SIMULAZIONE I appello 8 gennaio 2016

Documenti analoghi
SIMULAZION I appello 12 gennaio 2017

I-Compitino LOGICA 14 giugno 2014

II appello 17 febbraio 2015

I appello 2 febbraio 2015

11. Formalizzazione in linguaggio predicativo

11. Lezione Corso di Logica (prima parte) 13 maggio Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

ax- & D P &Q Q P &Q P P &Q Q&P P &Q C P &Q Q P P &Q (C&Q) P

TRADUZIONI NEL LINGUAGGIO PREDICATIVO DEL PRIMO ORDINE: SOLUZIONI

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

9 Calcolo dei sequenti LC p

Operatori di base. σ F (r) = {t t r. F(t) = true} SELEZIONE σ F (r)

Ragionamento Automatico Calcolo dei Sequenti. Lezione 5 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05 Lezione 5 0. Il calcolo dei sequenti

ISTITUZIONI DI LOGICA(1)

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione

1 Esercizi: il calcolo proposizionale (LJ)

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

TRAGEDY OF COMMONS. p = x 1 + x x n

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

Lezione 5 (9/10/2014)

Logica proposizionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

Manuale pratico per il corso di Logica

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

Corso di Laurea in Informatica. Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F.

Funzioni derivabili (V. Casarino)

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

Maiuscole e minuscole

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Laurea in Informatica. Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F.

1 + x2 Metodi di calcolo di un integrale Indefinito

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1

Metodi I Secondo appello

Tot

LOGICA FORMALE. Logiche

Errori frequenti di Analisi Matematica

1 Fattorizzazione di polinomi

Correzione primo compitino, testo A

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità.

(x x 0 ) 2. Lezione del 24 ottobre

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Teoremi di Incompletezza di Gödel

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Copyright Esselibri S.p.A.

(a) Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza θ di θ. (b) Calcolare la funzione di score e l informazione di Fisher.

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT

LOGICA DEI PREDICATI. Introduzione. Predicati e termini individuali. Termini individuali semplici e composti

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3

Prerequisiti Matematici

IV Logica dei predicati: Calcolo dei quantificatori

Una Breve Introduzione alla Logica

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Il teorema di Schwarz

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

UTILITÀ. I filosofi utilitaristi inglesi della fine 800 usavano il concetto di UTILITA per misurare il benessere di un individuo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Calcoli dei sequenti classici e lineare

f(x) = Ax + B. + (B x + 1 A

TEST PSICOMETRICO. Preparazione all esame in italiano del Febbraio Marzo 2014 Docente: Giacomo Sassun

PRIMA SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE QUESITI

Esercitazione. Proposizioni. April 16, Esercizi presi dal libro di Rosen (useremo 0 per False e 1 per True). Problema 15, sezione 1.1.

DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI. T> MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) vero Pr(T) = <L, L, U, u> Pragmatica: il soggetto x afferma che 2+2 = 4

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale

24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Sulla deduzione e la teoria degli insiemi. Claudio Sacerdoti Coen

APPLICAZIONI LINEARI

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna

Funzioni Esponenziale e Logaritmica. Prof. Simone Sbaraglia

Cenni sulle dimostrazioni dei teoremi di Gödel

Esercizi di logica. Ivan Valbusa 5 dicembre 2012

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)?

Transcript:

SIMULAZIONE I appello 8 gennaio 2016 nome: cognome: - Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - NON si contano le BRUTTE copie. - Ricordatevi di ESPLICITARE l uso della regola dello scambio sia a destra che a sinistra del sequente. - Ricordatevi di ETICHETTARE LE DERIVAZIONI CON LE REGOLE USATE (se non lo fate perdete punti!) - Specificate le eventuali regole derivate che usate e che non sono menzionate nel foglio allegato al compito. Mostrare se i sequenti di seguito sono tautologie, opinioni o paradossi, ovvero mostrare se sono validi o meno e soddisfacibili o insoddisfacibili in logica classica con uguaglianza motivando la risposta (nel caso di non validità i punti vanno aumentati della metà arrotondata per eccesso): - 3 punti ( A&B ) ( A B ) & ( B A ) - 5 punti w ( B(x) ) - 6 punti C C w ( a = w ( a = w ) ) - 6 punti y ( C(y) C(y) ) y C(y) - 6 punti y w ( C(y) & B(w) ) y ( B(y) ) Formalizzare le seguenti asserzioni e stabilire se i sequenti ottenuti sono tautologie, opinioni o paradossi, ovvero VALIDI o meno e SODDISFACIBILI o meno rispetto alla logica classica classica con uguaglianza motivando la risposta: (nel caso di non validità il punteggio viene aumentato della metà arrotondata per eccesso) - (5 punti) Non si dà il caso che, solo se c è foschia, è autunno o fa caldo. Non è autunno ma estate, se c è foschia e fa caldo. F = c è foschia I = è estate A= è autunno C= fa caldo 1

