Lezione 3. Analisi del divario strategico. Valutazione delle alternative. La pianificazione strategica (segue)



Documenti analoghi
Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

IL CASO: Hewlett-Packard

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE

LA STRATEGIA AZIENDALE

Economia e gestione delle imprese

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Concetto e sistema di Marketing

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale

Marketing strategico per le PMI Alcune riflessioni ed esempi

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Agenda. I. Descrizione questionario. II. Risultati ed evidenze. III. Regione Sicilia: focus. Obiettivi della ricerca

Corso di Economia e gestione delle imprese

Il Piano Industriale

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Tre fasi e tre livelli

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione

comunicazione L idea e la consulented arredo

Tecniche di Vendita. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.it

I modelli organizzativi della PA

Corso di Marketing Industriale

Indice di rischio globale

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Programma di Export Temporary Management

Zerouno Executive Dinner

Business Process Management

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI VEZZANO LIGURE NON TITOLARE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.

Programmazione e controllo

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

Investimenti Diretti Esteri

Nuovi servizi per le imprese

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Analisi dei margini: componenti e rischi

CORPORATE PRESENTATION

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Società di formazione

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Il Marketing Concetti Introduttivi

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

La strategie di delocalizzazione diventano più flessibili 59% 56% 35% 23% 69% 50% 63% Le strategie di delocalizzazione flessibili sono alla ribalta:

Corso di MARKETING OPERATIVO

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Obiettivi conoscitivi

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE

Il Piano Industriale

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

L organizzazione aziendale

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE anno Personale tecnico-amministrativo cat. Ep

Il marketing relazionale e la centralità del cliente

Punti dell intervento

I GRUPPI AZIENDALI COME MODALITA' DI RICERCA DELLA GRANDE DIMENSIONE

LOGISTICA 2.0 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Responsabile di produzione

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5. Angelo BONOMI

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

I vantaggi dell internazionalizzazione delle imprese

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

La gestione delle relazioni con il mercato

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Corso di Marketing Industriale

PARTE SECONDA La pianificazione strategica

La Gestione della Produzione

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Innovazione e cambiamento

Economia e gestione delle imprese

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Transcript:

Lezione 3 La pianificazione strategica (segue) Analisi del divario strategico Quali risorse sono necessarie? Quali risorse non sono sfruttate al meglio? Valutazione quali-quantitativa Valutazione delle alternative 1

Valutazione delle alternative (segue) Rispondenza ai fini e alla mission Benefici attesi (immagine, valore, redditività) Tempi di realizzazione Modalità di attuazione Adeguamento della struttura organizzativa Mezzi e risorse disponibili / necessari Fabbisogno finanziario e copertura 2B. Strategia e struttura STRATEGIA STRUTTURA STRUTTURA STRATEGIA Mappatura strategica Monobusiness LIVELLO CORPORATE Divisione 1 Divisione 2 Multibusiness LIVELLO CORPORATE Business Unit «A» Business Unit «B» Divisione 1 Divisione 2 Divisione 1 Divisione 2 2

Livelli di strategia Strategia aziendale Dove operare? Strategia di area strategica di affari (ASA) Come operare per essere competitivi? Strategia di area funzionale Come operare per migliorare le performance? Direzione generale ASA 1 ASA 2 Scarpe Borse R&S Risorse umane Finanza Produzione Marketing R&S Risorse umane Finanza Produzione Marketing Strategie inter-asa Stand-alone influence Linkage influence Central function & services influence Corporate development Correlazione e diversificazione Alto Singolo settore McDonald, Gucci, Bulgari, Amadori, Giovanni Rana Grado di correlazione Diversificazione correlata Sole 24 Ore, Barilla, Procter & Gamble, Finmeccanica Diversificazione non correlata IFI, Gruppo Pirelli, Gruppo Benetton, Gruppo Della Valle Basso Livello di diversificazione Alto 3

2C. Strategia e flessibilità Flessibilità è la capacità dell impresa di rispondere velocemente ai cambiamenti di mercato progresso tecnologico competizione sui mercati evoluzione dei comportamenti dei consumatori Flessibilità nell ambito della pianificazione strategica è la capacità dell impresa di riformulare con una certa continuità gli obiettivi in precedenza fissati con scelte di lungo termine (obiettivi strategici) Strategia incrementale (Quinn) Strategia emergente (Mintzberg) Strategia incrementale (Quinn) È inopportuno formulare una strategia che abbia per oggetto tutti gli aspetti della gestione, poiché questo comporterebbe rigidità nella struttura e scarso coinvolgimento del personale. L analisi strategica dovrebbe limitarsi a fissare gli obiettivi e i criteri di massima Il processo strategico di formulazione della strategia dovrebbe svilupparsi secondo una logica incrementale, vale a dire attraverso un continuo adattamento a ciò che avviene a livello periferico 4

Strategia emergente (Mintzberg) È quella che nasce in seguito al sopraggiungere di eventi imprevisti La strategia non dovrebbe essere strutturata in ogni sua parte, ma lasciare idonei spazi per apportare le correzioni rese necessarie dalle mutate circostanze Business process reengineering Con il BPR si intende reinventare i processi aziendali su nuove basi per realizzare un cambiamento sostanziale delle performance d impresa Conseguimento di vantaggi di: costi flessibilità qualità Outsourcing Trasferimento a fornitori particolarmente validi alcune attività operative, per un miglior utilizzo delle risorse 1. Identificare le attività e i servizi da affidare all esterno, in quanto non essenziali e delegabili; 2. Scegliere i partner ai quali attribuire l incarico e stabilire il tipo di rapporti che si intende instaurare; 3. Verificare la convenienza economica, ponendo attenzione non solo agli oneri che l iniziativa comporta; 4. Analizzare le basi sulle quali regolare il contratto, incluso la sua durata. 5

2D. Strategia e crescita La crescita può essere realizzata Aumentando la capacità produttiva (espansione della capacità produttiva) Entrando in nuovi mercati (sviluppo diversificato) Realizzando attività che si trovano a monte o a valle nella filiera produttiva (integrazione verticale) In tutti i casi si tratta di uno sviluppo dimensionale tale da rafforzare la posizione dell impresa nei confronti delle forze concorrenziali Strategia e crescita (segue) Ogni sviluppo dimensionale può essere conseguito: Facendo leva sulle risorse e sulle competenze già disponibili (crescita interna) Acquisendo imprese già in esercizio o parti di imprese o, anche, realizzando fusioni con altre imprese (crescita esterna) Acquisizioni, fusioni, rapporti collaborativi e di cooperazione Crescita esterna MOTIVAZIONI Finanziarie Se le due aziende valgono di più insieme che separate Strategiche a) Economie di scala (sviluppo orizzontale) b) Economie di integrazione verticale c) Economie di scopo (diversificazione) d) Economie di complementarietà e) Economie di integrazione manageriale 6

Crescita esterna RISCHI Carenza di riflessione strategica È necessario porre attenzione al processo decisionale oltre a quello successivo di integrazione Idea Giustificazione dell acquisizione Integrazione dell acquisizione Risultati 3. Piani d azione MISSION Pianificazione Fini Programmazione Piani d azione (segue) Fini Ricavi, Divario atteso Tempo 7