Valutazione dell efficacia di un integratore alimentare a base d argilla ed estratti vegetali nel contrastare fenomeni vari di meteorismo

Documenti analoghi
Associazione di fitocomplessi singoli nel trattamento dei disturbi gastrointestinali

L alimentazione dello Sportivo

Risultati RISULTATI 70

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

Prendete nota e seguite i vostri progressi. Il mio diario alimentare

DIETA DI ELIMINAZIONE

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3

LE INTOLLERANZE ALIMENTARI: L ESPERIENZA PLURIENNALE DEL POLICLINICO MILITARE CELIO

Le abitudini alimentari dei bambini

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Studio CERP Questionario per il paziente Centro n Paziente n. Visita 1 DA COMPILARE NEL GIORNO DI INGRESSO NELLO STUDIO.

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Scuola SIOMI di Omeopatia Clinica

Modulo Anamnesi Personale ed Alimentare

I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5)

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

Claudia Vignali Direzione Scientifica Stardea

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

Diario Alimentare Sintomatologico

REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Gli obiettivi e i metodi del progetto CCM 2012

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

integratori alimentari

Full version is >>> HERE <<<

Policlinico S.Orsola-Malpighi Programma Aziendale Attivita integrata di Agopuntura e Medicine non Convenzionali

Alla ricerca delle evidenze: terapia enzimatica e vitaminica sostitutiva. Riunione scientifica O.F.FI.CI.UM 26/1/2013

Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

PRODOTTI per disturbi di cattiva digestione e stipsi occasionale: tavolette . Cassia angustifolia foglie fitocomplesso totale (122 mg)

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

DREAM: lotta all AIDS e alla malnutrizione

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri

Prospetto riepilogativo

Benessere Organizzativo in Ateneo

More information >>> HERE <<<

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato.

Diario dell Emicrania

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

il finocchio piantine pronte per il trapianto

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

TOSSICITA GASTROINTESTINALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

More information >>> HERE <<<

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine.

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica.

Fonti di alcol nella dieta

Così evitate interazioni indesiderate. Progetto Sanitas «Controllo dei farmaci»

Diario Dell Alimentazione e dell Attività Fisica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Alterazioni dell alvo e Nutrizione

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto.

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

INDAGINE SU INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FUNZIONALITA RESPIRATORIA NEI BAMBINI AFFETTI DA ASMA BRONCHIALE NELLE AULSS 12 E 13 DELLA REGIONE VENETO

Aspetti nutrizionali

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei)

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012

Settimana 1 di 4 LINEE GUIDA PER UNA VITA SANA, MAGRA E FELICE!

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

Formazione I docenti

Consigli nutrizionali

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Tecnologia e counting carboidrati

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

Introduzione. Infine, abbiamo indagato sulla percezione che gli alunni della nostra scuola hanno del proprio corpo.

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. PYRALVEX 50 mg/ml + 10 mg/ml Soluzione gengivale

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

Transcript:

NPT NUOVE PROSPETTIVE IN TERAPIA Comitato Scientifico: Aulisa L, Bizzi B, Caione P, Calisti A, Chiozza ML, Cittadini A, Ferrara P, Formica MM, Ottaviano S, Pignataro L, Pitzus F, Pretolani E, Riccardi R, Salvatore S, Savi L, Sternieri E, Tortorolo G, Viceconte G Registro del Tribunale di Roma n. 337 dell 1/6/1991 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/23 (conv. in L. 27/2/24 n. 46) art. 1 comma 1 DCB - Roma Periodicità quadrimestrale 28 Mediprint S.r.l. ISSN 1122-2557 - Estratto dalla rivista NPT - Anno XVIII - n. 3/28 Valutazione dell efficacia di un integratore alimentare a base d argilla ed estratti vegetali nel contrastare fenomeni vari di meteorismo Studio condotto in collaborazione con l Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze fisiologiche e farmacologiche cellulari e molecolari

