( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

Documenti analoghi
Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Condizione di allineamento di tre punti

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Piano cartesiano e Retta

1 Rette e piani nello spazio

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Problema ( ) = 0,!

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

EQUAZIONE DELLA RETTA

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

GEOMETRIA /2009 II

Punti nel piano cartesiano

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Coordinate e Sistemi di Riferimento

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Geometria analitica di base (seconda parte)

1.4 Geometria analitica

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

1- Geometria dello spazio. Vettori

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Esercitazione di Analisi Matematica II

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Problemi sull ellisse

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

3. Coordinate omogenee e trasformazioni dello spazio

Corso multimediale di matematica

Alcune nozioni di trigonometria 1

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

CENNI DI TRIGONOMETRIA

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

La retta nel piano cartesiano

Geometria Analitica Domande e Risposte

Proprietà focali delle coniche.

Note di geometria analitica nel piano

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

1.3. Logaritmi ed esponenziali

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili.

Piano cartesiano e retta

CURVE 2D-3D. x ² + y ² - 1 = 0 è l equazione di una circonferenza di centro O e raggio 1

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

1) a c - > 0 si ha un ellisse; 2) a c - 4. = 0 si ha una parabola; 3) a c - 4. < 0 si ha un iperbole.

Transcript:

Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata di numeri Un altro sistema è quello delle coordinate polari Un riferimento polare è individuato da: 1un punto O detto polo o origine una semiretta orientata per O, detta asse polare 3un'unità di misura per i segmenti Ad ogni coppia (ordinata) di numeri ( ρ, θ ) corrisponde uno ed un solo punto P del piano Il, viceversa non è vero Alla coppia ( ρ, θ ) corrisponde il punto P: a la cui distanza da O, misurata con la prefissata unità di misura, è ρ : OP b che giace sulla semiretta di origine O, che forma con l'asse polare un angolo θ, orientato nel verso antiorario e misurato in radianti (vedi figura 1 e ) Viceversa un punto P può venire descritto come ( ρ θ kπ ), + dove k è un intero positivo qualsiasi, incluso lo zero In particolare le coordinate polari del polo possono essere date come (,θ ) con θ arbitrario Il numero ρ strettamente positivo è detto raggio vettore di P, mentre l'angolo θ, che è determinato a meno di multipli di π, è detto anomalia di P Il punto P ( ρ,θ ) appartiene alla semiretta opposta alla semiretta di anomalia θ ovvero ( ρ,θ ) e ( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto Pertanto un punto P può essere descritto come ρ θ kπ ρ, θ ± k + 1 π vedi esempio successivo (, ± ) o ( ( ) ) Osservazioni 1 Tutti i punti del piano si ottengono prendendo il valore principale dell'anomalia, cioè facendo variare ϑ da zero incluso a π escluso Però la limitazione ϑ π conduce a discontinuità per i punti dell'asse polare: se un punto P si muove su un arco di curva che attraversi l'asse polare in un punto M, la sua anomalia tenderebbe a zero ovvero a π a seconda che P si avvicini ad M da una parte o dall'altra Per questo si preferisce definire l'anomalia a meno di multipli di π Il luogo dei punti che hanno un dato raggio vettore: a, è la circonferenza di centro O e raggio a 3 Il luogo dei punti che hanno una data anomalia ( ϑ = ϑ ) è la semiretta per O che forma l'angolo ϑ con l'asse polare, mentre la semiretta opposta è il luogo dei punti la cui anomalia è ϑ + π Esempio

Il punto P 1, π ha le seguenti rappresentazioni: 4 P 1, π P 7 1, π 4 4 P 5 3 1, π P 1, π 4 4 5 1, π 3 1, π 4 4 Queste rappresentazioni e tutte le altre si possono riassumere nelle due formule π 5 1, ± kπ 1, ± kπ k =, 1, 4 4 Cambiamento di variabile

