Le potenzialità didattiche dell'utilizzo delle nuove tecnologie Scuola Polo 3 IIS EINAUDI CHIARI 21 marzo 2016

Documenti analoghi
Mappe e strumenti grafici per organizzare le conoscenze

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

Mappe mentali e concettuali. Ivana Sacchi

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni

entro Educativo Up-Prendo ssociazione Effatà Onlus -Carpi

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO:

STRUMENTI E RISORSE FLIPPED CLASSROOM PROF.SSA ANTONELLA SORGE

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Unità di apprendimento il sapore di sapere

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

LABORATORIO DIDATTICO DI BIOLOGIA E SCIENZE DELLA VITA

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

BULLISMO E CYBERBULLISMO

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

Tecnologie Informatiche (TIN)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

ASSE TECNOLOGICO INFORMATICO 1^ - 2^ - 3^

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

Giovedì, 19 maggio 2016

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Scheda di PROGETTO. Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

I bisogni educativi speciali

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

complessità della società liquida (Bauman) complessità delle classi inadeguatezza della didattica trasmissiva/frontale

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE PER IL DM 5669/2011

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA EUROPEA COMPETENZA DIGITALE INFORMATICA SCUOLA DELL'INFANZIA

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA CULTURA (problem setting)

PATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Liceo classico scientifico Euclide Laboratorio di matematica Scoprire la matematica. Finanziato dalla fondazione S. Paolo concorso Centoscuole

LE RISORSE DEL TERRITORIO E LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO DI SCUOLA

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

eatclil RETE CTRS PER LE COMPETENZE ISTITUTO CAPOFILA I. C. GIOVANNI PASCOLI - ESTE (PADOVA)

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE PER IL DM 5669/2011

Perché il podcast nell attività didattica in una scuola primaria? Ci ho pensato a lungo,

Corso di Aggiornamento Istruttori Minibasket LA SPEZIA 2007 I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL EMOZIONE AI FONDAMENTALI.

III Congresso Sie-l Polo didattico Sani La Sapienza Roma, luglio 2006

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO

PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Podcasting: la scuola esce dalla scuola

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

Il mio percorso di introduzione della LIM

Alternanza Scuola Lavoro Pratiche, modelli organizzativi, strumenti per uno sviluppo armonico con il territorio

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Risultati questionario relativo al PNSD

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

Protocollo d'intesa. tra l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e la Motta On Line. premesso che

Liberi di educare per educare alla libertà non è semplicemente uno slogan ma è

DOL G6 I anno. Vincenzo Caldarella. Relazione Finale dell Attività Progettuale. Nuove Tecnologie a Scuola:

Docente: Collino Elena

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo

Corso EPICT Animatore Digitale

LA DOCUMENTAZIONE COME BUONA PRATICA"

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

GUIDA AL PROGETTO Vademecum operativo per l insegnante

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

La Formazione in ingresso dei docenti

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Apprendere è un avventura.

I compiti a casa. Perché cosa come quando - quanto

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Internet e i servizi di Rete

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

m.c.m. e M.C.D. tra polinomi Autore: Mario Carlucci

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

PROGETTO MINIBASKET PER LA SCUOLA PRIMARIA

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Transcript:

Le potenzialità didattiche dell'utilizzo delle nuove tecnologie Scuola Polo 3 IIS EINAUDI CHIARI 21 marzo 2016

...le attività motivate dall interesse invece che dal voto, la collaborazione al posto della competizione, il recupero invece della selezione, patteggiamento critico invece della ricezione passiva, la norma che nasce dal basso come esigenza comunitaria invece dell imposizione della disciplina fondata sul timore. C'è speranza se questo accade al Vho Mario Lodi (1963)... la precisione con cui era stato documentato il lavoro quotidiano dell insegnante per cinque anni, nei quali c era la scoperta dei bambini come protagonisti della nuova scuola. Regolarità e relazioni Il paese sbagliato Mario Lodi (1970)

