ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Primo biennio Secondo biennio e quinto anno



Documenti analoghi
PROGETTAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

TECNOLOGIA: CLASSI PRIME

CLASSE 2 A G - Anno scolastico 2012/ PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA - DATA 08/06/2013

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013/14 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI LABORATORIO PROF. GARGIONI LUCIA

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni X Sez A Sez B Sez C Sez D Sez E Sez F

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO MARTA RABAGLI

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2012/13

Programma svolto a.s. 2013/14

LABORATORIO DI INFORMATICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Profili professionali in uscita e quadri orari Corso geometri

1 Istituto Superiore M. Bartolo

COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE:

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA. Comprendente:

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

Materia: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classi PRIME Insegnanti: G. Lombardi, L. Nieri

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

MATERIA: GENIO RURALE PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE: INDIRIZZO GESTIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE ELETTRONICA SETTEMBRE 2014

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PIANO DI LAVORO ANNUALE : TECNOLOGIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Piano di lavoro. Docente: Alessia Annecchino. Disciplina: Tecnologia grafica e impianti. Classe: VC. Anno Scolastico:

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

PROGRAMMAZIONE CLASSE 5AM QUINTO ANNO

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ANNO SCOLASTICO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

ANNO SCOLASTICO PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Corso di Laurea in Disegno Industriale

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..)

2. L offerta Formativa

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Primo biennio Secondo biennio e quinto anno TOPOGRAFIA 2014/15 Iiritano A. Dipartimento Anno scolastico Data della riunione Coordinatore SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Assi culturali di riferimento Simonelli D., Sabatini S., Viviani F., Pacini M., Messana L., Crescente P., Pieralli M. Altri docenti membri del dipartimento disciplinare 1. COMPETENZE (delle discipline omogenee oggetto del dipartimento, per ciascuna classe): Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica - CLASSI PRIME Interpretare disegni. Utilizzare strumenti tradizionali e CAD per il disegno. Fare costruzioni geometriche e proiezioni ortogonali di figure piane e di solidi. Fare un rilievo di una porzione di edificio. Fare la restituzione grafica del rilievo eseguito. Usare i vari metodi e strumenti nella rappresentazione grafica di figure geometriche, di solidi semplici e composti. Applicare i codici di rappresentazione grafica. Usare il linguaggio grafico, multimediale, nell'analisi della rappresentazione grafica spaziale di sistemi di oggetti. Utilizzare le tecniche di rappresentazione, la lettura, il rilievo e l'analisi delle varie modalità di rappresentazione. Utilizzare i vari metodi di rappresentazione grafica in 2D, con strumenti tradizionali e informatici. Leggi della teoria della percezione. Norme, metodi, strumenti e tecniche tradizionali e informatiche per la rappresentazione grafica. Linguaggio grafico, multimediale e principi di modellazione in 2D. Teorie e metodi per il rilevamento manuale e strumentale. Metodi e tecniche di restituzione grafica, con riferimento ai materiali impiegati nelle costruzioni di edifici.

T. T. R. GRAFICA - CLASSI SECONDE Interpretare disegni e cartografie. Utilizzare strumenti tradizionali e CAD per il disegno. Fare assonometrie, sezioni e intersezioni di solidi. Risolvere semplici problemi di cartografia. Fare un rilievo di un piccolo edificio. Fare la restituzione grafica del rilievo eseguito. Usare i vari metodi e strumenti nella rappresentazione grafica di figure geometriche, di solidi semplici e composti. Interpretare Carte tematiche. Applicare i codici di rappresentazione grafica. Usare il linguaggio grafico, multimediale, nell'analisi della rappresentazione grafica spaziale di sistemi di oggetti. Utilizzare le tecniche di rappresentazione, la lettura, il rilievo e l'analisi delle varie modalità di rappresentazione. Utilizzare i vari metodi di rappresentazione grafica in 2D e 3D, con strumenti tradizionali e informatici. Leggi della teoria della percezione. Norme, metodi, strumenti e tecniche tradizionali e informatiche per la rappresentazione grafica. Linguaggio grafico, multimediale e principi di modellazione in 2D e in 3D. Teorie e metodi per il rilevamento manuale e strumentale. Metodi e tecniche di restituzione grafica, con riferimento ai materiali impiegati nelle costruzioni di edifici. Fare un semplice progetto di ristrutturazione edilizia. Progettare oggetti in termini di forme, funzioni, strutture, materiali e rappresentarli graficamente con strumenti e metodi tradizionali e informatici. Metodi e tecniche per l'analisi progettuale formale e procedure per la progettazione spaziale di oggetti complessi. GENIO RURALE - CLASSI TERZE INDIRIZZO AMBIENTE

