Compito A

Documenti analoghi
GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

Esercizi svolti sulla parabola

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Problemi sull ellisse

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Note di geometria analitica nel piano

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

D4. Circonferenza - Esercizi

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

La circonferenza nel piano cartesiano

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

PIANO CARTESIANO E RETTA

Appunti sulla circonferenza

Formulario di Geometria Analitica a.a

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

C I R C O N F E R E N Z A...

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

Geometria analitica piana

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

Esercizi e problemi sulla parabola

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

SIMULAZIONE - VERIFICA DI MATEMATICA L IPERBOLE dovendo essere

La circonferenza nel piano cartesiano

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

Geometria Analitica Domande e Risposte

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III C ESERCIZI ESTIVI 2013/14

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

7 Geometria analitica piana: retta, parabola, iperbole equilatera, circonferenza

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

Appunti ed esercizi sulle coniche

La retta nel piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

Equazione della circonferenza

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

4^C - Esercitazione recupero n 4

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Test di Matematica di base

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2

Problemi con discussione grafica

Sezione 6.9. Esercizi 191. c ) d ) c ) d ) c ) x + 5y 2 = 23 ; d ) x 2 + 2y 2 = 4. c ) d ) 4y 2 + 9x 2. { x 2 + y 2 = 25. c ) x + 3y = 10 ; d ) c )

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Curve di secondo grado nel piano cartesiano

Metodo 1 - Completamento del quadrato

ESERCITAZIONE SULLE RETTE CON DERIVE

EQUAZIONE DELLA RETTA

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

FILA A D B. La retta per AB ha equazione y = x - 4, quella per CD y = x + 2. Risolvendo il sistema fra la retta per AB e la circonferenza otteniamo

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Studio generale di una conica

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3).

Circonferenze del piano

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Geometria analitica di base (seconda parte)

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Transcript:

Compito A 1. Data l iperbole Γ di equazione y = (2x-1)/(3x+6), individua i punti A e B di intersezione della bisettrice del secondo e quarto quadrante con Γ (risolvi il problema sia graficamente che analiticamente). Successivamente, detto C il centro dell iperbole, calcola l area del triangolo ABC. 2. Determina i punti di intersezione tra la curva di equazione x^2+y^2-6y=0 e la curva di equazione y=1/3*x^2. Successivamente individua i punti di intersezione tra la curva x^2+y^2-6y=0 e la curva di equazione 36x^2+y^2-36=0 (risolvi i problemi sia graficamente che analiticamente). 3. I punti A e B sono comuni a una parabola e a un iperbole. Trova le loro equazioni sapendo che: - il punto A ha coordinate (3,1); - la parabola ha vertice nell origine e asse di simmetria x=0; - l iperbole ha asse non trasverso di equazione x=0, ha come vertici i punti A e B e la lunghezza del suo asse non trasverso è 1. Successivamente determina le coordinate dei fuochi dell iperbole e del fuoco della parabola e le equazioni degli asintoti dell iperbole. (rappresenta la parabola, l iperbole, i punti A e B, i fuochi e gli asintoti). 4. Rappresenta graficamente l iperbole di equazione 9x^2-16y^2+36x+128y-364=0 e determina analiticamente le coordinate dei suoi punti di intersezione con l asse delle ascisse. 5. Considera la circonferenza di equazione x^2+y^2=9 e l iperbole di equazione y=k/x. Quanto deve valere k affinché l iperbole sia tangente alla circonferenza? Motiva la risposta. Che cosa accade se k è maggiore di quel valore? --------------------------------------------------------------------- Ripartizione percentuale del lavoro da svolgere 1=15%+10% 2=10%+15% 3=10%+10% 4=10%+5% 5=15%

Risoluzione 1. L intersezione tra la retta e l iperbole si trova risolvendo un sistema che conduce alla seguente equazione: che ha le seguenti soluzioni: sostituendo nella retta y=-x si trovano le y corrispondenti (punti B e A sul grafico). Per calcolare l area del triangolo, prima calcoliamo la distanza AB: si trova (applicando la formula della distanza tra due punti, permettendo alla calcolatrice di aiutarci per le semplificazioni)

cioè circa poi calcoliamo l altezza CD applicando la formula della distanza punto-retta tra il punto C e la retta y=-x. Per applicare la formula scriviamo la retta in forma implicita: x+y=0 (cioè a=1, b=1, c=0). Si trova (dopo avere razionalizzato il denominatore): che è all incirca uguale a 0,94. L area del triangolo è pari a (base*altezza)/2 cioè: che è all incirca 1,937. 2. La prima equazione si può scrivere come x^2=-y^2+6y; sostituendo nella y=1/3*x^2 si giunge alla seguente eq.: y=1/3*(-y^2+6y) cioè 1/3y^2-2y+y=0 cioè 1/3y^2-y=0 che è un equazione spuria. Mettendo in evidenza y si trovano immediatamente le soluzioni y1=0 e y2=3. Dovendo essere y=1/3x^2, sostituiamo i valori di y1 e di y2 per trovare le x corrispondenti. Si ottengono in definitiva tre punti di intersezione: P1: y1=0 x1=0 (soluzione doppia) P2: y2=3 x2=3 P3: y3=3 x3=-3 La soluzione grafica è facilissima da ottenere ed è di grande aiuto per interpretare i risultati analitici. In meno di un minuto osserviamo dalle rispettive equazioni che la circonferenza ha centro (0,3) e raggio 3 mentre la parabola ha vertice (0,0) e passa per il punto (3,3):

