Un portfolio è una raccolta dinamica, mirata e sistematica di elaborati che testimonia e riflette gli sforzi, i progressi e le prestazioni dello

Documenti analoghi
r.berardi Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 1

r.berardi Elementi di Grafica tradizionale e moderna

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

COMPOSIZIONE a cura di Barbara Brugola

PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

r.berardi Costruzione assonometrica di Solidi geometrici

Le proiezioni ortogonali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

r.berardi Assonometria isometrica di oggetti cilindrici

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Possedere la struttura di un campo significa non solo conoscere l essenza del campo ma anche la sua articolazione formale

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

COMUNICAZIONE N.4 DEL

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Test di Matematica di base

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

COMUNICAZIONE N.17 DEL

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

COMUNICAZIONE N.10 DEL

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

1 I solidi a superficie curva

Laboratorio di informatica

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE schede operative

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

PROBLEMA DI FEBBRAIO Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro.

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

COMUNICAZIONE N.14 DEL

Area geometrica: lo spazio e le figure

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

9.6 Assonometria cavaliera, 39

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

CIRCONFERENZA E CERCHIO

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Allenamenti di Matematica

Le sezioni piane del cubo

CONCETTI DI GEOMETRIA

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

Simmetrie nei poliedri

Programmazione annuale classe 1 B materia: A018 Discipline Geometriche, Architettoniche e Arredamento Prof- Ricciardi Riccardo

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Come si rappresentano?

Matematica creativa e packaging

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria ; Esercizi ) Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni?

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Rappresentazione di figure solide Unità 3

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

Comprensivo 1 Frosinone Secondaria 1 grado Aldo Moro MATEMATICA CLASSE PRIMA

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta?

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo.

La composizione di isometrie

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto

N. Domanda Risposta. 32 cm

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

Transcript:

r.berardi

Un portfolio è una raccolta dinamica, mirata e sistematica di elaborati che testimonia e riflette gli sforzi, i progressi e le prestazioni dello studente in un determinato ambito disciplinare

ASSONOMETRIA ISOMETRICA Disegna in Assonometria isometrica il cubo e le circonferenze inscritte L asse z è verticale, mentre gli assi x e y sono inclinati a 30 rispetto all asse orizzontale Dimensioni : lato cubo= 8 cm NOME... CLASSE............... TAVOLA N... by prof. berardi 2012

CIRCONFERENZA IN ASSONOMETRIA ISOMETRICA Data. Nome.. Classe

CILINDRO VERTICALE QUADRILATERO CILINDRO 8 cm ALTEZZA CILINDRO 8 cm NOME... CLASSE............... TAVOLA N... by prof. berardi 2012

CIRCONFERENZE SUGLI ASSI INCLINATI NOME... CLASSE............... TAVOLA N... by prof. berardi 2012

ASSONOMETRIA ISOMETRICA Disegna in Assonometria isometrica il cubo e le circonferenze inscritte L asse z è verticale, mentre gli assi x e y sono inclinati a 30 rispetto all asse orizzontale Dimensioni : lato cubo= 8 cm NOME... CLASSE............... TAVOLA N...

ASSONOMETRIA ISOMETRICA Disegna in Assonometria isometrica il cilindro inclinato a destra Dimensioni : profondità 8 cm lati quadrilatero 8 cm Nome... Classe... Tavola N....

ASSONOMETRIA ISOMETRICA Disegna in Assonometria isometrica il cilindro inclinato a sinistra Dimensioni : profondità 8 cm lati quadrilatero 8 cm Nome... Classe... Tavola N....

ASSONOMETRIA ISOMETRICA Disegna in Assonometria isometrica il bicchiere quadrilatero inferiore 6cm quadrilatero superiore 8 cm altezza 9cm Nome..... Classe... Tavola N.... by prof. berardi 2012

ASSONOMETRIA ISOMETRICA Disegna in Assonometria isometrica il cono quadrilatero inferiore 6cm quadrilatero superiore 8 cm altezza 9cm lati quadrilatero 8 cm Nome... Classe... Tavola N.... by prof. berardi 2012

DOPPIO CILINDRO IN ASSONOMETRIA ISOMETRICA PROFONDITA CILINDRO GRANDE 6 cm QUADRILATERI CILINDRO GRANDE 8 cm QUADRILATERO CILINDRO PICCOLO 5 cm PROFONDITA CILINDRO PICCOLO 6 cm Nome... Classe... by prof. berardi 2012 Tavola N....