NPT Anno XVIII - n. 3/28 - settembre-dicembre Reg. del Trib. di Roma n. 337 del 1/6/1991 Poste Italiane S.p.A - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/23 (conv. in L. 27/2/24 n. 46) art. 1 comma 1 DCB - Roma Pubblicazione quadrimestrale 28 S.r.l. - Cod. 7/8 Direttore Editoriale: Antonio Guastella Via Val Maggia, 28-141 Roma tel. 6.88.45.351 r.a. - fax 6.88.45.354 E-mail: mediprint@mediprint.it Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte può essere riprodotta in alcun modo (comprese fotocopie), senza il permesso scritto dell editore. Condizioni di abbonamento anno 28: 22, Gli abbonamenti non disdetti entro il 31 dicembre di ogni anno si intendono tacitamente rinnovati per l anno successivo. Stampa: CSC Grafica Srl Via A. Meucci, 28-12 Guidonia (Roma) Estratto finito di stampare nel mese di settembre 28

NPT In Gastroenterologia Valutazione dell efficacia di un integratore alimentare a base d argilla ed estratti vegetali nel contrastare fenomeni vari di meteorismo Introduzione Gonfiore e dolore addominale, flatulenza ed eruttazione sono dei sintomi fastidiosi molto diffusi tra la popolazione generale. Fortunatamente, esistono diverse piante officinali che possono trovare una loro utilità nel trattamento di tali sintomi. Alcune tra queste si possono trovare in commercio sotto forma d integratori alimentari naturali, come il Relaxcol, costituito da estratti di piante carminative e rispettivi olii essenziali quali anice stellato, finocchio, cannella e carvi, e inoltre da argilla verde ventilata e frutto-oligosaccaridi (FOS). L obiettivo del presente studio è quello di valutare l efficacia dell integratore alimentare Relaxcol nel contrastare l eccessiva produzione di bio-gas, sia a livello gastrico che intestinale. Metodo Lo studio è stato condotto in accordo con i principi etici per la ricerca medica su soggetti umani, secondo la dichiarazione di Helsinki. Sono stati arruolati 3 soggetti volontari, d entrambi i sessi e d età compresa tra i 27 e i 56 anni, che accusavano cronicamente gonfiore addominale accompagnato da iperproduzione di gas fermentativi intestinali. I motivi del gonfiore erano vari: aerofagia dovuta a pasti frettolosi, all abitudine di colloquiare durante il pasto, all eccessivo consumo di bevande gassate e chewing-gum etc.; iperproduzione fisiologica di gas dovuta al tipo di alimenti ingeriti (per esempio legumi, dolcificanti artificiali, bibite gassate) che provocano fermentazione intestinale di zuccheri e cellulosa; sindrome del colon irritabile. Le caratteristiche del campione in esame, al momento dell arruolamento nello studio, sono riportate nella tabella I. I criteri d inclusione e non inclusione allo studio sono qui di seguito riportati. NPT /28 Criteri d inclusione: soggetti sani di sesso femminile e maschile; età superiore ai 18 anni; impegno a non assumere prodotti con attività simile a quella del prodotto in studio; soggetti informati sulle procedure dello studio e che hanno firmato un consenso informato; intolleranza nei confronti dei componenti del prodotto; impegno a non variare dalla normale routine quotidiana; soggetti sofferenti cronicamente di gonfiore addominale associato a iperproduzione di gas fermentativi intestinali. Criteri di non inclusione: soggetti che non soddisfano i criteri d inclusione; donne in stato di gravidanza o allattamento; soggetti in terapia farmacologica sia locale che sistemica; presenza di intolleranze alimentari nei confronti di uno dei composti presenti nei prodotti da sottoporre a test. Tutti i soggetti sono stati sottoposti a visita anamnestica al fine di valutarne l idoneità allo studio. Durante tale visita il medico ha indagato sulle abitudini alimentari, la regolarità digestiva e intestinale, l uso di bevande gassate, la sensazione di gonfiore addominale. Lo sperimentatore, quindi, ha valutato la gravità dei sintomi segnalati dal soggetto, in riferimento ai parametri monitorati nel corso dello studio: gonfiore addominale; riduzione flatulenza; dolore addominale; eruttazione. Al termine della prima visita, a tutti i soggetti del campione è stata consegnata una confezione dell integratore Relaxcol (da assumere nella quantità di 2 capsule al giorno, dopo pranzo e cena) e un diario giornaliero per registrare presso il proprio domicilio, ogni giorno per 18 giorni, la frequenza e 3

