LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

Documenti analoghi
Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Sicurezza del percorso casa-scuola

Statistica per i più piccoli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Il Progetto interventi mirati al benessere

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

A spasso per la strada

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

L ALBERO DELLE REGOLE

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

ILLUMINIAMO IL MONDO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Terzo Circolo Didattico di Carpi

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Mantova Museo Tazio Nuvolari

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Progetti EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2016/2017

AGGIORNAMENTO SICUREZZA

Progetto Orientamento Scolastico

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Come è stato utilizzato?

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

L ENERGIA PRENDE FORMA

Progetto ora alternativa alle religione cattolica

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Titolo del Progetto: EDUCAZIONE STRADALE E PATENTINO Responsabile del Progetto: prof. Flavio Pedrocco

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

.e vai con la frutta

CONTRATTO FORMATIVO. Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.. Albert Einstein

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

Cooperare in armonia: esprimo, comunico, controllo le emozioni

Ambienti di apprendimento inclusivi e tecnologie. Codice progetto: RED 5 SCHEDA PROGETTO. Versione per le scuole. Staff Iprase.

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA

UNITA DI LAVORO Classe III A via Civitavecchia

Linee guida per l analisi e la discussione

Didattica per competenze e per progetti

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

Formazione e sensibilizzazione

Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni

insegnamento cittadinanza

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

a cura della Polizia Locale di Como

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE

PROGETTO ORIENTAMENTO

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Fatti mandare in fattoria a prendere il latte

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica


LDA Laboratorio Didattica Ambientale

MISSION DELL ISTITUTO

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

A scuola di circo: i bambini protagonisti

Scovare e raccontare la scienza: la didattica del reale

Referente: Dott.ssa Roberta Sguerrini, medico veterinario. Insegnanti : Maria Giuseppina Garofalo, Eleonora Girotti. Finalità

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

PIANO SCUOLA DIGITALE

Gli incidenti stradali rappresentano un problema prioritario di sanità pubblica, riconosciuto dall OMS come una vera e propria epidemia

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2

Transcript:

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA La Buona Strada della Sicurezza è un progetto di educazione stradale innovativo, che non vuole insegnare cosa sia una regola o un insieme di regole. Risulta innovativo perché il suo intento è quello di formare una generazione di cittadini responsabili, che sappiano valutare correttamente le proprie capacità in funzione alla mutevoli situazioni ambientali.

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA Il progetto si rivolge agli alunni della scuola primaria e alle figure più significative per la loro fase di scolarizzazione: genitori, insegnanti e operatori di polizia locale.

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA Obiettivi: S intende educare e formare i bambini al tema della sicurezza stradale, favorendo il loro senso di responsabilità individuale e collettiva e stimolando le motivazioni interiori. Nel progetto la sicurezza è intesa come il risultato di una maturazione etica capace nel tempo di sviluppare nel bambino la figura del cittadino adulto e autonomo, responsabile e consapevole di avere un ruolo attivo nella vita della collettività

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA Articolazione: Le attività di educazione stradale sono organizzate in tre moduli consecutivi della durata di 8 ore complessive. In ogni modulo si sviluppa un contenuto specifico e si usa un particolare strumento. Attività pratiche in aula e in strada con l ausilio della Polizia Locale.

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA Attività didattiche: Modulo A: Conoscere se stessi e le proprie abilità/capacità Strumento: Racconti (2 ore) Modulo B: Conoscere l ambiente e le sue caratteristiche Strumento: Kit Creativo Mappa (4 ore) Modulo C: Comprendere gli altri e le regole che governano i nostri rapporti Strumento: Questionari (2 ore)

La Buona Strada della Sicurezza Stradale Attività Didattica Modulo-A I RACCONTI Conoscere se stessi e le proprie Abilità/Capacità Modulo-B KIT MAPPA Conoscere l'ambiente e le sue caratteristiche Modulo-C I QUESTIONARI Raccontami... come usi la strada Modulo-A1 Consegna e lettura del racconto Modulo-B1 Esperienze e percezione dell'ambiente strada Modulo-C1 Consegna e lettura del questionario. Modulo-A2 Riflessioni sul racconto: Conoscere se stessi e le proprie capacità Pr. 1 Dalla scuola al mondo esterno. Le regole della convivenza Pr. 2 In giro per il quartiere: osservazioni, percezioni e.. Modulo-C2 Esposizione dei risultati del questionario. Spunti di riflessione. Confronto aperto con i genitori Hai anche tu una storia simile al racconto? Modulo-B2 Rappresentazione e analisi dell'ambiente strada. Modulo-B3 Dalla mappa al Poster Uscita Didattica

Modulo A I racconti Conoscere se stessi e le proprie abilità - capacità Utilizza il racconto di riferimento. E stato realizzato in cinque versioni con lo scopo di far riflettere i ragazzi sul rispetto delle regole, degli altri, sui comportamenti degli adulti, sulle proprie capacità ed i propri limiti. 1 2 3 4 5

Modulo A1 I racconti Modulo-A1 Consegna e lettura del racconto Modulo-A2 Riflessioni sul racconto: Conoscere se stessi e le proprie capacità

Modulo A2 Conoscere se stessi e le proprie abilità - capacità Hai anche tu una storia simile al racconto? Questa attività da fare in classe, serve per evidenziare le capacità e le abilità degli alunni nel riscrivere la storia o di raccontare un aneddoto accaduto mentre erano insieme agli adulti di riferimento, e promuovere la consapevolezza e le scelte di comportamenti sicuri da parte dei bambini.

Confronto aperto con i genitori. Modulo A2 Conoscere se stessi e le proprie abilità - capacità Si porta il racconto a casa per rileggerlo insieme ai genitori, per poi svolgere insieme le schede di riflessione su temi di vita e comportamenti quotidiani emersi nel racconto.

Modulo B Kit Mappa Conoscere l ambiente e le sue caratteristiche Il Modulo B si articola in tre fasi: Modulo B 1 : somministrazione di un piccolo questionario propedeutico all uscita didattica. Uscita didattica Modulo B 2: rappresentazione e analisi dell ambiente strada Modulo B 3: valutazione dell ambiente in prossimità della scuola

Conoscere l'ambiente e le sue caratteristiche Modulo B 1 - Conoscere l ambiente e le sue caratteristiche

Modulo B 1 Esperienze e percezione del ambiente strada Al termine di questa fase, s inserisce come elemento propedeutico tra il modulo B1 e B2 una breve uscita didattica intorno alla scuola con gli operatori di polizia locale. Quest uscita consente ai bambini di approcciarsi all ambiente strada in modo autonomo e attento e non come avviene tutti i giorni in modo superficiale e distratto Uscita Didattica

Modulo B 2 Kit Mappa Rappresentazione e analisi dell ambiente strada

Dalla scuola al mondo esterno. Le regole della convivenza Modulo B 2 Esperienze e percezione dell ambiente strada

Modulo B 3 Dalla mappa al poster Dal quartiere dove vivo a quello che vorrei.

MODULO C I QUESTIONARI I questionari nascono per favorire la riflessione sul tema della sicurezza stradale e per promuovere la discussione tra bambini e genitori.