La valutazione dello stato di freschezza mediante il Quality Index Method

Documenti analoghi
APPLICAZIONE DI UNO SCHEMA QIM PER LO STUDIO DELLA SHELF-LIFE IN ESEMPLARI DI RANA PESCATRICE (LOPHIUS PISCATORIUS)

L analisi sensoriale applicata al pane

SPECIFICA PASTA DI SEMOLA INTEGRALE DI GRANO DURO Biologico

L analisi sensoriale come strumento per la valutazione dell invecchiamento del pane

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

Referenza: 18 Quadretti pasta all uovo linea catering biologico.

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

Referenza: 80 Farfalline pasta di semola di grano duro linea catering biologico.

Dati di attività del laboratorio di genetica nell identificazione di specie ittiche

La freschezza del pesce. Renato Malandra ATS Città Metropolitana

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

La percezione della qualità dei prodotti alimentari: importanza della valutazione sensoriale

Fileté di merluzzo neozelandese impanato prefritto 130g

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato

DOPPIO FILETTO DI PESCE PIATTO (LIMANDA O PLATESSA) ALLA MUGNAIA

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

La regressione lineare multipla

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Fileté di merluzzo neozelandese 95g

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Salgono a 1278 i prodotti Food europei Dop, Igp e Stg

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo

COSA E L ANALISI SENSORIALE?

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE

PANE TIPO 0 con aggiunta di LATTE FRESCO FILONCINO AL LATTE

Statistica. Alfonso Iodice D Enza


Serie storiche Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

SEMI DI LINO SCHEDA TECNICA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva.

Ordinanza del DFI sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

viii Indice generale

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Vaniglia Bourbon, in polvere 100 g

ANALISI SENSORIALE QUANTITATIVA DESCRITTIVA (QDA) DEL PECORINO SICILIANO DOP

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR

Esercitazione del

COMPREHENSIVE APPROACH TO ENHANCE QUALITY & SAFETY OF READY-TO-EAT FRESH PRODUCTS

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi

Documento non definitivo

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

La Nef s.p.a Via Edison, Osimo (An) Tel Fax

standardizzazione dei punteggi di un test

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. (Reg. CE 1224/09)

Ricettario macchina del pane A casa tua, i profumi e il gusto che trovi solo dal fornaio

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Prova scritta del modulo di Statistica I (6 CFU) Cognome Nome Matr. Firma

Ringraziamenti dell Editore

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

SCHEDA TECNICA. ALPINO - Scheda tecnica yogurt intero e magro 125g Rev.2.docx

L analisi sensoriale applicata al formaggio

corso di cucina avanzato cenoacasa

SCHEDA TECNICA AVENA DRINK VIAMIA

SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLE CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE E CHIMICO-FISICHE DEGLI ALIMENTI, DEGLI AMBIENTI E DELLE STOVIGLIE. Allegato n.

Benessere animale e qualità della carne nell allevamento brado di razze avicole Venete. Analisi sensoriale, reologica e calo peso alla cottura

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER PIMENTI O PEPERONI DOLCI

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

INFORMAZIONI PRODOTTO. Modalità d'uso: sciogliere a temperatura tra i C. Utilizzare il prodotto ad una temperatura intorno ai 35 C.

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI (contenuto medio in 100 g di prodotto) Proteine g 10,8 Carboidrati g 54,7 Lipidi g 7,28 Valore Energetico kcal/100g 328

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE OLIVA NOCELLARA DEL BELICE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

SEMI DI ZUCCA DECORTICATI

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Facoltà di Giurisprudenza

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Origano essiccato g

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali

Il pesce e i prodotti della pesca a causa della loro composizione

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

COMUNE DI TRENTA PROVINCIA DI COSENZA CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LAGESTIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Grissini Ristoranti Orazio gr. 450x10

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

Elementi di Statistica

Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine

La stima dei costi di produzione

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Regolamento del concorso

Indici chimico-fisici del latte

SCHEDA PRODOTTO FORMAGGIO STAGIONATO EMMENTAL DI TIPO SVIZZERO

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO La valutazione dello stato di freschezza mediante il Quality Index Method Dr. Luca Pennisi Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo

Reg. CE n. 2406/96 limiti di utilizzo Il Regolamento in questione non prende in considerazione le differenze inter ed intraspecifiche e per i criteri di freschezza utilizza dei parametri generali.

Un nuovo metodo, il Quality Index Method (QIM) originariamente sviluppato dalla Tasmanian Food Research Unit (Bremner et al., 1985), è adesso utilizzato per la valutazione di oltre 40 specie. L idea fondamentale del principio è che ciascun parametro qualitativo è indipendente dagli altri.