- (7 punti) Meritano ammirazione soltanto gli onesti. Qualcuno non è onesto. Qualcuno non merita ammirazione perchè quelli non onesti non meritano ammirazione. A(x)= x merita ammirazione g=gino O(x)= x è onesto - (9 punti) Gianni è volontario di un unica associazione. La Croce Rossa è diversa dalla Croce Verde. La Croce Verde è un associazione. Gianni è volontario della Croce Verde. O la Croce Rossa non è un associazione oppure Gianni non è volontario della Croce Rossa. V(x,y)= x è volontario di y g= Gianni r= Croce Rossa v= Croce Verde A(x)= x è un associazione - (8 punti) Non si dà il caso che ci sia un unico uccellino nella gabbia. O nessun uccellino è nella gabbia oppure, se nella gabbia c è l uccellino Filò allora nella gabbia c è un uccellino diverso da Filò. U(x)= x è un uccellino nella gabbia f = Filò - (7 punti) Non si dà il caso che a qualcuno non piaccia il cielo stellato. A tutti piace qualcosa. P(x,y)= x piace a y c= cielo stellato - (8 punti) Non si dà il caso che nel lago di Garda ci siano soltanto barche a motore. Esiste qualcosa nel lago di Garda che non è una barca a motore e neanche una barca a vela. L(x)= x è nel lago di Garda B(x)= x è una barca a motore V(x)= x è una barca a vela 2

- (9 punti) Non esiste nulla che se è immortale allora tutti sono immortali O(x)= x è immortale - (9 punti) Non esiste nulla che è perfetto e crea tutti e soltanto quelli che non si creano da soli C(x,y)= x crea y P(x)= x è perfetto (20 punti) Sia T piz la teoria ottenuta estendendo LC = con la formalizzazione dei seguenti assiomi: - Se a Gino non piace la pizza quattro formaggi, la pizza margherita non piace a Carla. - Se a Gino piace la pizza quattro formaggi, allora a Carla piace la pizza margherita ma non la quattro formaggi. - Solo se a Gino non piace la pizza margherita, allora non piace pure a Carla. - Se a Carla piace la pizza margherita, allora piace pure a Gino. - Non si dà il caso che a Gino non piaccia nè la pizza margherita nè la pizza quattro formaggi. Si consiglia di usare: P(x,y)= x piace a y m= pizza margherita q= pizza quattro formaggi c= Carla g= Gino Dedurre poi in T piz le seguenti affermazioni: - A Gino piace la pizza quattro formaggi. - A Carla piace la pizza margherita. - A Carla non piace la pizza quattro formaggi. - Non a tutti piace tutto. (22 punti) Sia T mer la teoria ottenuta estendendo LC = con la formalizzazione dei seguenti assiomi: - Non si dà il caso che, al mercato non ci siano banchetti di vestiti oppure ci siano banchetti di frutta. - Se al mercato ci fosse un banchetto di antiquariato, ci sarebbe un banchetto di frutta. - Al mercato c è un banchetto di scarpe solo se non ci sono banchetti di vestiti. - Al mercato c è un banchetto di scarpe o, se non ci sono banchetti di antiquariato ci sono banchetti di utensili per la casa. 3

