Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Documenti analoghi
Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Equazioni differenziali

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

FABIO SCARABOTTI Note sulle equazioni differenziali ordinarie Ingegneria Meccanica - Corso di Analisi Matematica I - Canale L-Z. y(x) = f(x)dx + C (2)

Equazioni differenziali ordinarie di ordine n

Esercizi svolti sugli integrali

Calcolo integrale. Regole di integrazione

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Equazioni differenziali del secondo ordine

EQUAZIONI DIFFERENZIALI / ESERCIZI SVOLTI

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Alcuni esercizi sulle equazioni differenziali (Le soluzioni sono alla fine)

Le equazioni differenziali

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Note sulle equazioni differenziali

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

1 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

2. Trovare una primitiva della funzione f(x) = (i 1) 5 5. Scrivere la soluzione del problema di Cauchy. { u 2 t u = t3 u(1) = 0

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

EQUAZIONI DIFFERENZIALI / ESERCIZI SVOLTI

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

1 Esercitazioni di Matematica

1 Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

Equazioni differenziali ordinarie

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Metodi I Secondo appello

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)?

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2

f df(p 0 ) lim = 0 f(x, y) dxdy =

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05. E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Anno 2. Equazioni di secondo grado

Trasformazioni Logaritmiche

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

Precorso di Matematica

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Sistemi lineari

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Capitolo Quattordicesimo EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Prima di risolverli, è necessario prevedere se ci saranno soluzioni e, eventualmente, quante saranno.

Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Equazioni Differenziali

Primitive e Integrali Indefiniti

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Integrali ed equazioni differenziali

Definizione 1 Una applicazione f : V W, con V, W spazi vettoriali sul campo K si dice lineare se conserva le combinazioni lineari:

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

Matematica. a.a. 2011/12. Giovanni Alberti. Università di Pisa Corso di laurea in Scienze Geologiche. Raccolta di esercizi per il corso di

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

Esercizi Applicazioni Lineari

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Tabelle per l integrazione. arctgx. arcsenx. tgx.

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Matematica per l economia

la vasca si riempie e, per tali valori di k il tempo necessario affinché la vasca si riempia.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Transcript:

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: 1. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1 2. y 6y + 9y = 0 3. y + 2y + 3y = 0 y(0) = 1 y (0) = 2 4. 5. y 5y + 6y = 5 y 2y + y = x 3 6x 2 6. y 6y = x 2 y(0) = 0 y (0) = 0 7. 8. 9. y + 2y + 3y = 2e 3x y 4y + 4y = e 2x y + 2y + y = 6 sin(2x) 10. y + y = 2 sin x y(0) = 3 y (0) = 1 11. 12. y y = (x + 1)e x y + y = x sin x 13. y + 2y = e x + e 2x y(0) = 1 3 y (0) = 0 14. y 2y + y = 12ex x 3 1

15. Soluzioni: y + y = 1 cos x. 1. L equazione caratteristica associata al problema di Cauchy è λ 2 5λ+6 = 0, che ammette due radici reali distinte: λ 1,2 = 2, 3. L integrale generale è combinazione lineare delle due soluzioni indipendenti e 2x e e 3x : y(x) = Ae 2x + Be 3x ; y (x) = 2Ae 2x + 3Be 3x. Imponendo le condizioni iniziali otteniamo { y(0) = A + B = 0 y (0) = 2A + 3B = 1, da cui A = 1 e B = 1 y(x) = e 2x + e 3x. 2. L equazione caratteristica associata all equazione è λ 2 6λ + 9 = 0, che ammette due radici reali coincidenti: λ 1,2 = 3. L integrale generale è combinazione lineare delle due soluzioni indipendenti e 3x e xe 3x : y(x) = Ae 3x + Bxe 3x. 3. L equazione caratteristica associata al problema di Cauchy è λ 2 +2λ+3 = 0, che ammette due radici complesse: λ 1,2 = 1± 2i. L integrale generale è combinazione lineare delle due soluzioni indipendenti e x cos( 2x) e e x sin( 2x): y(x) = e x [A cos( 2x) + B sin( 2x)]; y (x) = e x [( A + 2B) cos( 2x) + ( 2A B) sin( 2x)]. Imponendo le condizioni iniziali otteniamo { y(0) = A = 1 y (0) = A + 2B = 2, da cui A = 1 e B = 3 2 y(x) = e x [cos( 2x) + 3 2 2 sin( 2x)]. 4. L integrale generale dell equazione completa è la somma dell integrale generale dell equazione omogenea e di una soluzione particolare dell equazione completa. L integrale generale dell equazione omogenea è z(x) = Ae 2x + Be 3x ; utilizzando il metodo di somiglianza, cerco una soluzione particolare dell equazione completa della forma y(x) = C: sostituendo y e le sue derivate nell equazione, ottengo C = 5 6 y(x) = z(x) + y(x) = Ae 2x + Be 3x + 5 6. 2

