Trisections of 4-manifolds

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Eulero e i poliedri V + F - S = 2. è nota la relazione. V = numero dei vertici. F = numero delle facce. S = numero degli spigoli. perché?

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

Derivazione Numerica

Il Gioco dell'evasione Fiscale

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

controllo stringa a a b a b b c c b a b x y z pila di memoria

ù ={0,1,2,3, } la cui prima funzione è contare.

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI

Grafi e gruppo fondamentale di un grafo

Precorso di Matematica

LA CARATTERISTICA DI EULERO

Il teorema di rappresentazione

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

0.1 Spazi Euclidei in generale

CURRICULUM VITAE di Paola Cristofori

Forme indeterminate e limiti notevoli

Curve e lunghezza di una curva

Esercitazione 6 - Soluzione

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Superfici. V. Tibullo, rev.1, 04/04/2006.

1 Primitive e integrali indefiniti

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Q = [0,1] [0,1] R E è un insieme finito di segmenti contenuti in Q,

F 2. i = F n F n+1. i=1 F 2 1 = 1 = F 1 F 2. Per n 1, supponiamo vero per n, dimostriamo per n + 1. F 2i+1 = F 2n+2. i=0

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Appunti su Z n. Alessandro Ghigi. 2 febbraio Operazioni 1. 2 Gruppi 4. 4 Permutazioni 12. Riferimenti bibliografici 19

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

CORSO DI LAUREA IN FISICA

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

1.4 Geometria analitica

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

La circonferenza e il cerchio

Le simmetrie dei poliedri regolari

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Anno 1. Criteri di uguaglianza dei triangoli

1 Formula di Gauss-Green

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

3. Successioni di insiemi.

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali

SISTEMI DI RADICI. Tesina per la Laurea Quadriennale in Matematica. Professore: Rita Fioresi. Studente: Marzia Dalla Venezia

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

ALGEBRA LINEARE PARTE II

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f).

Prodotto scalare e ortogonalità

Esercizi e complementi di Analisi Complessa - 2

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12.

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

Teorema di Ceva. Tesina per il corso di Didattica dell algebra e della geometria. Francesco Biccari 23 gennaio 2013

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE

Anno 2. Equazioni di secondo grado

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche

Anno 4 Matrice inversa

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

8. Completamento di uno spazio di misura.

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A =

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Rilevazione degli apprendimenti

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

Calcolo integrale. Regole di integrazione

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

GEOMETRIA B Esercizi

Presentazione di gruppi

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Circonferenze del piano

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo

1 La lunghezza della circonferenza

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto.

si tratta del test del chi-quadro di adattamento e di quello di indipendenza. 1 l ipotesi che la popolazione segua una legge fissata;

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta

Transcript:

Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Matematica A.A. 2015/2016 Trisections of 4-manifolds Candidato Agnese Barbensi Relatore Prof. Paolo Lisca 15 Luglio 2016 Controrelatore Prof. Bruno Martelli

1 Introduzione 2 Trisezioni 3 Dimostrazione Teorema di esistenza 4 Il caso con bordo

Introduzione Tutte le varietà e le mappe sono lisce e orientate. In topologia è comune studiare le varietà a partire da pezzi semplici: n-varietà: Decomposizione in manici 3-varietà: Decomposizione di Heegaard 4-varietà: Diagrammi di Kirby

Introduzione Tutte le varietà e le mappe sono lisce e orientate. In topologia è comune studiare le varietà a partire da pezzi semplici: n-varietà: Decomposizione in manici 3-varietà: Decomposizione di Heegaard 4-varietà: Diagrammi di Kirby

Introduzione Tutte le varietà e le mappe sono lisce e orientate. In topologia è comune studiare le varietà a partire da pezzi semplici: n-varietà: Decomposizione in manici 3-varietà: Decomposizione di Heegaard 4-varietà: Diagrammi di Kirby

Introduzione Tutte le varietà e le mappe sono lisce e orientate. In topologia è comune studiare le varietà a partire da pezzi semplici: n-varietà: Decomposizione in manici 3-varietà: Decomposizione di Heegaard 4-varietà: Diagrammi di Kirby

