TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III

Documenti analoghi
PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.


L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Fisica per scienze ed ingegneria

Capacità termica e calore specifico

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

CONVENZIONE SUI SEGNI

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Secondo principio della termodinamica: perché????

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

2) Primo principio della Termodinamica

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Termodinamica e termochimica

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Primo principio della Termodinamica

Il primo principio della termodinamica

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

1.Pressione di un Gas

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Lezione Termodinamica

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

CALORIMETRO DELLE mescolanze

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Macchine termiche: ciclo di Carnot

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

Stati di aggregazione della materia

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

delle curve isoterme dell anidride carbonica

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Termodinamica: Temperatura e Calore. Temperatura e Calore 1

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

approfondimento Lavoro ed energia

Temi di termodinamica

Lezione 9 Termodinamica

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

Calore e Temperatura

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Unità 1. La temperatura

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Fabio Peron. Termodinamica classica. Elementi di termodinamica. Sistemi termodinamici. Sistemi termodinamici. l universo.

Termodinamica dell atmosfera

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

Energia e Sviluppo Sostenibile

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

Corso di Fisica Generale 1 (mod. B) Esercitazione Giovedì 9 giugno 2011

L equilibrio termodinamico si ottiene quando si ha contemporaneamente:

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Termodinamica: Temperatura e Calore. 05/12/2014 Temperatura e Calore 1

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti.

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Esploriamo la chimica

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

Università del Sannio

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Transcript:

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III 1

I GAS PERFETTI gas perfetto microscopicamente Le interazioni fra le molecole costituenti sono trascurabili. Le grandezze macroscopiche che possono rappresentare lo stato di questo sistema sono: volume, pressione, p temperatura, T numero di moli, n macroscopicamente Gas reale molto rarefatto o con temperatura >> temperatura critica (definita in seguito). 2

LA LEGGE DI BOYLE-MARIOTTE A TEMPERATURA COSTANTE, IL OLUME DI UNA MASSA DI GAS È INERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA SUA PRESSIONE. Forma analitica della legge di Boyle e Mariotte: p= costante Rappresentazione grafica nel piano (p,) della legge d Boyle e Mariotte: un ramo di iperbole equilatera chiamata ISOTERMA. http://it.wikipedia.org/wiki/file:gas_p%3dk.jpg 3

LE LEGGI DI GAY-LUSSAC I LEGGE DI GAY-LUSSAC: LEGGE DELLE ISOBARE A PRESSIONE COSTANTE, LA ARIAZIONE RELATIA DEL OLUME È PROPORZIONALE ALLA CORRISPONDENTE ARIAZIONE DI TEMPERATURA. In forma analitica 0 = λ t = (1 0 + λ ) 0 t 0 è il volume del gas a temperatura 0 C: Poiché λ=273.16-1 C -1 : t + 273.16 = 0 = 273.16 0 T 273.16 dove t+273.16 è la temperatura assoluta, T p 0 Trasformazione isobara nel piano (, p) 4

LE LEGGI DI GAY-LUSSAC II LEGGE DI GAY-LUSSAC: LEGGE DELLE ISOCORE A OLUME COSTANTE, LA ARIAZIONE RELATIA DELLA PRESSIONE È PROPORZIONALE ALLA CORRISPONDENTE ARIAZIONE DI TEMPERATURA. In forma analitica p p 0 p = α t p = p (1 0 +α 0 t dove p 0 è la pressione a temperatura 0 C Poiché α=λ=273.16-1 C -1 : t + 273.16 p = p0 = 273.16 p 0 ) T 273.16 p p 0 Trasformazione isocora nel piano (, p) 5

LA LEGGE DEI GAS PERFETTI Le leggi precedenti possono essere racchiuse in una singola espressione che fornisce la cosiddetta equazione di stato dei gas perfetti. Essa stabilisce una relazione tra le variabili di stato, p, T, n. Consideriamo per far ciò Lo stato iniziale di n moli di gas: p 0 0 0 C Attraverso una isobara si giunge allo stato: p 0 t Attraverso una isoterma si giunge allo stato: p t Nella isobara si applica la prima legge di Gay-Lussac Nella isoterma la legge di Boyle 6

LA LEGGE DEI GAS PERFETTI Stato iniziale A: n, p 0, 0,0 C p 0 A A Riscaldamento isobaro p B 0 Stato A : n, p 0,, t Espansione isoterma Stato finale B: n, p,, t Dalla I legge di Gay-Lussac: = ' 0 T 273.16 Per la legge di Boyle: T p = p0 ' = p0 0 = 273.16 dove p 0 0 /273.16 = n R. 7 n R T

