QUALITA Qualità Capacità che ha un prodotto o un servizio di soddisfare le esigenze espresse o implicite del cliente gestendo nell'ottica del

Documenti analoghi
Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

In altri termini cos è

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

Syllabus Start rev. 1.03

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

PROCESSO EDILIZIO. Prof. Francesca Turri. Norma UNI 7867 Edilizia - Terminologia

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

Direttore lavori in edilizia

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

Le Verifiche Ispettive

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

Syllabus start rev. 1.03

IL PROCESSO EDILIZIO

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

IL SISTEMA AMBIENTALE IL SISTEMA TECNOLOGICO. 2 La scomposizione del Sistema Edilizio

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

INTERNAL AUDITING 5.2. Il processo di audit interno Fasi tipiche

IO.10 INDICE. II^ emissione. approvazione DIRETTORE. verifica RSGQ DIRETTIVO ISTRUZIONE OPERATIVA COME SI PROGETTA UN CORSO

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

IL SISTEMA DELLA PROGETTAZIONE EDILIZIA CRITERI PROCEDURALI NELLA PROGETTAZIONE

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo

Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento

seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del progetto di impianti industriali di processo a rischio di

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

Sistema di controllo interno

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Per una migliore qualità della vita

MANSIONARIO AZIENDALE

Ministero dei Trasporti

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

I requisiti della norma ISO 9001:2000 e l applicazione nel settore agroalimentare

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST

D.P.R. 2017/2010 sull attività di verifica dei progetti. Regolamento di esecuzione e attuazione del D.Lgs. 163/2006

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

MOTIVO DELLA DIFFUSIONE NOTA OPERATIVA

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Lo sviluppo del progetto informatico

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

LE NORME UNI EN ISO 9000

REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

Corso di Legislazione Aeronautica

Corso di Revisione Aziendale

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROGETTARE PROGETTARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

Progettazione dei sistemi costruttivi (8CFU)

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

Gestione delle Visite Ispettive Interne

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

Procedura per la progettazione di interventi formativi

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO

Sistemi Qualità Linee Guida 43. Applicare la norma UNI EN ISO 9001:2000 nei servizi di controllo di gestione delle strutture sanitarie

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Manuale di Gestione per la Qualità

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Transcript:

QUALITA Qualità Capacità che ha un prodotto o un servizio di soddisfare le esigenze espresse o implicite del cliente (acquirente, committente, dipendente, popolazione), gestendo nell'ottica del miglioramento continuo: - processi aziendali, - personale, - risorse e mezzi. Quando tutte le funzioni aziendali sono finalizzate alla soddisfazione del cliente e si realizza un giusto equilibrio tra valore e costo percepito si parla di Qualità Totale. Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 1 di 26

QUALITA Assicurazione qualità Controllo qualità Insieme delle attività svolte per garantire il soddisfacimento degli obiettivi della Qualità, che riguardano: - il sistema produttivo, - il prodotto, - la progettazione, - gli acquisti, - le vendite. Tali attività: - sono il prodotto di un attenta pianificazione da parte della direzione aziendale in collaborazione con il Responsabile Assicurazione Qualità, - costituiscono la metodologia di lavoro di tutte le persone che operano nell azienda. La pianificazione deve essere documentata in modo scritto per dimostrare la corrispondenza tra i risultati ottenuti e quanto era stato programmato. Rappresenta le attività operative (incluse prove e collaudi) messe in atto sul prodotto/servizio per verificare che soddisfi i requisiti della Qualità. Si tratta di un intervento a supporto dell assicurazione Qualità che invece riguarda l intero sistema aziendale. Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 2 di 26

QUALITA Principi di gestione del sistema qualità Organizzazione orientata al cliente: Le organizzazioni dipendono dai clienti e dovrebbero pertanto capire le loro esigenze presenti e future, rispettare i loro requisiti e mirare a superare le loro stesse aspettative. Guida e indirizzi: I dirigenti e i responsabili primari stabiliscono obiettivi ed indirizzi e favoriscono il coinvolgimento del personale nel raggiungimento degli obiettivi dell'organizzazione. Coinvolgimento del personale: Il personale a tutti i livelli rappresenta l'essenza dell'organizzazione ed il suo pieno coinvolgimento permette di mettere le loro abilità al servizio dell'organizzazione. Approccio ai processi: Un risultato desiderato si ottiene con maggior efficienza quando le attività e le risorse sono gestite come un processo. Approccio di sistema nella gestione: Identificare, capire e gestire un sistema di processi interconnessi per raggiungere determinati obiettivi contribuisce all'efficacia e all efficienza dell'organizzazione. Miglioramento continuo: Il miglioramento continuo è un obiettivo permanente dell'organizzazione. Approccio su dati effettivi nel prendere le decisioni: Le decisioni si basano sull'analisi di dati e informazioni reali. Rapporti vantaggiosi e collaborativi con i fornitori/committenti: Un rapporto di reciproco vantaggio fra l'organizzazione ed i propri fornitori/committenti migliora la capacità di entrambi di operare e creare vantaggi anche economici. Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 3 di 26

