Moto nelle condotte in pressione

Documenti analoghi
Parti B e D- Condotte in pressione e foronomia

Parte B- Perdite di carico nelle condotte degli impianti

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Esercitazioni di Idraulica Agraria

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Calcolo delle perdite di carico

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

1 PREMESSA pag CARATTERISTICHE DELLA RETE IDRICA pag FABBISOGNO IDRICO... pag VERIFICHE IDRAULICHE... pag. 4

1.0. PREMESSA 2.0. DIMENSIONAMENTO DELLA VASCA DI ACCUMULO 1

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

da: ARRIVO RETE... 6 a: NUOVA VASCA DI SOLLEVAMENTO Collegamento in pressione BY

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Calcolo idraulico dell impianto INDICE

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Distribuzione Normale

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

COME DIMENSIONARE UN COLLETTORE DI CENTRALE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

RELAZIONE DI CALCOLO

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

Le reti di distribuzione

Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

COMMITTENTE:SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Managing water is managing life

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

INDICE 1. PREMESSA IMPIANTO IDRICO-SANITARIO E DI SCARICO FOGNARIO IMPIANTO INNAFFIAMENTO GIARDINI... 4

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie

NETAFIM. LA TUA COLTURA E' IN BUONE MANI

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

( pi + σ ) nds = 0 (3)

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione è articolata nei seguenti capitoli: 1. PREMESSA LEGGI, NORME, REGOLAMENTI... 2

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

Esercitazione 3. Esercizio 1

Intervalli di confidenza

Trasmissione con cinghie

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

Nitrati e irrigazione

Esercizi di Macchine a Fluido

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

Esercizi d esame risolti

ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI

FENOMENI DI MOTO VARIO PRESSIONE

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

A scala del mezzo poroso

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

BILANCIAMENTO STATICO DELLA PORTATA Valvole manuali

PERDITE DI CARICO CONTINUE

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

BERMAD Impianti Idrici

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

POLITECNICO DI TORINO

Il corpo della valvola a globo realizzato con un particolare profilo idrodinamico garantisce :

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Fondamenti di Meccanica Esame del

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

CANALI. Corsi d acqua naturali: torrenti. Corsi d acqua artificiali: irrigazione, fognatura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA

Test Esame di Fisica

Transcript:

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Moto nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente: prof. Antonina Capra a.a. 2009-10 Applicazioni a casi pratici prof. A. Capra 1

Problemi di verifica e problemi di progetto Verifica Il sistema esiste e sono note le sue caratteristiche Occorre determinare alcuni parametri di funzionamento Es. 1. Una condotta di cui si conoscono le caratteristiche geometriche (D, L) ed il carico disponibile H; Si vuole determinare la portata Q 2. Una condotta di cui si conoscono D, L, Q e H iniziale Si vuole determinare il carico finale H finale (=H ini -Y) Progetto Il sistema è in fase di progettazione Occorre procedere al dimensionamento idraulico Es. 1. Si vuole realizzare una condotta per trasportare una certa Q da una altezza geometrica z 1 ad una altezza z 2 ; Occorre determinare il diametro D 2. Si vuole realizzare un impianto irriguo per distribuire una portata Q ad un certo appezzamento di terreno Occorre determinare i diametri D del sistema di condotte necessarie ed eventualmente le caratteristiche della pompa se necessaria prof. A. Capra 2

Condotte lunghe e condotte corte Condotte lunghe Si trascurano le perdite di carico localizzate poiché molto piccole rispetto a quelle distribuite condotte con L>2000*D (unità di misura omogenee) In tali condotte le pdc distribuite sono di solito dell ordine dei m, mentre quelle localizzate sono dell ordine dei cm Es. 1 per V= 1 m/s α=1 λ=α*v 2 /2g= 1/(2*9.81)~1/20 ~0.05 m ~ 5 cm Es. 2 Una condotta lunga 250 m e con D = 110 mm 200>2000*0.11 250>220 Condotte corte Le pdc localizzate sono dello stesso ordine di grandezza di quelle distribuite, o addirittura superiori, quindi non sono trascurabili prof. A. Capra 3