LA LEGGE DEI GAS PERFETTI n è il numero di moli del gas R è detta costante dei gas ed è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R = 0.0821 (l Atm)/(K mole) R = 8.31 Joule/(K mole) L equazione di stato dei gas perfetti diventa quindi: p = n R T 8

GAS REALI: LE ESPERIENZE DI ANDREWS In generale si usa la parola "vapore" per indicare lo stato aeriforme di una sostanza che, a temperatura e pressione normale si trova allo stato liquido. Sono comunemente chiamati "gas" quei corpi i quali, a condizioni normali, si trovano invece allo stato aeriforme (es. l'ossigeno). La distinzione tra gas e vapore risale a circa un secolo fa, quando furono compiuti importanti esperimenti per liquefare i gas. Poiché era possibile condensare i vapori tramite la compressione, i fisici pensarono che lo stesso metodo potesse essere applicato per i gas. Aeriformi come l'ossigeno, l'idrogeno, l'azoto, pur sottoposti, a temperatura normale, a pressioni anche rilevanti, rimanevano sempre allo stato aeriforme, e per questo furono chiamati "gas incoercibili". Fu il fisico irlandese Thomas Andrews a dimostrare sperimentalmente che anche i gas possono essere liquefatti e che non esiste una sostanziale differenza tra gas e vapore. 9

ISOTERME DI ANDREWS t 1 < t 2 < t 3 < t c GAS AP. INSATURO AP. SATURO LIQUIDO Gas T C ( C) Ar -122.4 He -267.96 H -239.95 N -146.9 O 2-118.6 CO 2 31.04 M N T c = temperatura critica = temperatura al di sopra della quale non è possibile liquefare l aeriforme, per quanto grande sia il valore della pressione a cui è sottoposto. T c varia al variare della sostanza considerata. GAS = aeriforme che si trova ad una temperatura superiore alla sua temperatura critica. APORE INSATURO: aeriforme che si trova in uno stato in cui per sola compressione può liquefarsi. APORE SATURO: aeriforme che coesiste col suo liquido PRESSIONE DI APORE SATURO = TENSIONE DI APORE = pressione 10 di un aeriforme che che si trova in condizione di saturazione

Equilibrio termodinamico Un sistema termodinamico chiuso si dice essere in uno stato di equilibrio termodinamico se sono simultaneamente verificate le seguenti condizioni Equilibrio meccanico fra le forze che il sistema esercita sull ambiente esterno e le forze esercitate dall ambiente sul sistema Equilibrio termico tra le varie parti che costituiscono il sistema nonché tra esso e l ambiente esterno Equilibrio chimico, che garantisce che non siano in corso reazioni che variano la composizione del sistema Un sistema termodinamico, se lasciato isolato per un tempo sufficientemente lungo, raggiunge uno stato di equilibrio termodinamico: i suoi parametri termodinamici non variano nel tempo. Nel seguito parleremo dei sistemi che si trovano in equilibrio termodinamico, cioà della sola Termodinamica di equilibrio, 11

TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE Le trasformazioni termodinamiche sono quei processi attraverso cui un sistema passa da uno stato termodinamico di equilibrio ad un altro. Per esempio, un gas racchiuso in un recipiente con un pistone, riscaldato da una sorgente di calore, si espande e solleva il pistone. In una trasformazione termodinamica, un sistema può scambiare calore con l esterno e compiere un certo lavoro. Affinché un sistema cambi il suo stato termodinamico esso non può essere isolato, deve quindi scambiare lavoro e/o calore con l ambiente esterno. La Termodinamica di equilibrio studia le relazioni tra gli stati termodinamici iniziali e finali di un sistema e le quantità di calore e lavoro scambiate durante tale trasformazione. 12

TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE Tra le infinite possibili trasformazioni termodinamiche ve ne sono alcune che rivestono una particolare importanza Trasformazioni isoterme (a temperatura costante), Trasformazioni isobare (a pressione costante), Trasformazioni isocore (a volume costante), lavoro di volume nullo. Trasformazioni adiabatiche (senza scambi di calore con l esterno). In generale in queste trasformazioni, variano i parametri termodinamici ma non la struttura del sistema. i sono però classi di trasformazioni che implicano anche una variazione della struttura del sistema. Ad esempio le reazioni chimiche o i passaggi di stato. 13

