Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Documenti analoghi
Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

1. ANALISI DELLA CLASSE: Più che discrete Discrete Discrete

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale ANALISI DELLA CLASSE: STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale

Fonetica: Morfologia e sintassi:

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Strumenti per l analisi del testo poetico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

Italiano - Classe prima pentamestre

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole

Lettura e comprensione

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO Liceo Scienze Umane primo biennio

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

Programmazione annuale docente classi 2^

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MANZONI CLASSE II PROGRAMMAZIONI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE 2E

LICEO SCIENTIFICO STATALE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto formativo individuale Classe II E Materia Geografia Prof.ssa Bucefalo Dalida

Programmazione annuale a. s

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Transcript:

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Classe III Sez. H Materia LATINO Docente prof.ssa PAOLA CARASSAI Conoscenze Capacità Competenze 1. ANALISI DELLA CLASSE: Nel complesso quasi sufficienti, ma con situazioni di forte disomogeneità: alcuni alunni sono già avviati verso livelli di eccellenza, mentre altri, soprattutto a causa di un comportamento di lavoro inadeguato, si attestano (almeno al momento in cui questa programmazione è presentata) su un profitto negativo e in alcuni casi non sembrano disposti ad impegnarsi per migliorare il proprio rendimento. Nel complesso più che sufficienti Nel complesso sufficienti Prerequisiti necessari: - conoscere con sicurezza la morfologia di base - conoscere con sicurezza le regole sintattiche studiate durante il biennio - saper operare una ricognizione sintattica dei testi proposti - saper comprendere il senso dei testi proposti - saper usare il dizionario per individuare con sicurezza le variabili lessicali - saper selezionare le variabili lessicali in base al contesto 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Quadro riassuntivo TITOLO MODULO OBIETTIVI FONDAMENTALI L EVOLUZIONE DEI FENOMENI LETTERARI L INCONTRO CON GLI AUTORI - conoscere i fenomeni letterari nella loro successione cronologica - saper definire i caratteri dei generi letterari ricorrenti - saper risalire dai testi ai generi letterari di riferimento - saper operare confronti e stabilire collegamenti tra autori e testi antologizzati - saper contestualizzare la produzione letteraria maggiore degli autori in programma (CATULLO per la poesia; CESARE, SALLUSTIO e CICERONE per la prosa) - saper individuare le tematiche di fondo - saper dedurre dai testi la poetica degli autori - saper tradurre e analizzare correttamente i testi antologizzati 1

LA SINTASSI - conoscere le strutture sintattiche fondamentali - saper riconoscere le strutture studiate all interno dei testi latini - saper tradurre le strutture latine in modo conforme all italiano - saper utilizzare in modo adeguato il vocabolario per selezionare le variabili lessicali 3.STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI ( barrare - -la voce interessata) Lezione frontale Lezione dialogata Relazioni Strategie didattiche Lavori di gruppo Discussioni guidate Altro: Mappe concettuali Libro di testo Strumenti Materiale fornito dal docente Materiali multimediali Altro: 4. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO MODULI O UNITÀ DIDATTICHE Primo Quadrimestre 1) Titolo / Argomento: Moduli o unità didattiche a) L EVOLUZIONE DEI FENOMENI LETTERARI b) L INCONTRO CON GLI AUTORI c) LA SINTASSI 2) Contenuti: a) Il problema della nascita della letteratura latina -Il teatro romano arcaico -Livio Andronico -Nevio b) Catullo Cesare 2

c) La sintassi dei casi: selezione significativa delle strutture fondamentali Le determinazioni di tempo e di luogo Le particolarità sintattiche (cenni) La sintassi del periodo: le infinitive (ripasso) le finali (ripasso) le consecutive (ripasso) 3) Obiettivi: a) vedi prospetto riassuntivo iniziale b) CATULLO: conoscere la struttura del Liber conoscere i modelli greci di riferimento conoscere la poetica dell autore saper individuare nei testi le tematiche fondamentali conoscere la struttura del distico elegiaco (esametro + pentametro) saper tradurre e analizzare correttamente i passi antologizzati CESARE: a. conoscere nelle linee essenziali il contenuto delle due monografie b. saper definire il genere dei Commentarii c. saper definire le finalità delle opere storiografiche d. conoscere i caratteri dello stile e. saper tradurre e analizzare correttamente i passi antologizzati c) conoscere le strutture selezionate -saper riconoscere le strutture selezionate nei testi latini -saper tradurre le strutture selezionate in modo conforme all italiano -saper migliorare la propria tecnica traduttiva 4) Saperi essenziali ( Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d. ) - conoscere e saper riconoscere le strutture sintattiche esaminate - saper collegare le nuove conoscenze con quanto appreso in precedenza - saper ampliare le conoscenze lessicali arricchendo il proprio vocabolario - conoscere ed applicare le regole fondamentali della metrica latina (distico elegiaco) - saper riconoscere stili diversi anche in autori coevi - saper riconoscere le specificità della letteratura latina - saper cogliere i legami di continuità/alterità tra la cultura latina e quella italiana 3

