ALGEBRE MATRICIALI E STRUTTURE DI RANGO: GEMELLAGGI E MATRIMONI

Documenti analoghi
Corso di Matematica per la Chimica

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Definizioni e operazioni fondamentali

Programmazione Lineare Intera. Programmazione Lineare Intera p. 1/4

Programmazione Matematica: VI Estensioni dell algoritmo del Simplesso

1.1 Intersezione di un piano e una quadrica. I punti d intersezione di una quadrica con un piano hanno coordinate fornite dalle soluzioni del sistema

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

Scomposizione in fratti semplici

0.1 Spazi Euclidei in generale

Decomposizione LU di una matrice quadrata

Algebra Lineare (parte I)

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Teoria della Programmazione Lineare. Teoria della Programmazione Lineare p. 1/8

Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC)

Coordiante omogenee e proiezioni

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

Università degli Studi di Milano

Esercizi di Algebra II

Matrici elementari e fattorizzazioni

Proprietà fondamentali dei vettori

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Calcolo integrale: esercizi svolti

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 23 Marzo Il Metodo del Simplesso Java API Problema di Trasporto

Esercitazione 5: Sistemi a risoluzione immediata.

Parte 2. Determinante e matrice inversa

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Metodi iterativi SISTEMI LINEARI. Metodi Iterativi. Metodo di rilassamento successivo e metodi del gradiente

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

e così via per tutte le colonne. Una prima proprietà importante ci dice quello che accade quando si fanno delle permutazioni di colonne di A.

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3)

Sistemi sovradeterminati

1 Il polinomio minimo.

Approssimazione di dati e funzioni

Note sui numeri complessi

1 Applicazioni lineari

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Algebre di matrici simultaneamente diagonalizzate da trasformate discrete veloci unitarie (Label: CapAlgebrediMatriciSEZalgebreDiagonDaUnit)

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

vuol dire che preso M > 0 sufficientemente grande, esiste δ = δ(m) > 0 tale per cui x 1 > M lim

Complementi 3 - Richiami di algebra tensoriale

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i,

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

1 Primitive e integrali indefiniti

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

Equazioni di Stato: soluzione tramite la matrice esponenziale

Fondamenti di Automatica

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore

Linguaggio C++ 8. Matrici

Indice. Previsioni. Serie con trend. Metodo di Holt. Previsioni: trend e stagionalità. serie con trend/tendenza serie con stagionalità

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

Introduzione e modellistica dei sistemi

Richiami di algebra delle matrici

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Esercizi di Geometria Affine

6. Spazi euclidei ed hermitiani

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

11.4 Chiusura transitiva

Calcolo integrale. Regole di integrazione

TECNICHE DI REGOLARIZZAZIONE IN ELABORAZIONE

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1

SISTEMI DI RADICI. Tesina per la Laurea Quadriennale in Matematica. Professore: Rita Fioresi. Studente: Marzia Dalla Venezia

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica)

Noi ci occuperemo esclusivamente dei casi n = 2 e n = 3. Se n = 2, la quadrica Q p sarà detta conica di equazione p, e indicata con C p.

Esercitazione di Matematica su matrici e sistemi lineari

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 2: metodi diretti per sistemi lineari. Roberto Ferretti

Richiami sui numeri complessi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica Numerica 3a Edizione. Springer, Milano Errata Corrige 16 aprile 2013

Cercare il percorso minimo Ant Colony Optimization

RETI TOPOGRAFICHE. 1. Premessa

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari

GEOMETRIA B Esercizi

Transcript:

ALGEBRE MATRICIALI E STRUTTURE DI RANGO: GEMELLAGGI E MATRIMONI A U = {P = U U, diagonale} Popolazione in esame: 3 famiglie (allargate?) di algebre note ω-circolanti (ω C, ω = 1) 16 trasformate trigonometriche 8 trasformate di Hartley futura estensione a blocchi (in collaborazione con C. Estatico)

