Le esercitazioni di base in atletica.

Documenti analoghi
ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Dalla corsa alla palla

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI

Mauro Pancheri

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Federazione Italiana Rugby. Dal grappolo all utilità pallone spazio

Programma di Scienze Motorie e Sportive

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

EFFICIENZA FISICA E SPORTIVA

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

Programma di Scienze Motorie svolto nella classe IC Anno scolastico 2015/2016

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME OBIETTIVI ANNUALI GENERALI

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE

G. Cadei, S. Felsi, R. Mostardini, R. Pozzoli, V. Ruzzolini, D., M. Urbisci, L Brugnone Prime seconde terze quarte - quinte

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. '' C. E. GADDA Sede di FORNOVO MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE DOCENTE RINALDI MARTA

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

Corso per tecnici dell attività giovanile. a cura di SERGIO GENOVESE

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

Obiettivi specifici di apprendimento per le classi prime e seconde

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

L AVVIAMENTO MOTORIO

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

Il calcio a 5 o futsal

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

R E L A Z I O NE FINALE DEL DOCENTE

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

Corso di Biomeccanica. AA Luigi Fattorini

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SVOLTA EDUCAZIONE FISICA Scuola Media M.L.KING - IC CALCINAIA

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA

Le Capacità Motorie. Il loro sviluppo è legato ai processi di crescita e di trasformazione biologico-sessuale e di evoluzione psicologica.

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUARTA Classe

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

Disciplina: Educazione fisica Classe 5^BE A. S LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamenta insieme Bughetti-Lambertini-Pajni ed.

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

scuola statale secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Est 1 di Brescia

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

Ph.d Domenico Di Molfetta

ISTITUTO COMPRENSIVO BUSNAGO CURRICOLO CORPO MOVIMENTO E SPORT

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Parkour Lezione 1. Durata. 90 minuti. Materiale

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE DEL BIENNIO. Docente: Prof.ssa Bruna Franceschini PREMESSA GENERALE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

a.s /2015 RELAZIONE FINALE DOCENTE: prof. Fulvio Capello CLASSE: IV sez. AI DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive RELAZIONE FINALE DOCENTE

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto.

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

Percorso di Yohanes Chiappinelli dal 2010 al 2015

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

Note di regolamento staffetta 4x100

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

OBBLIGATORI: educazione e sviluppo del sistema senso motorio, degli schemi motori e posturali,

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo

Transcript:

Le esercitazioni di base in atletica. Di Stéphane BOURDON I programmi attuali nelle Attività Fisiche e Sportive e, particolarmente in atletica impongono dei livelli abituali, formattati in differenti specialità le cui scelte potrebbero essere discusse. Nelle classi medie inferiori per esempio noi dobbiamo far conoscere delle attività molto tecniche, giavellotto, ostacoli, staffetta, senza necessariamente avere degli alunni che siano preparati sul piano delle capacità motorie, atletiche o cognitive. Al liceo le attività proposte benché non significanti da un punto di vista culturale, sono spesso esigenti a diversi livelli. Questo vuol dire prevedere l'atletica o le attività atletiche all interno della scuola senza che gli alunni ne possiedono le chiavi ed i mezzi necessari tanto sul piano fisiologico che motorio. Per fare un parallelo è come se i nostri colleghi di matematica avessero l intenzione di fare della geometria senza squadra e compasso. Difficile ottenere dei buoni risultati quando non si possiedono dei validi mezzi. Perciò è necessario riflettere in merito alla formazione trasversale degli alunni nelle attività atletiche. Di quali mezzi si ha bisogno per comprendere, agire e riuscire? Siamo coscienti che i corsi dedicati alle Attività Fisiche e Sportive nella scuola non sono necessariamente il luogo della prestazione sportiva per eccellenza ma il campo di ben altre proposte educative, ma è nostro dovere mettere i giovani nelle migliori condizioni di comprensione e di riuscita motoria. Come dice il proverbio, " solo forgiando si diventa fabbro", potremmo dire in atletica, "solo apprendendo e ripetendo i fondamentali si comprende l'atletica e si diventa atleta".