Condotte a gravità e condotte con sollevamento Condotte a gravità L energia disponibile per essere dissipata è di tipo naturale Es. vasca posta a quota altimetrica (H m ) superiore a quella dell appezzamento da irrigare (H v ), quindi l energia disponibile è data da: Y=H m -H v Condotte con sollevamento Non si dispone di energia in quantità sufficiente, quindi l energia deve essere fornita artificialmente attraverso una pompa Es.1 sollevamento dell acqua da un pozzo con livello idrico inferiore al piano di campagna Es. 2 messa in pressione dell acqua proveniente da una vasca e immessa in un impianto di irrigazione prof. A. Capra 4

Sistemi semplici e sistemi complessi Sistemi semplici Es. condotte con un unico sbocco finale (condotte di adduzione di un impianto di irrigazione) Sistemi i complessi Es. condotte con uscite intermedie lungo il percorso (condotte di distribuzione di un impianto di irrigazione) prof. A. Capra 5

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie; Gestione tecnica del territorio. Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente: prof. Antonina Capra a.a. 2009-10 Condotte in pressione e foronomia Esercitazioni supplementari Idraulica agraria- prof. A. Capra 6

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie; Gestione tecnica del territorio. Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente: prof. Antonina Capra a.a. 2008-09 Bernoulli's Principle Animation - [ Traduci questa pagina ] Interactive animation shows how pressure and velocity in a fluid behave according to Bernoulli's Principle. The behavior can sometimes be surprising,... home.earthlink.net/~mmc1919/venturi.html - 10k - Copia cache - Pagine simili Idraulica agraria- prof. A. Capra 7

6.7 Calcolo delle perdite di carico continue di una lunga condotta semplice e confronto fra diverse equazioni (da CAPRA A., SCICOLONE B. 2007. Progettazione e gestione degli impianti di irrigazione. Criteri di impiego e valorizzazione delle acque per uso irriguo. Edagricole- Edizioni agricole de Il Sole 24 ORE Editoria Specializzata, Bologna, pp. 297) Dati: condotta in PVC di diametro esterno D = 125 mm; portata Q= 10 l s -1 ; lunghezza L= 750 m. Calcolo: Il diametro interno della tubazione, D int = D 2*s=125-2*3.64=117.7 mm s PN DN 6*125 s s = = = 3. 64mm 2 σ + PN (2*100) + 6 PN = pressione nominale, atm. DN= diametro esterno, mm s σ= coefficiente di resistenza a trazione, kg cm -2, pari a 100 per il PVC, 50 per il PEad e 32 per il PEbd D int Idraulica agraria- prof. A. Capra 8

6.7 Calcolo delle perdite di carico continue di una lunga condotta semplice e confronto fra diverse equazioni Calcolo le perdite di carico continue y (eq. di Watters e Keller): 1.75 5 10 y = j L = 7.89 10 750 = 4. 85m 4. 75 117.7 Confronto: le perdite di carico per j calcolato attraverso l eq leq. di Hazen-Williams: 1.852 10 10 1 y = j L = 1.21 10 750 = 4. 96m 4. 87 150 117.7 le due equazioni forniscono risultati sostanzialmente uguali, dato che differiscono del:. 4.85 4.96 100 = 2.27% 4.85 Idraulica agraria- prof. A. Capra 9

6.7 Calcolo delle perdite di carico continue di una lunga condotta semplice e confronto fra diverse equazioni Disegniamo la linea piezometrica (coincidende con la lct, lunga condotta) pci Y=J*L P1/γ P2/γ z1 z2 z=0 L Idraulica agraria- prof. A. Capra 10