PIRAMIDE IN ASSONOMETRIA CAVALIERAI ALTEZZA PIRAMIDE : 12cm Nome... Classe... Tavola N.... by prof. berardi 2012

PIRAMIDE BASE ESAGONALE IN ASSONOMETRIA CAVALIERA Nome... Classe... Tavola N.... by prof. berardi 2012

PIRAMIDE BASE PENTAGONALE IN ASSONOMETRIA CAVALIERAI Nome... Classe... by prof. berardi 2013 Tavola N....

PIRISMA BASE OTTAGONALE IN ASSONOMETRIA ISOMETRICA Nome... Classe... Tavola N.... by prof. berardi 2013

PIRAMIDE BASE ESAGONALE IN ASSONOMETRIA ISOMETRICA A Nome... Classe... Tavola N....

PRISMA A BASE ESAGONALE IN ASSONOMETRIA ISOMETRICA Nome... Classe... Tavola N....

r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI La tecnica della proiezione stabilisce una relazione tra l'oggetto reale e la sua rappresentazione sul piano di disegno Nella tecnica di proiezione parallela i raggi proiettanti provengono da un punto posto all'infinito I l metodo delle proiezioni ortogonali, elaborato da Gaspard Monge, rappresenta un oggetto con una o più immagini ottenute con la tecnica delle proiezioni parallele Tutte le facce di un oggetto tridimensionale all'interno di un cubo o diedro, possono essere proiettate sulle corrispondenti sei pareti chiamate piani di proiezione I tre piani principali del diedro, o piani coordinati, sono: PV (piano verticale), PO (piano orizzontale), PL (piano laterale)

PROIEZIONI ORTOGONALI Con la tecnica delle proiezioni parallele si ottengono sul PV, PO e PL le rispettive Viste. Per poter rappresentare le viste su un foglio da disegno si procede al ribaltamento del Piano Orizzontale e del Piano Laterale sullo stesso piano del Piano Verticale Spesso sono più che sufficienti tre viste per definire in modo univoco la forma di un Con le proiezioni ortogonali si rappresentano le facce dell'oggetto senza alterazione della forma Rappresentazione con proiezioni ortogonali di un punto P P' proiezione sul piano verticale PV P" proiezione sul piano orizzontale PO P'" proiezione sul piano laterale PL d 1 distanza dal PL (coordinata x) d 2 distanza dal PV (coordinata y) d 3 distanza dal PO (coordinata z)

PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN TRIANGOLO EQUILATERO Pagina by berardi 2010 Esegui le proiezioni ortogonali di un un triangolo equilatero di 5 cm di lato, osservando l esempio sopra riportato Data. Nome.. Classe

PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN QUADRATO Pagina by berardi 2010 Esegui le proiezioni ortogonali di un quadrato di 5 cm di lato, osservando l esempio sopra riportato Data. Nome.. Classe

PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN PENTAGONO Pagina by berardi 2010 Esegui le proiezioni ortogonali di un pentagono, osservando l esempio sopra riportato Data. Nome.. Classe

PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN CERCHIO Pagina by berardi 2010 Esegui le proiezioni ortogonali di un cerchio, osservando l esempio sopra riportato Data. Nome.. Classe

PROIEZIONI ORTOGONALI DI PIRAMIDE A BASE QUADRATA Pagina by berardi 2010 Data. Nome.. Classe

PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN CILINDRO Pagina by berardi 2010 Data. Nome.. Classe

PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI COMPENETRATI Pagina by berardi 2013 Data. Nome.. Classe

PROIEZIONI ORTOGONALI DOPPIO PARALLELEPIPEDO Pagina by berardi 2010 Data. Nome.. Classe

PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI ASSEMBLATI Pagina by berardi 2013 Data. Nome.. Classe

PROIEZIONI ORTOGONALI DI TRE SOLIDI DA ESEGUIRE IN SCALA 2:1 Pagina by berardi 2013 Data. Nome.. Classe

PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI ASSEMBLATI Pagina by berardi 2013 Data. Nome.. Classe

PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI ASSEMBLATI Pagina by berardi 2013 Data. Nome.. Classe

PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDO SCANALATO Pagina by berardi 2013 Data. Nome.. Classe

PROIEZIONI ORTOGONALI PARALLELEPIPEDI Pagina by berardi 2010 Data. Nome.. Classe

PROIEZIONI ORTOGONALI SOLIDO COMPOSTO Pagina by berardi 2010 Data. Nome.. Classe

PROIEZIONI ORTOGONALI SOLIDO A FORMA DI T Pagina by berardi 2010 Data. Nome.. Classe

PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN TRONCO DI CONO Pagina by berardi 2010 Data. Nome.. Classe

PROIEZIONI ORTOGONALI DI APPARECCHIO FOTOGRAFICO Pagina by berardi 2010 Data. Nome.. Classe

r.berardi Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 1

LA GRAFICA TRADIZIONALE E MODERNA La grafica è un particolare tipo di disegno che si occupa di forme astratte costruite su figure geometriche o su forme concrete, ma in forma lineare e stilizzata. Il disegno grafico o graphic design, si basa su elementi tracciati con segno netto e preciso, colorati con tinte uniformi. Oggi possiamo distinguere due tipi fondamentali di grafica: 1. la grafica tradizionale, basata su motivi decorativi e simmetrici; 2. la grafica moderna, usata per creare marchi aziendali, logotipi, simboli ecc. Una figura possiede simmetria rotatoria quando si può considerare formata da un elemento che viene ripetuto attorno ad un punto, detto centro di rotazione. LA GRAFICA TRADIZIONALE. Come accennato, la grafica tradizionale si basa su motivi geometrici articolati simmetricamente. L articolazione simmetrica può essere di tre tipi: simmetria speculare; simmetria rotatoria; simmetria di traslazione. Si è davanti ad una simmetria di traslazione quando la figura si può considerare formata da un elemento che viene ripetuto mediante spostamento lungo una linea o una superficie. Si ha simmetria speculare quando la figura si può considerare formata da un elemento che viene ripetuto mediante un ribaltamento rispetto ad una retta, detta asse di rotazione. In natura è possibile individuare i tre tipi di simmetria analizzati nella forma di alcuni animali, fiori, frutti ecc. La farfalla è un tipico esempio di simmetria speculare; nel girasole possiamo osservare la simmetria rotatoria, mentre il bruco rappresenta un esempio di simmetria di traslazione. Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 2

Oggi la grafica viene usata soprattutto per la produzione di immagini di facile memorizzazione e riconoscibilità, finalizzate alla pubblicizzazione di mostre, ad identificare le aziende, ma in generale alla comunicazione. Questo nuovo indirizzo della grafica è conosciuto col termine inglese di graphic design e trova concreta applicazione nei seguenti settori: LA GRAFICA MODERNA marchi aziendali e logotipi (marchi scritti); simboli di pubblica utilità; manifesti e cartelloni; impacchettamento (packaging); Principi elementari del disegno grafico Il disegno grafico, come precedentemente accennato, pur prendendo in considerazione campi geometrici ben definiti (triangolo, quadrato, cerchio e altri poligoni), si basa sulla caratterizzazione del campo attraverso una strutturazione dello stesso, la colorazione di alcune parti, attraverso la ricerca di equilibri tra i vari elementi: rapporto figura sfondo, contrasto tra vuoti e pieni, ritmi di linee ecc. Vediamo con un esempio pratico una elementare applicazione di questi concetti. Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 3

LA GRAFICA MODERNA: ESERCIZIO Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 4

LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso nelle varie forme geometriche (area) che d ora in poi verrà chiamato campo. Per campo dobbiamo intendere uno spazio con caratteristiche costanti in ogni suo punto. Sono quindi campi l aula scolastica, la lavagna, il foglio da disegno ecc. Nel campo si possono compiere operazioni di vario genere; queste agiscono sul campo il quale, a sua volta, agisce sulle operazioni. Si genera così un interazione da cui nasce la tensione, il movimento, la continua trasformazione. Il fine che ci porterà, nelle prossime attività, a lavorare su alcuni campi geometrici, non sarà la geometria e quindi non interesserà sapere cos è l area, il perimetro, gli angoli, cose molto utili, ma la ricerca dell essenza del campo, delle sue strutture, delle sue possibilità compositive e di tutto ciò che nel campo è possibile generare. Le attività che sarete chiamati a svolgere non consisteranno nella applicazione di sole regole ma, al contrario, richiederanno creatività e ricerca, finalizzate a sviluppare la nostra percezione visiva esplorando in profondità le forme ed intuendone le possibili modificazioni. Il primo obiettivo è la ricerca delle strutture dei campi geometrici, ovvero dei campi racchiusi in figure geometriche, intese come insieme di elementi che dovranno facilitare e guidare la nostra ricerca. Possedere la struttura di un campo significherà non solo conoscerne l essenza, ma anche tutta la sua articolazione. LE FIGURE FONDAMENTALI Da un attenta osservazione non dovrebbe risultare difficile intuire come tutte le forme che ci circondano siano riconducibili a quelle che la geometria operativa definisce fondamentali: il quadrato, il triangolo equilatero e il cerchio. Tutte le altre forme si ottengono dalle trasformazioni di queste; infatti accostando due quadrati si ottiene il rettangolo, con sei triangoli equilateri arriviamo all esagono cosi come il cerchio lo si può trasformare in un poligono di un numero qualsiasi di lati. Saranno queste tre figure che rappresenteranno i nostri campi di ricerca operativa alla scoperta delle strutture e di tutte le articolazioni formali. IL CAMPO GEOMETRICO QUADRATO Colora il campo geometrico quadrato Lo spazio colorato rappresenta il campo geometrico all interno del quale si opereranno i primi interventi strutturati Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 5

LA STRUTTURA PORTANTE DEL CAMPO GEOMETRICO QUADRATO Tracciare nei due quadrati di questa colonna le diagonali e le mediane. L insieme di linee (mediane-diagonalilati e punti d intersezione nodi ), rappresenta la struttura portante del quadrato, ovvero la struttura che oltre a conferirgli la forma ne sostiene il peso. Iniziamo da questa il nostro viaggio operativo alla scoperta dell essenza del campo. Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 6

LA STRUTTURA MODULARE DEL CAMPO GEOMETRICO QUADRATO Dopo questa prima breve esplorazione, continuiamo la strutturazione del campo tracciando, nel quadrato che segue, oltre alla struttura portante iniziale, un ulteriore struttura portante in ognuno dei quattro quadrati ottenuti. Si ottengono così una serie di campi quadrati sottomultipli di quello di partenza. Il campo quadrato più piccolo si chiama modulo e la nuova struttura ottenuta struttura modulare. Quest ultima potrebbe essere tracciata più semplicemente suddividendo in parti uguali i lati del campo e tracciando una serie di rette parallele ai lati che partono dai punti di suddivisione. Questa seconda struttura ci offre la possibilità di ulteriori ricerche compositive Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 7

LA STRUTTURA MODULARE DEL QUADRATO: ESERCIZIO Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 8

LA STRUTTURA TENSORIALE DEL CAMPO GEOMETRICO QUADRATO Partendo dalla struttura portante, colleghiamo adesso ciascun nodo della stessa con tutti gli altri. L insieme delle linee ottenute costituisce il tracciato di tensione interna che ci consente di ottenere composizioni rotatorie fortemente articolate e più vibranti delle precedenti. Questa nuova struttura prende il nome di struttura proiettiva o tensoriale. Dovremmo a questo punto esserci impadroniti della vera struttura del campo come insieme di strutture profondamente connesse tra loro quali: la struttura portante formata dai punti e dalle linee di caratterizzazione e della relativa articolazione; la struttura modulare, basata su sottomultipli costituenti un reticolo orientato secondo i lati del perimetro del campo; la struttura proiettiva interna di massima tensione spaziale e la relativa articolazione. Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 9

LA STRUTTURA MODULARE E TENSORIALE: ESERCIZIO Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 10

LA STRUTTURA MODULARE DEL QUADRATO NEL LETTERING Progetta, nel quadrato sottostante, dopo averlo adeguatamente strutturato, una lettera, facendo ricorso a quanto hai appreso Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 11