* * 37 specie ittiche 2 specie di molluschi cefalopodi 4 specie di crostacei * Regolamento (CE) n. 790/2005

Le pubblicazioni concernenti nuovi schemi o modifiche di schemi QIM già pubblicati permettono la valutazione organolettica di oltre 40 specie o prodotti da esse derivate.

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 29.9.2006 RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO sull applicazione del regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura Art. 2 NORME DI COMMERCIALIZZAZIONE Alcune aste elettroniche europee del pesce, applicano anche il metodo dell indice qualitativo (QIM), che costituisce un sistema di classificazione più dettagliato per le singole specie.

QIM il principio Il QIM (Quality Index Method) è basato su un oggettiva valutazione di determinati attributi dei prodotti della pesca crudi o variamente manipolati (pelle, occhi, branchie, etc.) tramite l utilizzo di un sistema di punteggio a demerito (da 0 a 3 max). Nessuna importanza eccessiva è posta su un singolo attributo, cosicché un campione non può essere scartato sulla base di un singolo criterio. Piccole differenze nei risultati di qualsiasi criterio non influenzano eccessivamente il punteggio QIM totale.

QIM il metodo Il pesce viene ispezionato, registrandone i punteggi per tutte le caratteristiche, che poi vengono sommati in un unico punteggio sensoriale generale, il cosiddetto indice di qualità che dà punteggi di 0 a pesci molto freschi, mentre dà totali sempre crescenti via via che il pesce si altera. I punteggi vengono classificati secondo ciascuna descrizione prevista per i diversi parametri, dando punteggi da 0-1, 0-2, 0-3. Ai parametri con meno importanza vengono dati intervalli di punteggio più basso.

QIM il metodo Un ispettore QIM addestrato dà un punteggio da 0 a 3 per ciascuno degli attributi chiave di un prodotto della pesca. Viene valutato un minimo di tre soggetti per lotto ed è ottenuta una media per ridurre l effetto delle variazioni naturali.

SVILUPPO DI UNO SCHEMA QIM Numero preferibile 3/5 valutatori con precedenti esperienze per la valutazione di soggetti appena pescati fino allo scadimento evidente delle proprietà organolettiche QIM

SVILUPPO DI UNO SCHEMA QIM Lo scopo da tenere presente quando si sviluppa uno schema è quello di ottenere un incremento lineare del Quality Index con il tempo di conservazione in ghiaccio I dati relativi ai valori medi del Quality Index (QI) verranno correlati, mediante regressione lineare semplice, ai giorni di conservazione in ghiaccio

La regressione viene espressa, oltre che graficamente da una retta anche tramite un coefficiente di determinazione (R²), che misura la bontà dell'adattamento. Il valore di R² è posto tra 0 e 1.

SVILUPPO DI UNO SCHEMA QIM

Schema modificato e definitivo per la valutazione di Squilla mantis tramite QIM utilizzato in FASE 2

QIM Eledone cirrhosa PUNTI DI DEMERITO 0-2 QI 0-12

Analisi sensoriale L indice di qualità ha presentato un ottima correlazione con i giorni di conservazione in ghiaccio.

Valutazione sensoriale sul cotto Torry Scheme (1952) i Al fine di stabilire il limite di accettabilità è comune, anche, cuocere Il prodotto. In questi casi la scala più usata è lo schema di Torry.

Metodo di cottura

Lo schema Torry attribuisce un punteggio a ciascun campione secondo una scala strutturata da 10 a 1. Un punteggio di 10 indica assoluta freschezza, 8 indica una prodotto di buona qualità, 6 indica un prodotto con odore e sapore insipido o neutro; 5-4 indica la presenza di lievi odori e sapori estranei (iniziale stato di alterazione) 3-1 indica la presenza di gravi odori e sapori estranei (prodotto putrido).

