Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari dei servizi socio-sanitari Venerdì 7 marzo: la gestione delle risorse umane

Documenti analoghi
Assistere oggi Punti di forza e criticità

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

A2.4 Servizi Residenziali

Miglioramento del clima organizzativo. Piani d Azioned. IDM s.r.l. IDM ! " # $ %

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Gestione delle Emergenze nelle RSA

Il piano educativo assistenziale individualizzato: dal documento ad oggi

Essere competenti nella sanità che cambia

Strutture per ANZIANI

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

F O R M A T O E U R O P E O

L apertura delle RSA al territorio

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

LA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E LA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DELLA PROFESSIONE infermieristica

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Cos è l Agenda 21 Locale?

Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario. Claudio Ferri

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Emergenza cronicità in Campania:

Percorso di aggiornamento e confronto per i Medici e Responsabili Sanitari delle strutture Socio Sanitarie delle Lombardia

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

TAVOLA ROTONDA. Assistente Sanitario, Igienista e Tecnico della Prevenzione: quale integrazione è possibile? Enrico Burato

Sommario. Introduzione 13

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

SVILUPPARE VALORE PER IL CITTADINO VALORIZZANDO IL CAPITALE UMANO

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

Indagine sui giovani negli II.PP.MM.

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

WORKSHOP. L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

F O R M A T O E U R O P E O

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

F O R M A T O E U R O P E O

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Scenari di vita e supporto all abitare. Giuseppe Cardamone DSM ASL 9 Grosseto

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

I Questionari docenti, studenti, genitori

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Transcript:

Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari dei servizi socio-sanitari Venerdì 7 marzo: la gestione delle risorse umane Le scelte chiave per un management efficace nella gestione delle risorse umane Relatore Dott.ssa Fausta Podavitte: Direttore Dipartimento ASSI ASL Brescia

Essere risorsa Gestire le risorse COME MI SENTO? Io appartenente ad una organizzazione e dipendente Io responsabile di operatori Come coniugare i sentimenti relativi alle due posizioni?

Punti chiave La negoziazione con i vertici con il personale

La gestione delle risorse umane È un tema importante e interessante? Quanto interessante in un Servizio socio sanitario? L organizzazione dei turni, l attribuzione di ruoli e la verifica delle competenze sono i pilastri unici e fondamentali della gestione degli operatori? Ci sono altri aspetti fondamentali?

avere il ruolo di responsabile Lo scenario Ridare senso alle azioni la condizione attuale le prospettive avere il ruolo di operatore le certezze i cambiamenti in atto il senso del lavoro in struttura le relazioni i rapporti col mondo esterno Quanta consapevolezza?

Il presente ed il futuro delle unità di offerta per anziani RETE CONSOLIDATA ADI + ADI-CP RSA CDI HOSPICE ALLOGGI PROTETTI LE SPERIMENTAZIONI Residenzialità leggera (es. Comunità Residenziali) RSA/RSD aperte

Le RSA accolgono anche alcune tipologie particolari di ospiti Alcune caratteristiche: gravità deroga sull età specificità approccio Alzheimer in nuclei o posti letto ordinari SLA in posti letto ordinari SV in nuclei o posti letto dedicati Ex OP in posti letto ordinari Pazienti in fase terminale in posti letto ordinari Pazienti con importanti compromissioni in posti letto convenzionati (non in SV)

Le RSA gestori anche di CDI Comunità Residenziali ADI e ADI-CP Alloggi Protetti ed ora di progetti RSA aperte interventi a sostegno di pazienti con demenza certificata, sia a domicilio, sia in struttura Il personale è preparato a questa varietà di approcci e setting?

Alcuni elementi chiave da considerare nei Servizi socio sanitari la complessità, fragilità e cronicità degli ospiti il ruolo della valutazione multidimensionale geriatrica e delle decisioni assunte, la multidisciplinarietà sia valutativa sia di presa in carico la capacità di valutare i bisogni e la necessità di adeguare le conoscenze alle rapide mutazioni in corso le funzioni dell integrazione l accompagnamento e la care anziché la guarigione

Alcune criticità con ricadute sulla gestione del personale esternalizzazione di parte dei servizi, con inserimento di operatori dipendenti da altre ditte (es. cooperative) presenza di multietnicità motivazioni diverse che portano alla scelta del lavoro in RSA (es. OSS) complessità e varietà delle relazioni con ospiti, parenti, colleghi necessità di mediazione fra pianificazione ed emergenza, consolidamento ed innovazione rapporto costante con malattia, sofferenza, dolore e morte

Per un Management efficace servono: conoscenze e competenze specifiche, ma anche una visione olistica (olos= il tutto) globale dell essere umano È importante avere una strategia intesa nel suo senso pieno e profondo strategia coerenza ed unicità di direzione alle azioni ed alle decisioni, visione prospettica

Management responsabilità e potenzialità garantire interventi di riattivazione delle risorse, fare emergere le potenzialità, creare sistemi di reciprocità, garantire interventi educativi un sistema in cui le risorse trainano le risorse

Quando sono presenti lavoro per obiettivi strumenti operativi protocolli, linee guida documentazione, modulistica, procedure condivise presenza di equipe, anche formalmente istituita sistemi di attribuzione di competenze (incarichi formali, job description) sistemi di verifica e monitoraggio periodici e di valutazione del personale Il risultato è garantito?