LE STRUTTURE DEL CAMPO TRIANGOLO EQUILATERO Analogamente ai criteri messi in atto per l analisi del campo geometrico quadrato, prova a tracciare, nei triangoli che seguono, le strutture portanti e modulari. Successivamente, utilizza altri triangoli per progettazioni di nuove forme originate da tali strutture. Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 12

LE STRUTTURE DEL CAMPO CERCHIO Il cerchio, apparentemente, non possiede una struttura ben definita. Per ottenerla possiamo considerare un cerchio inscritto in un quadrato: avremo così quatto segmenti (le due mediane e le due diagonali del quadrato) che nel cerchio corrispondono ai diametri, e otto nodi, punti di intersezione di questi segmenti con la circonferenza.un altro nodo si trova al centro del cerchio. La struttura portante sarà quindi una struttura radiale.le linee e i nodi strutturali del cerchio sono infiniti, perché corrispondono ai diametri, che si incrociano al centro. I nodi strutturali sono anch essi infiniti. Un esempio è la ruota a raggi di un carro agricolo. La struttura modulare del cerchio non può essere definita seguendo il procedimento visto per il triangolo. Infatti, suddividendo il piano con moduli a forma di cerchio, rimarrebbero spazi vuoti a forma di triangolo curvilineo. La struttura modulare del cerchio è data dagli anelli concentrici che si formano gradualmente intorno al centro, a distanza costante l uno dall altro, dividendo il raggio prima in due parti uguali e tracciando le relative circonferenze e poi ancora, per ognuna delle circonferenze tracciate dividendo il raggio in due parti uguali, ecc. E possibile realizzare composizioni esteticamente molto valide, inserendo negli spazi lasciati scoperti moduli di forma adeguata o, come si fa nel campo grafico, utilizzando colori di sottofondo o ancora sovrapponendo o compenetrando più cerchi. Un esempio è il tabellone del gioco del bersaglio. Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 13

LE STRUTTURE DEL CAMPO CERCHIO Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 14

LE STRUTTURE DEL CAMPO CERCHIO: ESERCIZIO Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 15

LE STRUTTURE DEL CAMPO CERCHIO: ESERCIZIO Esegui, nello spazio sottostante, l esercizio grafico illustrato a destra, partendo da una circonferenza di 6 cm di raggio. Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 16

GRAFICA MODERNA ESEGUI IL SIMBOLO ALL INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO DI 15 cm OPPORTUNAMENTE STRUTTURATO NOME... CLASSE............... TAVOLA N... by prof. berardi 2013

GRAFICA MODERNA ESEGUI IL SIMBOLO ALL INTERNO DI UN QUADRATO INSCRITTO IN UNA CIRCONFERENZA DI DI 8 cm DI RAGGIO, OPPORTUNAMENTE STRUTTURATO NOME... CLASSE............... TAVOLA N... by prof. berardi 2013

GRAFICA MODERNA ESEGUI IL SIMBOLO ALL INTERNO DI UN QUADRATO DI 15 cm OPPORTUNAMENTE STRUTTURATO NOME... CLASSE............... TAVOLA N... by prof. berardi 2013

GRAFICA MODERNA ESEGUI IL SIMBOLO PARTENDO DA UN QUADRATO DI 10 cm OPPORTUNAMENTE STRUTTURATO NOME... CLASSE............... TAVOLA N... by prof. berardi 2013

GRAFICA MODERNA ESEGUI IL SIMBOLO ALL INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO, INSCRITTO IN UNA CIRCONFERENZA DI DI 8 cm DI RAGGIO, OPPORTUNAMENTE STRUTTURATO NOME... CLASSE............... TAVOLA N... by prof. berardi 2013

GRAFICA MODERNA ESEGUI IL SIMBOLO ALL INTERNO DI UN ESAGONO INSCRITTO IN UNA CIRCONFERENZA DI DI 8 cm DI RAGGIO, OPPORTUNAMENTE STRUTTURATO NOME... CLASSE............... TAVOLA N... by prof. berardi 2013

GRAFICA MODERNA ESEGUI IL SIMBOLO PARTENDO DA UNA CIRCONFERENZA DI DI 8 cm DI RAGGIO, OPPORTUNAMENTE STRUTTURATO NOME... CLASSE............... TAVOLA N... by prof. berardi 2013