Trigonometriche pari (η 0 = η n = 1 2 ; η k = 1 altrimenti) CI e U = 2 ( CII e U = 2n n 1 ( η k η n 1 k η j η n 1 j cos kjπ η k cos k(2j+1)π 2n k,j=0 ( CIII e U = 2n η j cos (2k+1)jπ 2n ( CIV e U = 2n cos (2k+1)(2j+1)π 4n ( ) n SI e U = 2 n+1 sin n+1 kj ( π k,j=1 ) n SII e U = 2n η k sin k(2j 1) 2n π ( SIII e U = 2n η j sin (2k 1)j 2n ( SIV e U = 2n π sin (2k 1)(2j 1) 4n π k,j=0 k,j=0 ) k,j=1 n k,j=1 ) n k,j=1 n 1 k,j=0

Trigonometriche dispari C o I U = 2 2n 1 ( η i η j cos 2ijπ 2n 1 i,j=0 C o II U = 2 2n 1 ( η i η n 1 j cos 2i(j+1 2 )π 2n+1 C o III U = 2 2n 1 ( η n 1 i η j cos 2j(i+1 2 )π ( CIV o U = 2 2n+1 cos 2(i+1 2 )(j+1 2 )π ( 2n+1 ) n SI o U = 2 2n+1 ( SII o U = 2 2n+1 ( SIII o U = 2 2n+1 sin 2ijπ 2n+1 sin 2i(j 1 2 )π 2n+1 sin 2(i 1 2 )jπ 2n+1 i,j=1 ) n ) i,j=1 n 2n 1 i,j=1 i,j=0 S o IV U = 2 2n 1 ( η n 1 i sin 2π(i 1 2 )(j 1 2 ) 2n 1 i,j=0 i,j=0 ) n i,j=1

Algebre Hartley (Q = 1 2 ( 2 I J 2 J I )) H I U = 1 n (cos 2ijπ n H II U = 1 n (cos 2ijπ n H III U = 1 n (cos i(2j+1)π n H IV U = 1 n (cos i(2j+1)π n H V U = 1 n (cos (2i+1)jπ n H V I U = 1 n (cos (2i+1)jπ n + sin 2ijπ n + sin 2ijπ n i,j=0 i,j=0 Qt + sin i(2j+1)π n i,j=0 i,j=0 Qt n i,j=0 ( ) (2i+1)jπ n 1 n i,j=0 Qt + sin i(2j+1)π n + sin (2i+1)jπ + sin H V II U = 1 n (cos (2i+1)(2j+1)π 2n H V III U = 1 n (cos (2i+1)(2j+1)π 2n + sin (2i+1)(2j+1)π 2n + sin (2i+1)(2j+1)π 2n i,j=0 i,j=0 Q

MOTIVAZIONE 1 A algebra P(A) := arg min P A A P F A generica calcolo P(A) in O(n 2 log n)... casi intermedi???... T Toeplitz formule ad hoc in O(n) per P(T ) e P(T t T ) Riduzione costi gemellaggi con strutture di rango.

MOTIVAZIONE 2 Algoritmo O(n) per P(T t T ) (caso circolante): T = C(circ) + S(anticirc) P(T t T ) = P(C t C) + P(S t S) + P(C t S) + P(S t C) 1) C t C circolante P(C t C) = C t C 2) S t S anticircolante Toeplitz costo O(n) 3 4) P(C t S) = C t P(S), P(S t C) = P(S t )C, S Toeplitz Altre algebre: posso sempre scrivere T = C + S? (C A, S?? Costo di P(S)?) matrimoni tra algebre.

