Solventi (eluenti) per cromatografia :)"#$#%#*1#5"#%+!()*/$'"=%3.$#-.#5"#

Documenti analoghi
TIPI DI CROMATOGRAFIE

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

Gas-cromatografia. onna.

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi.

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

TIPI di CROMATOGRAFIA

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

estrazione e poi una separazione, con una (TLC) di pg pigmenti (clorofille, caroteni ) estratto di foglie di spinaci o di fili d erba.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La frazione lipidica TRIGLICERIDI

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

IL CROMATOGRAMMA. I parametri fondamentali del cromatogramma. Costante di distribuzione o coefficiente di distribuzione

1 INTRODUZIONE 1.1 La cromatografia [1]

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

Sostanze non volatili possono essere derivatizzate

Le idee della chimica

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto

Cromatografia di scambio ionico su colonna

cromatografia Elettroforesi

IL PROBLEMA ANALITICO

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

MODULO D OFFERTA ECONOMICA (in bollo) ALLA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA LOMBARDIA

2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE:

Cromatografia ionica (IC)

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography

A cura di Elisa, Alessandro e Riccardo 5ACH. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

ITIS G.Galilei Lab. Biochimica GASCROMATOGRAFIA

miscela di reazione miscela di reazione

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi

SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO. He, Ar, N 2, H 2

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

La fase stazionaria è generalmente immobilizzata su di una matrice inerte quale agarosio, cellulosa, destrano, poliacrilammide, silice.

L approccio analitico

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

CLASSIFICAZIONE DEI METODI CROMATOGRAFICI

Virt&l-Comm

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

GASCROMATOGRAFIA (GC)

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA

POLARITA DI UNA SOSTANZA

Laboratorio di Chimica Analitica Università di Pavia

UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA. Esperienza di Laboratorio 26/05/2010 Sistemi di produzione di H 2 da biomasse e analisi GC

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

Tecniche analitiche per l analisi di matrici ambientali. Ph.D. Chiara Ponzoni

TECNICHE PER SEGUIRE L ANDAMENTO DI UNA REAZIONE

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Cromatografia Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

air protection technology

LE COLONNE RIEMPITE. G in. =G out. =G l. x in. y out. x+ G out. +G l. y= L l. L in. Tipi di anelli (da 1 a 3.5 in)

CROMATOGRAFIA E GASCROMATOGRAFIA (lezione 3 e lezione 4)

Procedura per l analisi quali/quantitativa.

9. CAMPIONAMENTO, CON COLONNE CAPILLARI CORTE, DA SOLUZIONI ACQUOSE DELLA TOSSINA TRICHOTHECENE (T2) ED ANALISI DIRETTA MEDIANTE GC-FID E GC-MS

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Scelta della matrice e prelievo del campione. Laboratorio. Preparazione del campione. Separazione delle sostanze in esame. Trattamento pre-analisi

29/04/2013. TECNICHE DI PURIFICAZIONE dei solidi

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p

Trasferimento di ossigeno nei bioreattori. In particolare avremo:

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

16/05/2011 GASCROMATOGRAFIA (GC)

DISSOLUZIONE. Velocità di dissoluzione di un farmaco è un importante parametro preformulativo

Camere di Combustione per Turbine a Gas

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Università degli Studi di Roma Tre. Corso di Laurea in Scienze Biologiche NOR. Dispense delle lezioni di Laboratorio di Chimica Organica

GC GC/MS. Chiaravalle, FEBBRAIO 2010

La cromatografia di adsorbimento liquido-solido è solitamente la più indicata per la separazione di componenti aventi polarità diverse.

4.2 CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC)

PROGRAMMA CONSUNTIVO

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

XXIV Corso Nazionale di Aggiornamento. Giuseppe Palladino Scientific Affairs Manager Bellco

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Prodotto di solubilità (Kps)

Estrazione con solventi

Corso di Chimica Analitica 2 e Laboratorio. Separazione di aminoacidi mediante cromatografia su strato sottile

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

Cromatografia. Separazione dei componenti di una miscela di Inchiostri con un unico solvente

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Transcript:

Solventi (eluenti) per cromatografia!"#$#%&'%(#"$)*')%+,'-.#*/%&'%'&$)./$01$'%/%0/--)%(2#23 4'.*)#-/5) 6#"$/.*)$1$)%&'%./$0)5') 6)*1#5# 4*)$)7)$,') 8'.*)$),#"/5) 8'#"'*%#"#$#!"'*#%/.#"/") 9.#")5# :'$'&'5/!"/5)*) ;#"/5)*) 9.<1/ 9.'&)%/.#"'.) :)"#$#%#*1#5"#%+!()*/$'"=%3.$#-.#5"# +7/>)$'-.)5)%*?#*1'@')5#%&#'%.),()-"'%.)5%A$1(('%()*/$'3