Valutazione dell efficacia di un integratore alimentare a base d argilla ed estratti vegetali nel contrastare fenomeni vari di meteorismo Tabella I. Tabella riassuntiva delle caratteristiche del panel al momento dell arruolamento nello studio. Demografia soggetti Media St. dev. Min Max Irritabilità del colon % Età 44, 9, 27 56 Sì 43,3 Sesso maschi 2,% No 56,7 femmine 8,% Regolarità digestiva % Assunzione bevande gassate % Min Max Frequenza - 2/mese 3 die Assunzione durante il giorno 1 (n=1) Assunzione durante la notte (n=1) Tipologia di bevanda acqua gassata 54,5 (n=1) bibita analcolica gassata 36,4 (n=1) bibita alcolica gassata 9,1 (n=1) (Ir)Regolarità intestinale % Min Max Consistenza delle feci molle 6,7 - - dura 46,7 - - consistente 3,3 - - normale 4, - - variabile 3,3 - - Frequenza - 2/sett. 1 o +/die Dopo aver mangiato avverte difficoltà digestive 26,7% gonfiore 1,% eruttazioni 6,% Durante la notte % Russa 53,3% Soffre di apnee notturne,% Abitudini alimentari Min Max Con quale frequenza sono assunti Frutta 4/sett 4/die Verdura 3/sett 2/die Legumi 1/mese 2/sett Fibre e cibi integrali 2/sett 1/die Latte e derivati 3/sett 2/die Dolcificante 2/sett 3/die Marmellata 1/mese 1/die Spezie 1/mese 2/die Caffè, tè 2/sett 5/die Tabella II. Modulo da compilare giornalmente dal volontario per registrare la fequenza e l entità dei parametri seconda a scala numerica stabilita. Gonfiore addominale Gonfiore assente 1 Gonfiore occasionale 2 Gonfiore frequente che può essere alleviato allentando gli abiti 3 Gonfiore continuo che interferisce seriamente con la vita sociale 4 Dolore addominale Dolore assente o molto occasionale 1 Dolore occasionale e sofferenza che interferiscono con alcune attività della vita sociale 2 Dolore e sofferenza prolungati e fastidiosi che necessitano di una richiesta di riposo ed interferiscono con molte attività della vita sociale 3 Riduzione flatulenza Nessun aumento della flatulenza 1 Leggero discomfort di breve durata 2 Frequenti episodi di lunga durata che interferiscono con alcune attività della vita sociale 3 Frequenti episodi che interferiscono seriamente con la vita sociale 4 Eruttazione Eruttazione assente o occasionale 1 Eruttazione occasionale e fastidiosa 2 Eruttazione frequente che interferisce con alcuni momenti della vita sociale 3 Eruttazione frequente che interferisce seriamente con la vita sociale 4 4 NPT /28