Tabella dei punteggi del metodo Torry per la valutazione della freschezza sul cotto per moscardino Limite di accettabilità

Tabella dei punteggi del metodo Torry per la valutazione della freschezza sul cotto per merluzzo e eglefino Punteggio Odore Sapore Consistenza, sensazione in bocca e aspetto Punteggio 10 Inizialmente debole odore di dolce, latte bollito, di amido seguito da rafforzamento di questi odori Acquoso, metallico, di lievito. Inizialmente non dolciastro, ma possono svilupparsi sapori di carne un po dolciastri Asciutto, friabile con fibre corte e consistenti 10 9 Molluschi, alghe, carne bollita, piante verdi crude Dolce, di carne, di panna, di piante verdi, caratteristico Limite di accettabilità 8 Perdita di odore, odore neutro Sapori dolci e caratteristici ma ridotti in intensità 8 7 Legno appena tagliato, linfa di Neutro Succulento, fibroso. Inizialmente compatto, 7 albero, vanillina diventa soffice con il tempo di conservazione. 6 Latte condensato, caramello, Insipido Aspetto originariamente bianco e opaco, diventa 6 tipo toffee giallastro e ceroso con il tempo di 5 Odori di latte bollito, patate Leggera acidità, tracce di conservazione 5 bollite, panni bolliti aroma di stantio 4 Acido lattico, latte acido, di Leggermente amaro, acido, 4 stalla aroma di stantio 3 Acidi grassi a corta catena (es. acido acetico o butirrico), erba decomposta, di sapone, di rapa, di sego Fortemente amaro, di gomma, leggermente di zolfo 3 9

Rappresentazione grafica dei valori Torry in Boops boops (Bogdanovic et al., 2012)

Schema Quality Index Method (QIM) Lophius piscatorius 1. Aspetto sup. dorsale 2. Aspetto sup. ventrale 3. Aspetto muco 4. Aspetto pinne 5. Elasticità muscolo 6. Odore 7. Limpidezza occhi 8. Forma occhi 9. Regione anale PUNTI DI DEMERITO 0-3 QI 0-23

Analisi sensoriale L indice di qualità ha presentato un ottima correlazione con i giorni di conservazione in ghiaccio. QIM Media 30 25 y = 2,7239x + 1,3073 R 2 = 0,9706 dem erit point 20 15 10 5 0 0 2 4 6 8 10 da ys in ic e

Analisi microbiologiche Valori medi di CMT, CPT, batteri alteranti specifici (SSOs) e coefficiente di correlazione (R2) all indice di qualità medio osservato in rana pescatrice (Lophius piscatorius) conservata in ghiaccio.

Analisi microbiologiche CMT H 2 S+ Questa osservazione rafforzerebbe ulteriormente l ipotesi che solo una piccola parte della microflora totale (SSOs) partecipa al processo di alterazione dei prodotti della pesca

Analisi Statistica Per valutare la precisione dei risultati relativi al QI può essere calcolato, inoltre, l Errore Standard di Predizione che fornisce l errore di predizione in unità originaria, cioè in giorni (mediante Partial Least Square Regression)

Errore Standard di Predizione

Il Quality Index Method si è dimostrato un efficace metodo di valutazione delle caratteristiche sensoriali e qualitative dei prodotti ittici freschi Vista la linearità nell evoluzione delle caratteristiche sensoriali, il QIM può essere utilizzato a scopo predittivo per stimare la shelflife residua di prodotti ittici freschi Huidobro et al., 2000

Quality Index Method (QIM) Per facilitarne l applicazione, è stato messo a punto anche un software (Wisefresh) per la gestione informatica del sistema, contenente anche disegni ed illustrazioni. Esso è disponibile, al momento, in lingua inglese, olandese, danese, islandese. I tre partner coinvolti nel progetto (Olanda, Danimarca e Islanda) hanno, inoltre, costituito un gruppo di lavoro ufficialmente riconosciuto (QIM Eurofish) allo scopo di implementare questo sistema di valutazione della qualità e di favorirne l utilizzo a livello europeo nella catena di produzione e di distribuzione del pesce fresco. Maggiori informazioni sul progetto e sul software sono reperibili sul sito www.qim-eurofish.com

WiseFresh

How Fresh is your Fish?

Ulteriori sviluppi Implementazione del manuale, in cui verranno descritti tutti i termini e le procedure sviluppate corredate di foto a colori che illustrino i differenti gradi di alterazione. Rendere, quindi, accessibile il Quality Index Method anche per la formazione di personale inesperto. È, infatti, all art. 12 del Reg. (CE) 2406/1996 in cui si dispone che gli operatori del settore della pesca effettuano la classificazione per categoria di freschezza ricorrendo ad esperti designati a tal fine dalle organizzazioni professionali.

The European fish industry is still reluctant to implement methods other than sensory to monitor freshness and quality of fish products, although general concensus exists about the importance of various quality attributes and the need for methods to monitor quality. *SPB = Sulphide-producing bacteria. Valutazione sensoriale di Pagellus bogaraveo basata su diversi indicatori di freschezza (Sant Ana, 2011)