Un riferimento cartesiano ortogonale ed un riferimento polare si dicono associati se: 1 l origine dell un coincide con il polo dell altro il semiasse positivo dell asse coincide con il semiasse polare 3 l unità di misura per i segmenti è la stessa per i due riferimenti Nelle condizioni precedenti ogni punto P del piano, distinto da O, ha due coordinate polari ( ρ,) e due coordinate cartesiane (, y) Le formule di passaggio dalle coordinate polari a quelle cartesiane sono date da = ρ cosθ e y = ρ sinθ Le formule inverse,che esprimono le coordinate polari in funzione delle coordinate cartesiane, sono date da + y cosθ = + y sinθ = y + y tan θ = y queste ultime individuano univocamente l anomalia θ Esempi di curve in coordinate polari La curva, la cui equazione in coordinate polari è f ( ϑ) o F ( ρ, ϑ) = distinti ( ϑ), consiste di tutti i punti ρ, che soddisfano l equazione Sussistono i seguenti criteri di simmetria Ecco alcuni esempi di curve in coordinate polari,i cui grafici sono mostrati in figura 1 Le curve le cui equazioni in coordinate polari sono: Dove = a ( 1+ ), a ( 1 cosϑ) = a ( 1+ ), a ( 1 sinϑ) ρ cosϑ ρ sinϑ ϑ π vengono dette cardioidi, in quanto il loro grafico ha la forma di cuore f ϑ = a 1± cosϑ e g ( ϑ) = a( 1± sinϑ) sono rispettivamente simmetriche f ϑ = f ϑ g π ϑ = g ϑ Le funzioni ( ) ( ) rispetto all'asse e all'asse y Infatti risulta ( ) ( ) e ( ) ( ) Le equazioni a cos ϑ, a cos ϑ a sin ϑ, a sin ϑ rappresentano curve a forma di eliche centrate nell'origine chiamate lemniscate Si osserva che le funzioni f ( ϑ) = ±a cos ϑ sono simmetriche rispetto all'asse e all'asse y f π ϑ = f ϑ Infatti ( ) ( )

Le funzioni G ( ρ, ϑ) ρ ± a sin ϑ infatti è G ( ρ, ϑ) = G( ρ, ϑ) = sono simmetriche rispetto all'origine 3 Le equazioni aϑ a, aϑ a rappresentano spirali, note come spirali di Archimede, che si avvolgono intorno all'origine, ϑ rispettivamente nel verso antiorario ( ϑ ) e nel verso orario ( ) Osservazioni i L equazione f ( ϑ) f = in coordinate polari ha nel piano y lo stesso grafico della coppia di equazioni parametri = f ( ϑ) cosϑ, y = f ( ϑ) sinϑ Esempio la spirale ϑ ha equazioni parametriche ii Per tracciare il grafico di una curva f ( ϑ) = ϑ cosϑ, y = ϑ sinϑ f = data in coordinate polari è opportuno calcolare il valore di ρ per alcuni valori ϑ trovare i punti in cui ρ e f ( ϑ) sono uguali a zero studiare il segno di f ( ϑ) individuare le eventuali simmetrie Equazioni polari di vari tipi di rette e circonferenze 1 La retta parallela all asse y (ovvero perpendicolare all asse ) e passante per il punto di a, ha equazione coordinate ( )

= a per esprimere questa equazione in coordinate polari sostituiamo ciò da = ρ cosθ ρ cos θ = a ovvero a cosθ La retta parallela all asse (ovvero perpendicolare all asse y) e passante per il punto di,b ha equazione coordinate ( ) y = b per esprimere questa equazione in coordinate polari sostituiamo ciò da y = ρ sinθ ρ sin θ = b ovvero b sinθ 3 Per esprimere l equazione di una retta passante per l origine: y = m in coordinate polari sostituiamo ciò da = ρ cosθ e y = ρ sinθ da cui ρ sinθ = mρ cosθ ovvero tan θ = m θ arctan m m θ = ovvero θ = θ θ arctan m + π m < Dove θ è l angolo che la retta per l origine forma con l asse polare 4 Sostituendo = ρ cosθ e y = ρ sinθ nell equazione y = m + n otteniamo l equazione generale di una retta in coordinate polari: ρ sin θ = ρ m cosθ + n ovvero n sinθ m cosθ

5 Sostituendo = ρ cosθ e y = ρ sinθ nelle equazioni delle seguenti circonferenze: i ) + y = a a > ii ) + y = a iii ) + y = ay iv ) + y = ay si ottengono le corrispondenti equazioni in coordinate polari: i ) a cosθ a > ii ) a cosθ iii ) asinθ iv ) a sinθ Ovviamente l equazione in coordinate polari della circonferenza = + y a è a a > Osservazione L equazione ρ f ( θ ) = in coordinate polari ha nel piano y lo stesso grafico della curva di equazioni parametriche = f ( θ ) cosθ y = f ( θ ) sinθ Per esempio la spirale ha equazioni parametriche = θ cosθ y = θ sinθ