Molte cose sono già state scritte sui fondamentali e sulla loro importanza nella pratica dell'atletica leggera. Questa breve analisi costituita da un buon numero di riferimenti si rivolge a tutti gli insegnanti e tecnici, principianti o no. Questa componente motoria, indispensabile nella formazione trasversale, deve a parer mio essere una preoccupazione per noi insegnanti ma anche per i giovani che frequentano il corso, ed in modo ancora più forte per i giovani che praticano questa attività nelle Associazioni Sportive, nei laboratori di proposta educativa (nella classi elementari) o nelle sezioni sportive scolastiche. Come un concertista fa i suoi esercizi di riscaldamento, un atleta ripete i propri fondamentali in modo variato e con precisione. Diventa allora necessario conoscere i grandi principi sui quali si basa l attività atletica; i fondamentali. 1 - che cosa è un elemento fondamentale? Nel linguaggio comune ed in senso stretto, un elemento fondamentale è un elemento portante, è la pietra d angolo, di conseguenza, necessario e indispensabile. In atletica si può dire che i fondamentali sono gli elementi che reggono o fondano la motricità atletica. Sono gli elementi indispensabili delle tecniche delle specialità. Solo partendo da questi fondamentali si può andare ad elaborare dei gesti più o meno tecnici e specifici alle differenti attività che sono le corse, i salti, i lanci e la marcia. 2 - quali sono questi fondamentali? A parere mio alcuni elementi sono indispensabili ad una motricità atletica corretta. Come si sa, tutto parte del suolo! È necessario di conseguenza saper dominare i seguenti punti: a) Sapere mettere in modo corretto i piedi al suolo: porre i piedi al suolo, in modo sicuro, ed in modo diverso in quanto vi sono differenti modi di farlo e sono in funzione delle specialità e delle intenzioni. Occorre dunque sapere porre i piedi al suolo: sulla pianta del piede per correre rapidamente ed accelerare. su degli appoggi a piatto quando accumula velocità nella corsa e/o per spingere o bloccare, [balzi, salto triplo, salto in lungo ] con il tallone per bloccare, addirittura spingere, [giavellotto, salto in alto ] Si può dunque dire senza esitare che, sviluppare l'apprendimento dell appoggio dei piedi al suolo in modo variato è lontano dall essere del tempo perso, ma al contrario, più "l'intelligenza del piede" sarà sviluppata più l'atleta potrà sviluppare una motricità variata e/o specifica in funzione delle attività praticate o delle sue intenzioni motore.

b) Sapere allineare le catene ed i segmenti per essere efficaci ed efficienti: l'obiettivo non è fare un'esposizione sulle leggi meccaniche o biomeccaniche che reggono i movimenti umani. Ma le leggi di Newton relative all'applicazione delle forze ed alla restituzione delle stesse intendono ricordarci l'essenziale. Una forza sarà trasmessa e restituita soprattutto in modo ottimale se solamente i segmenti che servono alla trasmissione sono allineati. Guardiamo bene di cosa si tratta Attenzione: tutte le leggi fisiche non si applicano in senso stretto al corpo umano. c) Sapere essere solidi: Questa nozione è strettamente legata alla precedente, fa evidentemente riferimento alla compattezza, alla tonicità ed alla forza delle catene addominali e dorso-lombari. Va da sé che vi è anche una forte relazione tra un buon piazzamento e gli allineamenti delle catene muscolari, la nozione di compattezza e di posizionamento, (o piazzamento) del bacino, ma tutto ciò fa ancora riferimento al concetto di Forza [o alle forze] utili (utilizzate), durante l'azione motoria. d) Sapere essere coordinato: la coordinazione può essere definita come l'attitudine a poter disporre delle azioni motorie le une legate ad altre per contribuire alla buona realizzazione di una compito. È una nozione complessa indissociabile della forza, dalla velocità e dalla mobilità, perché le tre capacità devono essere in sinergia per rendere la coordinazione operativa. e) Avere mobilità e rilassamento: la mobilità ma anche il rilassamento sono due elementi cugini, sono inoltre degli elementi indispensabili ad una motricità efficace. Questi due elementi hanno anche un ruolo importante a livello di prevenzione, più un atleta è agile e possiede una buona capacità di rilassamento, in linea di massima subisce meno traumi muscolari. Si dice in questo caso che l atleta è coordinato, (vedi paragrafo precedente). f) Sapere utilizzare i segmenti liberi: abbiamo più o meno tutti in mente l'importanza dei segmenti liberi nell'azione motoria. Ma ricordiamo però che questi hanno uno ruolo fondamentale nell equilibrio, che agiscono come dei bilancieri, e che possono agire anche come dei contrappesi per rinforzare delle azioni (spostamenti, impulsi, superamenti ). g) Avere ritmo e dare del ritmo: Il ritmo è la musica del gesto. Nel 100% dei casi in atletica questo ritmo è accelerato progressivamente. h) Essere veloce, avere della velocità (essere capace di produrla ma anche di utilizzarla): non ritorniamo sulla definizione dalla velocità perché occorrerebbero numerose pagine per parlarne. Tuttavia è necessario constatare che la velocità è la capacità di produrre delle velocità indispensabili

