DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Documenti analoghi
1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Esercizi svolti sulla parabola

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

La retta nel piano cartesiano

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Note di geometria analitica nel piano

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Appunti sulla circonferenza

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

C I R C O N F E R E N Z A...

1. LA GEOMETRIA ANALITICA

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Problemi con discussione grafica

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Condizione di allineamento di tre punti

Geometria Analitica Domande e Risposte

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

EQUAZIONE DELLA RETTA

Prodotto scalare e ortogonalità

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Argomento 7. Studio di funzione

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

1.4 Geometria analitica

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercizi e problemi sulla parabola

DISCUSSIONE DI PROBLEMI GEOMETRICI RISOLTI PER VIA TRIGONOMETRICA

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

La circonferenza nel piano cartesiano

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

, per cui le due curve f( x)

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

Problema ( ) = 0,!

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Geometria analitica piana

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Piano cartesiano e Retta

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

risoluzione della prova

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Formulario di Geometria Analitica a.a

Coordinate Cartesiane nel Piano

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione straordinaria

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Quadro riassuntivo di geometria analitica

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Circonferenze del piano

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Transcript:

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x 0 dom (f) e la drivabilità della stessa funzione in x 0. (1.1) Teorema Se una funzione f : D R definita in un dominio D ammette derivata in x 0 D, allora f è anche continua in x 0. Abbiamo anche osservato che la derivata di una funzione y = f(x) in un punto x 0 rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente t al grafico della funzione nel suo punto di ascissa x 0, cioè m t = f (x 0 ). L anno scorso (in Goniometria) è stato dimostrato che il coefficiente angolare di una retta coincide con la tangente trigonometrica dell angolo α che la retta forma con il semiasse positivo delle ascisse, cioè m = tg α. Da quanto detto precedentemente possiamo affermare che m t = f (x 0 ) = tg α. Riportiamo per comodità una tabella in cui sono riassunte le derivate delle funzioni più importanti. f(x) x dom (f) f (x) x dom (f ) x n con n N \ {0} x R nx n 1 x R x α con α R \ {0} x 0 αx α 1 x 0 e x x R e x x R a x x R a x ln a x R cos x x R sen x x R sen x x R cos x x R tg x x π + kπ 1 + tg x = 1 x cos x π 1 / Z ln x x > 0 1/x x ]0, + [ ( arcsin x 1 x 1 1 x ) 1/ 1 x 1 arccos x 1 x 1 ( 1 x ) 1/ 1 x 1 arctg x x R (1 + x ) 1 x R c R x R 0 x R x x 0 x/ x x 0 Ricordiamo inoltre alcune regole di derivazione principali. Somma e differenza Se f, g : D R sono due funzioni derivabili in D, allora anche la somma e la differenza f ± g è derivabile in D e risulta D[f(x) ± g(x)] = f (x) ± g (x), x D ; ( 1 )Queste note sono state scritte anche grazie all aiuto della Prof.ssa I. Scalvini del Liceo Scientifico Calini di Brescia. 1