TRASFORMAZIONI QUASI STATICHE Una trasformazione finita costituita da una successione di trasformazioni in cui il sistema attraversa stati successivi di equilibrio in cui i parametri di stato variano di quantità infinitesime si dice trasformazione quasi statica. In natura non esistono reazioni genuinamente quasi statiche. Una trasformazione quasi statica può però essere approssimata da una trasformazione reale, qualora il sistema passi da uno stato termodinamico di equilibrio ad un altro in maniera sufficientemente lenta. Trasformazione non quasi statica 14 Trasformazione quasi statica

TRASFORMAZIONI QUASI STATICHE La trasformazione quasi statica di un sistema termodinamico può essere rappresentata come una successione continua di stati di equilibrio e quindi come una curva nello spazio delle variabili termodinamiche. Ad una trasformazione risulta quindi associato un lavoro di volume. Una trasformazione non quasi statica non può essere rappresentata da una curva nello spazio delle variabili termodinamiche. TRASFORMAZIONI CICLICHE Una trasformazione nella quale lo stato iniziale coincida con quello finale è detta ciclica. 15

LAORO IN TERMODINAMICA Quando un sistema termodinamico cambia di stato, ovvero subisce una trasformazione le forze interne in generale compiono lavoro. Tuttavia poiché descriviamo il sistema termodinamico da un punto di vista macroscopico il lavoro fatto dalle forze interne non interviene nella descrizione del fenomeno. Il sistema può invece compiere un lavoro globale all esterno. Se le forze esterne compiono un lavoro resistente, allora si dice che il lavoro è compiuto dal sistema sull ambiente e lo si assume positivo. Altrimenti se le forze esterne compiono un lavoro attivo, allora si dice che il lavoro è fatto dall ambiente sul sistema ed il suo segno sarà negativo. Un caso comune nel quale si compie lavoro esterno è quando il sistema cambia di volume 16

p F LAORO DI OLUME IN UNA TRASFORMAZIONE ISOBARA Calcoliamo il lavoro che un sistema termodinamico compie quando si espande mantenendo costante la sua pressione. Supponiamo che il sistema sia contenuto in un cilindro chiuso da un pistone mobile di superficie S. Il sistema esercita sul pistone la forza costante F Δx L F Δx = L è positivo perché fatto dal sistema sull ambiente = F = P S Il lavoro compiuto dalla forza costante F quando il pistone si sposta di un tratto Δx è p S Δx = p Δ in cui SΔx rappresenta la variazione di volume Δ positiva subita dal sistema.. Per una compressione isobara vale la stessa formula: In questo caso : Δ < 0 L < 0 L è negativo perché fatto dall ambiente sul sistema. 17

LAORO DI OLUME IN UNA TRASFORMAZIONE ISOBARA In una trasformazione isoterma il lavoro è dato da p A A B B L = p Δ = p( B Nel piano di Clapeyron L rappresenta l area racchiusa dalla curva rappresentativa della trasformazione (in questo caso il segmento AB) e l asse dei volumi nell intervallo ( A, B ), cioè l area in grigio in figura. A ) Questa proprietà che hanno le aree del piano (, p), racchiuse tra la curva che rappresenta la trasformazione e l asse dei volumi nell intervallo del volume iniziale e finale della trasformazione ( A, B ), di rappresentare il lavoro nello stesso intervallo di variazione del volume vale per tutte le trasformazioni. 18

p A d LAORO DI OLUME IN UNA TRASFORMAZIONE QUALSIASI B In cui il simbolo rappresenta l operazione matematica di integrazione che si effettua con ben precise regole. In generale la pressione varia con il volume: p = p() Per calcolare l area racchiusa dalla curva si suddivide la variazione di volume Δ in piccole variazioni d. Poichè in ciascuna di queste variazione p si può ritenere costante si ha che il lavoro dl in ciascuna di esse è dl = p d dl è rappresentato dall area in bianco nella figura. Il lavoro relativo alla variazione di volume Δ si trova sommando tutti i lavori relativi alle variazioni d cioè L = Σ dl = Σ pd = p()d B L = p( ) d A 19

LAORO IN UN CICLO TERMODINAMICO Consideriamo un ciclo termodinamico che va dallo stato 1 (P 1, 1 ) allo stato 2 (P 2, 2 ) percorrendo la trasformazione I e poi ritorna nello stato 1 (P 1, 1 ) percorrendo la trasformazione II. L=L 12 +L 21 >0 I L 12 L 21 II I II Il lavoro L 12 compiuto nella trasformazione I (compressione) è negativo ed è uguale in valore assoluto all area sottesa dalla relativa curva ( 1-1-I-2-2 - 1 ). Il lavoro L 21 compiuto nella trasformazione II (espansione) è positivo ed è uguale in valore assoluto all area sottesa dalla relativa curva (2-II- I- 1-2 -2). Il lavoro complessivo L = L 12 + L 21 è positivo, è rappresentato dalla differenza tra la seconda e la prima area ed uguale all area compresa all interno del ciclo. Il lavoro compiuto in un ciclo è rappresentato dall area racchiusa al suo interno, col segno positivo se il ciclo è percorso in senso orario e negativo se è percorso in senso 20 antiorario.

