metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

Documenti analoghi
Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento

INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE AREE I CANTIERI DI COMPENSO. DIAGRAMMA DI BRUCKNER (delle eccedenze)

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Verifica di Topografia

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Le caratteristiche generali di un quadrilatero

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

Test di autovalutazione

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Verifica di Topografia

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Questionario di RILIEVO. per la classe 3^ Geometri

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi. dr. arch. anna christiana maiorano _03

Funzioni goniometriche

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Legge di conservazione dell Energia Meccanica

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

C6. Quadrilateri - Esercizi

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

Grandezze scalari e vettoriali

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

Programma di matematica classe I sez. E a.s

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RETTIFICHE E SPOSTAMENTI

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

OSCILLAZIONI TORSIONALI

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi?

Svolgimento prova di esame anno 2004

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

BILATERE e TRILATERE

GEOMETRIA B Esercizi

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

Cap. 11 I Quadrilateri

Rappresentazione e risoluzione grafica e analitica dei quadrilateri divisi in triangoli rettangoli

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti.

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Geometria Analitica Domande e Risposte

Problemi di geometria

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Test di autovalutazione

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

FORMULE 2 p 4 l formula diretta per calcolare il perimetro conoscendo il lato

Teorema di Pitagora. Rombo e romboide. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La livellazione trigonometrica

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri)

FUNZIONI GONIOMETRICHE

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

Giunti di trasmissione

3 :

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

Classificazione strumenti di misura

Breve formulario di matematica

Classificazione strumenti di misura

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

Esercizi di Matematica Ripasso programma di 3 a

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

Transcript:

La superficie agraria i un terreno è quella efinita alla proiezione ella superficie fisica el terreno sul piano orizzontale i riferimento. La misura ella superficie i un appezzamento è sempre iniretta. Per eseguire questa misura iniretta è necessaria la misura i alcune granezze (perlopiù istanze e angoli) ell appezzamento eseguite urante le operazioni i rilievo. Queste granezze sono poi elaborate fino a ottenere l area cercata. In relazione alle moalità i elaborazione elle misure si impiegano iversi metoi: metoi numerici metoi grafo-numerici metoi grafici metoi meccanici 2

I metoi numerici utilizzano formule già note alla geometria e alla trigonometria per elaborare le misure eseguite urante il rilievo ell appezzamento. TRILATERAZIONE ALLINEAMENTI E SQUADRI 4 3 5 4 2 1 5 3 2 1 6 7 3

Vengono elaborate le coorinate cartesiane ei vertici el contorno ell appezzamento. Convenzionalmente i vertici vanno numerati in senso orario. ½ (y + y ) (x x )+ ½ (y + y ) (x x )+ 1 Y 2 3 2 2 1 1 2 2 1 ½ (y2+ y3) (x3 x2)+ ½ (y2+ y3) (x3 x2)+ ½ (y3+ y4) (x4 x3) ½ (y3+ y4) (x4 x3)+ ½ (y4+ y1) (x4 x1) ½ (y4+ y1) (x1 x4) generalizzano si ottiene: S=1 ν Σ = 1 2 1 ψι ( ξι+1 ξι 1 ) y3 - y1 x1 x2 ( yi + yi +1 ) ( xi +1 xi ) sviluppano il prootto ei 2 binomi, semplificano e raccoglieno si ottiene: y2 1 2 1 n 4 oppure: y4 x3 x4 X Σ= 1 2 1 ν ξι ( ψι 1 ψι+1 ) 4

Vengono elaborate le coorinate polari ei vertici el contorno el terreno, misurate rispetto a una stazione interna o esterna (situazione più generale). 2 N 1 ½ 1 2 sen (ϑ2 ϑ1) + ½ 2 3 sen (ϑ ϑ2)+ ½ 2 3 sen (ϑ3 ϑ2)+ ½ 3 4 sen (ϑ4 ϑ3) ½ 3 4 sen (ϑ4 ϑ3)+ ½ 4 1 sen (ϑ4 ϑ1) ½ 1 4 sen (ϑ1 ϑ4) 3 2 1 generalizzano si ottiene: ϑ1 ϑ2 ϑ3 Staz. ½ 1 2 sen (ϑ2 ϑ1)+ ϑ4-3 S=1 2 1 n i i +1 sen(ϑi +1 ϑi ) 4 4 5

