Documenti analoghi
CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

UNITÀ DIDATTICA N. 1

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo FUTURA A.S SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Programmazione ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ABILITÀ (Micro-competenze)

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di ITALIANO 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

CURRICOLO DI LETTERE

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

Scuola secondaria di I grado "A. VOLTA" - I.C. n 14 - Bologna

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Classe quinta Italiano

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Piani di Studio d Istituto - I.C. Bassa Anaunia Lingue comunitarie

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

LINGUA ITALIANA Classe 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE MONTALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof.

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PIANO DI LAVORO UDA [1]

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

EPISTEMOLOGIA SI OCCUPA CONOSCENZA SCIENTIFICA (DAL GRECO) SCIENZA, CONOSCENZA CERTA PAROLA,DISCORSO DEI METODI PER RAGGIUNGERE TALE CONOSCENZA

CURRICOLO di ITALIANO Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA PREVISTI PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO

Transcript:

W.MAESTREDISCUOLA.I

La lingua italiana e il dialetto Classe Prima UdA n 3 Dicembre -Gennaio I nonni raccontano, cantano, giocano. Il giorno e la notte Orientamento nello spazio : l'ambiente scuola Il suono duro C e G; uso dell'h Le stagioni I giorni della settimana Conosciamo l' aula Gli elementi e la loro funzione Le consonanti V, S, R, Z, B. L'album delle foto Lab. Att. Espressive Gli organi di senso : la vista e l'udito Forme, colori e grandezze Confronti diretti e indiretti di grandezze Uso dei segni : >< Suoni e rumori Dall'elemento al numero Letargo e migrazione Osserviamo le piante, osserviamo gli animali I numeri da 1 a 7 Verifica : Completa con la sillaba mancante e collega la parola al disegno. Dettato WWW.MAESTREDISCUOLA.IT Verifica : Riordina le sequenze illustrate in base al prima, dopo, infine : scrive le didascalie Inserisce sulla linea del tempo i nomi dei giorni della settimana Verifica : Completa la scheda collegando le parole agli ambienti giusti Verifica : 1-Completa gli insiemi in base al numero. 2- Scrivi il numero nei cartellini degli insiemi. Verifica : Classifica gli animali : se migrano -se vanno in letargo

La lingua italiana e il dialetto Classe Seconda UdA n 3 Dicembre -Gennaio Il racconto dialogato : il fumetto La fiaba Le relazioni logiche : causa - effetto Il discorso diretto - indiretto Personaggi, tempi e luoghi Uso degli indicatori linguistici di causalità Dentro al testo : le azioni - i verbi : l'uso dell'h ; C'è - c'era - ci sono - c'erano La struttura : Protagonista, antagonista, prove da superare,intervento magico e lieto fine. Lo spazio intorno a noi Formalizzazione con schemi e diagrammi a frecce Gli articoli : determinativi, indeterminativi Il nome proprio e comune : maschile /femminile ; singolare /plurale Struttura sociale delle api Vedi classe terza WWW.MAESTREDISCUOLA.IT Paesaggi a confronto Formulazione ipotesi Campagna e città : caratteristiche del paesaggio rurale Elementi naturali Elementi antropici del paesaggio Caratteristiche del paesaggio urbano di La linea del tempo (la giornata - la settimana - il mese ) Edifici e spazi della città Il mio paese Verifica : Inventa una fiaba rispettando la struttura. Completa una scheda inserendo gli articoli determinativi Verifica : Utilizza adeguati nomi geografici per completare una scheda ( Campagna e città ). Verifica :Usa adeguatamente gli indicatori linguistici di causalità

La fiaba La lingua italiana e il dialetto Cl. terza - UdA n 3 Dicembre -Gennaio Filastrocche delle nonne Lettura Il libro La poesia Il mito Analisi Comprensione Protagonista, antagonista, guaio, intervento magico, lieto fine. La struttura Tipi di libri nella nostra biblioteca La strofa, il verso, la rima, il ritmo Il mito come genere letterario e come fonte storica Rielaborazione Avvio alla sintesi : Le sequenze Le didascalie Domande di comprensione I tempi e i luoghi della fiaba Il nostro paese : I segnali stradali L'ipotesi Le api scientifica La creazione del mondo : miti diversi La teoria del Big-Bang Dentro al testo : La punteggiatura Lab. di scienze Classi 2-3- 4 WWW.MAESTREDISCUOLA.IT L'articolo e il nome Norme generali : a piedi e in bici La vita sociale delle api L'alveare : ape operaia, ape regina e fuchi Osservazione un'ape di Osservazione al microscopio Lab. di scienze Classi 3-4 Verifica :1- Analisi del testo : Riconosce nella fiaba il protagonista e l'antagonista ; individua luoghi, tempi e azioni. 2- Scrive le didascalie e ne ricostruisce la sintesi. 3- Riconosce il nome nella frase ; lo classifica secondo genere e numero. Verifica : Dato un percorso riconosce i segnali stradali. Verifica : 1-. Riconosce elementi del mito. gli Verifica : Completa uno schema sulla metamorfosi dell'ape : dall'uovo all'ape adulta.