Cromatografia su strato sottile (TLC) 6#.5'./%$/('&/%(#$%*/%-#(/$/@')5#%#%*?/5/*'-'%<1/*'"/"'>/%&'%,'-.#*#% +<1/5"'"=%&'%./,(')5#%BCDECC%,A3 4$),/")A$/7'/%&'%/&-)$0',#5")%-)*'&)D*'<1'&)% F*%-)*>#5"#%/""$/>#$-)%*?/&-)$0#5"#%(#$%./('**/$'"= F*%-)*'&)%/&-)$0#5"#%G%&'-"#-)%-1%15%-1(()$")%+>#"$)%)%/**1,'5')3%#% *)%-(#--)$#%G%&'%CHIJ,,%(#$%*#%6K4%/5/*'"'.L#%#%MI,,%(#$%*#%6K4% ($#(/$/"'>#

Esecuzione pratica di una TLC

N>'*1(()%6K4 95/*'-'%&#**/%6K4 4/*.)*)%&#*%O 7 F*%$/(()$")%7$)5"/*#%.')G F*%./*.)*)%"$/%'*%(#$.)$-)%&#*%./,(')5#% #%<1#**)%&#**/%-)-"/5@/

9((*'./@')5'%&#**/%6K4!F&#5"'7'./@')5#%-)-"/5@#!8#"#$,'5/@')5#%.),()5#5"'%&'%15/%,'-.#*/!N/AA'/$#%*/%(1$#@@/%&#'%($)&)""'%&'%15/%$#/@')5#!N#A1'$#%'*%&#.)$-)%&'%15/%$#/@')5#!N.#A*'#$#%*#%,'A*')$'%.)5&'@')5'%(#$%15?/*"$/%.$),/")A$/7'/%+.)*)55/%.$),/")A$/7'./3!4)5"$)**/$#%*#%7$/@')5'%&'%15/%.)*)55/%.$),/")A$/7'./

" Metodo di separazione CROMATOGRAFIA DI RIPARTIZIONE Ripartizione delle sostanze da separare tra due diverse fasi in base alla loro solubilità Fase stazionaria: liquida Fase mobile: liquida o gassosa Fase mobile Tipo di cromatografia (tecnica) A/-%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%P4 *'<1'&/./$"/H%.)*)55/H%Q:K4

Cromatografia: Processo in continuo con fase mobile in contatto con la fase stazionaria

Le concentrazioni di A nella fase mobile, [A] m, e nella fase stazionaria, [A] s, sono legate al coefficiente di ripartizione K A m/s K A m/s = [A] m /[A] s Coefficiente di ripartizione tanto maggiore quanto maggiore è l affinità del soluto A per la fase mobile [A] s = [A] m / K A m/s All equilibrio esiste una correlazione lineare tra le concentrazioni di A nelle due fasi

Il composto A si ripartisce tra le due fasi in funzione di K A m/s! La fase mobile fluisce lungo colonna trasportando la sostanza A disciolta in essa! Quando la soluzione incontra la fase stazionaria, A si ripartisce tra le due fasi fino a raggiungere l equilibrio! La fase stazionaria in cui era stato deposto A entra in contatto con la faes mibile fresca, ed anche in questo caso A si ripartisce tra le due fasi fino a raggiungere l equilibrio

! Il composto A si trova ripartito tra le due fasi in corrispondenza di una nuova posizione all interno della colonna!il processo si ripete in continuo con il risultato che A cammina attraverso la colonna trasportato dalla fase mobile Il numero di volte che A si ripartisce tra le due fasi viene definito piatto teorico La velocità con cui A si muove attraverso la colonna dipende dalla velocità di flusso della fase mobile e dall affinità relativa di A per le due fasi, ossia dal suo coefficiente di ripartizione In questo modo si possono separare due composti A e B caratterizzati da coefficienti di ripartizione diversi