Condotte con sbocchi equidistanti e di uguale portata (da CAPRA A., SCICOLONE B. 2007. Progettazione e gestione degli impianti di irrigazione. Criteri di impiego e valorizzazione delle acque per uso irriguo. Edagricole- Edizioni agricole de Il Sole 24 ORE Editoria Specializzata, Bologna, pp. 297) 6.8 Calcolo delle perdite di carico di un ala irrigua e confronto tra metodi. Dati: ala in alluminio di diametro interno Dint= 61 mm, lunghezza L= 180 m, con irrigatori interdistanti 15 m e di portata q= 0.55 l s -1. Calcolo: il numero di irrigatori: 180 N = 15 = 12 i la portata entrante nell ala: Q = N q = 12 0. 55 = 6.60 l s -1. i Idraulica agraria- prof. A. Capra 11

0 0 30 60 90 120 150 180 1 2 3 4 5 6 i= 15 m yala= 5.17 m Condotte con sbocchi equidistanti e di uguale portata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 L= 180 m Per la soluzione del problema posso applicare 2 metodi Metodo 1- Calcolo delle perdite di carico tratto per tratto (figura 6.11). Applico l eq. 6.22 e costruisco la tabella 6.7. q N N b b b 1 2 N yi = ji li = k l + k l + + k c 1 c 2... c i= 1 i= 1 D1int D2int D3 int y = q q l N Idraulica agraria- prof. A. Capra 12

0 0 30 60 90 120 150 180 1 2 3 4 5 6 1 i= 15 m 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 L= 180 m yala= 5.17 m I diversi tratti della piezometrica (linea tratteggiata) presentano pendenza j i decrescente al diminuire della portata circolante q i. q N N b b b 1 2 N y i = j i l i = k l + k l + + k c 1 c 2... c i= 1 i= 1 D1int D2int D3 int y = q q l N Tabella 6.7. Calcolo delle perdite di carico in una condotta con sbocchi equidistanti e di uguale portata. Tratto Numero irrigatori N i q i l s -1 j i, m/100 m (eq. 6.20b. 100) y i, m (eq. 6.16) 1-2 12 6.60 7.09 1.06 2-3 11 6.05 6.09 0.91 3-4 10 5.50 5.16 0.77 4-5 9 4.95 4.29 0.64 5-6 8 4.40 3.49 0.52 6-7 7 3.85 2.76 0.41 7-8 6 3.30 2.11 0.32 8-9 5 2.75 1.53 0.23 9-10 4 2.20 1.04 0.16 10-11 3 1.65 0.63 0.09 11-12 2 1.10 0.31 0.05 12-13 1 0.55 0.09 0.01 y totale, m 5.17 Idraulica agraria- prof. A. Capra 13

Condotte con sbocchi equidistanti e di uguale portata Metodo 2 Calcolo delle perdite di carico utilizzando il fattore di riduzione 0 30 60 90 120 150 180 0 1 2 F. yala= 5.17 m 3 Esprimendo la portata di ogni tratto Q i in funzione della portata di ogni irrigatore q possiamo scrivere: y = (k * (Q) b / D c ) L 1 + (k * (Q-1q) b / D c ) L 2 + i= 15 m...+ (k (Q-11 q) b / D c ) L 15 Il calcolo di cui sopra può essere semplificato come segue: y = J* L * F = (k * Q b /D c ) * L * F dove L = ΣL i = L 1 + L 2 +...+ L n F = Σ i b /n (1+b) con i = 1, 2,..., n ed n= numero di tratti a portata diversa 4 5 6 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 L= 180 m Idraulica agraria- prof. A. Capra 14

Condotte con sbocchi equidistanti e di uguale portata Metodo 2 Calcolo delle perdite di carico utilizzando il fattore di riduzione F. per F= 0.40 (tabella 6.5), le perdite di carico continue y: y = j L F = 1.75 = 5 6.60.89 10 180 0. 40 4. 61 7 75 = 511 5.11 m Le perdite di carico, calcolate con i due metodi, sono sostanzialmente t uguali (5.17~5.1) = Idraulica agraria- prof. A. Capra 15

