLUENZE SOCIALI INFLUENZE DI MARKETING INFLUENZE SITUAZIONALI INFLUENZE PSICOLOGICHE PROCESSO DECISIONALE DEL CONSUMATORE

LE INFLUENZE DEL PROCESSO DECISIONALE INFLUENZE SOCIALI INFLUENZE DI MARKETING INFLUENZE SITUAZIONALI PRODUCT KNOWLEDGE INFLUENZE PSICOLOGICHE PRODUCT INVOLVEMENT PROCESSO DECISIONALE DEL CONSUMATORE

IL PROCESSO DECISIONALE RICONOSCIMENTO BISOGNO RICERCA ALTERNATIVE VALUTAZIONE ALTERNATIVE DECISIONE DI ACQUISTO IMPRESSIONI POST ACQUISTO

IL RICONOSCIMENTO DEL BISOGNO CONDIZIONE EFFETTIVA STATO DESIDERATO INTRATTENIMENTO FORMAZIONE AGGIORNAMENTO STATUS SOCIALIZZAZIONE CONDIVISIONE

LA RICERCA DELLE ALTERNATIVE FONTI INTERNE (esperienze precedenti) FONTI SOCIALI (famiglia, gruppi rif.to) FONTI di MARKETING FONTI PUBBLICHE FONTI BASATE ESPERIENZA

Genere, argomento Autore FONTI INTERNE F O N TI S O CI A LI Consigli di amici Promozione sul prezzo di copertina: Pubblicità su stampa, mezzi pubblici, Cartellonistica: F O N TI M K T G Recensioni su Internet: Eventi live (festival letterari, saloni, etc.): Collegamento a film o sceneggiato tv F O N TI P U B B LI C H E Recensioni sulla stampa: Presentazioni TV, radio: ESP ERIE NZA Classifiche Top 10: Esposizione in libreria:

ZMOT - ZERO MOMENT OF TRUTH When consumers hear about a product today, their first reaction is Let me search online for it. And so they go on a journey of discovery: about a product, a service, an issue, an opportunity. Today you are not behind your competition. You are not behind the technology. You are behind your consumer. Rishad Tobaccowala Chief Strategy & Innovation Officer VivaKi (Global leader in digital advertising solutions) Fonte: ZMOT, Winning the Zero Moment of Truth By Jim Lecinski, Google, 2011

THE NEW MENTAL MODEL Fonte: ZMOT, Winning the Zero Moment of Truth By Jim Lecinski, Google, 2011

INSIGHT SUL CONSUMATORE CONNESSO (2015) Internet è stato usato nel 59 % dei recenti percorsi d acquisto Fonte: Consumer Barometer, Insight dall'italia, Google Iab Europe,2015

LA VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE 1. Il consumatore è informato dell esistenza di un certo numero di marche in una determinata classe di prodotti 2. Il consumatore percepisce che almeno alcune di queste marche sono da considerarsi delle valide alternative per il soddisfacimento del proprio bisogno 3. Ognuna delle marche è caratterizzata da un insieme di attributi (colore, dimensione, qualità, prezzo) 4. Un gruppo di attributi ha rilevanza per il consumatore e suscita il suo interesse 5. La marca che offre il maggior numero degli attributi desiderati sarà la marca preferita dal consumatore

LA DECISIONE DI ACQUISTO RISPOSTA COMPORTAMENTALE PROVA ACQUISTO RIACQUISTO FEDELTA

LA VALUTAZIONE POST ACQUISTO PERFORMANCE PERCEPITA CONFERMA CUSTOMER SATISFACTION ASPETTATIVE Fonte: Adattato da Jones, Sasser, 1995