1 Introduzione 2 Trisezioni 3 Dimostrazione Teorema di esistenza 4 Il caso con bordo

Trisezioni Nel 2013 David Gay e Robion Kirby introducono una nuova descrizione per 4-varietà lisce chiuse. Definizione: Dati due interi 0 k g, una (g, k)-trisezione per una 4-varietà X è una decomposizione X = X 1 X 2 X 3 tale che: 1 X i = k (S 1 D 3 ) per ogni i = 1, 2, 3; 2 H i,j := X i X j = g (S 1 D 2 ) per ogni i j; 3 Σ g = X 1 X 2 X 3 è una superficie chiusa di genere g. Chiameremo g il genere della trisezione.

Trisezioni Nel 2013 David Gay e Robion Kirby introducono una nuova descrizione per 4-varietà lisce chiuse. Definizione: Dati due interi 0 k g, una (g, k)-trisezione per una 4-varietà X è una decomposizione X = X 1 X 2 X 3 tale che: 1 X i = k (S 1 D 3 ) per ogni i = 1, 2, 3; 2 H i,j := X i X j = g (S 1 D 2 ) per ogni i j; 3 Σ g = X 1 X 2 X 3 è una superficie chiusa di genere g. Chiameremo g il genere della trisezione.

Trisezioni Nel 2013 David Gay e Robion Kirby introducono una nuova descrizione per 4-varietà lisce chiuse. Definizione: Dati due interi 0 k g, una (g, k)-trisezione per una 4-varietà X è una decomposizione X = X 1 X 2 X 3 tale che: 1 X i = k (S 1 D 3 ) per ogni i = 1, 2, 3; 2 H i,j := X i X j = g (S 1 D 2 ) per ogni i j; 3 Σ g = X 1 X 2 X 3 è una superficie chiusa di genere g. Chiameremo g il genere della trisezione.

Trisezioni Nel 2013 David Gay e Robion Kirby introducono una nuova descrizione per 4-varietà lisce chiuse. Definizione: Dati due interi 0 k g, una (g, k)-trisezione per una 4-varietà X è una decomposizione X = X 1 X 2 X 3 tale che: 1 X i = k (S 1 D 3 ) per ogni i = 1, 2, 3; 2 H i,j := X i X j = g (S 1 D 2 ) per ogni i j; 3 Σ g = X 1 X 2 X 3 è una superficie chiusa di genere g. Chiameremo g il genere della trisezione.

Trisezioni Nel 2013 David Gay e Robion Kirby introducono una nuova descrizione per 4-varietà lisce chiuse. Definizione: Dati due interi 0 k g, una (g, k)-trisezione per una 4-varietà X è una decomposizione X = X 1 X 2 X 3 tale che: 1 X i = k (S 1 D 3 ) per ogni i = 1, 2, 3; 2 H i,j := X i X j = g (S 1 D 2 ) per ogni i j; 3 Σ g = X 1 X 2 X 3 è una superficie chiusa di genere g. Chiameremo g il genere della trisezione.

Trisezioni Nel 2013 David Gay e Robion Kirby introducono una nuova descrizione per 4-varietà lisce chiuse. Definizione: Dati due interi 0 k g, una (g, k)-trisezione per una 4-varietà X è una decomposizione X = X 1 X 2 X 3 tale che: 1 X i = k (S 1 D 3 ) per ogni i = 1, 2, 3; 2 H i,j := X i X j = g (S 1 D 2 ) per ogni i j; 3 Σ g = X 1 X 2 X 3 è una superficie chiusa di genere g. Chiameremo g il genere della trisezione.

Definizione: Dati due interi 0 k g, una (g, k)-trisezione per una 4-varietà X è una decomposizione X = X 1 X 2 X 3 tale che: 1 X i = k (S 1 D 3 ) per ogni i = 1, 2, 3; 2 H i,j := X i X j = g (S 1 D 2 ) per ogni i j; 3 Σ g = X 1 X 2 X 3 è una superficie chiusa di genere g. Chiameremo g il genere della trisezione. Nella tesi utilizziamo la definizione più generale di trisezione unbalanced, in cui i tre handlebody 4-dimensionali X i non hanno necessariamente lo stesso genere.