QUALITA NEL PROCESSO EDILIZIO - SCOMPOSIZIONE DEL PROCESSO EDILIZIO CONSIDERAZIONI SULLA QUALITÀ IN EDILIZIA La qualità è un concetto relativo e non assoluto Il concetto di qualità è strettamente legato a quello di prestazione e di misura della prestazione Il concetto di prestazione va inteso come grado di rispondenza di un prodotto ai requisiti che lo connotano Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 4 di 26

QUALITA NEL PROCESSO EDILIZIO - LA TEORIA DELLA QUALITÀ LA TEORIA DELLA QUALITÀ è un sistema di concetti e di strumenti di varia natura e complessità, strutturato secondo fini socio-economici che pongono nell utente finale il referente la teoria della qualità in edilizia si basa sull approccio prestazionale la normativa qualitativa è lo strumento di guida e controllo della qualità Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 5 di 26

QUALITA NEL PROCESSO EDILIZIO - PROCESSO EDILIZIO E QUALITÀ IN EDILIZIA PROCESSO EDILIZIO E QUALITÀ IN EDILIZIA Il processo edilizio può essere assimilato ad un qualsiasi processo produttivo dove devono essere definiti: la domanda di un bene/prodotto o servizio ; gli obiettivi che si vogliono raggiungere; le risorse ed i mezzi disponibili; le condizioni ed i vincoli del contesto in cui ci si muove. La qualità di un generico prodotto o servizio può essere definita come: Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI ISO 9000). La qualità in edilizia può dunque essere intesa la corretta corrispondenza dell opera alle aspettative che ne hanno generato la domanda, nel rispetto delle risorse disponibili e dei vincoli del contesto in cui si opera. Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 6 di 26

QUALITA NEL PROCESSO EDILIZIO - ARTICOLAZIONI PROCESSUALI DELLA QUALITA QUALITÀ NEL PROGETTO QUALITÀ NEL PROCESSO COSTRUTTIVO QUALITÀ DEL PRODOTTO Norme di progetto Codici di pratica e guide Articolazione dei livelli di progettazione (preliminare, definitiva, esecutiva) Completezza della progettazione (operativa e gestionale) Controllo di progetto Project management Certificazione d impresa Controlli di qualità in cantiere Qualità operativa Total quality management Certificazione di prodotto (benestare tecnico europeo) Affidabilità tecnologica Qualità e semplificazione operativa Innovazione tecnologica Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 7 di 26

QUALITA NEL PROCESSO EDILIZIO - CONSIDERAZIONI SUI TRE LIVELLI DELLA QUALITÀ QUALITÀ DI PRODOTTO QUALITÀ DELLA PROGETTA- ZIONE QUALITÀ DEL PROCESSO la direttiva CEE Prodotti da costruzione 89/106, ha un approccio prestazionale sul controllo delle prestazioni dei prodotti la conoscenza della qualità dei prodotti non è condizione necessaria e sufficiente per la garanzia della qualità delle opere edilizie la qualità delle opere è una qualità di sistema e non coincide con la somma delle qualità dei singoli prodotti riguarda le procedure di qualificazione (attualmente assai scarse), l attuale sforzo è quello di sviluppare metodologie per il controllo dei contenuti di progetto: strumenti per la progettazione come i manuali di progettazione ed i codici di pratica normativa di guida e controllo dei contenuti di progetto, individuando il contenuto minimo riguarda gli operatori e le operazioni tipiche delle fasi produttive riguarda, inoltre, l aspetto organizzativo e relazionale dei diversi soggetti protagonisti del processo stesso sul versante della qualità nel processo industriale e di cantiere si fa riferimento alle norme ISO 9000 relative ai sistemi qualità e più in generale alla assicurazione o garanzia della qualità Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 8 di 26

QUALITA NEL PROCESSO EDILIZIO- SCOMPOSIZIONE DEL PROCESSO EDILIZIO Fasi Definizioni Contenuti operativi I ISTRUZIONI DELL INTERVENTO EDILIZIO O BRIEFING Trasmissione delle esigenze dal committente al progettista Valutazione della fattibilità dell intervento II METAPROGETTAZIONE Predisposizione del sistema di requisiti da soddisfare III FASE PRELIMINARE DELLA PROGETTAZIONE Studio delle scelte progettuali e delle alternative tecnologiche di soluzione ai problemi individuati Progettazioni funzionale spaziale, tecnologica, operativa, gestionale ed economica dell organismo Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 9 di 26