Il contorno i un appezzamento viene rilevato per camminamento quano vengono misurate le lunghezze ei lati e l ampiezza egli angoli interni. Per la misura iniretta ell area è necessario misurare tutti i lati el contorno meno uno, e tutti gli angoli compresi tra i lati misurati. 1 In questo caso l area ell appezzamento è eterminata alla semisomma i tutti i possibili prootti (combinazioni) ei lati presi a ue a ue, ue moltiplicati per il seno ella somma egli angoli interni che si incontrano per anare all uno all altro, preso con il segno positivo o negativo a secona che il numero egli angoli incontrati sia ispari o pari. 5 S a α 2 b β γ c S = ½ [ a b sen α a c sen (α+β) + 4 + a sen (α+β+γ) + b c sen β b sen (β+γ) + c sen γ ] 3 6

I metoi grafo-numerici consistono nell applicazione i semplici formule che utilizzano alcune granezze opportunamente misurate sulla rappresentazione grafica reatta in scala (mappa) ell appezzamento. 1 - Si aotta un sistema i riferimento cartesiano con l asse elle ascisse lungo una irezione AB prevalente ell appezzamento. Y S y0 y1 y2 y3 y4 yn-1 y5 yn 2 - Si ivie la base AB in un numero n i parti i uguale lunghezza e ai punti i ivisione si innalzano le orinate y0, y1, y2, y3,..., yn 1, yn. L appezzamento risulta scomposto in tante strisce che possono essere consierate, approssimativamente, come trapezi aventi tutti la stessa altezza. A B X S = [½ (y0 + yn) + y1 + y2 + y3 +... + yn 1 ] 7

Se l appezzamento ha il contorno completamente curvilineo, si ispone l asse elle ascisse lungo la larghezza massima AB. In questo moo le orinate y0 e yn iventano nulle. Y y1 y2 y3 S y4 yn-1 y5 B A X S = [ y1 + y2 + y3 +... + yn 1 ] 8

Si ivie la base AB in un numero n pari i parti i uguale lunghezza Viene consierata la figura costituita alle prime ue strisce consecutive. L area i questa figura è la somma i un trapezio i basi y0 e y2 e el settore parabolico contenuto nel parallelogramma MNPQ. Questa area è i 2/3 ell area nel parallelogramma MNPQ. P Y Q N M y0 y1 A y2 y3 y4 S y5 yn-1 yn B X S = /3 [ (y0 + yn) + 4 (y1 + y3 + + y n 1) + 2 (y2 + y4 + + yn 2)] 9

E A h D S B S = b h /2 b C b e h vengono misurate graficamente al termine ella proceura B SABC=SAB C SABCDE=SAB DE SAB D=SAB D SABCDE=SAB E B 10

A S=b h/2 SABC=SAB C SABCDE=SAB DE E B h S B b e h vengono misurate graficamente al termine ella proceura C SADE=SADD SABCDE=SAB D b D D 11

Proceura grafica che consente i trasformare una figura piana in un triangolo equivalente. S h b S=b h 12

Proceura grafica che consente i trasformare una figura piana in un rettangolo equivalente. h h Coefficiente i scala b (esempio i calcolo) S=b h S = b h Scala isegno 1:200 b : 1 cm = 2 m h : 1 cm = 2 m S : 1 cm2 = 4 m2 13

Consentono i misurare l area grafica i un appezzamento operano con speciali strumenti, etti planimetri, sulla sua rappresentazione grafica appositamente reatta in scala (mappa). 14

polo (fisso) e lar o ap t s a rotellina asta tra cciante puntatore part. rotellina Schema funzionamento Rotellina (retro) 15

1. È necessario tracciare tutto il con-torno ella rappresentazione in scala ell appezzamento con il puntatore posto a un estremo ell asta (tracciante) i un apposito strumento chiamato planimetro polare; 2. L asta (polare) el planimetro è collegata a cerniera in un estremo con l asta tracciante mentre l altro estremo (polo) eve rimanere fisso in fase operativa. 3. L area è proporzionale al numero i giri compiuti a una rotella grauata urante la perimetrazione el contorno ella superficie. S = K N polo esterno S = K N + C polo interno 4. I giri ella rotella venivano misurati a un isco contagiri mentre le frazioni i giro venivano lette su un tamburo provvisto i nonio. Oggi tutte le misure el planimetro sono riportate su un isplay igitale. 16

esempi e particolari 17

18

19

20

21