CALCOLO CON MATRICI DI GRAM Osservazione. P(A) = proiez. ortogonale di A su A risp. a n X, Y := X ij Y ij Equazioni normali: i,j=1 1. Scelgo base di A = Span(P 0,..., P n 1 ) 2. Costruisco matrice di Gram G := ( P k, P j k,j=0 3. Calcolo termine noto b := ( A, P j j=0 4. Risolvo il sistema Gc = b (quanto costa?!?) 5. Il precondizionatore P(A) è P = c 0 P 0 + + c n 1 P n 1

Base delle ω-circolanti: W k ω = 1... 1 ω... ω k k = 0,..., n 1 Elemento della Gram: G kh = W k ω, W h ω = 0 k h G diagonale (troppo facile...)

Base di S e I (caso n = 5): B 0 = I, B 1 = B 3 = 0 1 0 0 0 1 0 1 0 0 0 1 0 1 0 0 0 1 0 1, B 2 = 0 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1, B 4 = 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 1 0 1 0 0 0, 0 0 1 0 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 1 0. 1 0 1 0 0 Toeplitz+Hankel pulita algebra non degenere

Base di S e II (caso n = 5): B0 = I, B 1 = B 3 = 0 1 0 0 0 1 0 1 0 0 0 1 0 1 0 0 0 1 0 2 0 0 0, B2 = 2 0 0 1 0 1 0 1 0 0 0 2 0 0 0 1 0 1 0 1 0 0 0, B4 = 2 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 2 0 1 0 1 0 0 0, 2 0 0 0 0 1 0 2 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 0 1 0 0 0. 2 0 0 0 0 Toeplitz+Hankel sporca algebra degenere

Base trigonometrica (caso non degenere): B 0 = I; per k 1 B k = α 1...... α 1 1 β...... 1 β k, α, β {±1} r = 1 o indice k con antidiag. α s = 1 o indice k con antidiag. β } A = A(α, β, r, s)

Parametrizzazione trigonometriche non degeneri: S e I S e III S e IV C e III C e IV S o I S o II S o III C o IV α 1 1 1 1 1 1 1 1 1 β 1 1 1 1 1 1 1 1 1 r 2 1 1 1 1 2 1 2 1 s 2 1 1 1 1 1 2 1 2

Base trigonometrica (caso degenere): B0 = I, B k = B k + γ γ δ δ, Bn 1 = B n 1 + η η A = A(α, β, r, s, γ, δ, η)

Parametrizzazione trigonometriche degeneri: S e II C e I C e II S o IV C o I C o II C o III α 1 1 1 1 1 1 1 β 1 1 1 1 1 1 1 r 2 0 0 1 0 1 0 s 0 0 2 0 1 0 1 2 2 2 2 0 2 2 0 2 2 γ 0 δ 1 1 + 2 η 1 1 + 2 2 2 0 2 2 0 2 2 0 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

Teorema. algebra trigonometrica A(α, β, r, s [, γ, δ, η] ): G k0 = απ(k, r) + βπ(k, s) k > 0 G k1 = 2(α + β G k0 ) k > 1 G kh = 2G k0 G kh = G k1 { 1 se k m mod 2 dove π(k, m) = 0 altrimenti. k > h, h > 0 pari k > h, h dispari

Struttura di rango di G (stril( ) := tr. inf. stretto) stril(g) = stril(rango 2) Il rango si abbassa: se α = β (G k1 = 2G k0 ) se inoltre r s mod 2 (G k0 0) se α = β e r s mod 2 (G k0 α, G k0 2α) G = diag. + s.s., quasiseparabile di ordine p {0, 1, 2}

Ordine di separabilità delle trigonometriche: S e I S e II S e III S e IV C e I C e II C e III C e IV p 2 0 2 0 2 0 2 0 S o I S o II S o III S o IV C o I C o II C o III C o IV p 1 1 1 1 1 1 1 1

Base di Hartley: T 0 = I; T k = { k 1 σ 1 σ......... σ......... 1...... σ 1 } k per k = 1,..., n/2 1 (anche n/2 se n è dispari)...