QUALITA NEL PROCESSO EDILIZIO- SCOMPOSIZIONE DEL PROCESSO EDILIZIO Fasi Definizioni Contenuti operativi IV FASE ESECUTIVA DELLA PROGETTAZIONE Analisi, valutazione, classificazione e scelta della soluzione più adeguata Progettazioni funzionale spaziale, tecnologica, operativa, gestionale ed economica dell organismo V ESECUZIONE Produzione Prefabbricazione Costruzione VI MANUTENZIONE Garanzia della qualità dell organismo nel tempo Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 10 di 26

QUALITA NEL PROCESSO EDILIZIO - SCOMPOSIZIONE DEL PROCESSO EDILIZIO fasi e momenti operativi Fase I ISTRUZIONI DELL INTERVENTO EDILIZIO O BRIEFING Trasmissione delle esigenze dal committente al progettista Valutazione della fattibilità dell intervento momenti di controllo Coerenza, congruenza ed esaustività tra le liste: - dei modelli d uso di contesto - delle esigenze sugli output di fase - delle attività del modello d uso - dei requisiti ambientali - dei requisiti tecnologici Validità dei requisiti di relazione tra gli elementi spaziali, in funzione del modello d uso del contesto Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 11 di 26

QUALITA NEL PROCESSO EDILIZIO - SCOMPOSIZIONE DEL PROCESSO EDILIZIO fasi e momenti operativi Fase II METAPROGETTA- ZIONE Predisposizione del sistema di requisiti da soddisfare Congruenza tra: - i profili di utenza momenti di controllo - i tipi di azioni indotte Compatibilità tra le attività di ogni elemento spaziale Coerenza tra: - specificazioni - requisiti funzionali spaziali Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 12 di 26

QUALITA NEL PROCESSO EDILIZIO - SCOMPOSIZIONE DEL PROCESSO EDILIZIO fasi e momenti operativi Fase III FASE PRELIMINARE DELLA PROGETTAZIONE Studio delle scelte progettuali e delle alternative tecnologiche di soluzione ai problemi individuati Progettazioni funzionale spaziale, tecnologica, operativa, gestionale ed economica dell organismo momenti di controllo Compatibilità e congruenza fra: - modello funzionale - caratteristiche morfologiche e dimensionali - con i requisiti tecnologici degli elementi spaziali progettati Compatibilità e congruenza dimensionale fra: - soluzioni tecniche - modello di funzionamento - progetto spaziale dell organismo progettato - con i vincoli della normativa esterna Congruenza: - del progetto spaziale - del progetto funzionale - del progetto tecnologico dell organismo - con i profili di utenza e la normativa esterna di fase Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 13 di 26

QUALITA NEL PROCESSO EDILIZIO - SCOMPOSIZIONE DEL PROCESSO EDILIZIO fasi e momenti operativi Fase IV FASE ESECUTIVA DELLA PROGETTAZIONE Analisi, valutazione, classificazione e scelta della soluzione più adeguata Progettazioni funzionale spaziale, tecnologica, operativa, gestionale ed economica dell organismo momenti di controllo Coerenza tra progetto tecnologico e progetto funzionale spaziale Compatibilità del progetto operativo e del progetto gestionale con gli obiettivi vincolo posti dalla normative esterna Congruenza fra progetto tecnologico dell organismo, computi metrici, preventivi analitici, Congruenza fra progetto gestionale dell organismo, computi metrici, preventivi analitici Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 14 di 26

QUALITA NEL PROCESSO EDILIZIO - SCOMPOSIZIONE DEL PROCESSO EDILIZIO fasi e momenti operativi Fase V ESECUZIONE Produzione Prefabbricazione Costruzione momenti di controllo Controllo di accettazione su materiali, semilavorati, prodotti finiti, forniture Controllo delle procedure in stabilimento Controllo di accettazione dell esecuzione dei piani operativi in corso d opera Collaudi finali Controllo dell avanzamento lavori rispetto alla programmazione operativa ed economica Fase VI MANUTENZIONE Garanzia della qualità dell organismo nel tempo Rispetto delle condizioni contrattuali e di controllo definite dai singoli piani di esercizio Coerenza temporale tra le operazioni di gestione effettuate e quelle presenti nei programmi di esercizio Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 15 di 26