Valutazione dell efficacia di un integratore alimentare a base d argilla ed estratti vegetali nel contrastare fenomeni vari di meteorismo l entità dei parametri sopra citati (Tab. II). La compilazione del diario ha permesso di poter seguire le sensazioni delle persone sull evoluzione dei sintomi correlati alla presenza di meteorismo. Al 9 e 18 giorno dello studio, e quindi di utilizzo del prodotto, sono stati effettuati altri due colloqui con lo sperimentatore, al fine di valutare l evoluzione dei parametri monitorati. Risultati I dati numerici rilevati nel corso delle visite, 9 e 18, sono stati valutati statisticamente utilizzando il Wilcoxon matched-pairs signed-ranks test, in riferimento ai 4 parametri valutati dallo studio: dolore addominale, gonfiore addominale, flatulenza ed eruttazione. Figura 1. Percentuale di soggetti con riduzione della sensazione di dolore addominale dopo utilizzo di Relaxcol. Durante il trattamento con Relaxcol si è avuta una riduzione della sensazione di dolore addominale, già dopo i primi giorni d assunzione, in circa il 7-8% dei soggetti partecipanti allo studio (Fig. 1). Anche per quanto concerne il gonfiore addominale, il Relaxcol è risultato efficace in circa il 7-9% dei soggetti partecipanti allo studio (Fig. 2). La figura 3 indica la percentuale di soggetti che ha avuto una riduzione della flatulenza in seguito all utilizzo dell integratore naturale. Quest ultimo, come si può notare dal grafico, ha determinato una riduzione del sintomo già dopo i primi giorni d assunzione ed è stato efficace in circa il 7-85% dei soggetti. Un altro parametro preso in considerazione da questo studio è rappresentato dall eruttazione. Il Relaxcol è risultato efficace nella riduzione del sintomo in questione in circa il 7-9% dei soggetti partecipanti allo studio, già dopo i primi giorni d assunzione (Fig. 4). Figura 2. Percentuale di soggetti con una riduzione della sensazione di gonfiore addominale dopo utilizzo di Relaxcol. Percentuale 11 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Percentuale 11 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2 4 6 8 1 12 14 16 18 Tempo (giorni) Miglioramento sintomo Nessun miglioramento 2 4 6 8 1 12 14 16 18 Tempo (giorni) Risoluzione sintomo Nessun miglioramento NPT /28 5

Valutazione dell efficacia di un integratore alimentare a base d argilla ed estratti vegetali nel contrastare fenomeni vari di meteorismo Figura 3. Percentuale di soggetti con riduzione della flatulenza dopo utilizzo di Relaxcol. Figura 4. Percentuale di soggetti con una riduzione dell eruttazione dopo utilizzo di Relaxcol. Percentuale 11 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Percentuale 11 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2 4 6 8 1 12 14 16 18 Tempo (giorni) Risoluzione sintomo Nessun miglioramento 2 4 6 8 1 12 14 16 18 Tempo (giorni) Risoluzione sintomo Nessun miglioramento Figura 5. Riduzione dell intensità dei parametri clinici monitorati nel corso dello studio. 3 Score clinico 2 1 Dolore addominale Gonfiore addominale Flatulenza Eruttazioni 9 18 6 NPT /28

Valutazione dell efficacia di un integratore alimentare a base d argilla ed estratti vegetali nel contrastare fenomeni vari di meteorismo Conclusioni L integratore alimentare naturale Relaxcol ha quindi determinato, nei soggetti partecipanti allo studio, un miglioramento dei sintomi clinici correlati a gonfiore addominale, associato a iperproduzione/ ritenzione di gas fermentativi intestinali. In particolar modo, tenendo conto della variabilità dei sintomi registrata nel corso dei 18 giorni, sia dai soggetti arruolati che dallo sperimentatore, l utilizzo del prodotto ha ridotto: la sensazione di dolore addominale; la sensazione di gonfiore addominale; la flatulenza; l eruttazione. La risoluzione di tali sintomi, parziale o completa, è stata registrata già dalle prime assunzioni di Relaxcol, sia dai soggetti stessi nei loro diari che dallo sperimentatore al primo controllo clinico (9 giorno dall inizio del trattamento). Questa condizione si è poi mantenuta tale con il costante utilizzo del prodotto per 18 giorni nelle modalità indicate (Fig. 5). NPT /28 7

Cod. 124249