5. L integrale generale dell equazione omogenea è z(x) = Ae x + Bxe x. Utilizzando il metodo di somiglianza, dopo aver osservato che λ = 0 non è radice dell equazione caratteristica, cerco una soluzione particolare y(x) = ax 3 + bx 2 + cx + d : sostituendo y e le sue derivate nell equazione, ottengo a = 1, b = 0, c = 6 e d = 12 y(x) = Ae x + Bxe x + x 3 6x 12. 6. L integrale generale dell equazione omogenea è z(x) = A + Be 6x. Utilizzando il metodo di somiglianza, dopo aver osservato che λ = 0 è radice di molteplicità 1 dell equazione caratteristica, cerco una soluzione y(x) = x(ax 2 + bx + c) : sostituendo y e le sue derivate nell equazione, ottengo a = 1 18, b = 1 36 e c = 1 108. L integrale generale è: y(x) = A + Be 6x 1 18 x3 1 36 x2 1 108 x. Imponendo le condizioni iniziali si ottiene A = 1 648 e B = 1 648. 7. L integrale generale dell equazione omogenea è z(x) = e x [A cos( 2x) + B sin( 2x)]. Utilizzando il metodo di somiglianza, dopo aver osservato che λ = 3 non è radice dell equazione caratteristica, cerco una soluzione particolare y(x) = Ce 3x : sostituendo y e le sue derivate nell equazione, ottengo C = 1 9. In conclusione, la soluzione è y(x) = e x [A cos( 2x) + B sin( 2x)] + 1 9 e3x. 8. L integrale generale dell equazione omogenea è z(x) = Ae 2x + Bxe 2x. 3

Utilizzando il metodo di somiglianza, dopo aver osservato che λ = 2 è radice dell equazione caratteristica di molteplicità 2, cerco una soluzione y(x) = Cx 2 e 2x : sostituendo y e le sue derivate nell equazione, ottengo C = 1 2. In conclusione, la soluzione è y(x) = (A + Bx + 1 2 x2 )e 2x. 9. L integrale generale dell equazione omogenea è z(x) = Ae x + Bxe x. Utilizzando il metodo di somiglianza, dopo aver osservato che λ = ±2i non sono radici dell equazione caratteristica, cerco una soluzione particolare y(x) = α cos(2x) + β sin(2x) : sostituendo y e le sue derivate nell equazione, ottengo α = 24 25 e β = 18 In conclusione, la soluzione è y(x) = Ae x + Bxe x 24 18 cos(2x) 25 25 sin(2x). 10. L integrale generale dell equazione omogenea è z(x) = A cos x + B sin x. Utilizzando il metodo di somiglianza, dopo aver osservato che λ = ±i sono radici dell equazione caratteristica, cerco una soluzione particolare y(x) = x(α cos x + β sin x) : sostituendo y e le sue derivate nell equazione, ottengo α = 1 e β = 0. L integrale generale è y(x) = A cos x + B sin x x cos x. Imponendo le condizioni iniziali si ottiene A = 3 e B = 0. In conclusione, la soluzione è y(x) = (3 x) cos x. 11. L integrale generale dell equazione omogenea è z(x) = Ae x + Be x. Utilizzando il metodo di somiglianza, dopo aver osservato che λ = 1 è radice di molteplicità 1 dell equazione caratteristica, cerco una soluzione y(x) = x(ax + b)e x : 25. 4

sostituendo y e le sue derivate nell equazione, ottengo a = b = 1 4. conclusione, la soluzione è In y(x) = Ae x + Be x + 1 4 x(x + 1)ex. 12. L integrale generale dell equazione omogenea è z(x) = A cos x + B sin x. Utilizzando il metodo di somiglianza, dopo aver osservato che λ = ±i sono radici dell equazione caratteristica, cerco una soluzione particolare y(x) = x[(ax + b) cos x + (cx + d) sin x] : sostituendo y e le sue derivate nell equazione, ottengo a = 1 4, b = c = 0 e d = 1 4 y(x) = A cos x + B sin x 1 4 x2 cos x + 1 x sin x. 4 13. L integrale generale dell equazione omogenea è z(x) = A + Be 2x. Una soluzione particolare dell equazione y + 2y = e x è y 1 (x) = 1 3 ex. Una soluzione particolare dell equazione y + 2y = e 2x è L integrale generale è y 2 (x) = 1 2 xe 2x. y(x) = z(x) + y 1 (x) + y 2 (x) = A + Be 2x + 1 3 ex 1 2 xe 2x. Imponendo le condizioni iniziali si ottiene A = 1 12 e B = 1 12. 14. L integrale generale dell equazione omogenea è z(x) = Ae x + Bxe x. Utilizzando il metodo di variazione delle costanti, cerco una soluzione y(x) = A(x)e x + B(x)xe x, dove A(x) e B(x) sono primitive delle soluzioni del sistema { A (x)e x + B (x)xe x = 0 A (x)e x + B (x)e x + B (x)xe x, = 12ex x 3 per esempio A(x) = 12 x e B(x) = 6 x y(x) = (A + Bx + 6 x )ex. 5

15. L integrale generale dell equazione omogenea è z(x) = A cos x + B sin x. Utilizzando il metodo di variazione delle costanti, cerco una soluzione y(x) = A(x) cos x + B(x) sin x, dove A(x) e B(x) sono primitive delle soluzioni del sistema { A (x) cos x + B (x) sin x = 0 A (x) sin x + B (x) cos x = 1, cos x per esempio A(x) = log cos x e B(x) = x y(x) = A cos x + B sin x + cos x log cos x + x sin x. 6