QUALITA - ELEMENTI FONDAMENTALI DEL PIANO DELLA QUALITA ELEMENTI FONDAMENTALI DEL PIANO DELLA QUALITA STRUTTURA FUNZIONAMENTO Circolazione completa di tutti i flussi informativi all interno dell azienda, per agevolare i processi decisionali ai livelli direzionali e operativi Integrazione dei processi decisionali e operativi, interni ed esterni, per garantire un totale equilibrio fra dati, requisiti di base, prestazioni offerte DOCUMENTAZIONE Organizzazione della documentazione improntata alla chiarezza ed alla evidenziazione dei processi aziendali, interni ed esterni, per contribuire all efficienza ed all efficacia del Sistema Qualità CONTROLLO Verifiche costanti e continue della rispondenza delle attività al Sistema Qualità, per prevenire eventuali forme di non conformità ed innescare il processo di miglioramento necessario Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 16 di 26

QUALITA - PIRAMIDE DELLA DOCUMENAZIONE del MANUALE DELLA QUALITA LIVELLO 1 PIRAMIDE DELLA DOCUMENTAZIONE del MANUALE DELLA QUALITA MANUALE DELLA QUALITÀ Politica della qualità Definisce la politica per la Qualità perseguita dall azienda e Obiettivi della qualità descrive come vengono applicati i requisiti previsti dallo standard tecnico. Prescrizioni relative al SQ Descrizione del SQ Contenuti, struttura e livello di dettaglio del manuale possono essere modulati in base alle esigenze dell impresa LIVELLO 2 LIVELLO 3 PROCEDURE GESTIONALI Descrivono una particolare attività che influisce sulla Qualità specificando responsabilità ed autorità delle persone coinvolte e modalità operative. PROCEDURE OPERATIVE E ISTRUZIONI OPERATIVE Le istruzioni operative descrivono dettagliatamente in quale modo sono svolte le azioni descritte nelle procedure operative Organizzazione Attività gestionali Attività di controllo Altre attività di Garanzia Qualità Procedure operative Istruzioni di lavoro Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 17 di 26

QUALITA - ELEMENTI DI DEFINIZIONE DELLA PROCEDURA ELEMENTI DI DEFINIZIONE DELLA PROCEDURA 4 1. Oggetto Sintesi del contenuto 2. Finalità o scopi Motivazioni che hanno portato all esigenza della procedura 3. Campo di applicazione Ambito di utilizzazione della procedura 4. Responsabilità Compiti attribuiti agli operatori della procedura, compresi i compiti per le interfacce 5. Modalità operative 6. Documentazione di riferimento 7. Definizioni ed abbreviazioni 8. Forms ed allegati Criteri di gestione di tutte le fasi operative con indicazione dello sviluppo delle attività oggetto della procedura, con riferimento ad eventuali diagrammi di flusso, schemi matriciali, documenti emessi, tempi di esecuzione Legislazione, normative, prescrizioni, pertinenti al corretto svolgimento della procedura Strumenti impiegati per la chiarezza e la fluidità di gestione della procedura Schede, Schemi, Documenti per la gestione, il controllo, la registrazione, la trasmissione di informazioni, l archiviazione Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 18 di 26

QUALITA - LA NORMA ISO 9001:2000 CAP. 7 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO 4 7.1 Pianificazione della realizzazione del prodotto 7.2 Processi relativi al cliente 7.3 Progettazione e sviluppo 7.2.1 Determinazione dei requisiti relativi al prodotto 7.2.2 Riesame dei requisiti relativi al prodotto 7.2.3 Comunicazione con il cliente 7.2.4 Comunicazione al cliente 7.3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo 7.3.2 Elementi in ingresso alla progettazione e allo sviluppo 7.3.3 Elementi in uscita dalla progettazione e dallo sviluppo 7.3.4 Riesame della progettazione e dello sviluppo 7.3.5 Verifica della progettazione e dello sviluppo 7.3.6 Validazione della progettazione e dello sviluppo 7.3.7 Tenuta sotto controllo delle modifiche della progettazione e dello sviluppo Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 19 di 26

QUALITA - LA NORMA ISO 9001:2000 CAP. 7 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO 4 7.4 Approvvigionamento 7.4.1 Processo di approvvigionamento 7.4.2 Informazioni per l approvvigionamento 7.4.3 Verifica dei prodotti approvvigionati 7.5 Produzione ed erogazione di servizi 7.5.1 Tenuta sotto controllo delle attività di produzione e di erogazione di servizi 7.5.2 Validazione dei processi di produzione e di erogazione di servizi 7.5.3 Identificazione e rintracciabilità 7.5.4 Proprietà dei clienti 7.5.5 Conservazione dei prodotti 7.6 Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e di misurazione Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 20 di 26