La tecnologia come 'valore aggiunto' Comunicare

Diversi codici comunicativi Immagini tratte da Mario Lodi Un metodo di insegnamento Vittorio de Seta

La ricerca di informazioni Immagini tratte da Mario Lodi Un metodo di insegnamento Vittorio de Seta

Le tecnologie cambiano. sono sempre nuove e rendono possibile e più semplice la realizzazione dei nostri progetti

Dive r com si codi ci unic ativ i are c i n u Com Ricerca di informazioni

Comunicare Organizzare la conoscenza

Diversi codici comunicativi Didattica multi-modale

La ricerca di informazioni Essere protagonisti della proprio processo di apprendimento

Le tecnologie non sono un fine: sono strumenti che permettono e facilitano il raggiungimento dell'obbiettivo

Le tecnologie (che ormai non sono più molto nuove...) ci possono fornire un grande valore aggiunto, ma ci richiedono di saper leggere la realtà : i nostri bambini e i nostri ragazzi utilizzeranno comunque questi strumenti, con o senza di noi. Nostro compito è formare adulti competenti, in grado di utilizzare questi strumenti in modo consapevole e funzionale.

L'aula rappresentava la società e a scuola si sperimentava la base del vivere civile. Il maestro doveva formare il cittadino responsabile. La Repubblica Intervista a Mario Lodi

Professionalità docente In quegli anni sorsero spontaneamente gruppi di educatori che discutevano come realizzare la nuova scuola. I gruppi diventarono un Movimento di Cooperazione Educativa e si misero al lavoro individuando i maggiori problemi e indicandone la soluzione. Pubblicarono i diari del loro lavoro quotidiano per trasformare la scuola in una piccola società di uguali. Mario Lodi (2011) prefazione a ristampa di C'è speranza se questo accade al Vho Una curiosità: MCE (1951) all'inizio si chiamava Cooperativa della tipografia a scuola (CTS)

Professionalità docente

Qualche idea didattica Ambienti e strumenti per l'apprendimento Presenterò solo software e strumenti utilizzabili gratuitamente per la loto distribuibilità

Ambienti e strumenti per l'apprendimento Ambienti di simulazione http://phet.colorado.edu/it/

Qualche idea didattica Nella scatola degli strumenti un software per documentare tramite immagini Effettuare il download del programma all'indirizzo http://www.picpick.org. Le indicazioni per configurarlo sono a questo indirizzo. La versione portable già configurata con i tasti F6 e F7 che ho utlizzato è disponibile all'indirizzo www.ivana.it/download/picpick.zip

Qualche idea didattica Google Earth La relazione tra i luoghi è dinamica (le immagini Non mostrano la distanza, la direzione,...) Realizzare una ricerca con Google Earth utilizzando segnaposto e poligoni permette di organizzare la classe ad attività distribuita, valorizzando l'attività di tutti, ma anche di richiedere un compito misurabile, evitando quindi una navigazione a vuoto nello strumento. Durante l'attività si possono richiedere informazioni secondo una struttura definita, semplificando le richieste dove ce ne fosse bisogno. Indicazioni di utilizzo segnaposto poligono

Qualche idea didattica Le linee del tempo Timetoast http://www.timetoast.com/ Tutorial 1 Tutorial 2

Qualche idea didattica Catturare immagini ed inserire annotazioni sulle immagini catturate da un video. Nella scatola degli strumenti VLC e videograbby

Qualche idea didattica Le bacheche virtuali: Le bacheche virtuali: Padlet Tutorial 1 Tutorial 2

Qualche idea didattica Mappe on line https://coggle.it http://www.spiderscribe.net Indicazioni d'uso Indicazioni d'uso

Qualche idea didattica prezi.com Indicazioni d'uso

Qualche idea didattica Dal testo al parlato : Leggimi Indicazioni per l'installazione della piattaforma e delle voci

Qualche idea didattica Dal parlato al testo scritto https://talktyper.com/ Funziona con Chrome