Rappresentazione schematica di una trisezione

H i,j H l,i è una decomposizione di Heegaard di genere g per X i = k (S 1 S 2 )

H i,j H l,i è una decomposizione di Heegaard di genere g per X i = k (S 1 S 2 )

H i,j H l,i è una decomposizione di Heegaard di genere g per X i = k (S 1 S 2 )

Osservazione Se una 4-varietà X ammette una (g, k)-trisezione, la sua caratteristica di Eulero è uguale a: χ(x) = 2 + g 3k

Diagrammi di trisezione Definizione Un (g, k)-diagramma di trisezione è una 4-upla (Σ g, α, β, γ) tale che ognuna delle triple (Σ g, α, β), (Σ g, β, γ), e (Σ g, γ, α) è un diagramma di Heegaard di genere g per k S 1 S 2. Da un diagramma di trisezione si ottiene una 4-varietà chiusa X(Σ g, α, β, γ)

Diagrammi di trisezione Definizione Un (g, k)-diagramma di trisezione è una 4-upla (Σ g, α, β, γ) tale che ognuna delle triple (Σ g, α, β), (Σ g, β, γ), e (Σ g, γ, α) è un diagramma di Heegaard di genere g per k S 1 S 2. Da un diagramma di trisezione si ottiene una 4-varietà chiusa X(Σ g, α, β, γ)

Da un diagramma di trisezione si ottiene una 4-varietà chiusa X(Σ g, α, β, γ) attaccando 3g 2-manici 4-dimensionali al prodotto Σ g D 2 lungo le α, β e γ con framing indotti da Σ g e tappando con 3- e 4-manici la varietà ottenuta.

Un diagramma di trisezione per S 4. In rosso le curve α, in blu le beta β e in verde le γ.

Cancellando le curve γ otteniamo un diagramma di Heegaard di genere 3 per S 1 S 2.

Tramite handle slides, ognuno tra (Σ g, α, β), (Σ g, β, γ), e (Σ g, γ, α) può essere trasformato nel diagramma standard di Heegaard di genere g per k S 1 S 2. In figura, un diagramma di trisezione in cui (Σ g, α, β) è reso standard. Solo una delle curve γ è disegnata.

Tramite handle slides, ognuno tra (Σ g, α, β), (Σ g, β, γ), e (Σ g, γ, α) può essere trasformato nel diagramma standard di Heegaard di genere g per k S 1 S 2. In figura, un diagramma di trisezione in cui (Σ g, α, β) è reso standard. Solo una delle curve γ è disegnata.

Grazie a questa osservazione, possiamo produrre un diagramma di Kirby per X(Σ, α, β, γ).

Le varietà che ammettono trisezioni con genere g 2 sono state classificate: Teorema g = 1 (Gay Kirby, 2013) Se X ammette una trisezione di genere 1, allora è diffeomorfa a una tra: CP 2, CP 2 e S 1 S 3 ; g = 2 (Meier Zupan, 2014) Se X ammette una trisezione di genere 2, allora è diffeomorfa a S 2 S 2, o somma connessa di CP 2, CP 2 e S 1 S 3.

Le varietà che ammettono trisezioni con genere g 2 sono state classificate: Teorema g = 1 (Gay Kirby, 2013) Se X ammette una trisezione di genere 1, allora è diffeomorfa a una tra: CP 2, CP 2 e S 1 S 3 ; g = 2 (Meier Zupan, 2014) Se X ammette una trisezione di genere 2, allora è diffeomorfa a S 2 S 2, o somma connessa di CP 2, CP 2 e S 1 S 3.

Le varietà che ammettono trisezioni con genere g 2 sono state classificate: Teorema g = 1 (Gay Kirby, 2013) Se X ammette una trisezione di genere 1, allora è diffeomorfa a una tra: CP 2, CP 2 e S 1 S 3 ; g = 2 (Meier Zupan, 2014) Se X ammette una trisezione di genere 2, allora è diffeomorfa a S 2 S 2, o somma connessa di CP 2, CP 2 e S 1 S 3.