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Q 1 L Consideriamo un sistema termodinamico M Q che, durante una trasformazione da uno N stato S in ad uno stato S fin, scambia con SISTEMA L l ambiente le quantità di calore Q 1, Q 2, Q i,.. i Q N ed i lavori L 1, L 2, L i, L M L Il lavoro totale scambiato L è la somma 1 Q 2 Q L algebrica 2 L = L 1 + L 2 + + L i +. + L i M in cui, per convenzione, L i > 0 se il lavoro è compiuto dal sistema sull ambiente L i < 0 se il lavoro è compiuto dall ambiente sul sistema Analogamente il calore totale Q scambiato dal sistema con l ambiente è la somma algebrica Q = Q 1 + Q 2 + + Q i +. + Q N in cui, per convenzione, Q i > 0 se il calore è assorbito dal sistema Q i < 0 se il calore è ceduto dal sistema

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Con le convenzioni adottate per il segno dei lavori e delle quantità di calore si ha che ΔU = U(S fin ) U(S in ) = Q L I principio della Termodinamica ΔU = variazione di energia interna del sistema nella trasformazione dallo stato S in allo stato S fin U (S) = funzione che dipende solo dalla stato S del sistema (funzione di stato) detta energia interna del sistema. (*) Poiché, in generale, lo stato S del sistema dipende dalle variabili di stato indipendenti p,, T U = U (p, T), Per effettuare la differenza Q L bisogna esprimere le due forme di energia (meccanica e termica) nella stessa unità di misura ( calorie o, nel SI, Joule) (*)

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ΔU = U(S fin ) U(S in ) = Q L In una trasformazione adiabatica, cioè in cui il sistema non scambia calore con l ambiente (Q = 0), il primo principio diventa ΔU = U(S fin ) U(S in ) = Q L = L L > 0 ΔU < 0 Il sistema compie lavoro a spese della sua energia interna L < 0 ΔU > 0 Il lavoro compiuto dall ambiente sul sistema comporta un aumento della sua energia interna

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ΔU = U(S fin ) U(S in ) = Q L In una trasformazione in cui il sistema non scambia lavoro con l ambiente (L = 0), il primo principio diventa ΔU = U(S fin ) U(S in ) = Q L = Q Q > 0 ΔU > 0 Il sistema assorbe calore ed aumenta la sua energia interna Q < 0 ΔU < 0 Il sistema cede calore e diminuisce la sua energia interna

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ΔU = U(S fin ) U(S in ) = Q L In una trasformazione in cui il sistema non varia la sua energia interna (ΔU = 0), il primo principio diventa 0 = ΔU = U(S fin ) U(S in ) = Q L Q = L L> 0 Q > 0 Il sistema per compiere il lavoro L sull ambiente deve assorbire da esso energia sotto forma di calore in ugual quantità, dovendo mantenere costante U Q = L L< 0 Q < 0 Se l ambiente compie sul sistema il lavoro L, il sitema, per mantenere costante U, deve cedere una pari quantità di energia all ambiente sotto forma di calore.

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA : FUNZIONI DI STATO E NON FUNZIONI DI STATO p B I p B I p B II II A A A Consideriamo due trasformazioni diverse che uniscono lo stato A allo stato B.. Come già abbiamo visto (vedi grafici) L AB (I) L AB (II) Il lavoro non è una funzione di stato: dipende dalla trasformazione. Dal I principio: Q I = ΔU + L AB (I) ΔU + L AB (II) = Q II Il calore non è una funzione di stato: dipende dalla trasformazione.

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E TEOREMA DI CONSERAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA Il teorema di conservazione dell energia meccanica (somma dell energia cinetica ed energia potenziale) non è applicabile se sono presenti nel sistema forze dissipative. Infatti la presenza di queste forze trasforma energia cinetica in energia termica e quindi fa sparire energia meccanica macroscopica. I risultati delle ultime tre diapositive ci autorizzano ad affermare che Il primo principio della termodinamica è un principio di conservazione dell energia, in cui, a differenza del teorema di conservazione dell energia meccanica, si conserva la somma di energia meccanica e di energia termica In questo senso il primo principio della termodinamica è un estensione del teorema di conservazione dell energia meccanica ai fenomeni in cui sono coinvolte sia l energia termica che quella meccanica.