Il testo espressivo : Analisi della struttura : La lingua italiana e il dialetto Cl. Quarta UdA n 3 Dicembre -Gennaio WWW.MAESTREDISCUOLA.IT Lettera Diario Poesia La canzone e la poesia dialettale Giochi linguistici Riconoscimento della domanda del complemento Oggetto Il verbo ( indicativo ) Preposizioni semplici e articolate Lettera ai genitori La strofa, il verso, la rima Metafora Similitudine Metonimia Onomatopea Dentro al testo : Le espansioni dirette : Il complemento Oggetto Il testo argomentativo : analisi " Difendere la natura " Lettura dell'insegnante : comprensione nell'ascolto ( Il racconto di Dante di E. Detti ) Il testo teatrale : il discorso diretto /indiretto La lingua nel tempo e il dialetto oggi Lab. di attività espressive I personaggi danteschi : Paolo e Francesca Omero : re Menelao (Iliade canto XVII ) Creazione di grafici e tabelle Società e leggi : il valore della regola Dante e la legge del " contrappasso " Insediamenti vicino a laghi, fiumi e mari Lettura di carte tematiche : I colori e i simboli La carta idrologica dell'italia Fattori di inquinamento ambientale sulle acque Lo Stato Italiano e la Costituzione : Art. 1-3-6-8-11 La divisione dei poteri : Organi -Istituzioni -Poteri I valori presenti nella formulazione delle leggi nella legislazione antica Le civiltà Mesopotamiche Gli Egizi I Cretesi Il popolo d'israele Collegamento RC Verifica 1- Analizza un testo argomentativo secondo lo schema: Argomento -analisi -considerazioni -proposte. 2-Scrive una lettera ai genitori 3- Individua in un brano preposizioni semplici e articolate. Verifica Realizza grafici sulla lunghezza dei fiumi e l'altezza dei monti italiani Verifica Riconosce gli elementi del Mito. Dimostra di conoscere elementi specifici delle civiltà in esame rispondendo a domande aperte.

La lingua italiana e il dialetto Cl. Quinta UdA n 3 Dicembre -Gennaio La sintesi Lettura di testi di mitologia Fonti e documenti : lettura e analisi Ricerca delle informazioni generali Sequenze descrittive, narrative dialogate, riflessive, regolative. Sequenze miste Poesia La strofa, il verso, la rima Il testo argomentativo : analisi " Difendere la natura " Lettura dell'insegnante : comprensione nell'ascolto ( Il racconto di Dante di E. Detti ) Storie e leggende di alcune regioni del Nord Carte fisiche e politiche : l'italia del nord Le Guerre Le guerre Puniche civili La canzone la poesia dialettale e Metafora Similitudine Metonimia Onomatopea Lab. di attività espressive Itinerari di viaggio Il cuore Prosa Dentro al testo : Le espansioni dirette e indirette Struttura e funzione Gli aggettivi Malattie e prevenzione Il complemento di Specificazione Alimentazione corretta Abitudini di vita corrette Alimenti energetici, plastici, regolatori WWW.MAESTREDISCUOLA.IT Verifica 1- Dal testo al riassunto. 2-Definisce i termini delle figure di suono e di significato. Verifica Cerca sull'atlante in quale regione si trovano alcune città del Nord Verifica Relaziona sugli argomenti proposti. Completa una tabella abbinando cibi e principi nutritivi

La lingua italiana e il dialetto Cl. Seconda e Terza UdA n 3 Matematica Dicembre -Gennaio La linea dei numeri Addizione e sottrazione in colonna La tecnica operativa dell'addizione e della sottrazione Giochi con i numeri L'addizione in colonna con il cambio La sottrazione in colonna con il cambio Il calcolo mentale Strategie di calcolo Verifica cl. Seconda Rappresenta un percorso su istruzioni Verifica cl. Terza Esegue in colonna operazioni di addizione e di sottrazione con il cambio

La lingua italiana e il dialetto Cl. Quarta e Quinta UdA n 3 Matematica Dicembre -Gennaio Le frazioni La presentazione scritta Frazioni complementari Confronto tra frazioni Superfici Misurazione Problemi Unità di misura fondamentali Lunghezza Peso Capacità Tempo Rappresentazione grafica Diagrammi a blocchi Equivalenze Espressioni aritmetiche Verifica cl. Quarta Percepisce e associa i diversi sistemi di misura. Opera con le frazioni e le loro rappresentazioni simboliche. Verifica cl.quinta Esegue correttamente equivalenze. Trasforma una misura data in un'altra equivalente. Individua le informazioni necessarie e risolve un problema.