Si consiglia di usare: V(x)= x è un banchetto di vestiti al mercato F(x)= x è un banchetto di frutta al mercato U(x)= x è un banchetto di utensili per la casa al mercato S(x)= x è un banchetto di scarpe al mercato A(x)= x è un banchetto di antiquariato al mercato Dedurre poi in T mer le seguenti affermazioni: - Al mercato non c è un banchetto di frutta. - Al mercato non c è un banchetto di antiquariato. - Al mercato non c è alcun banchetto di scarpe. - Al mercato c è un banchetto di utensili per la casa. Dire se nell aritmetica di Peano PA questi sequenti sono validi (nel caso di non validità mostrare che la loro negazione è derivabile) 1. (6 punti) x y y + x = y 2. (6 punti) x y x + y = x 3. (7 punti) x y x y = x 4. (7 punti) 3 = 0 y z z = y 5. (7 punti) y w ( y 3 s(w) s(y) ) 6. (14 punti) x 2 + x = x + 2 Stabilire se le seguenti regole, formalizzate dove occorre, e le loro inverse sono valide rispetto alla semantica classica (l analisi delle inverse raddoppia il punteggio): - (12 punti) Carlo ha mangiato Carlo e Paolo sono sazi. Tutti han mangiato Carlo è sazio. 1 ove M(x)= x ha mangiato A(x)= x è sazio c= Carlo p= Paolo - (8 punti) B C Γ, B C 2 - (15 punti) ove C(x, y)= x ha cucinato per y S(x)= x è sazio y ha cucinato per tutti. x è sazio. Qualcuno ha cucinato per tutti. Tutti sono sazi. 3 4

Logica classica con uguaglianza- LC = ax-id ax- Γ, A, Γ, A, Γ,, Γ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ sc sx ax- Γ,, Γ Σ,, Θ,, Γ Σ,, Θ,, sc dx Γ, A, B Γ, A&B &S Γ A, Γ B, Γ A&B, Γ, A Γ, B Γ, A B S Γ A, B, Γ A B, D Γ A, Γ, A S Γ, A Γ A, D Γ A, Γ, B S Γ, A B Γ, x A(x), A(t) Γ, x A(x) S Γ, A B, Γ A B, D Γ A(w), Γ xa(x), Γ, A(w) Γ, x A(x) S (w V L(Γ, x A(x), )) Γ A(t), x A(x), Γ x A(x), Σ, t = s, Γ(t) (t), Σ, Γ(s), t = s (s), Aritmetica di Peano = S = ax Γ t = t, & D D (w V L(Γ, x A(x), )) D L aritmetica di Peano è ottenuta aggiungendo a LC = + comp sx + comp dx, ovvero Γ A Γ, A, Γ Γ, Γ, Γ comp sx Γ Σ, A, Σ A Σ Γ Σ, Σ, Σ comp dx i seguenti assiomi: Ax1. x s(x) 0 Ax2. x y ( s(x) = s(y) x = y ) Ax3. x x + 0 = x Ax4. x y x + s(y) = s(x + y) Ax5. x x 0 = 0 Ax6. x y x s(y) = x y + x ove il numerale n si rappresenta in tal modo Ax7. A(0)& x ( A(x) A(s(x)) ) x A(x) n s(s... (0)) }{{} n-volte e quindi per esempio 1 s(0) 2 s( s(0) ) 5

Regole derivate o ammissibili per LC con uguaglianza si ricorda che t s t = s -ax sx1 Γ, A, Γ, A, Γ C -ax sx2 Γ, A, Γ, A, Γ C -ax dx1 Γ Σ, A, Σ, A, Σ -ax dx2 Γ Σ, A, Σ, A, Σ Γ, A Γ, A S Γ A, Γ A, D Γ, Γ Σ Γ, Γ, Γ Σ in sx Γ Σ, Σ Γ Σ, Σ, Σ in dx Γ, A(t) Γ, x A(x) S v Γ A(t), Γ x A(x), D v rf Γ, t = t, sm Γ, t = u u = t, tra Γ, t = v, v = u t = u, cf Γ, t = u f(t) = f(u), cp Γ, P (t), t = u P (u), Γ t = u, Γ u = t, sy-r Γ, t = u Γ, u = t sy-l Γ t = v, Γ v = u, Γ, Γ t = u,, tr-r 1 Regole derivate in aritmetica In LC = + comp sx + comp dx si hanno le seguenti regole derivate: Γ P (0) Γ x ( P (x) P (s(x)) ) Γ, Γ x P (x) ind 6