Una terminologia carica di significati emotivi la conoscenza la competenza il rispetto la qualità della comunicazione e della relazione la condivisione la motivazione l appartenenza la consapevolezza la valorizzazione il riconoscimento la restituzione e l accompagnamento il responsabile come guida di riferimento

Alcuni comportamenti per una gestione efficace delle risorse umane chiarire gli obiettivi e condividerli dedicare spazio all ascolto favorire la stimolazione e la partecipazione individuare ed ottimizzare i punti di forza, non solo le criticità valutare le prestazioni in tempi definiti e restituire gli esiti fornendo indicazioni saper delegare verificandone gli esiti

La gestione delle Risorse strumentali Risorse umane Manuali per l impiego Manuali per la manutenzione Protocolli per utilizzo, Strumenti operativi (es. linee guida) Verifiche - valutazioni Progressione carriera, di inadeguato scarso utilizzo di provocazione danni di usura anticipata Quali rischi? di riduzione dei livelli di prestazione E rispetto agli operatori? di demotivazione scarso interesse mancanza di senso di appartenenza rabbia verso l organizzazione sentimenti di frustrazione scarsa qualità prestazioni

Livelli dei processi organizzativi secondo Dilts Identità missione Cultura valori Strategie obiettivi Azioni implementazione

Le componenti principali del cambiamento La desiderabilità del risultato atteso La fiducia di poterli raggiungere con gli elementi decisi L appropriatezza dei comportamenti o le difficoltà rilevate La credenza dei singoli partecipanti di essere in grado di attuare i comportamenti richiesti Il senso di responsabilità e valore personale dei soggetti coinvolti in relazione alla richiesta ed al risultato atteso

Temi delle credenze connesse al cambiamento organizzativo Meritevole di capace idoneo desiderabile possibile responsabilità ecologico Persona piano Comportamento percorso Risultato

La centralità dell operatore nei Servizi psico-geriatrici Fragilità degli operatori che si incontrano con le fragilità dell ospite garantire la CARE La sua qualità è determinata dalla loro capacità di prendersi cura dei pazienti abilità relazionale ed umana degli operatori La principale tecnologia sono gli operatori relazione base strumentale di ogni processo di cura

Risorse umane ed emotive L operatore è una risorsa preziosa soggetta a fenomeni di esaurimento ed usura I ruoli del management della formazione interventi di riattivazione delle risorse anziché solo direttivi e riparatori educazione alla relazione, vicinanza, per saper convivere con sofferenza, dolore e morte

Una efficiente allocazione delle risorse può portare come massimo risultato a qualità di vita di ospiti ed operatori qualità delle prestazioni nel rapporto utente/operatore Modello delle competenze: essendo presenti in ogni persona, seppure diversificate, in ambiente adatto sviluppano risultato

Alcuni elementi funzionali alla direzione Visione sistemica, ricerca di coerenza e compatibilità fra le strategie per la gestione del personale Funzione del personale integrata ai livelli decisionali La partecipazione di rappresentanti del personale alla programmazione

Alcune fra le principali funzioni di direzione e sviluppo del personale - formazione - sviluppo delle risorse - sviluppo organizzativo - comunicazione interna e analisi del clima - valorizzazione delle competenze e loro condivisione Leadership no a piani strategici rigidi sì a intenzione strategica

Alcuni indicatori di clima sostegno calore riconoscimento dei ruoli apertura e feedback

Vulnerabilità allo stress lavorativo * mancanza di risultati reali quale minaccia all equilibrio * difficile equilibrio fra percezione di sé, stile relazionale, stile lavorativo antidoti * sentire di essere una squadra * forte senso della professionalità * ottenere riconoscimenti * sentire di lavorare in una buona istituzione

L equipe come cuore Assessmant geriatrico Lavoro di equipe determina ed è determinato dal clima emotivo è una messa in comune di competenze, professionalità e persone, di sofferenza e carico emotivo Necessità e criticità L equipe richiede manutenzione, poiché fonte anche di conflittualità

Lavoro d equipe Valutazione multidimensionale ed azione multidisciplinare Identità professionale Identità di gruppo Responsabilità individuale professionale Responsabilità dell equipe quale soggetto curante collettivo Positività: messa in comune di competenze, professionalità e carico emotivo

La Direzione Sanitaria Un caleidoscopio di responsabilità relazioni risorse risposte Per aiutare a ridare SENSO ad ogni azione e processo

Il futuro?