Utilizzare correttamente strumenti topografici semplici, teodoliti, livelli e stazioni totali. Progettare e fare un rilievo di inquadramento e di dettaglio a livello planimetrico, altimetrico e plano-altimetrico. Analizzare e rielaborare numericamente e graficamente i dati rilevati sul terreno, per risolvere problemi planimetrici, altimetrici e planoaltimetrici. Fare una restituzione grafica del terreno rilevato. Definire criteri per attivare le fasi relative alla conservazione del Catasto. Sistemi di rilievo. Misure di angoli, distanze e dislivelli. Rilevamenti planoaltimetrici. GENIO RURALE - CLASSI QUARTE INDIRIZZO AMBIENTE Scegliere le tecniche più adeguate per un rilievo del terreno. Sciegliere i materiali da costruzione più idonei per un intervento di ristrutturazione edilizia nel settore rurale. Riconoscere gli elementi strutturali di un edificio rurale e di una struttura zootecnica, nonché il loro stato di conservazione. Definire criteri per l'applicazione di tecniche di rilevamento satellitare. Definire tipologie di manufatti e di strutture aziendali. Definire l'organizzazione spaziale e il dimensionamento delle diverse tipologie di costruzioni rurali. Misura e calcolo delle aree. Principi della fotogrammetria. Tecniche di rilevazione satellitare. Sistemi di posizionamento globale (GPS). Materiali da costruzione. Elementi di statica. Caratteristiche dell'abitazione rurale. Tipologia di strutture aziendali. GENIO RURALE - CLASSI QUINTE INDIRIZZO AMBIENTE

Riconoscere gli elementi strutturali di un edificio rurale e di una struttura zootecnica, nonché il loro stato di conservazione. Progettare un semplice intervento di ristrutturazione aziendale, tenendo conto delle varie tipologie possibili. Riconoscere situazioni di rischio ambientale, relativamente al patrimonio idrico. Definire tipologie di manufatti e di strutture aziendali. Interpretare le carte delle risorse individuando situazioni di rischio. Individuare le normative sulla sicurezza e la tutela ambientale in relazione alle attività di settore. Materiali da costruzione. Elementi di statica. Tipologia di strutture aziendali. Opere idrauliche: argini e canali. Sistemi informativi territoriali SIT. Risorse idriche e la loro tutela. Normative sulla sicurezza e la tutela ambientale. GENIO RURALE - CLASSI TERZE PROD-TRASF E VITI-ENO Utilizzare correttamente strumenti topografici semplici, teodoliti, livelli e stazioni totali. Progettare e fare un rilievo di inquadramento e di dettaglio a livello planimetrico, altimetrico e plano-altimetrico. Analizzare e rielaborare numericamente e graficamente i dati rilevati sul terreno, per risolvere problemi planimetrici, altimetrici e planoaltimetrici. Fare una restituzione grafica del terreno rilevato. Scegliere le tecniche più adeguate per un rilievo del terreno. Definire criteri per attivare le fasi relative alla conservazione del Catasto. Sistemi di rilievo. Misure di angoli, distanze e dislivelli. Rilevamenti planoaltimetrici. Misure e calcolo delle aree. Principi della fotogrammetria. Tecniche di rilevazione satellitare. Sistemi di posizionamento globale (GPS). GENIO RURALE - CLASSI QUARTE PROD-TRASF E VITI-ENO