P9N4OR;96RPO9SF9%+P43 T5/%&#**#%"#.5'.L#%('U%1"'*'@@/"#%(#$%*/%-#(/$/@')5#%#%*?/5/*'-'%&'%-)-"/5@#%)$A/5'.L#.L#%()--)5)%#--#$#%>/()$'@@/"#%-#5@/%&#.),()-'@')5# F5%A/-.$),/")A$/7'/%-'%1"'*'@@/%.),#%7/-#%,)0'*#%15%A/-%#%*/%7/-#%7'--/%(1V%#--#$#W #N)*'&'%.)5%($)($'#"=%/&-)$0#5"'%+.$),/")A$/7'/%A/-D-)*'&)%)%&'%/&-)$0',#5")%P43 #K'<1'&'%5)5D>)*/"'*'%+.$),/")A$/7'/%A/-D*'<1'&)%)%&'%$'(/$"'@')5#%PK43 PK4%G%*/%('U%1-/"/%'5%.L','./%)$A/5'./ K A m/s = [A] m /[A] s = [A] gas / [A] liquido 8)>#%X9Y A/- #%X9Y *'<1'&) -)5)%*#%.)5.#5"$/@')5'%&'%9%5#**/%7/-#%,)0'*#%#% 5#**/%7/-#%-"/@')5/$'/2%K/%.)5.#5"$/@')5#%5#**/%7/-#%-"/@')5/$'/%*'<1'&/% &'(#5&#%&/**/%-)*10'*'"=%&'%9%5#**/%7/-#%*'<1'&/%,#5"$#%*/%.)5.#5"$/@')5#% 5#**/%7/-#%,)0'*#%&'(#5&#%&/**/%>)*/"'*'"=%&'%9%.L#%&'(#5&#%&/**/%"#,(#$/"1$/%/**/%<1/*# />>'#5#%*/%-#(/$/@')5#%#%<1'5&'%*?/5/*'-'%PK4%

N"$1,#5"'%(#$%*#%/5/*'-'%P4%#%PK4 Gascromatografi

Componenti di un gascromatografo #F5'#"")$# #P/-%&'%"$/-()$")%+7/-#%,)0'*#3 #4)*)55/%+"'()%#%.)5%&'>#$-#%7/-'%-"/@')5/$'#3 #S)$5) #O'>#*/")$#% Vaporizzazione Iniettore Separazione Gas, colonna, forno Rilevazione (analisi) Rivelatore

F5'#"")$# F*%./,(')5#%+15%A/-H%15%*'<1'&)%(1$)%)((1$#%15/%-)*1@')5#3%>'#5#%'5'#""/")%1"'*'@@/5&) 15/%,'.$)-'$'5A/2%Z)*1,'%"'('.'%CHBDBC%!* P/-%&'%"$/-()$") F*%A/-%&#>#%7*1'$#%-#,($#%/""$/>#$-)%*/%.)*)55/%#%-'%(1V%>/$'/$#%*/%>#*).'"=%&'%*1--) N'%1"'*'@@/5)%A/-%'5#$"'%.),#%#*')H%/@)")H%/$A)5 4)*)55/ [%'*%.),()5#5"#%&'%,/AA')$%',()$"/5@/%'5%A/-.$),/")A$/7'/%&/%.1'%&'(#5&#%15/%01)5/ -#(/$/@')5#%&#**#%.),()5#5"' :)--)%#--#$#%)%',(/../"#%)%./('**/$' 4)*)55#%',(/../"#%&'/,#"$)%IDJ,,%*15AL#@@/%BD\%,H%7/-#%7'--/%-)*'&)%/&-)$0#5"# "'()%-'*'.# gascromatografia di adsorbimento 4)*)55#%./('**/$'%&'/,#"$)%CHBDCHJ,,%*15AL#@@/%BCDBCC,H%7/-#%7'--/%(#**'.)*/%*'<1'&/ "'()%-'*'.)5'%-1%-1(()$")%-)*'&)%+"10)%&'%>#"$)%)%-'*'.#%71-/3 gascromatografia di ripartizione

Le colonne capillari sono più efficienti delle colonne impaccate perché a parità di polarità della fase fissa hanno un numero maggiore di piatti teorici Maggiore efficienza nella separazione S/-#%-"/@')5/$'/ N'%()--)5)%-.#A*'#$#%&'>#$-#%7/-'%-"/@')5/$'#%.)5%&'>#$-#%./$/""#$'-"'.L#.),#%()*/$'"=%)%./(/.'"=%/&-)$0#5"#%'5%715@')5#%&#'%.),()-"'%.L#%-'%&#>)5)%-#(/$/$# K/%()*/$'"=%&#**/%7/-#%7'--/%&)>$#00#%#--#$#%-','*#%/%<1#**/%&#'%.),()-"'%&/%-#(/$/$# N'%()--)5)%1-/$#%.)*)55#%.L#%-#(/$/5)%($'5.'(/*,#5"#%'5%715@')5#%&#*% (15")%&'%#0)**'@')5#%&#*%.),()-") ])$,/*,#5"#%5#**#%.)*)55#%./('**/$'%-'%1"'*'@@/5)%()*'-'*)--/5'% &'>#$-/,#5"#%715@')5/*'@@/"'

