6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

Documenti analoghi
Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

Caratteristiche della meiosi

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

3 modulo didattico - Le

Mutazioni genetiche 2

SECONDA LEGGE DI MENDEL

La nuova biologia.blu

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

I PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 1-7) AA

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Alterazioni della struttura dei cromosomi

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

CENNI SULLA REPLICAZIONE E RIPARO DEL DNA

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

Tel

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

La nuova biologia.blu

Ampliamenti delle leggi di Mendel

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI

Qualche cenno di genetica.

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

Le mutazioni cromosomiche

1 - La nascita della genetica-

DALLE LEGGI DI MENDEL ALLA GENETICA MODERNA

GENOTOSSICOLOGIA 1. L

w arg w arg w arg w arg w + w + w arg w + + arg + + w arg arg + arg w arg w + w + + arg + arg

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

2. Il genoma e le sue mutazioni

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

ESERCIZI DI GENETICA - 2

MENDEL E LE SUE LEGGI

10. CONCATENAZIONE GENICA

- Riproduzione riservata - 1

Nucleotide / aminoacido? 4 aa. 2 Nucleotide / aminoacido? 4 2 = 16 aa. 3 Nucleotide / aminoacido? 4 3 = 64 aa. UNIVERSALE e DEGENERATO

I ESERCITAZIONE GENETICA

Mappatura di due geni associati

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

Individuazione ed analisi delle mutazioni

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

GENETICA prima parte

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

Riferimento bibliografico :

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

GENETICA seconda parte

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

Genetica ed evoluzione

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

Le mutazioni Quando le informazioni sono errate

Esame di ammissione alla III liceo Biologia LiLu2, Nome e cognome: Tot. Pti.:.. Nota:

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

Nome e cognome:. Gruppo / candidato No.. (Totale 80 punti)

Genetica: Lo studio dell eredità

27/07/2011 DISCUSSIONE SUI TEST DI BIOLOGIA APPLICATA

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

1. Le cellule per la riproduzione (unità 10) 2. La mitosi e la meiosi

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA.

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Capitolo 2 Eredità mendeliana

Le mutazioni. Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Esistono 2 tipi di variazioni nel numero dei cromosomi eteroploidia a. poliploidia 3n, 4n,5n b. aploidia n

-malattie monogeniche o mendeliane:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica

Transcript:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Genetica e Biologia delle popolazioni Autovalutazione n. 1 1)Il fenotipo è: a) l insieme dei geni di un organismo b) il numero di cromosomi di un individuo c) la capacità di adattamento all ambiente d) la manifestazione del genotipo 2) L allele è: a) un gene dominante b) un gene recessivo in omozigosi e) una delle due o più forme alternative di un gene d) un gene disattivato 3) Quale/i di queste affermazioni riguarda/no i cromosomi omologhi? (barrare una o più risposte) a) si separano durante la mitosi b) possono contenere sequenze diverse di DNA c) si separano durante la profase I della divisione meiotica 4) Quale/i di queste affermazioni riguarda/no i cromatidi fratelli? (barrare una o più risposte) a) possono contenere sequenze diverse di DNA b) si separano durante la mitosi c) si separano durante la profase I della divisione meiotica 5) Quattro degli eventi elencati qui di seguito si verificano sia in meiosi che in mitosi; uno solo è specifico della meiosi. Quale? a) formazione dei cromatidi b) formazione del fuso c) ispessimento dei cromosomi d) movimento dei cromosomi verso i poli e) appaiamento dei cromosomi 6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10 7) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in meiosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie c) 20 d) 10

8) Dall incrocio di due eterozigoti Aa x Aa quale percentuale di omozigoti (AA o aa) si ottiene? a) 1/4 b) 1/2 e) 3/4 9) Un individuo con genotipo AaBb (Aa e Bb sono due geni indipendenti) produce gameti AB, Ab, ab, ab nel rapporto di: a) 9:3:3:1 b) 3:1 c) 1:1:1:1 d) 1:2:1 10) Considerate una coppia di genitori eterozigoti sani per la talassemia ( Tt x Tt). Qual è la probabilità che sia il primo che il secondo figlio siano sani? a) 9/16 b) 1/16 c) 3/4 d) 1/2 11) Dato un locus con 2 alleli A dominante e a recessivo, da quali incroci non possono nascere figli di fenotipo recessivo? a) AA x Aa b) Aa x Aa c) Aa x aa 12) Una drosofila di genotipo Mm Nn viene fatta accoppiare con un altra di identico genotipo. Qual è la probabilità che la prole abbia genotipo MM NN? a) 9/16 b) 1/16 c) 3/16 d) 1/4 13) L acondroplasia è una forma di nanismo determinata da un allele dominante. Due nani acondroplasici si sposano e hanno un figlio nano e uno normale. Il loro genotipo è: a) AA x Aa b) Aa x Aa c) AA x aa 14) Considerando sempre la famiglia precedente, qual è la probabilità che il prossimo figlio sia sano? a) 1/2 b) 1/4 c) 2/3 d) 3/4

15) Questo albero riguarda un carattere : a) recessivo legato al sesso b) autosomico dominante c) autosomico recessivo 16) La donna II 2 ha un fratello affetto da fibrosi cistica, malattia determinata da un allele recessivo. Quale probabilità ha di essere eterozigote per l allele della fibrosi cistica? a) 1/2 b) 3/4 c) 2/3 d) 1/4 17) La donna II 2 dell esercizio precedente sposa un uomo eterozigote Aa per la fibrosi cistica. Che probabilità ha di avere un figlio malato aa? a) l/4 b) 1/16 c) 1/6 d) 2/3