nelle corse, nei salti e nei lanci. La velocità rappresenta l essenza stessa delle corse e, la velocità utile è un fattore della prestazione nei salti e nei lanci. IMMAGINI Capacità di allineamento e appoggio dei piedi in differenti specialità, riferiti particolarmente alla corsa, allo stacco e nel finale nei lanci. 3 - perché i fondamentali sono importanti nella formazione trasversale? a) Perché rispondono alle leggi fisiche (leggi di applicazione e di restituzione delle forze) leggi di Newton. b) Perché rispondono alle sollecitazioni meccaniche umane. c) Perché permettono di apprendere più rapidamente per transfert di apprendimento (apprendimenti più rapidi e duraturi. [vedi: lavori di Famose, Schmidt, Bertsh, Tardiff] d) Perché nella formazione iniziale, ciò permette di apprendere le basi giuste, Indispensabili per affrontare più avanti le specialità. Ciò permette anche una varietà di esercizi che allenano, ma che non causano stanchezza psicologica e favoriscono minori rischi di incidenti muscolari nei giovani. 4 - come considerare l'apprendimento di questi fondamentale? Sembra essenziale soprattutto all'inizio dell attività sportiva, considerare la polivalenza come elemento essenziale della pratica. I principianti devono essere capaci di correre, lanciare, saltare, camminare e rimbalzare. Ciò permette di favorire lo sviluppo delle abilità e di metterle in interazione:.. Le abilità chiuse, in un ambiente naturale stabile e prevedibile (corse con ostacoli ).. Le abilità aperte che presentano un inizio ed una fine distinta (salti, lanci )

.. Le abilità continue (correre). Diventa inoltre importante considerare l'apprendimento di questi fondamentali attraverso delle situazioni variate particolarmente durante i riscaldamenti. I riscaldamenti permettono in effetti delle ripetizioni sul lungo termine. Essi devono permettere agli atleti di sviluppare una motricità e delle qualità necessarie ad una pratica nelle differenti specialità. Il riscaldamento a parer mio deve essere composto da andature di appoggio dei piedi, da andature della corsa, da esercizi di coordinazione e di mobilità dinamica. Tutti questi elementi possono essere praticati con delle esigenze differenti in funzione dei livelli di esperienza. Vi è allora la necessitato per l'insegnante di essere presente durante questi esercizi e queste andature per correggere gli atleti. Se le andature dei fondamentali sono male acquistate, creano dei grossi problemi in seguito: diventa indispensabile disimparare per riapprendere i gesti corretti e ciò può prendere parecchi mesi o addirittura parecchi anni! Di più se i fondamentali sono rapidamente assimilati, ciò facilita notevolmente l'entrata nelle specialità e la polivalenza degli alunni. Percepiamo di conseguenza tutta l'importanza di questi apprendimenti. 5 - per concludere: riassumendo possiamo dire che i fondamentali trasversali si apprendono presto. Ciò può effettuarsi attraverso una attività motoria sotto forma giocata e andando verso le andature. I fondamentali devono apprendersi presto ed in modo corretto. I fondamentali si apprendono e si ripetono con continuità, ma con gradi di esigenza differente. Per far si che i fondamentali siano integrati bisogna far si che siano ripetuti nelle situazioni varie, trasferibili e con indicazioni indirizzate verso le specialità considerate. Alla lettura di questo articolo ciascuno potrà riflettere sulla sua applicabilità e potrà modificarla eventualmente in funzione della sua sensibilità e dell'interpretazione che vorrà dare a queste indicazioni. Ma prima di considerare gli eventuali cambiamenti nella pratica quotidiana, sembra necessario essere convinti della necessità dei fondamentale e dei contenuti che possono essere collegati. Senza queste due condizioni sarebbe illusorio provocare alcuni cambiamenti motori nei nostri giovani salvo gesticolazioni che avrebbero solamente poca efficacia. Traduzione e revisione di: Graziano Camellini