Forno :#$%/>#$#%15/%01)5/%-#(/$/@')5#%#%,/AA')$#%#77'.'#5@/%5#**/%-#(/$/@')5# -'%>/$'/%*/%"#,(#$/"1$/%&#*%7)$5)%+&)>#%-'%"$)>/%*/%.)*)55/3%(#$%/1,#5"/$#% '*%.)#77'.'#5"#%&'%$'(/$"'@')5#%&#'%.),()-"'%,#5)%>)*/"'*' Z/$'/5&)%*/%"#,(#$/"1$/%-'%'57*1#5@/5)%'5%,/5'#$/% -'A5'7'./"'>/%'%"#,('%&'%$'"#5@')5# Rivelatore ^1/5&)%*#%-)-"/5@#%#-.)5)%&/**/%.)*)55/%&#>)5)%#--#$#%/5/*'@@/"#%-'/ ^1/*'"/"'>/,#5"#%.L#%<1/5"'"/"'>/,#5"# F%$'>#*/")$'%1-/"'%-)5)%/%')5'@@/@')5#%&'%7'/,,/+SF83% #%/%.)5&1.'0'*'"=%"#$,'./%+6483

FID F*%A/-%.L#%#-.#%&/**/%.)*)55/%(/--/%/""$/>#$-)%15/%7'/,,/%.L#%'5%/--#5@/%&'%./,(')5'% ($)&1.#%15%51,#$)%0/--)%&'%')5'2 ^1/5&)%15%.),()-")%)$A/5'.)%#5"$/%5#**/%7'/,,/H%0$1.'/%.)5%-'A5'7'./"'>)%/1,#5") &#A*'%')5'%5#**/%7'/,,/%.L#%>#5A)5)%$'*#>/"'%/""$/>#$-)%*/%.)$$#5"#%.L#%($)&1.)5)% 5#*%./,()%#*#""$'.)%'5%.1'%G%*/%7'/,,/2% N'%$#A'-"$/%*/%.)$$#5"#%.L#%G%($)()$@')5/*#%/**/%<1/5"'"=%&'%./,(')5# F*%SF8%G%15%$'>#*/")$#%&'-"$1""'>) TCD F*%A/-%>'#5#%7/"")%(/--/$#%/""$/>#$-)%&#**#%$#-'-"#5@#%,/5"#51"#%/&%15/%.#$"/% "#,(#$/"1$/2 F5%15/%(/--/%'*%-)*)%A/-%&'%"$/-()$")H%,#5"$#%'5%15?/*"$/%(/--/%'*%A/-%.L#%#-.#%&/**/%.)*)55/2 N#%'%7'*/,#5"'%&#**#%$#-'-"#5@#%-)5)%/**/%-"#--/%"#,(#$/"1$/%5)5%>'%(/--/%.)$$#5"#2 K/%($#-#5@/%&#'%.),()-"'%%5#*%A/-%.L#%#-.#%&/**/%.)*)55/%/00/--/%*/%"#,(#$/"1$/%&'% 15)%&#'% 7'*/,#5"'%#%<1'5&'%&#"#$,'5/%15%(/--/AA')%&'%.)$$#5"#%"$/%'*%7'*/,#5")%&'%$'7#$',#5")%#% <1#**)%&'%$'*#>/@')5#%.L#%>'#5#%$'*#>/"/%#&%G%($)()$@')5/*#%/**/%<1/5"'"=%&'%./,(')5# F*%648%G%15%$'*#>/")$#%5)5%&'-"$1""'>)

'5'#"")$# 4)*)55/_7)$5) F5"$)&1@')5#%#%>/()$'@@/@')5# $'>#*/")$# N#(/$/@')5# 95/*'-'%+"'()%#%<1/5"'"=%./,(')5#3

Esperienza di laboratorio F&#5"'7'./@')5#%"$/,'"#%6K4%#%-#(/$/@')5#%&#'%.),()5#5"'%&'%15/%,'-.#*/% -7$1""/5&)%*#%&'>#$-#%($)($'#"=%/.'&)D0/-#%"$/,'"#%#-"$/@')5#%.)5%-)*>#5"' CO 2 H OH acido benzoico 2-naftolo naftalene