I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: TRASFORMAZIONE ISOTERMA DI UN GAS PERFETTO Una trasformazione isoterma di un gas perfetto si ottiene comprimendo o espandendo il gas che sia in contatto con un termostato di grande capacità termica. In questo caso vale la legge di Boyle-Mariotte: p = n RT 250000 200000 150000 A 100000 50000 B A 0.05 0.1 0.15 0.2 B 28

Il lavoro di volume per la isoterma si calcola usando l espressione infinitesima precedentemente dimostrata da cui dl = p d L AB B B B n RT 1 = p d = d = n RT A A A d = n RT log B A Sarà più chiaro studiando la Teoria cinetica dei gas, che in un gas ideale l energia interna U dipende solamente dalla temperatura e che quindi in una isoterma ΔU = 0 In una isoterma il primo principio della termodinamica si traduce nella relazione: L = Q 29

I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: TRASFORMAZIONE ISOCORA DI UN GAS PERFETTO p B A In una trasformazione isocora non c é variazione di volume d=0 e quindi dl= 0. Il che implica che il lavoro è nullo anche a livello finito: L = 0 Primo Principio della Termodinamica ΔU = Q 30

I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: TRASFORMAZIONE ISOBARA DI UN GAS PERFETTO p A B Trasformazione che avviene a pressione costante. L f = p d = p i f i d = p ( ) = p Δ f i 31

CALORI SPECIFICI DEIGAS PERFETTI La dipendenza di U dalla temperatura può essere ottenuta facilmente osservando che qualunque coppia di punti (i ed f) sul piano di p - (piano di Clapeyron) può essere unita dalla somma di una isoterma ed una isocora. ΔU if = ΔU ii + ΔU i f = ΔU i f Essendo il lavoro nullo nella isocora segue che ΔUi f = Qi f, ma per la legge della calorimetria esso deve essere dato da una costante per Tf Ti = ΔT, quindi ΔUif = n cv ΔT cv è detto calore molare a volume costante. 32

Analogamente a quanto fatto per le isocore si definisce per le isobare il calore molare a pressione costante c p Attraverso la relazione Q if = n c p ΔT In questo caso però Q if = ΔU if + p Δ = n c v ΔT + p Δ Ovvero CALORI SPECIFICI DEIGAS PERFETTI n c p ΔT = n c v ΔT + p Δ Dall equazione di stato dei gas perfetti si ricava inoltre che per una isobara p Δ = n R ΔT c p c v = R Relazione di Meyer 33

CALORI SPECIFICI DEIGAS PERFETTI La comprensione dei valori assunti dai calori molari a volume costante e quindi a pressione costante dei vari gas sarà più chiara adoperando la teoria cinetica dei gas. Ad ogni modo riportiamo di seguito la semplice regoletta che permette il loro calcolo l cv = R 2 c p γ = c v c p = l + 2 2 l rappresenta il numero di gradi di libertà: 3 per un gas monoatomico, 5 per un gas biatomico. R 34

TRASFORMAZIONE ADIABATICA La trasformazione adiabatica di un gas avviene impedendogli di scambiare calore con l esterno: ΔU = -L In termini di differenze infinitesime questo significa du+p d=0 e quindi n c v dt + p d=0 (*) L equazione di stato dei gas p = n R T scritta in termini di differenze infinitesime si traduce nella relazione p d + dp= n R dt ricavando dt dalla relazione (*) dt = - (p/ n c v ) d e sostituendolo nella precedente otteniamo c v p d + c v dp = - p R d e quindi raggruppando i termini si ha (c v + R) p d + c v dp= 0 c p p d + c v dp= 0 35

Ricordando la definizione di γ = c p /c v l equazione diventa c c p v d + dp p = d dp 0 γ + = 0 p Integrando tale relazione si ottiene che γ log() + log(p) = cost. Ovvero p γ = cost. γ = 5/3 per un gas monoatomico, quindi sul piano di Clapeyron l adiabatica risulta più pendente dell isoterma (ramo di iperbole equilatera con γ =1) 36

Es: Quanto vale il lavoro compiuto da un gas perfetto nel ciclo in figura? 1 2: isocora L 12 =0 2 3: isobara L 23 =p Δ=3 1 J=3 J p(pa) 3 2 2 3 3 4: isocora L 34 =0 4 1: isobara L 41 =p Δ=-1 1 J=-1 J 1 1 4 1 2 (m 3 ) L tot = L 12 +L 23 +L 34 +L 41 = (3-1) J = 2 J 37