CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA DI GIUNTO SALDATO

Documenti analoghi
ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

Sollecitazioni semplici Il Taglio

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Dettagli costruttivi - scale

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Verifica delle saldature della piastra di base

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi :

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo delle aste composte

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

modulo D L acciaio Gruppo III

Agostinetti Piero (425902/IM)

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

Esercitazione n 4. Morganti Nicola Matr Saldature

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Solai e solette con armatura incrociata

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Università degli Studi di Napoli Federico II

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

LEZIONE 5. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni bullonate. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Spostamenti e tensioni di origine termica

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

Collegamenti filettati

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Combinazione dei carichi

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

DIMENSIONAMENTO DI UN ARCHITRAVE IN ACCIAIO

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

M296 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensioni tangenziali

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

Strutture in acciaio. Unioni

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

Acciai per strutture metalliche e composte

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

Pilastri con avvolgimento a spirale

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

RELAZIONE DI CALCOLO

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

Giunzioni. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta, Michele Sangirardi

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

Prova di taglio diretto

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA DI GIUNTO SALDATO Condurre la verifica dei due giunti saldati contenuti nella struttura riportata in figura. L 1 s P 1 H L Giunto a cordoni d angolo h h B A A Sez. A-A Giunto di testa a piena penetrazione DATI L 1 := L := H := B := P 1 := h := 1500 mm 000 mm 400 mm 300 mm 5 kn 5 mm σ amm := s := 5mm 160 MPa f := 0.85 Efficienza saldatura a piena penetrazione f 1 := 0.70 f := 0.85 Efficienze saldature a cordoni d'angolo

GIUNTO A PIENA PENETRAZIONE Forze e momenti agenti Fissato un S.R. (analogo a quelli normalmente utilizzati per le travi) avente origine nel baricentro del giunto, le forze ed i momenti agenti su quest'ultimo sono date da: B A s s H Z L 1 F z := 0 F x := 0 F y := P 1 P 1 L 1 M x := M x =.65 10 4 Nm M y := 0 P 1 L 1 M z := M z =.65 10 4 Nm

Calcolo tensioni La sezione resistente si ottiene sezionando semplicemente la trave in coincidenza del giunto saldato. Lo spessore dei tratti verticali sarebbe pari a 1.1414 s, ma viene cautelativamente assunto pari semplicemente allo spessore s della lamiera. La verifica viene condotta nel punto A, in cui risultano massime le tensioni prodotte dal momento flettente (verificare per esercizio che le tensioni in altri punti risultano inferiori). Le forze e momenti precedenti producono le seguenti componenti di tensione: Momento Mx (Formula di Navier): produce una σ (nel seguito σ ort ) ( ) H s B H 3 B s ( ) 3 J x := J 1 1 x =.149 10 8 mm 4 M x H σ ort := σ J x ort = 4.674 MPa Forza (Formula di Jourawsky): produce una τ // (nel seguito τ par ) che viene calcolata nel punto A. H S x := B s S x = 4.43 10 5 mm 3 F y S x τ pary := τ J x s pary = 4.935 MPa

Momento Mz (Formula di Bredt): produce una τ // che viene di seguito calcolata nel punto A. ( ) H s Ω := B s ( ) Ω = 1.656 10 5 mm M z τ parm := τ parm = 16.011 MPa Ω s La rimanente componente di tensione, la σ // (nel seguito σ par ), risulta evidentemente nulla, dato che coinciderebbe con le σ x o con le σ y, che sono nulle nelle travi. σ par := 0 Verifica Viene calcolata preliminarmente la tensione tangenziale totale: τ par := τ pary + τ parm τ par = 0.946 MPa La verifica viene condotta con la relazione di Von-Mises: σ eq := σ ort + σ par σ ort σ par + 3 τ par σ eq = 43.876 MPa Per la verifica è necessario che la tensione equivalente sia inferiore al valore limite dato da: σ amm f = 136 MPa La saldatura risulta wuindi in condizioni di sicurezza

GIUNTO A CORDONI D'ANGOLO Forze e momenti agenti Fissato un S.R. (analogo a quelli normalmente utilizzati per le travi) avente origine nel baricentro del giunto, le forze ed i momenti agenti su quest'ultimo sono date da: A h B H Sezioni di gola ribaltate F z := 0 B F x := 0 F y := P 1 M x := P 1 L M x = 5 10 4 Nm M y := 0 M z := P 1 L 1 M z = 3.75 10 4 Nm

Calcolo tensioni La sezione resistente si ottiene ribaltando la sezione di gola del cordone sulla flangia verticale d collegamento, come mostrato in figura, e risulta costutita da 4 elementi rettangolari. La verifica viene condotta nel punto A, in cui risultano massime le tensioni prodotte dal momento flettente e nel punto B, in cui si combinano cautelativamente le tensioni prodotte dal momento flettente con tensioni di taglio calcolate come valore medio sui cordoni verticali (verificare per esercizio che le tensioni in altri punti risultino inferiori).: Sezione di gola a := h a = 3.536 mm Momento Mx (Formula di Navier): produce una σ (nel seguito σ ort ) a H 3 J x Ba3 H := + + Ba J 1 1 x = 1.6 10 8 mm 4 M x ( H + a) σ orta := σ J x orta = 83.03 MPa M x H σ ortb := σ J x ortb = 81.588 MPa Taglio : produce una τ //, che viene di seguito calcolata cautelativamente come valor medio sui tratti verticali. A v := H a A v =.88 10 3 mm F y τ pary := τ A pary = 8.839 MPa v

Momento Mz : produce una τ //, che viene di seguito calcolata per i punti A e B con la formula di Bredt, dato che il profilo del cordone è sostanzialmente chiuso. Ω := ( B + a) ( H + a) Ω = 1.5 10 5 mm M z τ parm := τ parm = 43.97 MPa Ω a La tensione tangenziale totale per i due punti di calcolo è data da: τ para := τ parm τ parb := τ parm + τ pary τ parb = 5.136 MPa La rimanente componente di tensione, la τ (nel seguito τ ort ), risulta evidentemente nulla. τ ort := 0

Verifica La verifica viene condotta con il metodo della sfera mozza: Punto A 1a verifica σ orta + τ para + τ ort = 93.641 MPa che deve risultare inferiore al valore ammissibile σ amm f 1 = 11 MPa a verifica σ orta + τ ort = 83.03 MPa che deve risultare inferiore al valore ammissibile σ amm f = 136 MPa Punto B 1a verifica σ ortb + τ parb + τ ort = 96.83 MPa che deve risultare inferiore al valore ammissibile σ amm f 1 = 11 MPa a verifica σ ortb + τ ort = 81.588 MPa che deve risultare inferiore al valore ammissibile σ amm f = 136 MPa La saldatura risulta quindi in condizioni di sicurezza