Prodotto Se f, g : D R sono due funzioni derivabili in D, allora anche il prodotto f g è derivabile in D e risulta D[f(x) g(x)] = f (x)g(x) + f(x)g (x), x D ; Quoziente Se f, g : D R sono due funzioni derivabili in D con g(x) 0 in D, allora anche il quoziente f/g è derivabile in D e risulta D[f(x)/g(x)] = f (x)g(x) f(x)g (x) [g(x)], x D, g(x) 0 ; Composizione Se g : D R è derivabile in x 0 D e f : g(d) R è derivabile in g(x 0 ), allora la funzione composta f g è derivabile in x 0 e si ha D[f(g(x 0 ))] = f (g(x 0 )) g (x 0 ). Vediamo alcuni problemi che possono essere risolti mediante l ausilio delle derivate.. Primo problema Il primo problema che dobbiamo affrontare è il seguente: date la funzione y = f(x) e l ascissa x 0 del punto di tangenza, determinare l equazione della retta tangente. (.1) Esempio Determinare la retta tangente t al grafico della curva f(x) = x + x 5 (parabola) nel suo punto di ascissa x 0 = 4. Soluzione. Per risolvere il problema proposto è sufficiente: (1) calcolare l ordinata del punto di tangenza y 0 = f(x 0 ) = f(4) = 15, quindi P (4; 15); () calcolare la funzione derivata: f (x) = x + 1; (3) calcolare il coefficiente angolare m t = f (x 0 ) = f (4) = 9. L equazione della retta richiesta è y y 0 = m(x x 0 ) y 15 = f (4)(x 4) y 15 = 9(x 4), da cui t : y = 9x 1. (.) Esempio Determinare l equazione cartesiana della retta tangente t alla curva la cui espressione analitica è f(x) = 5 sen x + 1 nel punto x 0 = 0. Soluzione. Procedendo come nell Esempio (.1) si ha P (0; 1), f (x) = 5 cos x e quindi m t = f (0) = 5. Segue che la retta tangente richiesta ha equazione cartesiana t : y 1 = 5(x 0) y = 5x + 1. (.3) Esempio Determinare l equazione della retta tangente alla funzione f(x) = ln x nel suo punto di ascissa x 0 = e. Soluzione. Osservando che dom (f) =]0; + [ e che x 0 dom (f), è lecito richiedere la retta tangente al grafico della funzione nel suo punto x 0 = e. Anzitutto f(e) = 1, da cui P (e; 1). Inoltre f (x) = ln x x. Il coefficiente angolare della retta tangente vale m t = f (e) = /e. Segue che la retta tangente t ha equazione cartesiana y = e x 1.

(.4) Esempio Determinare l equazione delle retta tangente t alla curva f(x) = xe x 1 x x 0 =. nel punto Soluzione. Come visto nei precedenti esempi, determiniamo l ordinata del punto di tangenza y 0 = f() = e = /e. Calcolando la derivata della funzione si ottiene: f (x) = e x 1 x + xe x 1 x 1 x x( 1) (1 x) = e x 1 x x x + 1 (1 x). Il coefficiente angolare della retta richiesta vale m t = f () = 3/e. L equazione cartesiana della retta tangente è t : y = 3 e x 4 e. (.5) Esempio Data la cubica di equazione f(x) = hx 3 +3kx, determinare i parametri h, k R in modo tale che la funzione data sia tangente nel punto P (3; 3) alla parabola (con asse di simmetria verticale), di vertice V (1; 1). Soluzione. Anzitutto, la parabola è della forma y = ax + bx + c (con a 0). Come di consueto, per determinare i coefficienti della parabola imponiamo il passaggio per P, per V e utilizziamo l ascissa del vertice (x V = b a ): b a = 1, a + b + c = 1, 9a + 3b + c = 3. Risolvendo il sistema si ottengono le soluzioni a = 1, b = 1 e c = 3, pertanto la parabola ha equazione cartesiana y = g(x) = 1 x x + 3. Per determinare i parametri h e k imponiamo il passaggio della cubica per P (3; 3), ottenendo 7h + 9k = 3 cioè 9h + 3k = 1. Il testo del problema afferma che la cubica è tangente alla parabola in P. Ciò significa che le due curve possiedono la stessa retta tangente t passante per P. Ricordando il legame tra coefficiente angolare della retta tangente t e la derivata della funzione, si ha m t = f (x P ). Derivando la cubica e la parabola, calcolando le corrispondenti derivate nel punto x P = 3 e imponendo che tali valori siano uguali otteniamo: da cui f (x) = 3hx + 3k, g (x) = x 1 f (x P ) = f (3) = 7h + 3k, g (x P ) = g (3) = 7h + 3k =. Risolvendo il sistema in cui compaiono l ultima relazione trovata e il passaggio della cubica per P si ha { 7h + 3k =, 9h + 3k = 1, la cui (unica) soluzione è h = 1 18 e k = 1 1 6. La funzione richiesta è quindi f(x) = 18 x3 + 1 x. (.6) Esempio Si consideri la famiglia F k di curve di equazione y = f(x), dove f(x) = x 3 (k + )x 1 (k + 7)x 3. 3