18) L emofihia è determinata da un gene X - linked recessivo. Un uomo con l emofilia sposa una donna normale. Quale proporzione dei loro figli maschi sarà affetta dalla malattia? a) 1/2 b) 1/4 c) 1/3 d) 1 e) 0 19) Una pianta di genotipo C/C d/d è incrociata con una pianta c/c D/D e il prodotto della F1 incrociato (testcross) con una pianta c/c d/d. Se i geni sono indipendenti la percentuale di ricombinanti c/c d/d sarà: a) 10 b) 20 c) 25 d) 50 e) 75 20) Una pianta di genotipo C/C d/d è incrociata con una pianta c/c D/D e il prodotto della F1 incrociato (testcross) con una pianta c/c d/d. Se i geni sono associati e distano 20 unità di mappa, la percentuale di ricombinanti c/c d/d sarà: a) 10 b) 20 c) 25 d) 50 e) 75

Soluzioni autovalutazione 1 1) d; 2) c; 3) b +c; 4) b; 5) e; 6) c; 7) d; 8) b; 9) c; 10) a; 11) a; 12) b; 13) b; 14) b; 15) b; 16) c; 17) c; 18) e; 19) c; 20) a.

I Autovalutazione 2 1) L appaiamento nel DNA è limitato a due coppie di basi, rappresentato come segue (i numeri tra le basi indicano il numero di legami idrogeno). Qual è la risposta corretta? a) A2T e G3C b) A3T e G2C c) A3G e T2C d) A2C e G3T e) A3C e G2T 2) La percentuale di citosina in un DNA a doppio filamento è pari al 17%. Qual è la percentuale di adenina in quel DNA? a) 17% b) 33% c) 66% d) 83% 3) L associazione di catene diverse di amminoacidi per costituire una proteina attiva è chiamata: a) struttura primaria b) struttura secondaria c) struttura terziaria d) struttura quaternaria e) struttura quinternaria 4) Nell esperimento di Meselshon e Stahl cellule marcate con N15 venivano trasferite in terreno con N14 alla generazione 1. Alla generazione 2 il DNA, nell ipotesi semiconservativa, è: a) tutto N14 b) 50% N14/N14 e 50% N14/N15 c) 25% N14/N14, 50% N14/N15, 25% N15/N15 5) Quanti nucleotidi sarebbero attesi per un gene che codifica per una proteina con 300 aminoacidi? a) 100 b) 300 c) 600 d) 900 e) 1200 6) Il seguente frammento di DNA contiene il codone di inizio della traduzione ATG usato in questo gene: CGGAACATCGC GCCTTGTAGCG. La catena stampo deve essere: a) la catena superiore, 5 ->3, come è scritta b) la catena superiore, 3 ->5, come è scritta c) la catena inferiore, 5 ->3, come è scritta d) la catena inferiore, 3 ->5, come è scritta e) ci sono varie possibilità 7) Un fago virulento è sempre a) litico b) temperato c) capace di lisogenia d) capace di produrre un profago rr

I 8) La rara forma enolica di timina si lega con una guanina. Se la enolizzazione della timina avviene durante la replicazione, quale sarà l evento mutazionale? a) da CG a AT b) da GC a TA c) da AT a TA d) da TA a CG e) da CG a GC 9) Una mutazione dà origine a una proteina abnormemente corta, La mutazione più probabilmente era del tipo chiamato: a) missenso b) nonsenso c) antisenso d) frameshift e) delezione 10) Accoppia le seguenti domande e risposte Domande Che cosa è un/una N risposta a) mutageno -------> b) mutazione silente -------> c) mutazione letale -------> d) mutazione nonsenso -------> e) trasversione. -------> Risposte: 1) Un cambiamento di base che porta a un codone che specifica per lo stesso aminoacido. 2) Tipo di mutazione in cui una pirimidina è sostituita da una purina 3) Un agente che aumenta la frequenza di mutazioni 4) Un cambiamento di base che dà origine a un codone di stop 5) tipo di mutazione che causa la morte dello zigote 11) Una mutazione avvenuta nel petalo di una pianta come viene meglio definita? a) germinale b) somatica c) soppressore d) dominante e) recessiva 12) Una singola cellula omozigote per un allele mutante del gene per l enzima fenilalanina idrossilasi non presenta alcuna attività enzimatica. La mutazione viene meglio definita: a) dominante b) recessiva c) con acquisto di funzione d) nulla 13) Un cromosoma selvatico può essere rappresentato come ABC*DEFGH. Da questo ha origine un aberrazione cromosomica che può essere rappresentata come ABC*DEGFH (* rappresenta il centromero). Questa si chiama : a) delezione b) traslocazione c)duplicazione d) inversione pericentrica e) inversione paracentrica. 14) Un meiocita di un organismo eterozigote per una traslocazione reciproca va in meiosi e ne risultano 4 prodotti meiotici vitali. Questo vuol dire che: a) la traslocazione è revertita b) è avvenuta una mutazione soppressore c) c è stata una segregazione adiacente d) c è stata una segregazione alternata e) i punti di rottura della traslocazione erano molto vicini ai centromeri 15) La costituzione cromosomica di un allotetraploide può essere rappresentata da: a) n 1 + n 2 b) 2 n 1 +2n 2 c)2 n 1 d) 2 n 2 e) n 1 + 2n 2 rr

I Soluzioni 1) a; 2) b; 3) d; 4) b; 5) d; 6) a; 7) a; 8) d; 9) b; 10) a -->3; b-->1; c-->5; d-->4; e-->2; 11) b; 12) d; 13) e; 14) d; 15) b; rr