DISEGNO TECNICO EDILE TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 3 COPERTURE

Documenti analoghi
POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

Approfondimento C1.5 Riconoscere e disegnare le volte 1

08a - Strutture di elevazione verticali (murature) Definizioni

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

Cenni di geometria descrittiva Elementi geometrici fondamentali

PRIMA PARTE. Capitolo 2 - Realizziamo un progetto: primo giorno Capitolo 3 - Realizziamo un progetto: secondo giorno...107

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

9.6 Assonometria cavaliera, 39

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

Matematica creativa e packaging

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

COMUNICAZIONE N.4 DEL

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA CENNI SU FONDAMENTI E CONVENZIONI GRAFICHE

Elementi di Disegno Tecnico B

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge

Elementi costruttivi: le scale

Tecniche costruttive storiche: ARCHI E VOLTE

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

EQUAZIONE DELLA RETTA

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO

Studio generale di una quadrica

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Introduzione alle geometrie non euclidee

Le volte composte. Federico Fallavollita

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Le proiezioni ortogonali

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Problemi sull ellisse

Precorso di Matematica

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

C7. Circonferenza e cerchio

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

La circonferenza e il cerchio

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Postulati e definizioni di geometria piana

COMUNICAZIONE N.17 DEL

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

- Introduzione alle Sezioni coniche

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Dimensionamento secondo la norma europea UNI EN

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture CO_1

ARCHI VOLTE-PIATTABANDE

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

Modello di volta a vela

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì SCALE

COMUNICAZIONE N.18 DEL

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

Condizione di allineamento di tre punti

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

PIANO CARTESIANO E RETTA

Rappresentazione di sistemi ed elementi costruttivi. Elementi di contenimento laterali

Circonferenza e cerchio

LE CONICHE IN LABORATORIO Attività per osservare la matematica prima parte A cura di Silvia Defrancesco

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

LABORATORIO DI DISEGNO 1 A-K

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Poligoni con riga e compasso

Transcript:

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A. 2014 2015 DISEGNO TECNICO EDILE UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 3 1

la vera forma della città è in questo sali e scendi dei tetti, tegole vecchie e nuove, coppi ed embrici... (Italo Calvino - I tetti di Roma) 2

le coperture nascono dall esigenza di proteggere dagli agenti atmosferici gli ambienti nei quali viviamo e costituiscono, al contempo, il coronamento di ogni edificio esaminandole da un punto di vista esclusivamente geometrico, possono distinguersi in: tetti, costituiti da uno o più elementi piani volte, costituite da superfici di curvatura che possono anche combinarsi tra loro a seconda delle necessità della progettazione architettonica 3

I TETTI nomenclatura UNI 8091 4

nomenclatura Palladio - Villa Caldogno (Vicenza) 5

CLASSIFICAZIONE DEI TETTI in funzione del numero delle falde ad una falda (tettoie) a due falde (a capanna) a 3 o più falde a gronda costante (a padiglione) a colmo costante composti quali combinazioni delle tipologie sopra riportate 6

TETTOIE alcuni esempi... dette anche tetti a leggìo, sono utilizzate prevalentemente per strutture di modeste dimensioni 7

TETTI A CAPANNA il tetto per antonomasia... costituiscono forse la tipologia più diffusa, anche per la relativa semplicità dal punto di vista realizzativo 8

TETTI A MANSARDA una variante... dal nome dell architetto francese Francois Mansart (1598-1666), sono tipici del Nord Europa; consentono di sfruttare al meglio gli ambienti del sottotetto 9

altre varianti... rovescio a colmo inclinato a cartella 10

TETTI A PADIGLIONE detti anche a gronda costante, sono caratterizzati dall avere tutto il perimetro di gronda su un medesimo piano orizzontale si risolvono considerando che, in generale, due falde aventi la stessa pendenza (com è normale nella pratica) si intersecano, in pianta, secondo la bisettrice dell angolo formato dalle linee di gronda 11

su pianta rettangolare... le linee di displuvio, convergenti nei vertici della pianta, sono inclinate a 45 il colmo è orizzontale ed equidistante dalle gronde che costituiscono i lati maggiori del rettangolo 12

se la pianta è un insieme di rettangoli... si inizia disegnando la copertura del corpo maggiore e si aggiungono poi via via tutte le altre; è necessario ricorrere anche ad alcuni degli angoli virtuali che si trovano sull ideale prolungamento delle linee di gronda 13