Determinate per quali valori del parametro k R le curve corrispondenti hanno punti nei quali la tangente è perpendicolare alla retta r di equazione cartesiana 3x 5y + 6 = 0. Soluzione. La retta r, in forma esplicita, ha equazione y = 3 5 x + 6 5. Si deduce che il coefficiente angolare della retta r è m r = 3 5. La retta tangente alla curva deve essere ortogonale alla retta r, quindi dovrà possedere coefficiente angolare m = 1 m r, cioè m = 5 3. Segue che m = f (x) = 3x (k + )x 1 (k + 7). 3 Ponendo m = 5 3, si ottiene l equazione di secondo grado 3x x(k + ) 1 3 (k + 7) = 5 3 9x 6x(k + ) k = 0. Tale equazione ammette due soluzioni reali se, e solo se, il discriminante è positivo, cioè 0. Calcolando il discriminante dell equazione e risolvendo la disequazione 0, si ottengono i valori del parametro k ammissibili: k 3 k. 3. Secondo Problema Il secondo problema che ci poniamo è il seguente: dati la funzione y = f(x) ed il coefficiente angolare m della retta tangente t, determinare l ascissa del punto di tangenza x 0. (3.1) Esempio Determinare le coordinate dei punti nei quali la retta tangente al grafico della funzione f(x) = x 3 + x + 3 ha coefficiente angolare m = 5. Soluzione. Indichiamo con x 0 l ascissa (incognita) del punto generico di tangenza. Per rispondere al quesito è sufficiente: (1) calcolare la funzione derivata: f (x) = 3x + ; () calcolare m t in funzione dell incognita x 0 : m t = 3x 0 + ; (3) risolvere l equazione m t = 5, cioè 3x 0 + = 5. Risolvendo l equazione si ottengono due soluzioni: x 0 = ±1. Le coordinate dei punti di tangenza sono: T 1 (1; f(1)) T 1 (1; 6), T ( 1; f( 1)) T ( 1; 0). (3.) Esempio Determinare le coordinate dei punti nei quali la retta tangente al grafico della funzione f : R R definita da f(x) = 1 x ha coefficiente angolare m =. Soluzione. Il dominio della funzione data è dom (f) = [ 1; 1]. Calcolando la derivata della funzione si ha f 1 (x) = 1 x ( x) = x. 1 x Si osservi che il dominio della funzione è dom (f ) =] 1; 1[ e che esso è un sottoinsieme del dominio della funzione data. Calcolando ora il coefficiente angolare della retta tangente t in funzione della derivata si ha m t = x 0. 1 x 0

Risolvendo infine l equazione m t = si ottiene x 0 = x 1 x 0 = 1 x 0 0 { x0 0, x 0 = 4 4x 0, da cui { x0 0, x 0 = 4 5. Il sistema ammette come unica soluzione x 0 = 5. Il punto richiesto è quindi T ( / 5; f( / 5)), cioè T ( / 5; 1/ 5). (3.3) Esempio Determinare i punti in cui la retta tangente alla curva di equazione f(x) = x + x è parallela alla retta passante per i punti A( ; 6) e B( 1; 4). Soluzione. Il coefficiente angolare della retta r passante per i punti A e B è m AB = y A y B = 6 4 x A x B ( 1) =. Calcolando la derivata della funzione data, si ottiene f x (x + ) (x) = x = x. Il coefficiente angolare della retta tangente t nel generico punto della curva di ascissa x 0 è m t = f (x 0 ) = x. 0 Risolvendo l equazione m t =, si ha x 0 = ±1. Pertanto, i punti richiesti hanno sono P (1; 3) e Q( 1; 1). (3.4) Esempio Si consideri la funzione f : R R definita da f(x) = e x 3 tg x tg x. Determinare i punti per i quali risulta f (x) = 0 (si ricorda che i punti per i quali la derivata è nulla si dicono punti stazionari). Soluzione. Il dominio della funzione y = f(x) data è l insieme D f = {x R : x π } + kπ, k Z. Calcolando la derivata della funzione, si ha f (x) = ( 1 + tg x ) [ e x 3 tg x + tg x e x 3 tg x 1 3 ( 1 + tg x )] = ( = e x 3 [1 tg x + tg x + tg x 1 3 )] tg x = e ( x 3 tg x 3 tg3 x + tg x 1 ) tg x + 1. Ora è sufficiente risolvere l equazione f (x 0 ) = 0. Ricordando che la funzione esponenziale è sempre positiva e mai nulla, l equazione che dobbiamo quindi risolvere è 3 tg3 x 0 + tg x 0 1 tg x 0 + 1 = 0, cioè 3 tg 3 x 0 tg x 0 + tg x 0 = 0.