Fattore di riduzione delle pdc distribuite Tabella 6.5. Fattore di riduzione F e F(1/2) di Christiansen per condotte con sbocchi equidistanti e di uguale portata. Numero di tratti F F (1/2) a portata diversa, N b = 1.75 b = 1.83 b = 1.852 b = 1.75 b = 1.83 b = 1.852 1 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 2 0.65 0.64 0.64 0.53 0.52 0.52 3 0.55 0.54 0.53 0.46 0.44 0.44 4 0.50 0.49 0.49 0.43 0.41 0.41 5 0.47 0.46 0.46 0.41 0.40 0.46 6 0.45 0.44 0.44 0.40 0.39 0.39 7 0.44 0.43 0.43 0.39 0.38 0.38 8 0.43 0.42 0.42 0.39 0.38 0.38 9 042 0.42 041 0.41 041 0.41 039 0.39 038 0.38 037 0.37 10 0.42 0.40 0.40 0.38 0.37 0.37 11 0.41 0.40 0.40 0.38 0.37 0.37 12 0.41 0.40 0.39 0.38 0.37 0.37 13-1616 040 0.40 039 0.39 038 0.38 038 0.38 037 0.37 037 0.37 17-23 0.39 0.38 0.37 0.37 0.36 0.36 24-44 0.38 0.37 0.37 0.37 0.36 0.36 45 0.37 0.36 0.36 0.37 0.36 0.36 Idraulica agraria- prof. A. Capra 16

1.1 Calcolo di massima della portata di un irrigatore.( da CAPRA A., SCICOLONE B. 2007. Progettazione e gestione degli impianti i i di irrigazione. Criteri di impiego e valorizzazione delle acque per uso irriguo. Edagricole- Edizioni agricole de Il Sole 24 ORE Editoria Specializzata, Bologna, pp. 297 Dati: un tipico irrigatore idrodinamico avente diametro della sezione di erogazione d= 3.2 mm, funzionante sotto un carico H= 30 m. Calcolo: per μ= 0.91, la portata (eq 1.2): 2 q = 0.91 A 2gH = 0.91 ¼ π d 2gH = 0.91 2 4 ((3.14 ( (3.2/1000) ) / 4) 2 9.81 30 = 1.77 10 m 3 s -1 (0.177 l s -1 ) I valori precisi di q possono essere reperiti nei cataloghi delle ditte produttrici di irrigatori. Idraulica agraria- prof. A. Capra 17

1.4 Per un gocciolatore, calcolare l esponente della relazione portata-pressione x, il coefficiente Ke e il carico H3 necessario per avere una data portata q3.da CAPRA A., SCICOLONE B. 2007. Progettazione e gestione degli impianti di irrigazione. Criteri di impiego e valorizzazione delle acque per uso irriguo. Edagricole- Edizioni agricole de Il Sole 24 ORE Editoria i Specializzata, Bologna, pp. 297 q 1 =Ke*H 1 x q 2 =Ke*H 2 x x = log 10 log ( q1 q2 ) 10 ( Ke Ke) log ( H H ) 10 1 2 Dati: Portata q 1 = 3.6 l h -1 sotto un carico H 1 = 8 m; q 2 = 4 l h -1 sotto H 2 = 10 m; q 3 = 4.5 lh -1 Calcolo: x= log 10 (q 1 / q 2 ) / log 10 (H 1 / H 2 ) = log 10 (3.6/4) / log 10 (8/10) = 0.47 Verifico: K e = q 2 / H 2 x = 4/10 0.47 = 1.36 x 047 q2ver = Ke H 2 = 1.36. 10 0.47 = 4 l h -1 Calcolo: H 3 = (q 3 /K e ) 1/x = (4.5/1.36) (1/0.47) = 12.76 m. Idraulica agraria- prof. A. Capra 18