METODOLOGIA DI RISOLUZIONE quanto sinora esposto può estendersi anche al caso in cui la gronda sia costituita da un poligono irregolare 14

1 si assegna un numero ai diversi lati del perimetro di gronda 2 si tracciano le bisettrici degli angoli reali, che esistono sicuramente quali intersezioni tra falde adiacenti 15

3 la retta 1-2 incontra la 1-7 nel punto P; semplificando il numero in comune (in questo caso, 1), si trova che da P deve ripartire la bisettrice dell angolo virtuale formato dalle gronde 2 e 7 4 si ripete il procedimento fino a quando tutte le bisettrici reali non siano state impiegate 16

alcuni esempi... 17

in assonometria... assonometria ortogonale è conveniente la rappresentazione in assonometria cavaliera militare, in quanto la bisettrice NON è un invariante proiettiva 18

pendenze diverse... se le falde hanno pendenze diverse NON si può più utilizzare il metodo delle bisettrici visualizzate tutte le pendenze, tramite opportune viste ausiliarie, se ne esegue la sezione con un piano orizzontale posto ad una quota h a piacere 19

LA CHIOSTRA una variante... il perimetro di gronda è composto da due poligoni distinti, uno esterno ed uno interno 20

TETTI A COLMO COSTANTE nascono dall intersezione tra due o più tetti a capanna con colmo orizzontale l intero colmo appartiene ad un piano orizzontale, mentre le gronde sono costituite da rette inclinate per falde di uguale pendenza, le rette intersezione coincidono, in pianta, con le bisettrici degli angoli formati dalle linee di colmo 21

alcuni esempi... 22

LE VOLTE elementi principali di archi e volte sono entrambe strutture curve: l arco copre una discontinuità lineare (apertura in un muro), la volta una superficie (ambiente o edificio) 23

CLASSIFICAZIONE DELLE VOLTE SEMPLICI a botte (o cilindriche) a catino (o di rivoluzione) a vela il loro intradosso appartiene ad un unica superficie geometrica; possono considerarsi ottenute dalla traslazione o dalla rotazione di una curva detta direttrice COMPOSTE a padiglione a crociera miste nascono come intersezione di più volte semplici; il loro intradosso è costituito da più superfici geometriche a botte con teste di padiglione a schifo (o a ciel di carrozza) volte lunettate cupole composte 24

in generale, la curva direttrice (o arco direttore) di una volta semplice può assumere svariate forme: si definisce sesto (o profilo) il rapporto tra la freccia e la metà della corda 25

VOLTE A BOTTE sono superfici cilindriche, ad asse orizzontale o inclinato; si utilizzano, in genere, per coprire ambienti che si sviluppano prevalentemente in una direzione 26

VOLTE A BOTTE con arco direttore rampante, possono fungere da sostegno per le rampe dei corpi scala 27

VOLTE A CUPOLA Pantheon dette anche a catino, nascono dalla rotazione di un arco attorno ad un asse verticale 28

VOLTE A CUPOLA si utilizzano ancora oggi per coprire grandi spazi a pianta pressochè circolare 29

VOLTE A VELA porzioni di cupole impostate su pianta poligonale (generalmente quadrata) 30

VOLTE COMPOSTE unghia fuso volta a botte volta a crociera volta a padiglione nascono dall intersezione di più volte semplici 31

VOLTE A PADIGLIONE composte da 4 fusi, sono impostate su murature continue lungo il perimetro dell ambiente da coprire 32

alcune varianti... volta a botte con teste di padiglione volta a schifo 33

VOLTE A CROCIERA composte da 4 unghie, sono impostate su appoggi puntuali posti nei vertici del poligono da coprire 34

una variante... nella volta a crociera gotica, gli archi intersezione sono semicirconferenze; gli archi direttori, ellittici, sono approssimati con policentriche 35

VOLTE LUNETTATE cappella sistina le lunette sono utilizzate per aprire vani al di sopra del piano di imposta di volte a botte o a padiglione 36

lanterna CUPOLE COMPOSTE cupola tamburo pennacchio il raccordo tra la pianta quadrata e l imposta circolare si ottiene tramite porzioni di sfera dette pennacchi 37

lanterna er Cupolone... cupola tamburo per dare più slancio alla cupola, tra questa ed i pennacchi può interporsi un tamburo cilindrico pennacchio 38

PARTICOLARI tetti corrugati 39

PARTICOLARI superfici rigate (paraboloide iperbolico) 40

PARTICOLARI cupole geodetiche (di Fuller) 41

PARTICOLARI tensostrutture 42