Ponendo t = tg x 0 si ha 3t 3 t +t = 0. Chiamando il primo membro p(t), si nota che p(1) = 0. Mediante la regola di Ruffini, il polinomio lo si può scomporre nel modo seguente: p(t) = (t 1) ( 3t + t + ). Il trinomio racchiuso nelle parentesi tonde possiede il discriminante < 0, quindi non possiede zeri. L unica soluzione dell equazione è quindi t = 1, cioè tg x 0 = 1. Segue che x 0 = π 4 + kπ, con k Z. In conclusione abbiamo trovato infiniti punti stazionari x k aventi per ascissa π 4 + kπ con k Z. (3.5) Osservazione I punti le cui ascisse annullano la derivata di una funzione y = f(x), oltre ad essere chiamati punti stazionari, sono anche detti punti a tangente orizzontale. Infatti, ricordando il legame che intercorre tra derivata f (x 0 ) e coefficiente angolare della retta tangente nel punto della curva di ascissa x 0, se f (x 0 ) = 0 allora il coefficiente angolare della tangente m t deve essere nullo. Una retta avente m t = 0 è parallela all asse delle ascisse. 4. Terzo problema Il terzo problema consiste nel determinare l angolo formato da due curve. (4.1) Definizione Chiamiamo angolo formato da due curve di equazioni y = f(x) e y = g(x) in un punto P (x 0 ; y 0 ) ad esse comune l angolo acuto formato dalle tangenti a queste curve nel punto P. Se l angolo sopra citato risulta essere retto, diremo che le due curve sono ortogonali. Si può verificare che l angolo acuto α che è formato da due rette incidenti aventi coefficienti angolari m 1 e m è tg α = m 1 m 1 + m 1 m. Se tali rette sono tangenti alle due curve y = f(x) e y = g(x) rispettivamente, possiamo affermare che i coefficienti angolari coincidono con il valore delle corrispondenti derivate calcolate nel punto x 0 (ascissa del punto di intersezione tra le due curve): (4.) tg α = f (x 0 ) g (x 0 ) 1 + f (x 0 )g (x 0 ). (4.3) Esempio Determinare l angolo formato dalle due curve γ 1 e γ di espressione analitica rispettivamente f(x) = 4x 4x e g(x) = 1 x nel loro punto di intersezione di ordinata nulla. Soluzione. Anzitutto cerchiamo di trovare i punti comuni alle due curve γ 1 e γ (parabole): { y = 4x 4x, γ 1 γ = y = 1 x. Risolvendo il sistema si ottengono i punti P (1; 0) e Q( 1/5; 4/5). Il punto che dobbiamo prendere in considerazione è P. Per risolvere il quesito proposto dobbiamo: (1) calcolare le funzioni derivate delle due funzioni: f (x) = 8x 4 e g (x) = x; () calcolare i coefficienti angolari delle due rette tangenti: m 1 = f (1) = 4 e m = g (1) =. Note queste informazioni possiamo concludere l esercizio ricavando la tangente dell angolo (acuto) formato dalle due rette mediante la relazione (4.): tg α = 4 + 1 8 = 6 7, da cui α = arctg 6 7.