Secondo quadrimestre Primo Bimestre 2) Titolo / Argomento: Moduli o unità didattiche a) L EVOLUZIONE DEI FENOMENI LETTERARI b) L INCONTRO CON GLI AUTORI c) La SINTASSI 2) Contenuti: a) Plauto Cecilio Stazio b) Sallustio c) La sintassi del verbo: l indicativo il congiuntivo indipendente La sintassi del periodo: le causali le temporali 5) Obiettivi: a)per PLAUTO in particolare: conoscere le tecniche teatrali ricorrenti nell autore saper riconoscere le diverse tipologie presenti nei personaggi maschere saper riflettere sul modello culturale che le commedie presentano saper spiegare il successo dell autore presso i suoi contemporanei saper individuare i caratteri fondamentali dello stile dell autore b)sallustio: conoscere nelle linee generali il contenuto delle due monografie saper spiegare le finalità dell indagine storiografica conoscere la tecnica del ritratto usata sistematicamente dall autore saper individuare le peculiarità dello stile saper tradurre e analizzare correttamente i passi antologizzati c)vedi bimestre precedente 6) Saperi essenziali ( Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d. ) - vedi primo quadrimestre 4

Secondo Bimestre 3) 1) Titolo/Argomento: Moduli o unità didattiche a) L EVOLUZIONE DEI FENOMENI LETTERARI b) L INCONTRO CON GLI AUTORI c) La SINTASSI 2) Contenuti: a) Terenzio Ennio Catone Lucilio b) Cicerone c) La sintassi del verbo: strutture fondamentali degli altri modi verbali latini La sintassi del periodo 7) Obiettivi: a)per TERENZIO in particolare: saper contestualizzare la figura dell autore nella cultura della sua epoca conoscere la struttura generale delle sue commedie saper discutere delle accuse a lui mosse dai contemporanei conoscere la sua poetica saper operare un confronto col teatro platino b)per CICERONE, in particolare: saper definire (nelle linee essenziali) la sua ideologia conoscere i caratteri distintivi dei generi letterari da lui trattati saper selezionare (all interno dei singoli generi letterari) le opere più significative, argomentando adeguatamente le proprie scelte saper spiegare il successo dell autore presso i suoi contemporanei e presso i posteri saper tradurre e analizzare correttamente i passi antologizzati c)vedi 1 bimestre 8) Saperi essenziali (Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d.) - vedi primo quadrimestre 5

9) VERIFICHE E VALUTAZIONE Modalità di verifica Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi verranno svolte verifiche formative e/o sommative secondo le seguenti tipologie (indicare quali barrando la casella e, se necessario, aggiungere le tipologie non indicate): ORALI 1. Interrogazioni formalizzate 2. Interventi spontanei 3. Esercizi individuali 4. Traduzione di frasi dall italiano e dal latino 5. Presentazioni multimediali 6. Altro: SCRITTE o Traduzioni dal latino all italiano o Trattazioni brevi o Quesiti a risposta aperta o Saggi brevi o Risoluzioni di problemi o Test vero /falso e/o risposta multipla o Prove oggettive di diversa tipologia o Articolo di giornale o Testi referenziali, descrittivi, argomentativi Criteri di Valutazione Per quanto concerne la valutazione, si utilizzeranno i criteri esplicitati nella programazione di classe. Criteri per la revisione delle prove scritte ed orali Per la valutazione delle prove scritte ed orali si farà riferimento ai seguenti criteri: Prove scritte: Verranno utilizzate griglie di valutazione strutturate secondo 4 indicatori: saper comprendere il senso di un brano saper riconoscere le principali strutture morfo-sintattiche saper tradurre un testo nella sua interezza saper ricodificare in forma italiana corretta I pesi potranno cambiare in relazione al tipo di prova. N.B.: Si precisa che, proprio a causa della preparazione non omogenea degli alunni, nel prossimo compito in classe si proverà a proporre per la traduzione due versioni diverse (la prima con punteggio massimo 10, la seconda, meno impegnativa, con punteggio massimo 8): in questo modo si cercherà, da una parte, di stimolare gli studenti più preparati a 6

mantenere un alto profilo e, dall altra, si agevolerà un miglioramento graduale degli studenti che, per il momento, non raggiungono una valutazione sufficiente. Prove orali: Verranno utilizzate griglie specifiche, nelle quali si terrà conto, oltre alle conoscenze, competenze e capacità, anche delle proprietà lessicale, della coerenza e pertinenza dell argomentazione, della aderenza alla tematica, della fluidità espressiva, dell efficacia comunicativa etc. Criteri di riuscita (Barrare - - la voce o le voci interessate) 1. Preminenza delle competenze sulle conoscenze. 2. Raggiungimento degli obiettivi minimi relativi a ciascun modulo svolto, unità didattica o sequenza disciplinare. 3. Avvio nell alunno di processi di riflessione e di autovalutazione sul proprio apprendimento. 4. Superamento di carenze o lacune, tale da evidenziare un progresso nella formazione disciplinare. Altro: Data: 31 ottobre 2009 firma del docente 7