... H k = k r k r { τ 1...... τ... στ...... 1... σ...... στ σ } k r + 1 k r 1 + eventualmente H 0 oppure T n/2 oppure H n/2 (secondo A)

Parametrizzazione (e base) delle Hartley: H I H II H III H IV H V H V I H V II H V III σ 1 1 1 1 1 1 1 1 τ 1 1 1 1 1 1 1 1 r 0 0 1 1 0 0 1 1 base T n/2 T n/2 T n/2 T n/2 H n/2 H 0 H n/2 H 0

( DT M Teorema. algebra di Hartley A(σ, τ, r): G = t ), M D H D T = ( T k, T h ), D H = ( H k, H h ) diagonali, M = ( H k, T h ) M k0 = (σ + τ)π(k, r) + (1 + στ)π(k, n + r) M k1 = 2[(1 + σ)(1 + τ) M k0 ] M kh = 2M k0 se h pari e 0 < h < n/2 M kh = M k1 se h < n/2 dispari M k, n/2 = M k, n/2 2 se n dispari, 1 2 M k, n/2 2 se n pari. Struttura di rango di M struttura di G + semplificazioni...

Ordine di separabilità delle Hartley: H I H II H III H IV H V H V I H V II H V III n pari disp. pari disp. pari disp. pari disp. p 0 2 1 0 2 1 0 0 1 0 0 1

Il termine noto... G quasiseparabile costo per P(A) = O(n)+ calcolo ( A, B k ) k Caso di A Toeplitz: B k = T k + H k + E k calcolo A, T k immediato (el. di A lungh. diagonali) calcolo A, E k immediato (somma pesata di 2 4 el. di A) calcolo A, H k H k = αh k +βh k + (separo antidiag.) A, H k = A, H k±2 + 2 el. di A linearità O(n) Caso di A Hankel: A, B k = JA, JB k (JA Toeplitz) JB k = JT k (Hankel) +JH k (Toeplitz) +JE k come sopra! Congettura: A = i A i con ( A i, B k ) i,k quasiseparabile

MATRIMONI I Fatte l una per l altra: C e IV = S e IV = T (c 1,..., c n ) + T (s 1,..., s n ) + c 2 c n 0.... c n c n.... 0 c n c 2 s 2 s n 0.... s n s n.... 0 s n s 2 T (a 1,..., a n ) = C + S con C C e IV, S Se IV : c j = s j = a j 2,

MATRIMONI II Algebre... di facili costumi: C e III = S e III = T (c 1,..., c n ) T (s 1,..., s n ) + c 2 c n 0.... c n c n.... 0 c n c 2 s 2 s n 0.... s n s n.... 0 s n s 2,... ma non solo!

SI e = T (s 1,..., s n ) c j = s 3 s n 0 0.... 0 s n 0 s n 0.... 0 0 s n s 3 { 0 j = 1, n n i=j+1 a i j 1, n, s j = OK ponendo { a 1 j = 1 ni=j a i j 2; C e I = T (s 1,..., s n ) + s 1 s n..... s n s 1 +. 0. OK con c j = n ( 1) j i a i, s j = i=j n i=j+1 ( 1) j i+1 a i T = C+S+E

MATRIMONI III Single impenitenti? c 3 c n 0 c n SII e =........ T (c 1,..., c n ) + c n... 0 c 3 0... c 3 c 2 +. c n c 3 c 2 c 1 {( ) } Ŝ 0 Trucco: A = : Ŝ S e 0 σ IV, σ R, s 2 s n 0 Ŝ = T (s 1,..., s n ) +.... s n s n.... 0 s n s 2 c j = n i=j a i, s j = n i=j+1 a i e ancora T (a 1,..., a n ) = C ( SII e ) + S ( A) + E

Trasformate dispari: S o I Co II, So II Co I, So III So IV, Co III Co IV Algebre Hartley: H I,II,III,IV H V,V I,V II,V III (basta scegliere C circolante, S anticircolante)