(4.4) Esempio La parabola P 1 di equazione y = ax + bx + c (a 0) interseca la parabola P di equazione y = 1 x nel punto A di ascissa nulla e nel punto B di ascissa. Si determini l equazione di P 1 sapendo che l angolo formato dalle due parabole nel punto B è α = arctg 1. Soluzione. Per iniziare, determiniamo le coordinate di A e di B. Poichè A, B P, si ha y A = 1 e y B = 3. Imponiamo ora il passaggio della parabola P 1 per i punti A e B: { { passaggio di P1 per A, c = 1, passaggio di P 1 per B, 4a + b + c = 3. Risolvendo il piccolo sistema precedente si ha c = 1 e b = a. La parabola P 1 assume la forma y = f(x) = ax (a + )x + 1. Indicando con g(x) la seconda parabola e procedendo come nell esercizio precedente, calcoliamo le derivate delle due funzioni (parabole): f (x) = ax a, g (x) = x. Per determinare i coefficienti angolari delle rette tangenti alle due parabole in B è necessario calcolare f (x B ) e g (x B ) ottenendo: f (x B ) = a, g (x B ) = 4. Applicando la relazione (4.) si ha ( tg arctg 1 ) = 1 = a + 9 8a a + 9 8a = ±1. Risolvendo le due equazioni ammettono le seguenti soluzioni: a = 5 1 e a = 13 4. Sostituendo tali valori nel sistema precedente si ottengono due parabole. La retta marrone è la tangente in B alla parabola P. y y = 13 4 x 17 x + 1 A(0;1) O x y = 5 1 x 17 6 x + 1 P B(; 3) y = 4x + 5

(4.5) Esempio Si considerino le seguenti funzioni: f(x) = x + x 1, g(x) = x + k k R. Determinare per quali valori di k le tangenti alle due curve nei loro punti di intersezione formano un angolo di π/4. Soluzione. Per individuare i punti di intersezione tra le due curve è sufficiente risolvere il seguente sistema { y = x + x 1, y = x + k, ottenendo come unica soluzione P ( k + 1; k + 3k + 1 ). Le derivate delle due funzioni sono rispettivamente f (x) = m 1 (x) = x + 1, g (x) = m (x) = x. Calcolando il valore delle due derivate nel punto x P = k + 1, si ottengono i coefficienti angolari delle due rette tangenti alle curve nel punto P comune: m 1 = k + 3, m = k +. Ricordando inoltre che tg π 4 = 1, si ha m 1 m 1 + m 1 m = 1 k + 3 k 1 + (k + )(k + 3) = 1, da cui 1 + (k + )(k + 3) = 1. Risolvendo le due equazioni 1 + (k + )(k + 3) = 1, 1 + (k + )(k + 3) = 1 si ottengono le soluzioni k = 1 oppure k = 3. (4.6) Esempio Si considerino le curve di equazioni rispettivamente f(x) = x x e g(x) = x x. Determinare le equazioni delle rette tangenti alle curve nel loro punto di ascissa x 0 = 0. Calcolare inoltre la tangente goniometrica dell angolo che le tangenti formano. Soluzione. Anzitutto notiamo che dom (f) = R e dom (g) = R \ {}, quindi è lecito considerare il punto di ascissa x 0 = 0. Notando che f(0) = g(0) = 0, si ha che il punto di tangenza è P (0; 0). Calcolando le derivate delle due funzioni si ha f (x) = x 1, g (x) = (x ), da cui i coefficienti angolari delle rette tangenti alle due funzioni f e g sono, rispettivamente, m = f (0) = 1 e m = g (0) = 1. La retta tangente ad f in P ha equazione cartesiana y 0 = m(x 0), cioè y = x (bisettrice del II e del IV quadrante). La retta tangente alla funzione g ha equazione y 0 = m (x 0), cioè y = 1 x. La tangente goniometrica dell angolo formato dalle due rette tangenti è 1 + 1 tg α = 1 + ( 1) ( 1 ) = 1 3. (4.7) Esempio Determinare l equazione cartesiana della parabola P con asse di simmetria parallelo all asse delle ordinate sapendo che P è tangente alla parabola y = x nel punto si ascissa 1 e passa per A(3; 4). Trovare inoltre i punti Q della parabola tali che la somma delle loro coordinate sia α R.