Come si vede nel punto (0,0) il contatto è doppio: parabola e circonferenza hanno la stessa retta tangente. Per quanto riguarda l intersezione tra circonferenza ed ellisse, di nuovo dall equazione della circonferenza ricaveremo x^2=-y^2+6y che inseriremo nell equazione dell ellisse. Otteniamo: 36*(-y^2+6y)+y^2-36=0 che è un equazione di secondo grado che ammette le seguenti soluzioni: y1=6 e y2=6/35 Inserendo questi valori nella x^2=-y^2+6y troveremo le corrispondenti x: con y1=6 si ottiene x1=0 (soluzione doppia) con y2=6/35 si ottiene x^2=1224/1225 che dà luogo a due soluzioni. Quindi abbiamo in tutto tre punti di intersezione: y1=6 x1=0 (punto doppio) y2=6/35 (circa 0,17) x2=-6sqrt(34)/35 (circa -1) y3=6/35 x3= 6sqrt(34)/35 (circa 1) Graficamente (dopo aver scritto l eq. dell ellisse nella forma canonica x^2+y^2/36=1) si ha: 3. Una parabola che ha vertice nell origine e asse x=0 ha equazione del tipo y=ax^2 (infatti sia b che c devono essere nulli). Per passare per il punto (3,1) è necessario che 1=a*3^2 cioè che a=1/9 Quindi la parabola ha equazione y=1/9x^2 Per le informazioni date sulla parabola e sull iperbole, il punto B è il simmetrico di A rispetto all asse y. Cioè B ha coordinate (-3,1). La lunghezza dell asse trasverso dell iperbole coincide con la distanza AB che è 6 quindi a=3. Il centro ha coordinate (0,1). Sapendo che la lunghezza dell asse non trasverso è 1 possiamo scrivere l equazione dell iperbole:

x^2/9-(y-1)^2=1 a=3 b=1 quindi c=sqrt(10) ; i fuochi sono F1(-c,1) e F2(c,1). Gli asintoti (diagonali del rettangolo) hanno coefficiente angolare +/- b/a e passano per il centro della conica quindi hanno equazione y-1= +/- b/a * ( x-0) cioè y=-1/3 x+1 e y=1/3 x+1 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 4. L esercizio si risolve con il metodo del completamento dei quadrati: 9(x^2+4x)-16(y^2-8y)=364 9[(x+2)^2-4]-16[(y-4)^2-16]=364 9(x+2)^2-16(y-4)^2-36+256=364 9(x+2)^2-16(y-4)^2=144 (x+2)^2/16 (y-4)^2/9 =1 Il centro è dunque (-2,4) e i semiassi sono 4 e 3.

Le intersezioni con l asse x si trovano risolvendo l equazione 9x^2+36x-364=0 Si trova: 5. Mettendo a sistema circonferenza e iperbole si trova: x^2+(k/x)^2-9=0 Moltiplicando per x^2 si ottiene: x^4+k^2-9x^2=0 Cioè x^4-9x^2+k^2=0 Ponendo t=x^2, si ha: t^2-9t+k^2=0 Delta=81-4k^2 La condizione di tangenza è delta=0 cioè k^2=81/4 cioè k=+/- 9/2 Graficamente si ha: Se k è maggiore di 9/2 (o minore di -9/2) l iperbole è esterna; se k è compreso tra -9/2 e 9/2 (pur essendo diverso da 0), l iperbole è secante.

Compito B 1. Data l iperbole Γ di equazione y = (-2x-1)/(-3x+6), individua i punti A e B di intersezione della bisettrice del primo e del terzo quadrante con Γ (risolvi il problema sia graficamente che analiticamente). Successivamente, detto C il centro dell iperbole, calcola l area del triangolo ABC. 2. Determina i punti di intersezione tra la curva di equazione x^2+y^2+6y=0 e la curva di equazione y = - 1/3*x^2. Successivamente individua i punti di intersezione tra la curva x^2+y^2+6y=0 e la curva di equazione 36x^2+y^2-36=0 (risolvi i problemi sia graficamente che analiticamente). 3. I punti A e B sono comuni a una parabola e a un iperbole. Trova le loro equazioni sapendo che: - il punto A ha coordinate (3,-1); - la parabola ha vertice nell origine e asse di simmetria x=0; - l iperbole ha asse non trasverso di equazione x=0, ha come vertici i punti A e B e la lunghezza del suo asse non trasverso è 1. Successivamente determina le coordinate dei fuochi dell iperbole e del fuoco della parabola e le equazioni degli asintoti dell iperbole. (rappresenta la parabola, l iperbole, i punti A e B, i fuochi e gli asintoti). 4. Rappresenta graficamente l iperbole di equazione 9x^2-16y^2-36x+128y-364=0 e determina analiticamente le coordinate dei suoi punti di intersezione con l asse delle ascisse. 5. Considera la circonferenza di equazione x^2+y^2=16 e l iperbole di equazione y=k/x. Quanto deve valere k affinché l iperbole sia tangente alla circonferenza? Motiva la risposta. Che cosa accade se k è minore di quel valore? --------------------------------------------------------------------- Ripartizione percentuale del lavoro da svolgere 1=15%+10% 2=10%+15% 3=10%+10% 4=10%+5% 5=15%