Scegliere i materiali da costruzione più idonei per un intervento di ristrutturazione edilizia nel settore rurale. Riconoscere gli elementi strutturali di un edificio rurale e di una struttura zootecnica, nonché il loro stato di conservazione. Progettare un semplice intervento di ristrutturazione aziendale, tenendo conto delle varie tipologie possibili. Riconoscere situazioni di rischio ambientale, relativamente al patrimonio idrico. Definire tipologie di manufatti e di strutture aziendali. Definire l'organizzazione spaziale e il dimensionamento delle diverse tipologie di costruzioni rurali. Interpretare le carte delle risorse individuando situazioni di rischio. Individuare le normative sulla sicurezza e la tutela ambientale in relazione alle attività di settore. Materiali da costruzione. Elementi di statica. Caratteristiche dell'abitazione rurale. Tipologia di strutture a- ziendali. Sistemi informativi territoriali SIT. Risorse idriche e la loro tutela. Normative sulla sicurezza e la tutela ambientale. 3. METODOLOGIA DI LAVORO (strategie educative, esercitazioni, compresenza): Per tutte le classi si cercherà, per quanto possibile, di ridurre al minimo le lezioni frontali, che rimarranno però indispensabili per gli argomenti fondamentali della disciplina trattata. Si cercherà di stimolare le capacità di analisi degli allievi trattando i problemi geometrici in maniera quanto più possibile concreta, e di sviluppare le capacità di rappresentazione ed elaborazione grafica. La materia sarà presentata come scienza applicata, evidenziando sempre le possibili applicazioni pratiche di quanto studiato in teoria. Si cercherà inoltre di sviluppare le capacità di rielaborazione personale, nonché le capacità di calcolo con l'uso della calcolatrice scientifica. CLASSI PRIME. Saranno svolte numerose esercitazioni grafiche in classe, eventualmente completate a casa, per le quali, in fase di revisione, sarà fatta una verifica formativa; inoltre saranno svolte delle esercitazioni di CAD, nel laboratorio di Informatica, nel corso delle quali saranno fatte contestuali verifiche sull'uso del CAD. Le esercitazioni di CAD saranno svolte a gruppi di due allievi per ogni pc, oppure si dividerà la classe in due gruppi dei quali uno si recherà in aula Informatica con l'insegnante tecnico-pratico per le verifiche di CAD, mentre l altro rimarrà in classe con l insegnante teorico per attività di disegno con strumenti tradizionali o per verifiche orali e verifiche grafiche. Nel pentamestre saranno svolte e assegnate delle esercitazioni pratiche per il rilievo architettonico di una porzione di edificio scelto dall'allievo o esistente in Azienda Agraria, con successiva restituzione grafica. CLASSI SECONDE. Saranno svolte numerose esercitazioni grafiche in classe, eventualmente completate a casa, per le quali sarà fatta una verifica formativa; inoltre saranno svolte delle esercitazioni di CAD, nel laboratorio di Informatica, nel corso delle quali saranno fatte contestuali verifiche sull'uso del CAD. Le esercitazioni di CAD saranno svolte a gruppi di due allievi per ogni pc, oppure si dividerà la classe in due gruppi dei quali uno si recherà in aula Informatica con l'insegnante tecnico-pratico per le verifiche di CAD, mentre l altro rimarrà in classe con

l insegnante teorico per attività di disegno con strumenti tradizionali o per verifiche orali e verifiche grafiche. Inoltre sarà assegnato un compito individuale di rilievo architettonico di un piccolo edificio, scelto dall'allievo o esistente in Azienda Agraria, con successiva restituzione grafica e semplice progetto di ristrutturazione. CLASSI TERZE. Saranno effettuate delle esercitazioni pratiche in Azienda Agraria, suddividendo la classe in piccoli gruppi per operazioni di rilievo plano-altimetrico. Nel corso di tali esercitazioni saranno svolte anche le verifiche pratiche per accertare le capacità di utilizzo degli strumenti topografici. Saranno poi assegnati compiti a casa individuali di restituzione grafica dei rilievi eseguiti. La classe potrà essere divisa in due gruppi, uno seguito dall'insegnante tecnicopratico in azienda per operazioni di rilievo topografico, l'altro in classe con l insegnante teorico per verifiche scritte e verifiche orali. CLASSI QUARTE INDIRIZZO AMBIENTALE. Nel trimestre si svolgeranno delle esercitazioni pratiche con utilizzo di strumenti topografici, relative a problemi di agrimensura, suddividendo la classe in piccoli gruppi. Nel corso di tali esercitazioni saranno svolte anche verifiche pratiche per accertare le capacità di utilizzo degli strumenti topografici. Saranno poi assegnati compiti a casa individuali di restituzione grafica dei rilievi eseguiti, che saranno oggetto di valutazione da parte dell'insegnante tecnico-pratico. La classe potrà essere divisa in due gruppi, uno seguito dall'insegnante tecnico-pratico in azienda per operazioni di rilievo topografico, l'altro in classe con l insegnante teorico per verifiche scritte e verifiche orali. Nel pentamestre gli allievi faranno delle attività di progetto di semplici edifici rurali e strutture zootecniche, producendo degli elaborati grafici con strumenti di disegno tradizionali o con CAD, che saranno oggetto di valutazione da parte dell'insegnante tecnico-pratico. CLASSI QUARTE INDIRIZZI PROD-TRASF E VITI-ENO. Gli allievi faranno delle attività di progetto di semplici edifici rurali e strutture zootecniche, producendo degli elaborati grafici con strumenti di disegno tradizionali o con CAD, che saranno oggetto di valutazione da parte dell'insegnante tecnico-pratico. CLASSI QUINTE INDIRIZZO AMBIENTALE. Gli allievi faranno delle attività di progetto di semplici edifici rurali e strutture zootecniche, producendo degli elaborati grafici con strumenti di disegno tradizionali o con CAD, che saranno oggetto di valutazione da parte dell'insegnante tecnico-pratico.