Soluzione. La parabola richiesta è della forma y = ax + bx + c con a 0. Sapendo che essa è tangente alla parabola y = x nel punto di ascissa x 0 = 1 si ricava che il punto di tangenza è T (1; 1). Il coefficiente angolare della retta tangente è data dalla derivata di y = x calcolata nel punto x 0 = 1, quindi m =. L equazione della retta tangente t è quindi y 1 = m(x 1), cioè y = x 1. Per determinare i coefficienti della parabola imponiamo anzitutto il passaggio per A e per T ottenendo { 9a + 3b + c = 4, a + b + c = 1, da cui y = ax + 3 8a x + 6a 1, con a da determinare. Se ora y = f(x) è l equazione della parabola che stiamo cercando, si ha f (1) = m =, essendo f (x) = ax + 3 8a e quindi f (1) = a + 3 8a. Imponendo ora f (1) = si ottiene a = 1 4. La parabola richiesta è quindi y = 1 4 x + 5 x 5 4. y y = x 1 T (1;1) O x y = 1 4 x + 5 x 5 4 Il punto Q richiesto è della forma Q ( x; 1 4 x + 5 x 5 4), con x R. Imponendo che xq + y Q = α, si ha x 14x + 4α + 5 = 0. Ponendo y = x 14x e y = 4α 5, il problema si riduce alla discussione del seguente sistema parametrico misto: y = x 14x parabola passante per l origine O, y = 4α 5 fascio improprio di rette orizzontali, < x < + intervallo di esistenza della x, La situazione è riportata nel grafico sottostante.

y y = x 14x O y = 4α 5 x α = 11 La retta passante per il vertice V della parabola ha equazione y = x V, cioè y = 49. Il valore di α corrispondente alla retta del fascio passante per il vertice della parabola lo si ottiene imponendo il passaggio della retta y = 4α 5 per il vertice V (7; 49) della parabola y = x 14x. Si ottiene α = 11. La generica retta del fascio intersecherà la parabola in du punti quando α 11 (si noti che il fascio decresce verso l alto). 1. Determinare la derivata della funzione Esercizi f(x) = x ln 3 x 3x ln x + 6x ln x 6x. Successivamente, calcolare le ascisse dei punti del grafico della funzione y = f(x) nei quali la retta tangente ha coefficiente angolare m = 8. [f (x) = ln 3 x. Si ha un unico punto di ascissa x 0 = e.]. Date le funzioni f(x) = x + 1, g(x) = x 3 e h(x) = sen x, determinare la funzione composta A(x) = (f g h)(x) e calcolare la derivata A (x). 3. Determinare le ascisse dei punti della parabola di equazione cartesiana y = x + 4x 3 nei quali la tangente risulti inclinata di π 4 o di π 3 rispetto al semiasse positivo delle ascisse. [x 1 = 4 3 1 ; x = 3 3.] 4. Date le curva di equazioni f(x) = x ln x e g(x) = ln xx e, determinare l angolo acuto formato dalle tangenti ad esse nel loro punto di intersezione. [α = arctg +e 3e 4.] 5. Determinare per quali valori del parametro reale k la famiglia di parabole P k di equazione y = (1 k)x + 3kx 7 + k le tangenti alla corrispondente parabola nei punti di ascissa e 13 4 risultano ortogonali tra loro. [k = oppure k = 7 7.] 6. Date le curve di equazioni cartesiane f(x) = 1 x e g(x) = x + 3 x 5, determinare gli angoli acuti formati dalle tangenti ad esse nei loro punti di intersezione. [α = arctg 7 ; β = arctg.]

7. Scrivere l equazione della retta tangente alla curva di equazione cartesiana f(x) = 5x 1 nel suo punto di ascissa x 0 = 1. [y = 5 x 1.] 8. Scrivere l equazione della retta tangente alla curva di equazione cartesiana f(x) = 3 cos x sen x + 5x nel suo punto di ascissa x 0 = 0. [3x y + 3 = 0.] 9. Si consideri la funzione f(x) = e x. Dopo aver determinato il dominio D f della funzione data, determinare l equazione della retta t tangente al grafico della funzione y = f(x) passante per P (1; e). [Il dominio è D f = [0; + [. La retta t ha equazione ex y + e = 0.]