QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

Documenti analoghi
APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

Revisione tra pari della malattia da reflusso gastro-esofageo in Medicina Generale: parametri epidemiologici e gestione diagnostico-terapeutica

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo.

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

MALATTIA DA REFLUSSO

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

Corso di Aggiornamento

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei)

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche


La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

MALATTIA DA RELUSSO NEW. Dr Giacomo Trallori

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Un nemico di nome Helicobacter

V GIORNATA MONDIALE BPCO

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos è l ernia iatale?

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Conclusioni e proposte

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

ASL FOGGIA STRUTTURA FORMAZIONE

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Trattamento della Ipoacusia Improvvisa con Ossigeno Terapia Iperbarica

PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331

Transcript:

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1

UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza dei pazienti -nell uso delle risorse (F Difford, 1992) 13/08/14 2

IL CICLO DELLA QUALITA (I) LA VERIFICA 1-Identificare il problema da sottoporre ad audit 2. Definire indicatori e standard Esempio di indicatori clinici: -% di pz. con almeno 2 HBglicate prescritte/anno -% di pz. con valori di HBA1<8 gr/dl 13/08/14 3

IL CICLO DELLA QUALITA (II) 3. Raccolta dati per il confronto tra qualità attesa e risultati effettivi L INTERVENTO (la revisione) 5. Identificare le criticità e definire le strategie per il cambiamento (formazione) 6. Monitoraggio degli esiti per il confronto con lo standard 13/08/14 4

MRGE: QUALI INDICATORI? I Riferimenti professionali Linee guida per la gestione della MRGE e per la richiesta di indagini endoscopiche Terapia: Nota AIFA N. 48 13/08/14 5

MRGE: la diagnosi Indicazioni per l endoscopia 1.Sintomi tipici associati a sintomi di allarme (disfagia, ematemesi, perdita di peso etc.) 2.Sintomi atipici, dopo valutazione specialistica, o sintomi tipici persistenti/recidivanti 3.Sintomi di recente insorgenza in pz. di età > 45 anni 4.Follow-up in pazienti con sintomi di lunga durata (>5 anni) per escludere un esofago di Barrett 5.Follow up anticipato in caso di recidive, cambiamento di sintomatologia e/o comparsa di sintomi d allarme 13/08/14 6

MRGE: la terapia in fase acuta 1. misure di carattere generale (peso, evitare te, caffè, fumo, grassi, norme posturali ecc.), 2. agenti farmacologici in grado di neutralizzare l acido (antiacidi, alginati) o inibire la secrezione (anti-h2, IPP): a-pazienti con sintomi ma senza esofagite o nei pazienti in cui non si procede all EGDS: opzione libera (Antiacidi, H2ant., ev. test empirico con IPP) b-pazienti con riscontro endoscopico di esofagite: IPP per 8 settimane (NOTA AIFA 4-6 settimane) 13/08/14 7

MRGE: la terapia di mantenimento 1.- esofagite iniziale severa (> I gr) - - frequenti recidive dei sintomi, tipici o atipici - - presenza di sintomi al momento della guarigione endoscopica - pazienti che non rispondono alla terapia a domanda 2.Uso di antisecretori: II parte Nota 48 Durata di trattamento prolungata, da rivalutare dopo 1 anno: -MRGE con o senza esofagite (recidivante) 13/08/14 8

MRGE: quali indicatori/standard per la qualità delle cure? -verifica endoscopia della guarigione? (NERD, L.G. sul follow-up, sintomi atipici etc..) -IPP test: diagnosi o terapia? -sintomi riferiti dal pz.: questionari di gradimento, consumo cronico o a domanda di IPP 13/08/14 9

MRGE: dati epidemiologici La galassia dei disturbi da RGE -SINTOMO. Episodi di pirosi e/rigurgito riferiti dai pz: RGE occasionale, fisiologico e automedicato -MALATTIA. Prevalenza e incidenza delle diagnosi endoscopiche: forme con alterazioni organiche croniche e/o ricorrenti 13/08/14 10

Dall audit alla revisione tra pari Pz. presi in carico dal MMG (cartelle cliniche informatizzate) 1. Pz. con sintomi tipici di RGE ed esofagite di I-II o di III-IV grado 2. Pz. affetti da Esofago di Barret 3. Pz. con sintomi atipici prevalenti (ORL, pneumologici, cardiologici con o senza pirosi-rigurgito o esofagite) 4. Pz. con sintomi tipici senza esofagite all'endoscopia (NERD) o trattati con terapia empirica (IPP test) 13/08/14 11

Dall Audit alla revisione tra pari: quali indicatori? DIAGNOSI E FOLLOW-UP: prevaleza/incidenza, N. di EGDscopie e Ph-metrie (5 anni) TERAPEUTICI: classi di consumo di IPP(2004) nelle diverse forme di MRGE e rispetto alle altre patologie EGDuodenali GESTIONE: utilizzo del test empirico con IPP (2004) 13/08/14 12

Dall Audit alla revisione tra pari: il percorso di lavoro 1-Omogenea codifica dei problemi inerenti alla MRGE e dei dati clinici (EGDS, Ph metrie, IPP etc..) 2-Estrazione delle informazioni (query di MilleWin) e invio 3-Raccolta, elaborazione dei dati e stesura del report 4.Pubblicazione su www.recentiprogressi.it 13/08/14 13