QUALITA - LA RESPONSABILITA NELLO SVILUPPO 4 Descrizione dell attività 1._Nomina del rappresentante della direzione per la qualità e definizione della politica, degli obiettivi e degli impegni per la qualità. Responsabilità Alta direzione dell organizzazione (il consulente fornisce assistenza) 2._Analisi approfondita: - delle strutture organizzative, - delle linee di comunicazione, - delle interfacce esistenti da eseguire insieme con il rappresentante della direzione per la qualità e con i responsabili delle varie funzioni nell ambito dell organizzazione. Consulente e rappresentante della direzione per la qualità con la collaborazione dei responsabili delle varie funzioni. Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 21 di 26

QUALITA - LA RESPONSABILITA NELLO SVILUPPO Descrizione dell attività 4 Responsabilità 3._Pianificazione delle attività con definizioni dell architettura del sistema qualità e di un piano di emissione delle procedure. Progetto esecutivo per l adeguamento dei flussi gestionali ai vincoli volontari e cogenti. Nel piano dovrebbero essere previsti opportuni momenti di riesame del lavoro svolto per valutare congiuntamente con l organizzazione: - la congruenza di quanto predisposto e sviluppato con gli obiettivi contrattuali; - stato di avanzamento del lavoro; - soddisfazione dell organizzazione (in quanto cliente del consulente nei sistemi qualità). Consulente e rappresentante della direzione per la qualità. Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 22 di 26

QUALITA - LA RESPONSABILITA NELLO SVILUPPO Descrizione dell attività 4._Riesame dei risultati dell analisi effettuata, del progetto esecutivo e del piano operativo predisposto. Responsabilità Consulente e direzione dell organizzazione 5._Formazione sulle norme della famiglia ISO 9000 del responsabile e del personale coinvolto nello sviluppo del progetto, allo scopo di sensibilizzarlo: - sui temi della qualità e della certificazione in relazione alla politica, - agli obiettivi ed agli impegni definiti dall alta direzione dell organizzazione. Formazione del personale coinvolto nello sviluppo del progetto sulla metodologia per la corretta predisposizione dei documenti descrittivi del sistema qualità. Consulente Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 23 di 26

QUALITA - LA RESPONSABILITA NELLO SVILUPPO Descrizione dell attività 4 Responsabilità 6._Elaborazione delle procedure gestionali. Preparazione di una bozza del manuale della qualità. Elaborazione delle procedure operative, istruzioni di lavoro e relativa modulistica. Verifica incrociata fra i flussi gestionali e relative procedure per evitare eventuali incoerenze, lacune e sovrapposizioni. Elaborazione della versione definitiva del manuale della qualità. Rappresentante della direzione per la qualità. Consulente e direzioni dell organizzazione. Organizzazione. Il consulente fornisce assistenza. Consulente e rappresentante della direzione per la qualità. Rappresentante della direzione per la qualità Il consulente fornisce assistenza. 7._Formazione/informazione di tutto il personale sul nuovo sistema qualità predisposto. Consulente (oppure rappresentante della direzione per la qualità e il consulente fornisce assistenza). Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 24 di 26

QUALITA - LA RESPONSABILITA NELLO SVILUPPO Descrizione dell attività 4 Responsabilità 8._Attuazione del sistema qualità. 9._Formazione dei valutatori interni. Definizione di un piano per le verifiche ispettive interne. Conduzione, in affiancamento ai valutatori interni e come ulteriore momento di formazione degli stessi, di una prima serie di verifiche ispettive interne con redazione dei rapporti, formalizzazione delle non conformità e assistenza nella definizione delle azioni correttive e dei relativi esiti. Riesame del sistema qualità. Organizzazione. Il consulente fornisce assistenza Consulente. Consulente e rappresentante della direzione per la qualità. Consulente Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 25 di 26

QUALITA - LA RESPONSABILITA NELLO SVILUPPO Descrizione dell attività 4 Responsabilità 10._Scelta dell organismo di terza parte a cui richiedere la certificazione del sistema qualità. Direzione dell organizzazione. Il consulente può fornire assistenza durante lo svolgimento della procedura di certificazione, quando previsto contrattualmente. 11._Fase istruttoria e di certificazione del sistema qualità predisposto. Direzione dell organizzazione. Il consulente può fornire assistenza quando previsto contrattualmente. 12._Miglioramento continuo. Direzione dell organizzazione. Il consulente può fornire assistenza quando previsto contrattualmente Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamento: Organizzazione del cantiere II Pagina 26 di 26