Stabilizzazioni Data una trisezione per X, ne possiamo ottenere infinite altre tramite mosse di stabilizzazione. Definizione La stabilizzazione di una trisezione per X con diagramma (Σ g, α, β, γ) è la trisezione che ammette per diagramma la somma connessa di (Σ g, α, β, γ) con il diagramma di genere 3 rappresentante S 4.

Stabilizzazioni Data una trisezione per X, ne possiamo ottenere infinite altre tramite mosse di stabilizzazione. Definizione La stabilizzazione di una trisezione per X con diagramma (Σ g, α, β, γ) è la trisezione che ammette per diagramma la somma connessa di (Σ g, α, β, γ) con il diagramma di genere 3 rappresentante S 4.

Teorema di esistenza e unicità Teorema, (Gay Kirby, 2014) Ogni 4-varietà liscia, chiusa e orientabile ammette una trisezione; Due trisezioni di una stessa 4-varietà X sono isotope a meno di stabilizzare entrambe un numero finito di volte.

Teorema di esistenza e unicità Teorema, (Gay Kirby, 2014) Ogni 4-varietà liscia, chiusa e orientabile ammette una trisezione; Due trisezioni di una stessa 4-varietà X sono isotope a meno di stabilizzare entrambe un numero finito di volte.

1 Introduzione 2 Trisezioni 3 Dimostrazione Teorema di esistenza 4 Il caso con bordo

2-funzione di Morse Una 2-funzione di Morse su una 4-varietà X è una mappa liscia G : X R 2 che localmente può essere pensata come (t, p) (t, g t (p)) con g t omotopia generica tra funzioni di Morse g 0, g 1 : M 3 [0, 1].

Dimostrazione del Teorema di esistenza Costruiamo una 2-funzione di Morse G 1 sull unione X 1 di 0- e 1-manici di X. X 1 = i 1 S 1 D 3 = I ( i 1 S 1 D 2 ), prendiamo G 1 come il prodotto della funzione di Morse standard su i 1 S 1 D 2, con un solo minimo e i 1 punti critici di indice 1. In figura, sul lato destro del disco, ritroviamo una decomposizione di Heegaard di genere i 1 per i 1 S 1 S 2, con superficie Σ.

Per estendere G 1 ai 2-manici, proiettiamo il link di attaccamento L su Σ, ottenendo una curva immersa con solo incroci per singolarità. Risolviamo ogni incrocio stabilizzando Σ, come in figura, poi attacchiamo i 2-manici. Abbiamo esteso G 1 a una funzione G 2 sull unione X 2 di 0-, 1- e 2-manici.

Procediamo sull unione X 3 di 3- e 4-manici come su X 1, producendo una 2-funzione di Morse G 3 su X 3. Le due funzioni danno due funzioni di Morse su X 2 = X3, che connettiamo con un grafico di Cerf.

A questo punto, modifico la 2-funzione di Morse definita su tutto X fino a ottenerne una come in figura. Le controimmagini dei settori circolari sono gli handlebodies 4-dimensionali X i, e verificano le condizioni di trisezione.

1 Introduzione 2 Trisezioni 3 Dimostrazione Teorema di esistenza 4 Il caso con bordo

Il caso con bordo (work in progress, Nick Castro e Juanita Pinzon-Caicedo) Consideriamo Y k = k (S 1 S 2 ), e sia (Σ, H 1, H 2 ) il suo diagramma di Heegaard standard di genere g. Sia P Σ una superficie compatta di genere minore o uguale al genere di Σ \ int(p ). Se chiamiamo N(P ) := I P e Y k (P ) := Y k \ int(i P ), vale Y k = Y k (P ) Id N(P )

Una (g, k)-trisezione per una 4-varietà compatta X è una decomposizione X = X 1 X 2 X 3 come in figura, dove X i = k (S 1 D 3 ), e S, P sono superfici compatte. Ogni arco rosso è il prodotto N(P ) = I P. Ogni coppia di linee verdi rappresenta un Heegaard splitting per Y k (P ) := Y k \ int(i P ).

Grazie per l attenzione!